Alano di Piave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Acquamarina (discussione | contributi)
aggiornati dati popolazione straniera
 
(309 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|agosto 2021}}
{{Comune
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Alano di Piave
|linkStemma Nome= Alano di Piave-Stemma.gif
|Panorama=Alano di piave.jpg
|siglaRegione = VEN
|Didascalia=
|siglaProvincia = BL
|Bandiera=Alano_di_Piave-Gonfalone.png
|latitudineGradi = 45
|Voce bandiera=
|latitudineMinuti = 90
|Stemma=Alano di Piave-Stemma.png
|latitudineSecondi = 0
|Voce stemma=
|longitudineGradi = 11
|Stato=ITA
|longitudineMinuti = 91
|Grado amministrativo=4
|longitudineSecondi = 67
|Divisione amm grado 1=Veneto
|mappaX = 132
|Divisione amm grado 2=Belluno
|mappaY = 43
|Divisione amm grado 3=Setteville
|altitudine = 308
|Amministratore locale=
|superficie = 36
|Partito=
|abitanti = 2.773
|Data elezione=
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|Data rielezione=
|densita = 77
|Mandato=3
|frazioni = Campo, Colmirano (Loc.Uson), Fener (Loc.Cuniol) <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Data istituzione=
|comuniLimitrofi = [[Cavaso del Tomba]] (TV), [[Paderno del Grappa]] (TV), [[Pederobba]] (TV), [[Possagno]] (TV), [[Quero]], [[Segusino]] (TV), [[Seren del Grappa]], [[Valdobbiadene]] (TV)
|Superficie=36.52
|cap = 32031
|Note superficie=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH92M09OG0&v=1UH0D807RR40000 Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Superficie territoriale (km²) - Belluno (dettaglio comunale)]
|prefisso = 0439
|Abitanti=2737
|istat = 025002
|Note abitanti={{Istat|025|2|2023}}
|fiscale = A121
|Aggiornamento abitanti=31-12-2023
|nomeAbitanti = Alanesi
|Sottodivisioni=[[Campo (Setteville)|Campo]], Colmirano-Uson, [[Fener (Alano di Piave)|Fener]]<ref name=statuto>{{cita web|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-bl-alano-di-piave.pdf|titolo=Comune di Alano di Piave - Statuto|accesso=16 dicembre 2022}}</ref>
|patrono = [[Sant'Antonio abate]] [Alano]; Sant'Ulderico [Campo]; San Michele [Fener]; San Giacomo [Colmirano]
|Divisioni confinanti=
|festivo = [[17 gennaio]] <!-- [[7 aprile]] -->
|Zona sismica=2
|sito = http://www.feltrino.bl.it/opencms/comune.act?dir%3D/opencms/opencms/CMF/AlanoDiPiave/
|Gradi giorno=3071
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|Nome abitanti=alanesi
'''Alano di Piave''' è un comune di 2.773 <ref>Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 28/02/2007 [http://demo.istat.it/bilmens2007gen/index.html].</ref> abitanti della [[provincia di Belluno]].
|Patrono=[[sant'Antonio abate]]
Dista circa 40 km dal capoluogo [[Belluno]].
|Festivo=17 gennaio
==Onorificenze ==
|PIL=
Il Comune è stato insignito della [[Città decorate al merito civile |Medaglia d’argento al merito civile]] per per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale .
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Alano di Piave (province of Belluno, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione dell'ex comune di Alano di Piave nella provincia di Belluno
|Sito=http://www.comune.alanodipiave.bl.it/
}}
'''Alano di Piave''' (''Lan'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=La storia de Lan: Maria Cric|url=http://www.spettacolidimistero.it/schedaeventi.asp?ID=1016|accesso=25 novembre 2011|editore=Veneto, spettacoli di mistero|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111023092916/http://www.spettacolidimistero.it/schedaeventi.asp?ID=1016}}</ref><ref>{{cita web|titolo=''Coro de Lan'' di Alano di Piave (BL)|url=http://www.corosanosvaldo.com/images/Brochure%20Rassegna2011.pdf|accesso=25 novembre 2011|editore=39ª rassegna di canti popolari e di montagna}}</ref>) è una frazione di {{formatnum:2737}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Setteville]], in [[provincia di Belluno]], in [[Veneto]]. In origine comune autonomo, dal 22 gennaio 2024 si è fuso col comune di [[Quero Vas]] per dare vita al nuovo comune di [[Setteville]].
 
