Javier Saviola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(521 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Javier Saviola
|immagineImmagine =[[Immagine: Javier Saviola - 07FEB2007 - Francia - presidencia-govar15abr2007.jpg|235px]]
|Didascalia = Saviola al {{Calcio Barcellona|N}} nel 2007
|nome completo=Javier Pedro Saviola
|Sesso = M
|data nascita=[[11 dicembre]] [[1981]]
|CodiceNazione = {{ARG}}
|altezza= 168
|Altezza = 169<ref>{{cita news|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/players/player=60961/profile/index.html|titolo=Javier Saviola|pubblicazione=uefa.com|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
|peso= 60
|Disciplina = Calcio
|luogo nascita=[[Buenos Aires]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|codicenazione={{ARG}}
|TermineCarriera = 4 aprile 2016 - giocatore
|passaporto={{ESP}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|disciplina = Calcio
|sport = calcio |pos = G
|Squadra={{Calcio Real Madrid}}
|1990-1998|River Plate|
|ruolo=[[Attaccante]]
}}
|Giovanili anni=
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Giovanili squadre=
|sport = calcio |pos = G
|Squadre=
{{Carriera sportivo |[[1998]]-[[2001]]|{{Calcio River Plate}}|86 (4345)|[[2001]]-[[2004]]|{{Calcio Barcellona}}|103 (43)|}}
|2001-2004|Barcellona|105 (44)
{{Carriera sportivo|[[2004]]-[[2005]]|→ {{Calcio Monaco}}|29 (7)|[[2005]]-[[2006]]|→ {{Calcio Siviglia}}|29 (9)|}}
|2004-2005|→ Monaco|29 (7)
{{Carriera sportivo|[[2006]]-[[2007]]|{{Calcio Barcellona}}|18 (5)|}}
|2005-2006|→ Siviglia|29 (9)
{{Carriera sportivo|[[2007]]-|{{Calcio Real Madrid}}|9 (3)|}}
|2006-2007|Barcellona|18 (5)
|Anni nazionale=[[2000]]-
|2007-2009|Real Madrid|17 (4)
|nazionale={{Naz|CA|ARG}}
|2009-2012|Benfica|69 (24)
|presenzenazionale(goal)= 40 (11)
|2012-2013|Malaga|27 (8)
|vittorie=
|2013-2014|Olympiakos|26 (12)
|2014-2015|Hellas Verona|15 (1)
|2015-2016|River Plate|13 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2001|{{NazU|CA|ARG|M|20}}|7 (11)
|2000-2007|{{Naz|CA|ARG|M}}|40 (11)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos =
|2016-2022|Ordino|<small>Vice</small>
|2022-2023|Barcellona|<small>Vice Juvenil A</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di Calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|Argentina 2001]]}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
|aggiornato= [[30 aprile]] [[2008]]
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
|Disciplina2 = Calcio a 5
|Squadre2 = {{Carriera sportivo
|sport = calcio a 5 |pos = G
|2018-2020|Encamp |
}}
}}
{{Bio
|Nome = Javier Pedro
|Cognome = Saviola Fernández
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 11 dicembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatoreallenatore di calcio
|Attività2 = ex giocatore di calcio a 5
|Epoca = 2000
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|Epoca=1900
|PostNazionalità = &#32;che gioca come [[attaccante]] nel [[Real Madrid]] e nella [[Nazionale di calcio argentina|nazionale argentina]]
|Epoca2=2000
|Premio1 = CampioneOlimpico
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
Soprannominato ''El conejo'' (in italiano, "Il coniglio"),<ref name="conejo">{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2012/08/31-262373/Saviola,+El+Conejo+si+accasa+a+Malaga|titolo=Saviola, El Conejo si accasa a Malaga|data=31 agosto 2012|accesso=19 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923230954/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2012/08/31-262373/Saviola,+El+Conejo+si+accasa+a+Malaga|urlmorto=sì}}</ref> nel 2001 in seguito al suo passaggio al [[Futbol Club Barcelona|Barça]] la stampa lo ribattezza ''El pibito'', in riferimento al ''Pibe''.<ref name="Re" /> Nel marzo del 2004, [[Pelé]] lo ha anche inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref name=":12">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref> Essendo stato eletto a 23 anni non ancora compiuti, figura all'interno della lista come il più giovane calciatore in assoluto.
È soprannominato "El Conejo" da quando giocava in Argentina.
 
