Musicista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(134 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Guy Pratt On An Island Tour Cropped.png|miniatura|[[Guy Pratt]] mentre suona il [[basso elettrico]]]]
{{S|musica}}Un '''musicista''' è una persona che esegue o che compone [[musica]] per professione.
Il '''musicista''' è una [[persona (filosofia)|persona]] che svolge una determinata attività in [[musica]], inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni [[Strumento musicale|strumentali]], [[Canto|vocali]], [[Coro (musica)|corali]].
 
I musicisti si possono classificare secondoin questobase schema,alla cheloro liprincipale suddivideattività inmusicale: basecompositore, al lorodirettore (d''ruolo''orchestra, nelladi categoriacoro), professionale:strumentista, cantante, didatta.
* Il [[compositore]] crea la musica. L'[[arrangiatore]] modifica una [[musica|composizione]] secondo le esigenze dell'organico esecutivo, talvolta mutandone lo stile musicale originale.
* Il [[direttore d'orchestra]], seguendo una [[partitura]], coordina artisticamente gli elementi di un'[[orchestra]] attraverso le prove di concertazione e ne dirige l'esecuzione musicale.
* Il [[direttore di coro]] prepara i [[cantore|cantori]] all'esecuzione della propria parte attraverso le "prove d'istruzione", li coordina artisticamente nelle "prove di concertazione" e ne dirige l'esecuzione musicale.
* Lo strumentista suona uno [[strumento musicale]].
* Il [[cantante]] impiega la propria [[Canto|voce]] nell'esecuzione del brano musicale.
* Il [[Docente|didatta]] si occupa della formazione musicale.
È consuetudine che tali professionalità non siano mai univoche, poiché lo studio della musica abbraccia contemporaneamente diverse specializzazioni (compositore-direttore; strumentista-didatta; cantante-direttore di coro, ecc.).
 
==Storia==
* L'[[arrangiatore]] modifica un [[musica|brano musicale]] secondo le esigenze.
===Musicisti medievali===
* Il [[cantante]] usa la propria voce nei brani musicali.
{{Vedi anche|Musica medievale}}
* Il [[cantautore]] scrive canzoni e le esegue con la propria voce, insieme ad altri musicisti, utilizzando talvolta un proprio [[strumento musicale|strumento]] di [[accompagnamento]].
[[File:A Chantar2.ogg|miniatura|''A chantar m'er de so qu'eu no volria'', ''[[canso]]'' del XII secolo della [[Contessa di Dia]]]]
* Il [[compositore]] crea la musica e ne trascrive le parti sulle [[partitura|partiture]] che gli strumentisti eseguiranno.
Nel [[Medioevo]] i musicisti strumentali erano deputati prettamente all'[[improvvisazione]] con [[Ensemble (musica)|ensemble]] interni o strumenti rumorosi negli ambienti esterni. Molti musicisti [[Europa|europei]] di questo tempo servivano la [[Cattolicesimo|Chiesa cattolica romana]], provvedendo alla scrittura di [[Canto gregoriano|canti gregoriani]] e [[Messa (musica)|messe]] per i testi sacri.<ref>{{Cita web |url=http://www.maroniusenea.it/ilmedioevo.htm |titolo=maroniunsenea.it |accesso=5 aprile 2014 |dataarchivio=14 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414001823/http://www.maroniusenea.it/ilmedioevo.htm |urlmorto=sì }}</ref> Tra i maggiori musicisti di questo tempo vi sono [[Philippe de Vitry]], [[Guillaume Dufay]], [[Guillaume de Machaut]] e [[Ildegarda di Bingen]].
* Il [[direttore d'orchestra]] coordina gli elementi di un'[[orchestra]].
* Il [[Disc jockey]] personalizza i brani ed elabora le scalette di esecuzione.
* Lo ''strumentista'' suona lo [[strumento musicale]] del quale si serve per eseguire i brani.
 
===Musicisti rinascimentali===
=== Le principali categorie di strumentisti ===
{{Vedi anche|Musica rinascimentale}}
[[Immagine:Harpist playing.jpg|thumb|175px|<center>[[Arpista]]</center>]]
[[File:Monteverdi - Combattimento - Battle music.ogg|miniatura|Musica da ''[[Il combattimento di Tancredi e Clorinda]]'']]
Nel [[Rinascimento]] i musicisti hanno prodotto musica per le messe nelle Chiese e anche [[a cappella]], in riferimento proprio alle piccole cappelle. I brani vocali erano in [[lingua latina]], la lingua ecclesiastica del tempo, in genere [[Polifonia|polifoniche]] ossia costituiti da diverse [[Melodia|melodie]] simultanee. Tuttavia, verso la fine del XVI secolo, il [[mecenatismo]] ha diviso i musicisti in diverse aree di collocazione: musicisti cattolici, musicisti [[Protestantesimo|protestanti]], corti reali, ricchi dilettanti, musica scritta e altre.<ref>[http://www.sansepolcroliceo.it/nascita/musica.htm sansepolcroliceo.it]</ref><ref>[http://www.perugia2019.eu/it/event/musica-musicisti-e-strumenti-musicali-del-rinascimento-italiano-1450-1550/ perugia2019.eu] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407072958/http://www.perugia2019.eu/it/event/musica-musicisti-e-strumenti-musicali-del-rinascimento-italiano-1450-1550/ |data=7 aprile 2014 }}</ref> Tra i maggiori esponenti di questo periodo vi sono [[Giovanni Pierluigi da Palestrina|Palestrina]], [[Giovanni Gabrieli]], [[Thomas Tallis]] e [[Claudio Monteverdi]].
 