== Origini del nome ==
==Altre notizie==
L'origine del toponimo è incerta. La maggior parte delle ipotesi lo ritengono derivato da un nome personale: alcune propendono per il germanico ''Alla'', altre per ''Alanus'' (documentato negli archivi locali), altre addirittura per l'[[etrusco]] ''Hele'' o ''Helius'' (cfr. il toscano [[Lano (Colle di Val d'Elsa)|Lano]])<ref name=dizionario/>.
Alano di Piave sorge a mezza collina, sulle pendici del versante orientale del [[Grappa]] e si sviluppa lungo la sponda destra del [[Piave]]. Si trova sulla strada di chi dalla pianura ([[Padova]], [[Treviso]], [[Venezia]]) sale verso l'[[Agordino]], a metà tra [[Montebelluna]] (20 km.) e [[Feltre]] (20 km.). Il territorio comunale è quasi interamente situato all'interno di una conca di origine glaciale, che ha sbocco a est, ove incontra il Piave. Lungo il confine occidentale, oltre il quale si erge il [[Massiccio del Grappa]], si estendono, a 1000 m. di altezza circa, alcune valli: è lì che nei mesi da giugno a settembre si pratica l'[[alpeggio]]. Grazie alla felice posizione, Alano di Piave gode di un clima mite.
 
Una [[paraetimologia]] ritiene invece che Alano sia un riferimento alla produzione laniera<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 15}}</ref>.
La popolazione risiede per metà nel capoluogo e per metà è distribuita nelle frazioni di Campo, Colmirano e [[Fener]].
 
== Storia ==
Le origini del comunecentro abitato, antichissime, sono incerte; quel che è sicuro è che vi dovevano essere degli insediamenti nella zona già in età romana: lo confermerebbe il ritrovamento di un miliario romano a Fener. Secondo il Pilla, il reperto sarebbe appartenuto al prolungamento della [[via Aurelia (Veneto)|via Aurelia]] che congiungeva "''Patavium"'' (Padova) ad "''Acelum"'' (Asolo); lo studioso infatti esclude la comune ipotesi del passaggio della [[via Claudia Augusta Altinate]] attraverso la valle a metà costa sulla destra Piave.
 