Nell'arco della sua carriera, vestì tra le altre le maglie di [[Club Atlético River Plate|River Plate]], [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], vincendo a livello internazionale una [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] con il club andaluso e una [[Coppa Libertadores|Copa Libertadores]], una [[J.League Cup / Copa Sudamericana Championship|Copa Sudamericana]] e due [[Recopa Sudamericana]] con il club argentino.
==Carriera==
===Club===
Nato da una famiglia benestante che gli pagò i primi allenamenti, a soli quindici anni Saviola era già titolare inamovibile di una squadra forte e prestigiosa come il [[River Plate]]. Capocannoniere della squadra nella stagione [[Campionato di calcio argentino 1999|1998/1999]] con 16 gol e dell'intero campionato l'anno successivo con 20 reti, nel [[2001]] egli vinse con la nazionale argentina under-20 i [[Campionato mondiale di calcio Under-20|mondiali giovanili]] (di cui fu anche capocannoniere).
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nel [[1999]] vince il [[Pallone d'Oro sudamericano]].
[[Centrocampista offensivo]], [[fantasista]], o [[attaccante]], è stato un calciatore prolifico, di talento, con un ottimo dribbling, molto veloce e rapido.<ref name="Re" /><ref>{{cita news|autore=Emanuele Gamba|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/01/19/bianconeri-su-saviola-per-la-squadra.html|titolo=I bianconeri su Saviola per la squadra del futuro|pubblicazione=La Repubblica|data=19 gennaio 2007|p=18|accesso=30 aprile 2021}}</ref>
 
== Carriera ==
Dopo questo trionfo, che lo mise in mostra a livello internazionale, Saviola venne ingaggiato dal [[F%C3%BAtbol_Club_Barcelona|Barcellona]], importante squadra spagnola con cui giocò in tre anni 103 partite, arricchite da 43 centri. Ebbe dei rapporti personali irregolari sia con l'allenatore olandese [[Louis van Gaal]], che comunque non lo tolse dall'undici titolare, sia con l'altro ct "arancione" [[Frank Rijkaard]], che invece spesso non lo fece giocare titolare.
=== Calcio ===
==== Club ====
All'età di 9 anni, [[Adolfo Pedernera]] lo nota in un campo di calcio e ne caldeggia l'acquisto ai dirigenti del River Plate.<ref name="Re" /> Entra nelle giovanili del club nel 1990, ma nella capitale argentina deve anche continuare a studiare per poter giocare a calcio.<ref name="Re" /> Il 18 ottobre 1998, a 16 anni, [[Ramón Díaz]] lo fa esordire in campionato.<ref name="Re" />
 
Capocannoniere del [[River Plate]] nel torneo di apertura 1999 (15 gol in 19 incontri)<ref name="Re" />, a fine stagione è premiato da El Clarin come ''rivelazione dell'anno''.<ref name="Re" /> e della stagione [[Primera División 1999-2000 (Argentina)|1999]] con 19 gol, lo diventa anche l'anno successivo nel [[Primera División 2000-2001 (Argentina)|2000]] con 20 reti. Nel 1999 il River lo costringe a saltare il Mondiale Under-20. Nell'agosto 2000 il Barcellona tenta una prima offerta di 22 milioni di dollari (circa 45 miliardi di lire), ma il consiglio di amministrazione del River Plate, riunitosi più volte, rifiuta l'offerta.
Nell'[[estate]] del [[2004]] Saviola è passato in prestito al [[AS Monaco|Monaco]], squadra francese che dopo un breve periodo in grande spolvero vedeva oscurata la sua stella: causa la concorrenza di alcuni grandi campioni come [[Mohammed Kallon]] e [[Ernesto Chevanton]] il talento argentino è riuscito a scendere in campo solo 29 volte, realizzando sette reti. Sempre nel 2004 ha vinto la medaglia d'[[oro]] alle [[Olimpiadi estive|olimpiadi]] di [[Atene]] ed è stato inserito da [[Pelé]] all'interno del [[FIFA 100]].
 
