Comune: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bs:Općina |
Nessun oggetto della modifica |
||
(410 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{F|geografia politica|settembre 2011}}
Il termine '''comune''' indica, dal punto di vista [[geografia|geografico]] amministrativo, nel [[linguaggio]] moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate. Per comune si può intendere la suddivisione amministrativa territoriale, più precisamente il cosiddetto [[territorio comunale]], i cui confini sono stabiliti dalla legge.
Dal punto di vista del [[diritto pubblico]] il comune è un [[ente territoriale]], ovverosia un'entità geografica amministrativa composta dal territorio comunale e dall'[[ente pubblico]], dotato di [[personalità giuridica]], detto anch'esso comune, che amministra, per [[competenza territoriale]], e che possiede, almeno in parte, il territorio comunale. Il comune amministratore rappresenta la comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo ed è dotato di un certo grado di [[Autonomia (politica)|autonomia]] amministrativa.<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2000-09-28&atto.codiceRedazionale=000G0304&queryString=%3FmeseProvvedimento%3D%26formType%3Dricerca_semplice%26numeroArticolo%3D%26numeroProvvedimento%3D267%26testo%3D%26annoProvvedimento%3D2000%26giornoProvvedimento%3D¤tPage=1|titolo=Art.3, comma 2 del D.Lgs. 2000 n.267}}</ref> Il comune amministratore è l'ente locale più vicino al cittadino comunale ([[principio di sussidiarietà|principio di sussidiarietà verticale]]) dal momento che il comune è anche il centro abitativo nel quale si svolge la vita personale e [[relazione interpersonale|sociale]] dei suoi abitanti.
Come [[universalità patrimoniale]] il comune, inteso come il territorio di proprietà del comune ente locale amministratore, spesso non coincide con il territorio comunale, perché vi possono essere aree [[demanio|demaniali]] (come per esempio spiagge, boschi, territori montani) di proprietà dello Stato e di varia competenza e amministrazione, per esempio regionale, ma spesso comunale, in genere mista a secondo della materia, ovverosia dell'oggetto e della natura della azione amministrativa da effettuarsi.
Con comune si intende, in modo impreciso, nel linguaggio popolare, anche la [[città]], o il paese, ovverosia il centro abitativo principale del territorio comunale, di norma sede amministrativa del comune, che però è solo una parte del territorio comunale e che nei casi ne lambisca i confini comunali può essere costituita anche dalle porzioni densamente urbanizzate di comuni confinanti.
== Etimologia ==
Il termine "''comune''" ha origine dalle [[Comune medievale|omonime istituzioni]] post-[[Feudo|feudali]], ma l'istituto affonda le sue origini nella ''[[Polis|pólis]]'', la [[Città-Stato greche|città-Stato]] greca.
Il termine "comune" deriva dalle comunità rurali composte da contadini residenti, ovvero villani, in genere o lavoratori semiliberi e liberi che componevano i ''vicini'' ovvero gli abitanti delle [[Villa (geografia)|ville]] o dei ''vicus'', ovvero i villaggi, che si riunivano per definire insieme il rispetto delle leggi (''regulae''), ma soprattutto l'elezione del loro rappresentante davanti alle autorità maggiori.
== Descrizione ==
Con la nascita dei [[Età comunale|Comuni]] i testi in prosa «presentano una novità formale di grande rilevanza: ogni comune doveva, poco dopo i suoi inizi, stabilire i modi per garantire la memoria della propria storia. (...) i [[Monastero|monasteri]] e i [[Diocesi|vescovadi]], nel primo Medioevo, erano partiti dai calendari per annotarsi gli avvenimenti; ora sono con ogni probabilità i protocolli notarili lo strumento ove registrare, di anno in anno, personaggi, date, luoghi e fatti, innanzitutto interni alla vita politica comunale (...) gli autori sono per lo più [[notaio|notai]] (i notai erano, in epoca romana, gli [[Stenografia|stenografi]] del Senato, e solo in epoca medievale assumono il ruolo di ufficiale che certifica pubblicamente gli atti privati)».<ref>{{cita pubblicazione |nome= Claudio|cognome= Leonardi|titolo= L'età medievale |rivista=Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato |editore= Il Sole 24 Ore |città= Milano|volume= I Dalle Origini a Dante|numero= I Le Origini |anno= 2005 |mese= marzo|pp= 45-136 }}</ref> Per intendere l'insieme delle autorità comunali vengono usati come sinonimi anche municipio o municipalità.