La prima attestazione di Alano si trova in un documento dell'[[VIII secolo]]. Successivamente, a partire dal [[X secolo|X]]-[[XI secolo]], le notizie sulla comunità s'infittiscono: la confusione presente nelle carte del tempo è la chiara conseguenza del continuo succedersi di governi diversi nel controllo di Alano e dei territori limitrofi, costantemente contesi tra i vari signori di Feltre e Treviso. Tuttavia gli alanesi non subirono soltanto i tristi effetti di queste lotte: dovettero sopportare infatti i combattimenti — che si trascinarono fino agli inizi del [[XVI secolo|Cinquecento]], al tempo della [[guerra della Lega di Cambrai]] — per il possesso della trecentesca fortezza di Castelnuovo, dalla quale si dominavano le vie stradale e fluviale. Ciò nonostante la gente del posto, dedita per lo più alla pastorizia dato lo scarso reddito che derivava dall'agricoltura, assai difficile in un territorio così vario e poco pianeggiante, attraversò per tre secoli a partire dai primi decenni del Cinquecento dei periodi tranquilli e fiorenti; si specializzò sempre più in fruttuose attività artigianali quali la lavorazione della lana e del ferro e la produzione di calce. La vicinanza del Piave fece di Fener un discreto centro di commerci.
La prima attestazione di Alano - la cui etimologia andrebbe ricondotta, secondo alcuni, all'orda barbarica degli [[Alani]], lì calati dal Nord, e, secondo altri, più modestamente, alla lavorazione della lana, un tempo assai diffusa nella zona - si trova in un documento dell'[[VIII secolo]].
I drammatici avvenimenti che durante il [[primo conflitto mondiale]] si svolsero nella conca di Alano — situata in zona neutra e pertanto colpita dalle artiglierie [[austria]]ca e [[italia]]na ad un tempo — ne devastarono letteralmente il territorio. Gli alanesi guardarono così all'[[Europa]] e alle [[Americhe]], verso cui emigrarono numerosi come avevano fatto i loro antenati tra l'Ottocento e il Novecento.
Successivamente, a partire dal [[X secolo|X]]-[[XI secolo]], le notizie sulla comunità s'infittiscono: la confusione presente nelle carte del tempo è la chiara conseguenza del continuo succedersi di governi diversi nel controllo di Alano e dei territori limitrofi, costantemente contesi tra i vari signori di Feltre e Treviso. Tuttavia gli alanesi non subirono soltanto i tristi effetti di queste lotte: dovettero sopportare infatti i combattimenti - che si trascinarono fino agli inizi del [[XVI secolo|'500]], al tempo della [[guerra di Cambrai]] - per il possesso della trecentesca fortezza di Castelnuovo, dalla quale si dominavano le vie stradale e fluviale. Ciò nonostante la gente del posto, dedita per lo più alla pastorizia dato lo scarso reddito che derivava dall'agricoltura, assai difficile in un territorio così vario e poco pianeggiante, attraversò per tre secoli a partire dai primi decenni del '500 dei periodi tranquilli e fiorenti; si specializzò sempre più in fruttuose attività artigianali quali la lavorazione della lana e del ferro e la produzione di calce. La vicinanza del Piave fece di Fener un discreto centro di commerci.
I drammatici avvenimenti che durante il [[primo conflitto mondiale]] si svolsero nella conca di Alano - situata in zona neutra e pertanto colpita dalle artiglierie [[austria]]ca e [[italia]]na ad un tempo - ne devastarono letteralmente il territorio. Gli alanesi guardarono così all'[[Europa]] e alle [[Americhe]], verso cui emigrarono numerosi come avevano fatto i loro antenati tra l'800 e il '900.
[[Immagine:Chiesa Alano.jpg|left|250 px|thumb|La chiesa di Alano danneggiata dai combattimenti del 1915-18]]
Non meno tragici furono gli anni del [[secondo conflitto mondiale]], seguito anch'esso da un cospicuo flusso migratorio diretto verso il [[Belgio]], la [[Germania]] e la [[Francia]].
Negli ultimi anni Alano ha conosciuto un notevole incremento delle attività artigianali, particolarmente nei settori dell'occhialeria, dei lampadari e della falegnameria. Il paese dispone di un solo albergo, tre ristoranti e una casa di soggiorno che, nata come centro culturale, ospita oggi artisti e anziani.
 
Non meno tragici furono gli anni del [[secondo conflitto mondiale]], seguito anch'esso da un cospicuo flusso migratorio diretto verso il [[Belgio]], la [[Germania]] e la [[Francia]].<ref>[https://www.prolocoalano.it/alano-di-piave-storia/ Storia] prolocoalano.it</ref>
==Evoluzione demografica==
[[File:Chiesa Alano.jpg|sinistra|miniatura|La chiesa di Alano danneggiata dai combattimenti del 1915-18]]
 
Il 22 gennaio [[2024]] il comune si è fuso col vicino comune di [[Quero Vas]] dando vita al nuovo comune di [[Setteville]].<ref>{{Cita web|url=https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=519784|titolo=Istituzione del nuovo Comune denominato "Setteville" mediante fusione dei Comuni di Alano di Piave e Quero Vas della Provincia di Belluno.}}</ref>
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone dell'ex comune erano stati concessi con D.P.R. del 1º luglio 1970.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2897 |titolo= Alano di Piave |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 3 gennaio 2024 }}</ref>
; Stemma
{{Citazione|Partito: nel 1º d'azzurro, alla fascia [[in divisa]] d'argento, accompagnata in capo da un [[Castello (araldica)|castello]] torricellato di tre pezzi dello stesso, merlato alla ghibellina, murato di nero, e in punta da un monte di tre cime pure d'argento; nel 2º di rosso, al [[Libro (araldica)|libro]] aperto d'oro, caricato delle parole LEXI CON del campo, in caratteri maiuscoli romani. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Statuto"/><ref>Nonostante non sia indicato nella blasonatura, nel sito del Comune la fascia d'argento viene rappresentata ondata.</ref>}}
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo partito di rosso e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopradescritto con la iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento: Comune di Alano di Piave.<ref name="Statuto">{{cita testo|titolo= Statuto |autore= Comune di Alano di Piave |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-bl-alano-di-piave.pdf |posizione= Art. 5 ''(Simboli Ufficiali)'' }}</ref>}}
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Comune situato in posizione delicata in prossimità delle zone di confine, durante entrambi i conflitti mondiali subì l'urto violento degli eserciti che si contendevano la conquista del territorio. Diede esempio d'indomito coraggio ed amor patrio offrendo uomini all'esercito e alle formazioni partigiane. Patì enormi distruzioni e un gran numero di vittime fra civili inermi, mentre la popolazione tutta affrontò con fierissimo contegno i disagi e le sofferenze dei due dopo guerra. – Alano di Piave, 1915-1918 1940-1945
|data= 15 novembre 1999<ref>{{cita web|url= https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/17994 |titolo= Comune di Alano di Piave, Medaglia d'argento al merito civile }}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Parrocchiale di Sant'Antonio abate ===
 