Nell'annata seguente, dopo essersi fatto notare ai Mondiali U-20, alla fine dei quali diviene internazionalmente noto come un fuoriclasse<ref name="Re">{{cita news|autore=Fabio Monti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/07/Saviola_come_Diego_Barcellona_re_co_0_0107072735.shtml|titolo=Saviola come Diego, al Barcellona da re|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=7 luglio 2001|p=39|accesso=2 settembre 2014|dataarchivio=12 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151112131339/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/07/Saviola_come_Diego_Barcellona_re_co_0_0107072735.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Gioiello">{{cita news|autore=Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/27/Argentina_Brasile_miniere_inesauribili_co_0_01062710636.shtml|titolo=Argentina e Brasile, le miniere inesauribiliArgentina e Brasile, le miniere inesauribili|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=27 giugno 2001|p=47|accesso=2 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141019061520/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/27/Argentina_Brasile_miniere_inesauribili_co_0_01062710636.shtml|urlmorto=sì}}</ref>, e il cui cartellino vale 70 miliardi di [[Lira italiana|lire]]<ref name="Gioiello" />, anche in seguito a una lettera aperta inviata da Saviola ai giornali nazionali, nella quale chiede di essere lasciato partire, i ''Blaugrana'' tentano una seconda offerta per la stessa cifra, che questa volta il River Plate accetta. Il 6 luglio 2001 passa al [[Fútbol Club Barcelona|Barcellona]], firmando un quinquennale, e lo stesso [[Diego Armando Maradona]] lo elegge a suo erede.<ref name="Re" /> Il contratto con il River sarebbe scaduto il 30 giugno 2002. Inoltre il suo trasferimento in Spagna potrebbe favorire le cure di un genitore malato.<ref name="Re" /> A Barcellona disputa in tre anni 105 partite, collezionando inoltre 44 centri in campionato. Con l'arrivo in panchina di allenatori come l'olandese [[Louis van Gaal]] e il suo successore [[Frank Rijkaard]] viene relegato spesso in panchina non trovando spazio come prima.<ref>{{cita news|url = http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/sport/calcio/calciomercato-oddo/calciomercato-oddo/calciomercato-oddo.html|titolo = Ronaldo al Milan, si tratta a oltranza Saviola, la Juventus si allontana|pubblicazione = La Repubblica|data = 22 gennaio 2007|accesso = 2 settembre 2014}}</ref>
Nell'estate del [[2005]] è ceduto nuovamente in prestito alla squadra spagnola del [[Sevilla FC|Sevilla]], con cui ha vinto la [[Coppa Uefa 2006|Coppa UEFA 2005-2006]].
 
Il 30 agosto 2004 viene ceduto in prestito ai francesi del {{Calcio Monaco|N}}<ref>{{cita news|url = http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-barcellona-saviola-in-prestito-al-monaco/640322?refresh_ce|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo = Calcio, Barcellona: Saviola in prestito al Monaco|data = 30 agosto 2004|accesso = 2 settembre 2014}}</ref>, con cui gioca in campionato 29 volte realizzando 7 reti. Il 13 agosto 2005 viene ceduto nuovamente in prestito, al {{Calcio Siviglia|N}}, dove colleziona 29 partite e 9 gol in campionato e con cui vinse la [[Coppa UEFA 2005-2006]]. Il 12 settembre 2005 s'infortuna al ginocchio sinistro.<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-siviglia-un-mese-di-stop-per/1100711?refresh_ce|titolo=Calcio, Siviglia: un mese di stop per Saviola|data = 12 settembre 2005|accesso = 2 settembre 2014}}</ref> Nel corso degli anni il contratto con il Barcellona è prolungato fino al giugno 2007.<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-barcellona-saviola-resto-per-conquistare-una/1735287?refresh_ce|titolo=Calcio, Barcellona; Saviola: resto per conquistare una maglia|pubblicazione=La Repubblica|data=31 agosto 2006|accesso=2 settembre 2014}}</ref>
Nella stagione [[Campionato di calcio spagnolo 2007|2006/2007]] torna al [[Barcellona FC|Barcellona]], per poi essere ceduto dopo un anno ai rivali del [[Real Madrid]].
 
