Programmato per uccidere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fr:Désigné pour mourir |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(122 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo = Programmato per uccidere
|titolo originale = Marked for Death
|immagine=Programmato per uccidere.jpg
|didascalia=
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita= 1990
|durata = 94 min
|aspect ratio= 2,35 : 1
|genere= poliziesco
|genere 2= Azione
|regista= [[Dwight H. Little]]
|produttore= [[Steven Seagal]], [[Michael Grais]], [[Mark Victor]]
|soggetto= [[Michael Grais]], [[Mark Victor]]
|sceneggiatore= [[Michael Grais]], [[Mark Victor]]
|casa produzione = [[20th Century Fox]]
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox ]]
|
* [[Steven Seagal]]: John Hatcher
* [[Basil Wallace]]: Screwface
* [[Keith David]]: Max
* [[Joanna
* [[Tom Wright (attore)|Tom Wright]]: Charles
* [[Elizabeth Gracen]]: Melissa
* [[Danielle Harris]]: Tracey
* [[Al Israel]]: Tito Barco
* [[Arlen Dean Snyder]]: Duvall
* [[Victor Romero Evans]]: Nesta
* [[Michael Ralph]]: Monkey
* [[Tony DiBenedetto]]: Jimmy Fingers
* [[Kevin Dunn]]: Ten. Sal Roselli
* [[Danny Trejo]]: Hector
* [[Earl Boen]]: Dott. Stein
* [[Peter Jason]]: Vice direttore della DEA Pete Stone
* [[Bette Ford]]: Kate Hatcher
* [[Jimmy Cliff]]: sé stesso
|doppiatori italiani =
*[[Massimo Corvo]]: John Hatcher
*[[Fabrizio Pucci]]: Screwface
*[[Diego Reggente]]: Max
*[[Francesco Prando]]: Charles
*[[Susanna Javicoli]]: Leslie
*[[Saverio Moriones]]: Tito Barco
*[[Silvia Pepitoni]]: Melissa
*[[Tonino Accolla]]: Nesta
*[[Stefano Mondini]]: Monkey
*[[Bruno Conti (attore)|Bruno Conti]]: Nago
*[[Mario Bombardieri]]: Ten. Sal Roselli
*Domenico Maugeri: Dott. Stein
*Rosalba Oletta: Kate Hatcher
|fotografo= [[Ric Waite]]
|montatore= [[O. Nicholas Brown]]
|effetti speciali= [[Dale L. Martin]]
|musicista= [[James Newton Howard]]
|scenografo= [[Robb Nelson King]], [[James A. Burkhart]], [[Bob Kensinger]]
|costumista= [[Isabella B. Van Soest]]
|truccatore= [[John Blake]], [[Jef Simons]], [[Bob Arrollo]]
}}
'''''Programmato per
Il film è considerato dalla critica uno dei migliori film di Seagal, che interpreta personalmente le scene di combattimento grazie alla sua profonda conoscenza dell'[[Aikidō]].
== Trama ==
John Hatcher
== Produzione ==
Le riprese del film sono state effettuate dal 20 febbraio al maggio [[1990]]. Sono state effettuate a [[Carpinteria]], in [[California]] e nell'[[Illinois]] a [[Chicago]]. [[Steven Seagal]] è il produttore della pellicola.
== Distribuzione ==
Il film è uscito negli Stati Uniti il 5 ottobre [[1990]].
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Il film, insieme a ''[[Nico (film)|Nico]]'' e ''[[Trappola in alto mare]]'', è considerato uno dei migliori film interpretati da Steven Seagal. Tuttavia la critica dell'epoca lo accolse tiepidamente. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] registra il 22% delle recensioni professionali positive.<ref>{{cita web |url=https://www.rottentomatoes.com/m/marked_for_death/|titolo=Marked for Death|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=12 aprile 2012|lingua=en}}</ref> Su [[Internet Movie Database|IMDb]] ha una valutazione positiva di 5,9/10.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0100114/|titolo=Marked for Death|editore=IMDb.com|accesso=12 aprile 2012|lingua=en}}</ref>
=== Incassi ===
Il film ha avuto un budget di 12.000.000 di dollari. Fu un vero e proprio successo in termini di incassi, arrivando ad incassare più di 43 milioni di dollari negli Stati Uniti e 58 milioni in tutto il mondo.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Seagal's Martial Arts Film Still Has a Punch |giornale=[[Los Angeles Times]]|data=15 ottobre 1990|url=http://articles.latimes.com/1990-10-15/entertainment/ca-2094_1_martial-arts-film|accesso=25 novembre 2010|autore=Pat H. Broeske|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Steven Seagal Wants His Oscar|giornale=[[Los Angeles Times]]|data=14 ottobre 1990|url=http://articles.latimes.com/1990-10-14/entertainment/ca-3282_1_steven-seagal|accesso=25 novembre 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Seagal Keeps 'Death' Hold on Box Office|giornale=[[Los Angeles Times]]|data=22 ottobre 1990|url=http://articles.latimes.com/1990-10-22/entertainment/ca-2441_1_box-office|accesso=28 dicembre 2010|autore=Pat H. Broeske|lingua=en}}</ref>
== Colonna sonora ==
La colonna sonora del film è uscita il 27 settembre [[1990]] per la [[Delicious Vinyl]]. La canzone dei titoli di coda, ''John Crow'', è cantata da [[Jimmy Cliff]], che compie un [[cameo]] nella stessa pellicola.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q_preposizione=da|etichetta=''Programmato per uccidere''}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film
|