{{Vedi anche|Chiesa di Sant'Antonio Abate (Alano di Piave)}}
 
La parrocchia di Alano di Piave è inserita nel vicariato di Quero-Valdobbiadene, facente parte della [[diocesi di Padova]]
 
In origine, la principale chiesa di Alano era quella di San Pietro, citata per la prima volta nella decima papale del [[1297]] come dipendenza della [[pieve]] di [[Quero (Quero Vas)|Quero]]. La [[visita pastorale]] del [[1535]] attesta il trasferimento del [[Santissimo Sacramento|Santissimo]] e del [[fonte battesimale]] nella chiesa di Sant'Antonio abate, in posizione più centrale, che da allora divenne luogo di culto di riferimento per il paese.
 
Fino alla ricostruzione del [[1760]]-[[1778]], conclusa con la consacrazione del [[1792]], essa mantenne la titolarità di entrambi i santi. Nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] fu costruito il campanile. Gravemente danneggiata durante la [[grande guerra]], fu prontamente restaurata.
 
Sul fondo del presbiterio è esposta una ''Madonna col Bambino in gloria e santi'', tela di anonimo veneto della seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]]. A destra dell'altare maggiore si trova un ''Angelo orante'' in legno intagliato e dipinto, realizzato nella prima metà del Novecento da un artista sconosciuto. Nella prima cappella di sinistra spicca una statua di ''Sant'Antonio di Padova con Gesù bambino'', scolpita da [[Gabriello Brunelli|Gabriele Brunelli]] nella seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]]<ref name=diocesi>{{cita web|url=http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/other/atlante.jsp?icsc=7610323|titolo=S. Antonio Abate - Alano Di Piave - Alano di Piave|accesso=5 giugno 2018|editore=Diocesi di Padova - Atlante delle parrocchie|dataarchivio=12 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210412171024/http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/other/atlante.jsp?icsc=7610323|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Alano di Piave}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
== Variazioni ==
Al 31 dicembre [[2023]] gli stranieri residenti nel comune erano 430, ovvero il 15,7% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2024/index.html|editore=ISTAT|titolo=Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2023 per sesso e cittadinanza (dati provvisori)|accesso=13 novembre 2024}}</ref>:
La denominazione del comune fino al 1867 era Alano. <ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3 </ref>
 
# [[Cina]], 113
==Amministrazione==
# [[Marocco]], 105
{{ComuniAmministrazione
# [[Repubblica Dominicana]], 51
|NomeSindaco=Fabio Dal Canton
# [[Romania]], 21
|DataElezione=28/05/2006
# [[Albania]], 18
|partito=[[lista civica]]
 
|TelefonoComune=0439 779020
In termini percentuali Alano di Piave era il primo comune della provincia per numero di stranieri residenti.<ref>[https://www.tuttitalia.it/veneto/85-alano-di-piave/statistiche/cittadini-stranieri-2023/ Cittadini stranieri] tuttitalia.it</ref>
|EmailComune= alano@feltrino.bl.it
 
