Palcoscenico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Palco
Ripetizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(53 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd}}
[[Immagine:Bosra-TheatreStage.jpg|thumb|Il palcoscenico del teatro romano di [[Bosra]], [[Siria]].]]
 
[[ImmagineImage:Open Air Theatre Bielsko-Biała, stageTeatr - Regent's ParkPolski, London - 2005-06-22scena.jpg|thumb|UnIl palcoscenico all'apertodel nelTeatro [[Regent's Park]]Polacco di [[LondraBielsko-Biała]].]]
[[ImmagineFile:Bosra-TheatreStage.jpg|thumb|Il palcoscenico del teatro romano di [[Bosra]], [[Siria]].]]
 
[[File:Open Air Theatre - stage - Regent's Park, London - 2005-06-22.jpg|thumb|Un palcoscenico all'aperto nel [[Regent's Park]] di [[Londra]].]]
Il '''palcoscenico''' (o ''palco'') è l'elemento della [[scena (teatro)|scena]] sopra cui si svolge l'[[teatro|azione teatrale]]. In genere costituito di tavole di [[legno]], all'interno di un [[teatro (architettura)|edificio teatrale]]. Il palcoscenico nasce con la costruzione degli antichi teatri romani. Precedentemente nel [[teatro greco]] gli attori recitavano nell'[[orchestra (architettura)|orchestra]] (lo spazio semicircolare circondato dalle gradinate).
 
Il '''palcoscenico''' (o ''palco'') è la parte dell'[[teatro (architettura)|edificio teatrale]] che ospita l'[[teatro|azione scenica]]. È riservata ai tecnici e agli attori. Comunica con la sala mediante il [[boccascena]], dove ha sede il [[sipario]] o velario, oltre il quale sporge il [[proscenio]], delimitato dalla [[ribalta]].
==Nel teatro occidentale==
 
Ha le stesse dimensioni della soffitta essendo delimitato dai medesimi muri.
 
== Caratteristiche ==
Le principali componenti sono:
*Il ''piano scenico'', costruito con tavole di legno, leggermente inclinato in avanti per motivi di visibilità; i teatri italiani possono avere una pendenza (declivio) variabile da 2,50 [[centimetro|cm]] a 5 cm per metro lineare; il piano scenico può essere fisso, elevabile o girevole. Può essere attrezzato di botole che permettono facile accesso al sottopalco. Vi si svolgono in gran parte il montaggio e lo smontaggio delle scene e vi recitano gli attori.
 
* Il ''[[sottopalco]]'', sede di congegni, [[Argano|argani]], che azionano gli eventuali ponti elevabili e i girevoli; a mezzo di scale e attraverso botole, gli attori o altro personale tecnico possono salire al piano palcoscenico per effetti scenici o per motivi tecnici; con un movimento contrario gli attori possono ''sparire'' dal piano palcoscenico e uscire di scena calandosi di sotto. È usato anche come luogo di servizio.
 
* Il ''retropalco'', lo spazio in fondo al palcoscenico dove si completa il montaggio e lo smontaggio; solitamente è un luogo di servizio dove spesso trovano posto [[Camerino (teatro)|camerini]] e sartoria. È possibile anche trovarvi un accesso all'esterno, un grande portone che consente le operazioni di scarico e carico delle scenografie e di tutti i cassoni contenenti materiali necessari allo spettacolo.
 
* La ''soffitta'' o [[torre scenica]], si sviluppa in verticale sopra il piano scenico; a mezzo di ballatoi o di ponti volanti è possibile raggiungere la sua parte più alta, cioè la [[graticcia]] per mettere a punto i tiri ([[Corda (teatro)|corde]] di [[canapa (tessile)|canapa]]) che sostengono sia le scenografie che le [[Americana (teatro)|americane]] delle luci.
 