Nella maggior parte degli ordinamenti di [[diritto positivo]] occidentali il comune è il centro della vita di relazione dell'individuo, dal momento che il suo territorio coincide quasi sempre con quello di un [[centro abitato]] ([[città]] o [[borgo]]), più le campagne circostanti, con le eventuali [[località abitata#Case sparse|case sparse]], ed eventuali [[località abitata#Nucleo abitato|nuclei]] o centri abitati strettamente interdipendenti, o che si presumono tali, con il nucleo abitativo principale (che possono godere di particolari forme di partecipazione: vedi ad esempio per l'Italia le ''[[frazione (geografia)|frazioni]]''). Questa caratteristica, sulla spinta delle esigenze di [[Autonomia (politica)|autonomia]] manifestatesi per prime in epoca [[medioevo|medievale]], in [[Italia]] [[Italia centrale|centro-]][[Italia settentrionale|settentrionale]], ha portato alla concessione alle città, e poi al conferimento di diritto, di particolari forme di [[Autonomia (diritto)|autonomia amministrativa]], organizzativa e in alcuni casi politica (negli [[Stati Uniti d'America]], ad esempio, i comuni legiferano).
==In Europa==
{| class="wikitable sortable"
! Paese
! Denominazione
! Numero
! Suddivisione sovraordinata
|-
| {{ALB}}
| ''Bashki''/''Komun''
| 61 [[Comuni dell'Albania|comuni]]
|[[Prefetture dell'Albania|Prefetture]]
|-
|{{AND}}
|''Parròquia''
|7 [[Parrocchie di Andorra|comuni]]
| -
|-
|{{ARM}}
|համայնք
|914 [[Comuni dell'Armenia|comuni]]
|[[Province dell'Armenia|Provincia]]
|-
| {{AUT}}
| ''Gemeinde''
| {{formatnum:2098}} [[Comuni dell'Austria|comuni]]
| [[Distretti dell'Austria|Distretto]]
|-
|{{AZE}}
|''Bələdiyyə''
|78 [[Suddivisioni dell'Azerbaigian|comuni]]
|[[Suddivisioni dell'Azerbaigian#Distretti e città dell'Azerbaigian|Distretto]] / Regione autonoma
|-
| {{BEL}}
| ''Commune''/''Gemeente''/''Gemeinde''
| 581 [[comuni del Belgio|comuni]]
| [[Province del Belgio|Provincia]]
|-
| {{BIH}}
|''Općina''/Oпћина
| 142 [[Comuni della Bosnia ed Erzegovina|comuni]]
|[[Cantoni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina|Cantoni]] / [[Regioni della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina|Regioni]]
|-
| {{BGR}}
| Oбщина (''Obščina'')
| 265 [[Comuni della Bulgaria|comuni]]
| [[Distretti della Bulgaria|Distretto]]
|-
| {{CYP}}
|
| [[Comuni di Cipro|comuni]]
|[[Distretti di Cipro|Distretti]]
|-
|{{VAT}}
| -
| -
| -
|-
| {{HRV}}
| ''Općina''
| 556 [[Comuni della Croazia|comuni]]
| [[Regioni della Croazia|Regione]]
|-
| {{DNK}}
| ''Kommune''
| 98 [[Comuni della Danimarca|comuni]]
| [[Regioni della Danimarca|Regione]]
|-
| {{EST}}
| ''Omavalitsus''
| 79 [[Comuni dell'Estonia|comuni]]
|[[Contee dell'Estonia|Contee]]
|-
| {{FIN}}
| ''Kunta''
| 311 [[Comuni della Finlandia|comuni]]
| [[Regioni della Finlandia|Regione]]
|-
| {{FRA}}
| ''Commune''
| {{formatnum:35357}} [[Comuni della Francia|comuni]]
| [[Dipartimenti della Francia|Dipartimento]]
|-
|{{GEO}}
|მუნიციპალიტეტი
|72 [[Municipalità della Georgia|comuni]]
|[[Regioni della Georgia|Regione]]
|-
| {{DEU}}
| ''Gemeinde''
| {{formatnum:10848}} [[Comuni della Germania|comuni]]
| [[Circondari della Germania|Circondario]]
|-
| {{GRC}}
| Δήμος (''Dimos'')
| 325 [[Comuni della Grecia|comuni]]
| [[Unità periferiche della Grecia|Unità periferica]]
|-
| {{IRL}}
| ''County borough''
|<nowiki>-</nowiki>
|[[Contee dell'Irlanda|Contee]]
|-
| {{ISL}}
| ''Sveitarfélög''
| 72 [[Comuni dell'Islanda|comuni]]
