La secchia rapita (Salieri): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dromofonte (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ho aggiunto un collegamento esterno
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|musica classica}}
 
{{Opera
|titoloitaliano=La secchia rapita
Line 8 ⟶ 6:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[dramma eroicomico]]
|libretto=[[Gastone Boccherini]], dopoda [[Alessandro Tassoni]]
|musica=[[Antonio Salieri]]
|libretto=[[Gastone Boccherini]], dopo [[Alessandro Tassoni]]
|soggetto=
|numeroatti=tre
|epocacomposizione=
|primarappresentazione=[[21 ottobre]] [[1772]]
|teatro=[[Burgtheater]] di [[Vienna]]
|primaitaliana=[[1787]]
Line 26 ⟶ 23:
|autografo=
}}
'''''La secchia rapita''''' è un dramma eroicomico in tre atti del compositore [[Antonio Salieri]] su libretto di [[Gastone Boccherini]], basato a sua volta sull'[[La secchia rapita|omonimo testopoema]] di [[Alessandro Tassoni]].
 
L'opera fu rappresentata per la prima volta il [[21 ottobre]] [[1772]] al [[Burgtheater]] di [[Vienna]]. Più tardi il lavoro fu messo in scena a [[Mannheim]] (1774), [[Dresda]] (1775) e a [[Modena]] (1787).
 
Inusualmente la strumentazione di questo lavoro si mostra assai vivace: Salieri inserì nella partitura tra gli altri numerosi effetti musicalmente descrittivi e passaggi strumentali estesi e sorprese impiengandoimpiegando per la prima volta nella storia della musica tre timpani anziché gli usuali due.
 
Successivamente il librettista [[Angelo Anelli]] revisionò il testo, il quale venne quindi musicato da [[Nicola Antonio Zingarelli]] nel 1793 e da [[Giuseppe Francesco Bianchi]] nel 1794. Un'ulteriore e più moderna messa in musica del libretto, revisionato da Renato Simoni, vide la firma di [[Giulio Ricordi]], sotto illo pseudonimo di Jules Burgmein, nel 1910.
 
== Rappresentazione in tempi moderni e registrazione ==
L'unica ripresa moderna de ''La secchia rapita'' dal [[XX secolo|Novecento]] in poi ebbe luogo il [[3027 dicembre]] [[1990]] al [[Teatro comunale Luciano Pavarotti|Teatro Comunale]] di [[Modena]] sotto la direzione di [[Frans Brüggen]], dovee fucon anche[[Daniela registrataLojarro]] nel ruolo di Renoppia.<ref>[https://archivio.unita.news/assets/main/1990/12/29/page_019.pdf Rubens Tedeschi ''Quant’è bravo Salieri se fa il verso all’opera seria'', l’Unità 29 dicembre 1990]</ref>
 
Inoltre lL'[[ouverture]] e un'[[aria (musica)|aria]] dell'opera (cantataquest'ultima interpretata dalladal [[mezzosoprano]] [[Cecilia Bartoli]]) sono disponibili in commercio in alcune distribuzioni CD.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Inoltre l'[[ouverture]] e un'[[aria (musica)|aria]] dell'opera (cantata dalla [[mezzosoprano]] [[Cecilia Bartoli]]) sono disponibili in commercio in alcune distribuzioni CD.
* ''[[La secchia rapita]]'' di [[Alessandro Tassoni]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{IMSLP2|id =La sechia rapita (Salieri, Antonio)|cname = La secchia rapita}}
* {{YouTube|autore = |id = ZeJVN8-qWb0|titolo = A. Salieri - "Ouvertures: La secchia rapita" |n = |ora = |minuto = |secondo = |produttore = |lingua = |data = 12 gen 2009|citazione = |cid = |accesso = 14 novembre 2017}}
* {{YouTube|autore = |id = yTMCsCDA85Q|titolo = Antonio Salieri - La Secchia Rapita (Boccherini, da A.Tassoni) - 1772 - 30 dicembre 1990, Teatro Comunale di Modena|n = |ora = |minuto = |secondo = |produttore = |lingua = |data = 11 ott 2015 |citazione = |cid = |accesso = 14 novembre 2017}}
* [https://www.academia.edu/14850975/Salieris_La_secchia_rapita_1772_An_Experiment_in_the_Sustained_Parody_of_Opera_Seria John A. Rice, "Salieri's ''La secchia rapita'': An Experiment in the Sustained Parody of Opera Seria"]
 
{{OpereSalieri}}
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche di Antonio Salieri]]
[[categoria:opere di Salieri|Secchia rapita, La]]
[[categoriaCategoria:opereOpere liriche in lingua italiana|Secchia rapita, La]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere letterarie]]