Lo spazio scenico è delimitato (traguardato), in orizzontale da [[quinte]] armate, o telette, in verticale da [[Cielo (teatro)|cieli o arie o soffitti]], in fondo dal [[fondale (teatro)|fondale]].<ref>Bruno Mello, ''Manuale di scenotecnica'', Görlich - Istituto Geografico De Agostini Novara S.p.a, 1979
</ref>
 
Un sempre più crescente gusto per la spettacolarità ha contribuito non poco all'evolversi della [[scenotecnica]]: il palcoscenico si è via via arricchito di meccanismi e ingranaggi per consentire funzionali trucchi ed effetti scenici, e per meglio organizzare e velocizzare i cambi di scena.
 
== Storia ==
{{S sezione|architettura|teatro}}
Il palcoscenico nasce con la costruzione degli antichi teatri romani.
 
=== Teatro greco ===
Non esiste un corrispettivo di palcoscenico nel teatro greco: l'azione scenica si svolgeva infatti nell'[[orchestra (architettura)|orchestra]]., Sololo spazio semicircolare delimitato dalle gradinate. successivamenteSuccessivamente, con l'introduzione della [[skené]] e con, l'inizioedificio dell'utilizzoscenico dinella essaparte comeposteriore elemento scenicodell'orchestra, gli attori poterono servirsi di essa come di uno spazio utile alll'azione scenica. Questa risultava quindirisulta divisa in due, proprio perchéspazi: mentre l'elemento verbale restavaviene relegato alla skené, eraè nell'orchestra che il [[Coro greco|Coro]], attraverso il canto e la danza, prendevanosi postoesprime.
 
=== Teatro romano ===
Con l'introduzione del [[proscenio]] (''proscaenium'') come [[elemento architettonico]] in epoca romana, gli attori possedevano un luogo unico dove rappresentare l'azione scenica grazie alla scomparsa del coro. Il palcoscenico era costituito spesso in pietra, solo saltuariamente in legno. Poteva essere dotato di una [[botola]].
 
=== Teatro medioevalemedievale ===
Il teatro medievale spostò le rappresentazioni lontano dai luoghi deputati, per cui le prime costruzioni di palcoscenici si ebbero principalmente ad opera di confraternite che si incaricarono di preparare gli allestimenti per gli spettacoli. Principalmente venivano costruiti con assi di legno, e la loro disposizione era differente a seconda della rappresentazione: per dare continuità spaziale alla stessa, infatti, i palcoscenici erano spesso disposti in circolo o in linea retta, ed ognuno di essi afferiva ad una ''mansiones''. Quest'ultima altro non era che una specie di "tappa" del dramma rappresentato, sulla scia delle tappe della [[Via Crucis]], cui i [[dramma liturgico|drammi liturgici]] facevano riferimento.
 
== Note ==
Lo smaccato gusto per la spettacolarità contribuì ad un maggior impegno nel campo della [[scenotecnica]]: con l'evolversi di questa, i palcoscenici si arricchirono di botole ed ingranaggi per consentire rudimentali ma funzionali trucchi scenici. Tuttavia, la mancanza di un teatro come genere di intrattenimento ma come rappresentazione legata quasi essenzialmente al dramma sacro, fece sì che non solo il palcoscenico diveniva luogo dell'azione scenica: quest'ultima poteva spostarsi anche in mezzo al [[spettatore|pubblico]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Bruno Mello]]|titolo=Manuale di scenotecnica|editore=Görlich - [[Istituto Geografico De Agostini]]|città=Novara|anno=1979}}
*{{Cita libro|titolo=Lo Spettacolo - Enciclopedia di cinema, teatro, balletto, circo, TV, rivista|editore=[[Aldo Garzanti]]|città=Milano|anno=1976|edizione=1ª edizione}}
 
== Voci correlate ==
* [[Teatro (architettura)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=palcoscenico|q|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|teatro}}
 
[[Categoria:Elementi architettonici]]
[[Categoria:Terminologia teatrale]]
 
[[bg:Сцена]]
[[de:Bühne (Theater)]]
[[en:Stage (theatre)]]
[[eo:Scenejo]]
[[es:Escenario]]
[[is:Leiksvið]]
[[ja:舞台]]
[[nl:Podium (verhoging)]]
[[no:Scene]]
[[pt:Palco]]
[[simple:Stage (theatre)]]
[[sv:Scen (anläggning)]]
[[tr:Sahne]]
[[zh:舞台]]