| [[Regioni dell'Islanda|Regione]]
|-
| {{ITA}}
| ''Comune''
| {{formatnum:7901}} [[Comuni d'Italia|comuni]]
| [[Province d'Italia|Provincia]]/[[Città metropolitana]]
|-
| {{LVA}}
| ''Novads''
| 118 [[Comuni della Lettonia|comuni]]
| -
|-
|{{LIE}}
|''Gemeinde''
|11 [[Comuni del Liechtenstein|comuni]]
| -
|-
| {{LTU}}
| ''Savivaldybė''
| 60 [[Comuni della Lituania|comuni]]
| [[Contee della Lituania|Contea]]
|-
| {{LUX}}
| ''Commune''
| 102 [[Comuni del Lussemburgo|comuni]]
| [[Cantoni del Lussemburgo|Cantone]]
|-
| {{MKD}}
| Oпштина (''Opština'')
| 80 [[Comuni della Macedonia del Nord|comuni]]
|[[Regioni della Macedonia del Nord|Regione]]
|-
| {{MLT}}
| ''Kunsill lokali''
| 68 [[Consigli locali di Malta|consigli locali]]
| [[Regioni di Malta|Regione]]
|-
| {{MDA}}
| ''Comună''
| 411 [[Comuni della Moldavia|comuni]]
| [[Distretti della Moldavia|Distretto]]
|-
| {{MCO}}
| ''Commune''
| 1 ([[Comune di Monaco]])
| -
|-
| {{MNE}}
| Oпштина (''Opština'')
| 24 [[Comuni del Montenegro|comuni]]
| -
|-
| {{NOR}}
| ''Kommune''
| 422 [[Comuni della Norvegia|comuni]]
| [[Contee della Norvegia|Contea]]
|-
| {{NLD}}
| ''Gemeente''
| 355 [[Comuni dei Paesi Bassi|comuni]]
| [[Province dei Paesi Bassi|Provincia]]
|-
| {{POL}}
| ''Gmina''
| {{formatnum:2478}} [[Comuni della Polonia|comuni]]
| [[Distretti della Polonia|Distretto]]
|-
| {{PRT}}
| ''Concelho''
| 308 [[Comuni del Portogallo|comuni]]
| [[Distretti del Portogallo|Distretto]]
|-
| {{GBR}}
| ''County ward'' e ''city''
|definizione non univoca
|
|-
| {{CZE}}
| ''Obec''
| {{formatnum:6254}} [[Comuni della Repubblica Ceca|comuni]]
| [[Regioni della Repubblica Ceca|Regione]]
|-
| {{ROU}}
| ''Comuna''
| {{formatnum:2686}} [[Comuni della Romania|comuni]]
| [[Distretti della Romania|Distretto]]
|-
| {{RUS}}
| Горсовет (''Gorsovet'')
| [[comuni della Russia|comuni]]
| variabile
|-
| {{SMR}}
| ''Castello''
| 9 [[Castelli di San Marino|castelli]]
| -
|-
| {{SRB}}
| Oпштина (''Opština'')
| 117 [[Comuni della Serbia|comuni]]
| [[Distretti della Romania|Distretto]]
|-
| {{SVK}}
| ''Obec''
| {{formatnum:2891}} [[Comuni della Slovacchia|comuni]]
| [[Regioni della Slovacchia|Regione]]
|-
| {{SVN}}
| ''Občina''
| 212 [[Comuni della Slovenia|comuni]]
| -
|-
| {{ESP}}
| ''Municipio''
| {{formatnum:8118}} [[Comuni della Spagna|comuni]]
| [[Province della Spagna|Provincia]]
|-
| {{SWE}}
| ''Kommun''
| 290 [[Comuni della Svezia|comuni]]
| [[Contee della Svezia|Contea]]
|-
| {{CHE}}
| ''Commune''/''Comune''/''Gemeinde''
| {{formatnum:2212}} [[Comuni della Svizzera|comuni]]
| [[Distretti della Svizzera|Distretto]]/[[Cantoni della Svizzera|Cantone]]
|-
| {{UKR}}
| Територіальна громада (''Terytorial'na hromada'')
| 1469 [[Comunità territoriali dell'Ucraina|comunità territoriali]]
|[[Distretti dell'Ucraina|Distretti]]
|-
| {{HUN}}
| ''Község''
| {{formatnum:3152}} [[Comuni dell'Ungheria|comuni]]
| [[Contee dell'Ungheria|Contea]]
|}
===Italia===
{{vedi anche|Comune (ordinamento italiano)|Comuni d'Italia}}
In [[Italia]] i comuni sono dotati di un [[sindaco]], una [[Giunta comunale|giunta]] e un [[Consiglio comunale|consiglio]]. Il numero dei membri della giunta e del consiglio sono variabili in funzione della popolazione del comune. In deroga a questo principio, i comuni [[Capoluogo#Capoluogo di Provincia|sedi di province]] sono sempre considerati come se avessero una popolazione superiore a {{formatnum:100000}} abitanti.