===Musicisti barocchi===
{{Vedi anche|Musica barocca}}
[[File:Handel - messiah - 44 hallelujah.ogg|thumb|upright=1.4|''Hallelujah'' di [[Georg Friedrich Händel]]]]
Durante il [[Barocco]] venne introdotte importanti innovazioni stilistiche e tecniche rappresentate dall'utilizzo del [[contrappunto]] e del [[virtuosismo]]. La componente vocale e strumentale divenne più importanti rispetto agli stili musicali delle epoche precedenti per sottolineare maggiormente il volume, la consistenza ed il ritmo di ogni brano musicale.<ref>[http://www.museoscienza.org/cimeli/galleria_mostre/carta_forbici/prod_art_suono/sito_prod_art_suono/musica%20barocca.htm Museoscienza.org]</ref> Tra i musicisti degni di nota del periodo barocco si ricordano in particolare [[Arcangelo Corelli]], [[George Frideric Handel]], [[Johann Sebastian Bach]] e [[Antonio Vivaldi]].
 
===Musicisti classici===
{{Vedi anche|Musica classica}}
[[File:Mozart Piano Sonata Amin3.ogg|miniatura|302x302px|Sonata per pianoforte n. 8 in La minore, Mozart]]
Nell'ambito della [[musica classica]] sono emersi musicisti appartenenti a diverse epoche ma comunque soprattutto alla classe media emergente, alla [[borghesia]] nell'epoca dell'[[assolutismo monarchico]]. Gran parte di questi musicisti comprende un arco temporale di transizione che si accavalla tra le diverse epoche storiche; generalmente si fa ricorso al termine [[Classicismo (musica)|classicismo]] per indicare i musicisti vissuti nella stagione creativa dalla seconda metà del Settecento. Tra questi [[Wolfgang Amadeus Mozart]], [[Franz Joseph Haydn]], [[Muzio Clementi]] e [[Luigi Boccherini]].<ref>{{Cita web |url=http://www.musicaclassica.org/storia-musica-classica.cfm |titolo=musicaclassica.org |accesso=5 aprile 2014 |dataarchivio=7 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407080133/http://www.musicaclassica.org/storia-musica-classica.cfm |urlmorto=sì }}</ref>
 
===Musicisti romantici===
{{Vedi anche|Musica romantica}}
[[File:Brahms - Clarinet Quintet - 4. Con Moto.ogg|thumb|upright=1.3|Quintetto per clarinetti e archi di Johannes Brahms - Op. 115, allegro]]
La musica del [[Romanticismo]] subì gli sconvolgimenti di quella che è considerata l'età delle rivoluzioni che ruppe gli equilibri politici, economici e sociali a partire dalla [[rivoluzione industriale]]. In questo periodo (1800) il linguaggio musicale tende ad acquisire un ruolo maggiormente sociale e il musicista diventa in molti casi un libero professionista, non più al servizio della Chiesa e delle corti reali. Egli ha quindi la possibilità e la volontà di esprimere i propri sentimenti e le proprie passioni senza l'obbligo di obbedire a determinate regole o rigidità spesso anche formali; in pratica il preconcetto e la formalità vennero sostituite dall'intuizione e la fantasia.<ref>{{Cita web |url=http://www.zerdi.altervista.org/Il%20Romanticismo%20.htm |titolo=Il Romanticismo in musica |sito=zerdi.altervista.org |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150514104330/http://www.zerdi.altervista.org/Il%20Romanticismo%20.htm |dataarchivio=14 maggio 2015}}</ref> Sono tantissimi i musicisti che fanno riferimento a questa epoca, i più importanti dei quali sono [[Ludwig van Beethoven]], [[Frédéric Chopin]], [[Franz Schubert]], [[Franz Liszt]], [[Richard Wagner]], [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Pyotr Ilyich Tchaikovsky]], [[Johannes Brahms]] e [[Johann Strauss II]].
 