Nella stagione [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]] torna al {{Calcio Barcellona|N}} e ci rimane fino al termine del suo contratto nel giugno 2007. Al termine del suo contratto con il Barça, firma un contratto quadriennale a € 2,5 milioni a stagione con il {{Calcio Real Madrid|N}} dove si trasferisce a [[parametro zero]] il 10 luglio.<ref>{{cita news|url = http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-real-madrid-saviola-ha-firmato-per/2375717?refresh_ce|pubblicazione = La Repubblica|titolo = Calcio, Real Madrid: Saviola ha firmato per 4 anni|data = 13 luglio 2007|accesso = 2 settembre 2014}}</ref> [[Bernd Schuster]] non lo fa praticamente mai giocare e Saviola chiede di essere ceduto.<ref>{{cita news|autore=Luca Palmieri|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/25/il-real-ha-proposto-saviola-ma.html|titolo=Il Real ha proposto Saviola ma l'obiettivo è Drenthe|pubblicazione=La Repubblica|data=25 marzo 2008|p=12|accesso=2 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|autore=Andrea Bello|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/sport/articoli/2008/02_Febbraio/15/napoli_saviola_real.shtml|pubblicazione=Il Corriere del Mezzogiorno|titolo=Napoli-Empoli, occhi puntati sul modulo d'attacco di Reja. Ma Marino guarda Saviola|data=2 febbraio 2008|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
Recentemente si è parlato di un possibile scambio con [[Pandev]] della [[SS Lazio]], anche se la società biancoceleste non è intenzionata a cedere il talento macedone.
[[File:Saviola after Goal.jpg|left|thumb|Saviola nel 2011, dopo un gol con la maglia del Benfica.]]
Si parlò anche di un interessamento del [[SSC Napoli]] ma fu smentito tutto dall'agente dello stesso calciatore sudamericano.
 
Il 26 giugno 2009 passa al Benfica in cambio di € 5 milioni e firmando un triennale da 5 milioni di euro a stagione più opzione per un altro anno.<ref>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202774790053/noticia/ComunicadoOficial/COMUNICADO_OFICIAL_2009-06-26_20:37:02.htm|titolo=Comunicado Oficial|data=26 giugno 2009|lingua=es|accesso=20 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090629051855/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202774790053/noticia/ComunicadoOficial/COMUNICADO_OFICIAL_2009-06-26_20:37:02.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-marca-saviola-al-benfica-primo-lasciare/3685571?refresh_ce|titolo = Calcio, 'Marca': Saviola al Benfica, primo a lasciare il Real|pubblicazione=La Repubblica|data = 26 giugno 2009|accesso = 2 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url = http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-saviola-e-del-benfica-157896|pubblicazione = tuttomercatoweb.com|autore = Stefano Sica|titolo = Ufficiale: Saviola è del Benfica|data = 26 giugno 2009|accesso = 19 ottobre 2014}}</ref> Conquista il campionato [[Primeira Liga 2009-2010|2009-2010]] e la Coppa di Lega 2009-2010. A marzo 2011 viene fermato dalla polizia portoghese, mentre era al volante della sua macchina, con un tasso di alcool superiore al limite consentito.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/benfica-saviola-fermato-dalla-polizia-tasso-alcolico-elevato-258742|titolo = Benfica, Saviola fermato dalla polizia. Tasso alcolico elevato|data=17 marzo 2011|accesso=19 ottobre 2014}}</ref> Nonostante Saviola prolunghi il contratto fino al 30 giugno 2013,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Calcio-Saviola-prolunga-Benfica/02-01-2012/1-A_000935842.shtml|titolo=Calcio: Saviola prolunga con il Benfica|pubblicazione=Il Corriere della Sera|accesso=2 settembre 2014}}</ref> il 31 agosto 2012, dopo aver rescisso il contratto con il Benfica,<ref name="conejo" /> passa al [[Málaga Club de Fútbol|Málaga]] firmando un contratto annuale<ref name="conejo" /> e ritornando così a giocare nuovamente nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] per la terza volta. Svincolatosi dal Málaga, il 25 luglio 2013 passa ai greci dell'[[Olympiakos]].<ref>{{cita news|url = http://www.gazzetta.it/Calciomercato/24-07-2013/javier-saviola-firma-biennale-l-olympiacos-20839037401.shtml|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|titolo = Javier Saviola firma un biennale con l'Olympiacos|data = 24 luglio 2013|accesso = 2 settembre 2014}}</ref>
Ora si torna a dire che il suo futuro e il suo destino sia la società partenopea del [[SSC Napoli]]
 