Sino all'entrata in vigore del [[d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267]], recante il nuovo ordinamento degli enti locali, il termine "municipio" era sinonimo di comune e non la sede dell'amministrazione, che è chiamata dal [[legislatore]] e dagli statuti dei singoli enti di volta in volta in modo diverso (''casa comunale'', ''residenza municipale'', ''palazzo di città'', ''palazzo civico'' sono i più comuni). Tuttavia è diffuso il convincimento che tale parola indichi la sede del comune. L'ambiguità nasce dal fatto che la maggior parte dei palazzi comunali storici reca l'indicazione «Municipio» (come, d'altronde, sulle facciate delle sedi delle province è solitamente scritto «Provincia»).
Il nuovo testo unico degli enti locali stabilisce che il termine "[[Municipio (Italia)|municipio]]" designa una forma di decentramento, diversa dalla [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizione]], propria dei comuni nati dalla fusione di comuni preesistenti. A questo si aggiunga che alcuni comuni hanno denominato, all'interno del proprio statuto, "municipio" o "municipalità" le circoscrizioni di decentramento. Questo ha fatto sì che le parole "comune" e "municipio" hanno cessato di essere sinonimi.{{Cn}}
La norma non si applica alle [[regione italiana a statuto speciale|regioni a statuto speciale]] dotate di potestà legislativa esclusiva in materia di ordinamento degli enti locali. In particolare, nella [[Sicilia|Regione siciliana]] il termine "municipio" è sinonimo di "comune" e nei comuni che hanno il titolo di [[città]] non si usa la denominazione "Città di" al posto di "Comune di", come ad esempio ''Città di Portici'' anziché ''Comune di Portici'', bensì "Municipio della città", come ad esempio ''Municipio della città di Mistretta''.
Generalmente i comuni italiani sono composti da uno o più abitati e la denominazione del comune coincide con quella dell'abitato capoluogo, che quasi sempre è anche il maggiore centro del comune. Capita talvolta che il capoluogo si sia trasferito, ma il comune abbia mantenuto la denominazione storica: curioso è il caso di [[Galliera]], in cui una frazione, denominata San Venanzio, assumendo di fatto le funzioni di capoluogo, ha finito per acquisire il nome del capoluogo storico, Galliera, mentre quest'ultimo, divenuto una frazione, viene oggi identificato come ''Galliera frazione''. Sono rarissimi i casi di comuni che hanno la casa comunale in altri comuni e quasi sempre per originaria provvisorietà (vedi il caso di [[Africo]]).
Per [[comune sparso|comuni sparsi]] si intendono quei comuni composti da vari abitati slegati tra loro, nessuno dei quali dà il nome al comune. Ad esempio, il comune [[Olevano sul Tusciano]] è formato dagli abitati Monticelli, [[Salitto]] e Ariano, con sede comunale in quest'ultimo.
In Italia, nelle [[Regione a statuto ordinario|regioni a statuto ordinario]] in cui si applica il [[decreto legislativo]] n. 267/2000 (noto come [[testo unico degli enti locali]]), ''[[Municipio (Italia)|municipio]]'' è detto un ente rappresentativo delle comunità d'origine all'interno dei comuni soppressi. Altresì i termini "municipio" e "municipalità" sono utilizzati negli statuti dei comuni di [[Napoli]], [[Milano]], [[Genova]], [[Venezia]] e [[Torino]], nonché di [[Roma Capitale]], per indicare le [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni di decentramento]]. Inoltre [[Pirri]], in [[Sardegna]], che fu comune autonomo fino al 1927 e poi frazione del comune di [[Cagliari]], ne è dal 2006 una ''municipalità'' e possiede un suo consiglio autonomo a cui il Comune ha demandato diverse funzioni.
=== Svizzera ===
{{vedi anche|Comuni della Svizzera}}
In accordo con i principî sanciti dalla [[rivoluzione francese]] sulla base dei diritti rivendicati dalle città nel [[Medioevo]] (età comunale), in [[Svizzera]] la sovranità dei comuni è stata riconosciuta a livello federale solo agli inizi del XXI secolo (la norma peraltro non è ancora recepita da tutti i cantoni).
=== Regno Unito ===
Nel [[Regno Unito]] solo le città dotate di una [[cattedrale]] (dette ''cities'') godono dell'autonomia, mentre tutte le altre sono solo [[Circoscrizione|distretti]] della [[Contea (suddivisione amministrativa)|contea]] di appartenenza (''county ward'').