}}
== Economia ==
Una parte degli abitanti si dedica ancora all’agricoltura e l’allevamento. Si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, viti e frutteti e si allevano bovini, suini, caprini, ovini, equini e avicoli. Negli ultimi anni Alano ha conosciuto un notevole incremento delle attività artigianali, particolarmente nei settori dell'occhialeria, dei lampadari e della falegnameria. Il paese dispone di un solo albergo, tre ristoranti e una casa di soggiorno che, nata come centro culturale, ospita oggi artisti e anziani. Il settore industriale è presente con i comparti alimentare, tessile, edile, del legno, dell’abbigliamento, dei prodotti in metallo, delle macchine per l’agricoltura e dei mobili.<ref>[https://www.italiapedia.it/bacheca.php?vd=geoloc&istat=025002&comune=Alano%20di%20Piave&prov=&sigla=BL&NomeReg=Veneto&NReg=5 Economia] italiapedia.it</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
Il paese è attraversato dalla [[Strada statale 348 Feltrina]] ed è collegato indirettamente a [[Montebelluna]] dalle linee n.122 e n.186 di autobus dell'azienda di Treviso MOM SpA.<ref>{{cita web|url=https://www.rfi.it/it/stazioni/alano-fener-valdobbiadene.html|titolo=Alano-Fener-Valdobbiadene}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mobilitadimarca.it/files/filemanager/source/ORARI/2024/186_2024.pdf|titolo=Servizio extraurbano - Orario invernale - MOM}}</ref>
 
Un abitante della frazione di [[Fener (Setteville)|Fener]] è una presenza frequente sulla corsia sud della strada regionale 348 al punto da finire mappata su [[Google Maps]] ed è stato inserito come “attrazione turistica”.<ref>[https://corrierealpi.gelocal.it/regione/2023/02/04/news/google_maps_attrazione_turistica_fener-12622732/ Su Google Maps spunta “L’uomo di Fener”] corrierealpi.gelocal.it 4/02/2023</ref>
 
Il paese è servito dalla [[stazione di Alano-Fener-Valdobbiadene]] sulla [[ferrovia Calalzo-Padova]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|15 giugno [[1985]]|7 giugno [[1990]]|Orazio Piccolotto|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>Eletto il 12 maggio.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|22 luglio [[1990]]|24 aprile [[1995]]|Orazio Piccolotto|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>Eletto il 6 maggio.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile [[1995]]|9 ottobre [[1996]]|Orazio Piccolotto|[[lista civica]] Alleanza democratica|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>Eletto il 23 aprile.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|9 ottobre [[1996]]|28 aprile [[1997]]|Luigi Codemo|[[lista civica]] Alleanza democratica|[[Vicesindaco]]|<ref>Vicesindaco non di origine elettiva, ha guidato la giunta dopo la scomparsa del sindaco Orazio Piccolotto.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|28 aprile [[1997]]|14 maggio [[2001]]|Luigi Codemo|[[lista civica]] Alleanza democratica|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>Eletto il 27 aprile.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 maggio [[2001]]|30 maggio [[2006]]|Luigi Codemo|[[lista civica]] Alleanza democratica|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>Eletto il 13 maggio.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|30 maggio [[2006]]|16 maggio [[2011]]|Fabio Dal Canton|[[lista civica]] Alleanza democratica|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>Eletto il 28 maggio.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|16 maggio [[2011]]|6 giugno [[2016]]|Amalia Serenella Bogana|[[lista civica]] Nuova Alano|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>Eletta il 15 maggio.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|6 giugno [[2016]]|4 ottobre [[2021]]|Amalia Serenella Bogana|[[lista civica]] Uniti per Alano|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre [[2021]]|22 gennaio [[2024]]|Amalia Serenella Bogana|[[lista civica]] Uniti per Alano|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
L'appellativo "di Piave" è stato aggiunto alla denominazione del comune con il [[Regio Decreto|RD]] 28 marzo [[1867]] n. 3640<ref name = dizionario/><ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>.
 
== PersoneNote ==
<references />
{{Vedi anche|Nati ad Alano di Piave}}
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{referencesinterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Belluno}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Belluno]]
{{Portale|Veneto}}
[[Categoria:Comuni del Veneto]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[enCategoria:AlanoFrazioni di PiaveSetteville]]
[[eo:Alano di Piave]]
[[fr:Alano di Piave]]
[[ja:アラーノ・ディ・ピアーヴェ]]
[[nap:Alano di Piave]]
[[nl:Alano di Piave]]
[[pl:Alano di Piave]]
[[pt:Alano di Piave]]
[[vec:Ałano de Piave]]
[[vo:Alano di Piave]]