Abu l-Darda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(42 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|religiosi|luglio 2013}}
{{WIP|Cloj}}
{{Bio
[[Immagine:Abi Al-Daardaa.JPG|thumb|right|Lapide tombale riferita ad Abū l-Dardā’ (Damasco)]]
|Nome = Abū l-Dardāʾ
'''Abu l-Darda''' - {{Arabo|أبو الدرداء|Abū l-Dardā’}} - (n. [[Yathrib]] ? - m. [[Damasco]], [[652]]) fu uno dei più rinomati [[Compagno (Islam)|Compagni]], fra gli [[Ansar|Anṣār]], del [[profeta]] [[Maometto]].
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Yathrib
|LuogoNascitaLink = Medina
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 580
|LuogoMorte = Damasco
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 652
|Epoca = 600
|Attività =
|Nazionalità = arabo
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un ''[[Sahaba]]''
}}
[[ImmagineFile:Abi Al-Daardaa.JPG|thumb|right|Lapide tombale riferita ad Abū l-Dardā’Dardāʾ (Damasco)]]
Abu l-Darda ({{arabo|أبو الدرداء|Abū l-Dardāʾ}}) fu uno dei più rinomati [[Compagno (Islam)|Compagni]], fra gli [[Ansar|Anṣār]], del [[profeta]] [[Maometto]]. Il suo nome completo era ‘Uwaymir'''ʿUwaymir b. Qays b. ‘ĀmirʿĀmir b. ‘Ā’ishaʿĀʾisha b. Umayya b. Mālik b. ‘AdīʿAdī b. Ka‘bKaʿb al-Khazrajī al-Anṣārī''', del [[clan]] dei Balḥārith di Yathrib, essendo quella di Abū l-Dardā’Dardāʾ una semplice ''[[kunya (onomastica)|kunya]]''.
 
SiRinomato commerciante, si convertì solo dopo la vittoria [[musulmana]] nella [[battaglia di Badr]] e si racconta che ciò fosse avvenuto solo dopo che [[Abd Allah ibn Rawaha|‘AbdʿAbd Allāh b. Rawāḥa]] e [[Muhammad ibn Maslama|Muḥammad b. Maslama]] entrarono in casa sua e, vedendo l'idolo che Abū l-Dardā’Dardāʾ vi conservava e che venerava, lo infransero.
Il suo nome completo era ‘Uwaymir b. Qays b. ‘Āmir b. ‘Ā’isha b. Umayya b. Mālik b. ‘Adī b. Ka‘b al-Khazrajī al-Anṣārī, del clan dei Balḥārith di Yathrib, essendo quella di Abū l-Dardā’ una semplice ''[[kunya]]''.
 
La prima reazione di Abū l-Dardā’Dardāʾ fu quella di raccogliere i pezzi dell'idolo e di dirgli:
Si convertì solo dopo la vittoria [[musulmana]] nella [[battaglia di Badr]] e si racconta che ciò fosse avvenuto solo dopo che [[Abd Allah ibn Rawaha|‘Abd Allāh b. Rawāḥa]] e [[Muhammad ibn Maslama|Muḥammad b. Maslama]] entrarono in casa sua e, vedendo l'idolo che Abū l-Dardā’ vi conservava e che venerava, lo infransero.
{{quoteCitazione|Rimettiti insieme! Non sai forse difendere te stesso?|}}
prima di convincersi della vanità di quanto faceva e di decidersi a lavarsi e vestirsi per recarsi assieme ad ‘AbdʿAbd Allāh e a Muḥammad dal Profeta e offrirgli la sua conversione.
 
Prese parte alla [[battaglia di Uhud]] e, malgrado la sua precedente attività mercantile, si dedicò interamente allo studio di argomento religioso.
La prima reazione di Abū l-Dardā’ fu quella di raccogliere i pezzi dell'idolo e di dirgli:
{{quote|Rimettiti insieme! Non sai forse difendere te stesso?|}}
prima di convincersi della vanità di quanto faceva e di decidersi a lavarsi e vestirsi per recarsi assieme ad ‘Abd Allāh e a
Muḥammad dal Profeta e offrirgli la sua conversione.
 
Ha un qualche significato il fatto che Abū l-Dardāʾ sia stato affratellato con la cerimonia della ''muʾakhāt'' a [[Salman al-Farisi|Salmān al-Fārisī]], il semi-leggendario ''[[mawlā]]'' [[Persia|persiano]] che avrebbe suggerito a [[Maometto]] l'espediente dello scavo della [[trincea]] nel corso dell'[[Battaglia del Fossato|assedio di Medina]], fondamentale per volgere a favore degli assediati musulmani le sorti dello scontro.
 
Salmān infatti - evidente latore della superiore cultura iranica [[Jāhiliyya|preislamica]] - è ricordato come il primo anello di numerose confraternite [[Sufismo|sufi]].
 
Abū l-Dardāʾ si spostò più tardi in [[Siria]] con la moglie Umm al-Dardāʾ e a [[Damasco]] morì durante il [[Califfo|califfato]] di [[Uthman ibn Affan|ʿUthmān b. ʿAffān]]. Ancor oggi nella capitale [[Siria|siriana]] sono visibili le rispettive pietre tombali, con ogni probabilità scolpite però alcuni secoli più tardi.
 
==Voci correlateBibliografia==
*Lemma «Abū l-Dardāʾ», in: ''The [[Encyclopaedia of Islam]]'' ([[A. Jeffery]]).
*[[Abd Allah ibn Rawaha]]
 
== Voci correlate ==
[[ar:أبو الدرداء الأنصاري]]
* [[Abd Allah ibn Rawaha|ʿAbd Allāh ibn Rawāha]]
[[en:Abu Darda]]
[[id:Abu al-Dardaa]]
[[ms:Abu Darda']]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Compagni]]
{{interprogetto}}
 
{{sahaba}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|islam}}
 
[[Categoria:CompagniSahaba]]
[[Categoria:Banu Khazraj]]