===Musicisti del XX secolo===
[[File:Bach - Partita For Solo Flute - Modern Flute - 1. Allemande.ogg|thumb|upright=1.3|''[[Partita per flauto solo]]'' di [[Johann Sebastian Bach]]]]
Nel ventesimo secolo i musicisti hanno acquisito i connotati [[modernità|moderni]] nel cercare di descrivere il proprio tempo e le proprie percezioni in maniera più concreta e diretta. Gli artisti in tal caso hanno avuto un lavoro in parte più semplice dovuto all'avvento della tecnologia nell'ambito della [[registrazione sonora]] e dei [[mezzo di comunicazione di massa|mass media]], che hanno contribuito alla diffusione di diversi tipi di musica, dalla musica popolare al rock, passando per l'elettronica, il folk e le diverse forme di musica classica.<ref>{{Cita web |url=http://www.atuttascuola.it/siti/laura89/la_musica_nel_ventesimo_secolo.htm |titolo=atuttascuola.it |accesso=5 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407094309/http://www.atuttascuola.it/siti/laura89/la_musica_nel_ventesimo_secolo.htm |dataarchivio=7 aprile 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Classificazione==
=== Direttori ===
* Direttore d'orchestra
* Direttore di coro
* Maestro di cappella
* Direttore d'ensemble strumentale e vocale
 
=== Strumentisti ===
* [[Armonicista]]
* [[Arpista]]
[[File:Harpist playing.jpg|thumb|upright=0.7|[[Arpista]]]]
* [[Bandoneonista]]
* [[Bassista]]
* [[Batterista]]
* [[Chitarrista]]
* [[Clarinettista]]
* [[Clavicembalista]]
* [[Contrabbassista]]
* [[Controfagotto|Controfagottista]]
* [[Cornista]]
* [[Fagotto|Fagottista]] - [[Controfagottista]]
* [[Fisarmonicista]] - [[Bandoneonista]]
* [[Flautista]]
* [[Flicorno|Flicornista]]
* [[Liutista]]
* [[Mandolinista]]
* [[Oboe|Oboista]]
* [[Organista]]
* [[Percussionista]]
Riga 38 ⟶ 74:
* [[Trombettista]]
* [[Trombonista]]
* [[Suonatore di tuba]]
* [[Tuba (strumento musicale)|Tubista]]
* [[Violinista]]
* [[Violista]]
* [[Violoncellista]]
* [[Zampognaro]]
 
=== Cantanti ===
* [[Soprano]]
* [[Mezzosoprano]]
* [[Contralto]]
* [[Sopranista]]
* [[Contraltista]]
* [[Tenore]]
* [[Baritono]]
* [[basso (voce)|Basso]]
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[MusicaMénéstrandise]]
* [[Strumento musicale]]
* [[Canto]]
* [[Compositore]]
* [[Distonia focale|Distonia dei musicisti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=musicista|q|q_preposizione=sul|wikt=musicista|commons_preposizione=sul|s=:Categoria:Musicisti|s_oggetto=opere originali redatte|s_preposizione=da|s_etichetta=musicisti}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Interprogetto|s=:Categoria:Musicisti|s_oggetto=opere originali redatte|s_preposizione=da|s_etichetta=musicisti}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
{{Portale|lavoro|musica}}
 
[[Categoria:Musicisti| ]]
[[Categoria:Professioni musicali| ]]
 
[[ar:موسيقى]]
[[ast:Músicu]]
[[bg:Музикант]]
[[cs:Hudebník]]
[[cy:Cerddor]]
[[da:Musiker]]
[[de:Musiker]]
[[en:Musician]]
[[eo:Muzikisto]]
[[es:Músico]]
[[et:Muusik]]
[[fi:Muusikko]]
[[fr:Musicien]]
[[ga:Ceoltóir]]
[[he:מוזיקאי]]
[[hi:संगीतकार]]
[[id:Musikus]]
[[is:Tónlistarmaður]]
[[ja:音楽家]]
[[ka:მუსიკოსი]]
[[ko:음악가]]
[[la:Musicus]]
[[lt:Muzikantas]]
[[lv:Mūziķis]]
[[nah:Cuīcatiani]]
[[nds-nl:Mezikaant]]
[[nl:Muzikant]]
[[nn:Musikar]]
[[no:Musiker]]
[[oc:Musician]]
[[pl:Muzyk]]
[[pt:Músico]]
[[ru:Музыкант]]
[[scn:Musicisti cèlibbri]]
[[simple:Musician]]
[[sk:Hudobník]]
[[sl:Glasbenik]]
[[sv:Musiker]]
[[th:นักดนตรี]]
[[uk:Музикант]]
[[uz:Musiqachi]]
[[yi:מוזיקער]]
[[zh:音乐家]]