Imbro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(126 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Imbro (disambigua)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Imbro
|Nome ufficiale = Gökçeada
|Panorama = Gokceada3.JPG
|Didascalia = Panorama con sullo sfondo l'isola greca di [[Samotracia]]
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = TUR
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Marmara
|Divisione amm grado 2 = Çanakkale
|Capoluogo = [[Imbro (città)|Imbro]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 09
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 25
|Longitudine minuti = 50
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 286.84
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 8906
|Note abitanti = [http://report.tuik.gov.tr/reports/rwservlet?adnksdb2=&report=turkiye_ilce_koy_sehir.RDF&p_il1=17&p_ilce1=1408&p_kod=2&p_yil=2009&p_dil=1&desformat=html&ENVID=adnksdb2Env Istituto di statistica turco]
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =0286
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =17
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Çanakkale ___location Gökçeada.svg
|Didascalia mappa = Imbro nella provincia di Çanakkale
}}
'''Imbro''' o '''Imbros'''<ref>''Atlante Zanichelli 2009'', Torino e Bologna, Zanichelli, 2009, p. 53.</ref> ({{turco|Gökçeada}}, o anche '' İmroz''; {{lang-el|Ίμβρος|Ímbros}}) è un'isola della [[Turchia]]. Costituisce un [[distretti della Turchia|distretto]] della [[provincia di Çanakkale]].
L'isola è situata nel [[Mar Egeo]] nei pressi del [[golfo di Saros]] e dell'imbocco dello [[stretto dei Dardanelli]]. Su Imbro si trova [[Uğurlu]], il punto più occidentale della [[Turchia]], a poca distanza delle isole [[Grecia|greche]] di [[Lemno]] e [[Samotracia]].
== Geografia fisica ==
[[File:20100524 Kardamos beach Imbros Gökçeada Turkey.jpg|left|thumb|La spiaggia di Kardamos, presso Imbros]]
Imbro ha una costa lunga 45 chilometri, è boscosa e montagnosa con il punto più elevato rappresentato dallo ''Ayon Ilias'' a quota 562 metri. Nella parte centrale c'è una fertile valle con un corso d'acqua anticamente chiamato ''Ilissos''.<br />
L'antica capitale era l'omonima città di Imbro nel nord dell'isola, divenuta in seguito ''Kastro'' e quindi in [[lingua turca]] ''Kaleköy''. Oggi il [[Imbro (città)|centro principale]] si trova nel centro dell'isola. Sull'isola si trova [[diga di Gökçeada|una diga]].
== Storia ==
Imbro fu incorporata nell'[[Impero persiano]] dal generale [[Otanes]] nel [[secolo VI a.C.]] Nel [[494 a.C.]] [[Milziade]] sbarcò su questa terra, oltre che a Lemnos, popolandola con cittadini [[Atene|ateniesi]]. Nella [[guerra del Peloponneso]] fu alleata di Atene.<br />
La [[pace di Antalcida]] che rese liberi tutti gli stati greci, permise ad Atene di conservare Imbro, Lemno e [[Sciro]].<br />
I [[Repubblica romana|romani]], dopo aver sconfitto [[Filippo V di Macedonia]], restituirono queste isole ai greci dopo che erano state annesse alla [[Regno di Macedonia|Macedonia]].<br />
La flotta di [[Antioco III]] della [[dinastia seleucide]] nel [[192 a.C.]] sbarcò a Imbro prima di giungere a [[Skiathos]].<br />
Rimase un possedimento dell'[[Impero romano]] e del successivo [[Impero bizantino]] fino al [[1387]], nel frattempo nel [[767]] fu saccheggiata da pirati slavi che deportarono addirittura 2.500 persone.<br />
Nel [[1387]] l'imperatore bizantino [[Giovanni V Paleologo]] decise la sua cessione a suo nipote (figlio di Maria Paleologo), il genovese [[Francesco II Gattiluso]] di Imbro, [[Lesbo]], Samotracia e [[Taso]]. Nel [[1455]] l'[[impero ottomano]] occupò le quattro isole, i Gattiluso trattarono la sottomissione agli ottomani al fine di ottenere condizioni accettabili, così fu, riuscirono a riavere Lesbo, perdendo Imbro e le altre due isole, che nel [[1457]] divennero parte dell'impero. Per secoli rimase sotto controllo turco, eccetto un breve periodo in cui durante la guerra con la [[Russia]] fu occupata da navi dello [[Zar]].<br />
I greci la occuparono nel [[1912]], ma già l'anno dopo la restituirono a seguito di un trattato di pace. Nel [[1920]] il [[Trattato di Sèvres]] la assegnò alla Grecia, che però nel [[1922]] venne sconfitta nella [[Ionia]]. Col [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna del 1923]] fu restituita alla Turchia con la garanzia però di un'ampia autonomia amministrativa e culturale (articolo 14) tutelata a livello internazionale (art.44). Ciò nonostante, a partire dal [[1926]] il governo turco, disobbedendo agli accordi, proibì l'insegnamento della lingua greca nelle scuole e le terre dei greci furono espropriate a vantaggio di coloni turchi. Venne edificato un penitenziario con galeotti turchi ad alta pericolosità, che in situazioni di regime di semilibertà provocarono diversi crimini, fino alla sua chiusura avvenuta nel [[1970]].<br />
Oggigiorno la presenza di cittadini di origine greca è limitata a poche centinaia di individui. I soli villaggi di [[Tepeköy]] (o ''Agridia'') e [[Zeytinli köyü]] (''Aghios Theodoros''), rappresentano comunità costituite quasi esclusivamente da genti di idioma greco, un paio di piccolissimi borghi hanno le etnie equamente divise.
== Amministrazioni ==
[[File:Turkey - Imbros.PNG|thumb|L'isola di Imbro nel mar Egeo]]
Al distretto, oltre al centro capoluogo, detto anche Çınarlı (in [[lingua greca|greco]] ''Panaghia Balomeni''), appartengono 9 villaggi.
=== Comuni ===
* [[Imbro (città)|Gökçeada]] (centro)
=== Villaggi ===
{|
|-
| valign="top"|
* Bademli (in [[lingua greca|greco]] ''Gliki'')
* Dereköy (in greco ''Schoinoudi'')
* Eşelek
* Kaleköy (in greco ''Kastro'')
* Şirinköy
* Tepeköy (in greco ''Agridia'')
* [[Uğurlu]] (in greco ''Aivonia Imbrou'')
* Yenibademli
* Zeytinliköy (in greco ''Aghios Theodoros'')
|}
I villaggi di Eşelek, Şirinköy, Uğurlu e Yenibademli sono stati fondati dopo il [[1970]].
== Economia ==
L'economia dell'isola è basata sulla pesca e sul turismo.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Distretti della provincia di Çanakkale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Isole|Turchia}}
[[Categoria:Isole della Turchia|Imbro]]
[[Categoria:Distretti della provincia di Çanakkale|Imbro]]
[[Categoria:Sporadi Orientali]]
|