La città di [[Londra]], essendo sede di due cattedrali ([[Cattedrale di San Paolo (Londra)|Saint Paul]] e [[Abbazia di Westminster|Westminster]]), è amministrata da due distinte ''cities'': la ''City of London'', corrispondente alla città romana, centro degli affari economici e sociali, e la ''City of Westminster''. La sua area metropolitana (la ''Greater London'') è suddivisa in ''boroughs''. La ''city of Westminster'' e tutti i ''boroughs'' condividono un unico sindaco, detto ''Mayor of London'', eletto a suffragio universale. La ''city of London'' ha invece un sindaco nobile, di nomina regia, chiamato ''Lord Mayor''.
In base a una riforma varata negli [[anni 2000]], ci sono diverse tipologie di ''local authorities'' che amministrano le località che non costituiscono ''cities'' né ne fanno parte.
==In America==
* In [[Argentina]], un ''[[Comuni dell'Argentina|comune]]'' fa parte di un dipartimento (''departamento'') che dipende da una delle 23 province
* In [[Brasile]], un ''municipio'' fa parte di uno [[stati federati del Brasile|stato federato]]
* In [[
* In [[
* In [[
* In [[Porto Rico]], un ''[[Comuni di Porto Rico|municipio]]'' è una divisione amministrativa a sé stante
* Nella [[Repubblica Dominicana]], il ''[[Comuni della Repubblica Dominicana|comune]]'' fa parte di una [[repubblica Dominicana#Suddivisione amministrativa|provincia]]
* In [[Canada]], le [[Municipalità del Canada|municipalità]] sono chiamate in diversi modi a seconda della provincia (città, villaggio, distretto, parrocchia, cantone o municipalità)
*Negli Stati Uniti d'America, una ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]'' fa parte di una contea (denominazioni diverse a seconda degli Stati)
==In Africa==
* In [[Algeria]], un ''[[Comuni dell'Algeria|comune]]'' fa parte di una ''[[Distretti dell'Algeria|daira]]'' (sottoprefettura) che dipende da una ''[[Province dell'Algeria|wilaya]]'' (provincia)
* In [[Benin]], un ''[[Comuni del Benin|comune]]'' fa parte di un ''[[Dipartimenti del Benin|Dipartimento]]''.
* In [[Mali]], una ''[[Comuni del Mali|commune]]'' fa parte di un [[circolo (Mali)|circolo]]
* Nella [[Repubblica Democratica del Congo]], una ''[[comuni della Repubblica democratica del Congo)|commune]]'' fa parte di una città, mentre in campagna ci sono i [[Territori della Repubblica Democratica del Congo|territori]]
==In Asia==
* In [[Giappone]], uno ''Shichōson'', che consistono di ''Shi'' (città), ''Chō'' (cittadina) ''Son'' (villaggio), fa parte di un ''[[Distretti del Giappone|Distretto]]'' che a sua volta fa parte di una ''[[Prefetture del Giappone|Prefettura]]''
* In [[India]] un comune fa parte di un [[distretti dell'India|distretto]]
==In Oceania==
* In [[Nuova Caledonia]], un ''[[Comuni della Nuova Caledonia|commune]]'' raggruppa più villaggi
== Statistiche ==
* Comune più esteso del mondo: [[Sermersooq]] ([[Groenlandia]]) {{M|531900|u=km²}}.
* Comune più abitato: [[Chongqing]] ([[Cina]]) {{formatnum:31442300}} abitanti, il comune ha lo status di provincia direttamente controllata dal governo cinese. Invece il comune propriamente detto con più abitanti è [[Shanghai]] ([[Cina]]) che ha {{formatnum:23019148}} abitanti.
* Comuni meno abitati: [[Rochefourchat]] 1 abitante nel 2019 e i [[Villaggi francesi distrutti durante la prima guerra mondiale|Villaggi morti per la Francia]] e [[Pryp"jat']] in [[Ucraina]], tutti con 0 abitanti.
* Comune più a nord del mondo: [[Barrow (Alaska)]] con {{formatnum:2015}} abitanti.
* Comune più a sud del mondo: [[Cabo de Hornos]] ([[Cile]]) con {{formatnum:2262}} abitanti.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Comuni d'Italia]]
* [[Circoscrizione]]
* [[Comune sparso]]
* [[Capoluogo]]
* [[Centro abitato]]
* [[Località abitata]]
* [[Comunelli]]
* [[Frazione (geografia)]]
* [[Isola amministrativa]]
==
{{interprogetto|wikt=comune}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}
[[
|