Il 1º settembre, nell'ultimo giorno di calciomercato, firma un contratto annuale con la società [[italia]]na del [[Hellas Verona Football Club|Verona]].<ref>{{cita news|url = http://www.hellasverona.it/news.php?id=23867|titolo = Ufficiale: Javier Pedro Saviola in gialloblù|pubblicazione = hellasverona.it|data = 1º settembre 2014|accesso = 2 settembre 2014|dataarchivio = 3 settembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140903235233/http://www.hellasverona.it/news.php?id=23867|urlmorto = sì}}</ref> Il 24 settembre fa il suo debutto nella gara interna contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], partita terminata 2 a 2.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/hellas-verona-genoa-2-2-il-tabellino-della-gara-597088|titolo=Hellas Verona-Genoa 2-2: il tabellino della gara|data=24 settembre 2014|accesso=3 dicembre 2014}}</ref> Il 2 dicembre, durante il match di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Perugia|N}}, segna su rigore la rete del successo per gli scaligeri che consente ai ''gialloblù'' di passare al turno successivo della competizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Verona/02-12-2014/verona-perugia-1-0-saviola-manda-gialloblu-ottavi-la-juve-100122100900.shtml|titolo=Verona-Perugia 1-0: Saviola manda i gialloblù agli ottavi con la Juve|data=2 dicembre 2014|accesso=3 dicembre 2014}}</ref> Il 25 gennaio [[2015]] realizza il suo primo gol con la maglia dell'Hellas, segnando l'unica rete di Verona-[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Verona/25-01-2015/serie-a-verona-atalanta-1-0-decide-rete-saviola-100623292228.shtml|titolo=Serie A, Verona-Atalanta 1-0, decide la rete di Saviola|accesso=30 aprile 2021}}</ref>
Nella sessione estiva del calciomercato 2008, il nome è stato accostato al glorioso [[Bologna Football Club 1909]], società da poco passata ad ambiziosi businnessman americani vogliosi di regalare un talentuoso giocatore ai propri tifosi.
 
Il 1º luglio ritorna al [[Club Atlético River Plate|River Plate]].<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/esclusiva-tmw-hellas-saviola-river-contratto-firmato-sabato-scorso-695033|titolo=Esclusiva TMW - Hellas, Saviola-River: contratto firmato|data=22 giugno 2015}}</ref> Il 5 agosto con i ''Millonarios'' vince la [[Coppa Libertadores 2015|Coppa Libertadores]]. Il 7 gennaio [[2016]] decide di lasciare il club e nel successivo aprile annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.<ref>{{Cita web|url=http://www.cariverplate.com.ar/el-mensaje-de-saviola-al-club-y-sus-hinchas|titolo=El mensaje de Saviola al Club y a sus hinchas|lingua=es|accesso=30 aprile 2021}}</ref>
===Nazionale===
Talento precocissimo ed a volte incompreso, l'allenatore della nazionale di calcio argentina [[Marcelo Bielsa]] gli diede poche possibilità di scendere in campo. Dopo le dimissioni di Bielsa e l'arrivo di [[José Pekerman]] l'attaccante argentino ha avuto più possibiltà di giocare come titolare.
 
===Carriera= inNazionale dettaglio====
Nel 2001 vince con la Nazionale Under-20 argentina i [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiali giovanili]], di cui fu anche capocannoniere. Nel 1999 vince il [[Calciatore sudamericano dell'anno]]. Con la Nazionale maggiore ha collezionato 40 presenze, segnando 11 reti nel periodo che va dal 2000 al 2007. Nel 2004 conquistò la [[medaglia olimpica|medaglia d'oro]] ai [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] di [[Atene]] e viene inserito da [[Pelé]] nella lista dei [[FIFA 100]].
 
