Discussione:Floppy disk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Citazione banale |
Lettore vs Unità |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
_in caso contrario, a mio avviso, no.
Il floppy non penso sia il primo componente a prova di errore di inserimento, (le prese elettriche inglesi o del telefono forse sono piú antiche), quindi propongo di rimuovere la citazione.
: Al limite la citazione (comunque da formattare correttamente e completare con i dati del libro) potrebbe rimanere come nota del paragrafo che descrive la forma dei dischetti da 3½ come tale da impedire l'inserimento errato. --[[Utente:Ianezz|Ianezz]] ([[Discussioni utente:Ianezz|msg]]) 08:14, 19 giu 2008 (CEST)
== Pulizia dei floppy ==
A proposito delle curiosità, io non me la sento di aggiungerla; comunque:
io stesso ho smontato dei floppy a 8" che erano stati infangati durante un'alluvione lavandoli e inserendoli in una custodia nuova per poi ricopiarli. Per la cronaca i dischi erano di tipo hard-sectored (di questa divisione di hard e soft sectored nessuno ne parla neppure nella versione inglese (prima o poi lo scriverò io un capitolino)) il sistema operativo era il RIO della Zilog, sistema operativo misconosciuto.[[Utente:Camillo|Camillo]] ([[Discussioni utente:Camillo|msg]]) 11:21, 5 ott 2008 (CEST)
== Origine parola "diskettes" ==
Nell'articolo c'è un rifermento (peraltro privo di fonte) all'origine della parola "diskettes" come assonanza a "cassette" ("un nome volutamente scelto per essere simile alla parola cassette", secondo l'articolo italiano). Nella versione inglese dell'articolo si specifica invece che la parola deriva dall'aggiunta di "-ette" ("diminutive suffix" = "suffisso diminitivo") alla parola "disk" = "disco". A me pare molto più sensata l'ipotesi presentata dall'articolo inglese.
Del resto, sebbene sia parzialmente vero che la parola "diskette" si sia formata in maniera simile a "cassette", non è vero che la prima derivi '''direttamente''' (come assonanza "scelta volutamente") dalla seconda, bensì ''derivano entrambe dall'aggiunta di una stesso suffisso''.
Mi pare ovvio dunque che, sebbene ''simili'', le due ipotesi presentate sono ''incompatibili'' tra loro, e, ''tertium non datur'', una delle due deve essere sbagliata. A mio avviso l'ipotesi sbagliata è quella dell'articolo italiano. --[[Utente:ZeframITA|ZeframITA]] ([[Discussioni utente:ZeframITA|msg]]) 13:21, 22 feb 2009 (CET)
salve , vorrei recuperare del materiale scritto su dischi 8 pollici- come possso muovermi , mi sapete dare dei consigli ? grazie un saluto walter
== Archeologia informatica ==
salve ragazzi mi sa che prima o poi queste voci come floppy o computer visto che hanno quasi superato l'età del 25 anno di vita potrebbero essere inseriti nella nuova voce di "Archeologa Informatica". Che ne pensate?--[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 15:55, 4 ago 2012 (CEST)
== Kernel in ROM ==
Credo che sia scorretto indicare il DOS come uno dei sistemi che beneficiava di parte del kernel in ROM. Erano rari i pc che avevano il DOS in ROM, la maggior parte caricavano tutto da floppy. Solitamente erano due floppy: uno con il sistema e uno con le utility.
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Floppy disk]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91559491 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://asia.stanford.edu/events/spring08/slides402S/0410-Dasher.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20040628063124/http://www.ncits.org/Archive/2000/n751_775.htm per http://www.ncits.org/Archive/2000/n751_775.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:00, 25 set 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Floppy disk]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92940206 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120509032231/http://embeddedsw.net/doc/Il_floppy_disk_compie_40_anni.pdf per http://www.embeddedsw.net/doc/Il_floppy_disk_compie_40_anni.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:44, 2 dic 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Floppy disk]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=99471435 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100902032534/http://chitchat.at.infoseek.co.jp/vmware/vfd.html per http://chitchat.at.infoseek.co.jp/vmware/vfd.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:46, 4 set 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Floppy disk. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103974123 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://blog.webnews.it/04/05/2010/il-floppy-non-e-morto-anche-se-non-sta-troppo-bene/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20041209232843/http://www.fujifilmmediasource.com/specs/floppyflash.htm per http://www.fujifilmmediasource.com/specs/floppyflash.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:13, 12 apr 2019 (CEST)
== "Lettore" ==
All'interno della voce viene spesso utilizzato il termine "lettore" che secondo me è improprio e andrebbe sostituito con "unità". In assenza di pareri avversi procederei con la sostituzione a tappeto. Grazie. --[[Utente:Cruscant3|Cruscant3]] ([[Discussioni utente:Cruscant3|msg]])
|