{| {{prettytable}}
=== Calcio a 5 ===
|- bgcolor="EFEFEF"
Nel febbraio del 2018 si accorda con l'{{Calcio a 5 Encamp|N}}, società di [[calcio a 5]] dell'omonima cittadina andorrana dove il giocatore si è stabilito con la moglie e i due figli dopo il ritiro<ref>{{Cita web|url=https://www.marca.com/buzz/2019/04/17/5cb6fd12e5fdea453b8b4622.html|titolo=La nueva vida de Javier Saviola con 37 años: mete 60 goles en 13 partidos|lingua=es|data=17 aprile 2019|sito=marca.com}}</ref>. Saviola contribuisce alla vittoria di due [[Campionato andorrano di calcio a 5|campionati andorrani]] consecutivi, debuttando inoltre nella [[UEFA Futsal Champions League 2018-2019|Champions League]].
! Stagione
 
! Squadra
=== Dopo il ritiro ===
! Nazione
Dopo essere stato vice all’{{Calcio Ordino|N}}, il 26 luglio del 2022 viene annunciato come nuovo allenatore in seconda di Oscar Lopez nel ''Juvenil A'' del Barcellona.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-dopo-marquez-un-altro-gradito-ritorno-nel-barca-saviola-allenera-nella-masia-1710275|titolo=UFFICIALE: Dopo Marquez un altro gradito ritorno nel Barça. Saviola allenerà nella Masia|sito=www.tuttomercatoweb.com|accesso=2022-07-26}}</ref>
! Presenze
 
! Reti
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Saviola globalmente ha giocato 636 match segnando 234 reti, alla media di 0,37 gol a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp!!Pres!!Reti
!Comp!!Pres!!Reti
!Comp!!Pres!!Reti
!Comp!!Pres!!Reti
!Pres!!Reti
|-
|[[Club Atlético River Plate 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=3|{{Bandiera|ARG}} [[River Plate]] || [[Primera División 1998-1999 (Argentina)|PD]] || 19 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 19 || 6
|-
|[[Club Atlético River Plate 1999-2000|1999-2000]] || [[Primera División 1999-2000 (Argentina)|PD]] || 33 || 19 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 33 || 19
|-
|[[Club Atlético River Plate 2000-2001|2000-2001]] || [[Primera División 2000-2001 (Argentina)|PD]] || 34 || 20 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 34 || 20
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|PD]] || 36 || 17 || [[Coppa del Re 2001-2002|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 12<ref>1 presenza nel Terzo turno preliminare.</ref> || 4 || - || - || - || 49 || 21
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2002-2003|2002-2003]] || [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|PD]] || 36 || 13 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 14<ref>2 presenze nel Terzo turno preliminare.</ref> || 7 || - || - || - || 51 || 20
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2003-2004|2003-2004]] || [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|PD]] || 33 || 14 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 5 || 2 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 7 || 3 || - || - || - || 45 || 19
|-
|[[Association Sportive de Monaco Football Club 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 29 || 7 || [[Coppa di Francia 2004-2005|CF]]+[[Coupe de la Ligue|CdL]] || 5+1 || 6+0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 7 || 4 || - || - || - || 42 || 17
|-
|[[Sevilla Fútbol Club 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ESP}} [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 29 || 9 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 12 || 5 || - || - || - || 41 || 14
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 18 || 5 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 5 || 5 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2006|SU]]+[[Supercopa de España 2006|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2006|Cmc]] || 0 || 0 || 24 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona|| 123 || 49 || || 12 || 7 || || 34 || 14 || || 0 || 0 || 169 || 70
|-
|[[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 9 || 3 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa di Spagna 2007|SS]] || 1 || 0 || 18 || 3
|-
|[[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 8 || 1 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 14 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid|| 17 || 4 || || 8 || 1 || || 6 || 0 || || 1 || 0 || 32 || 5
|-
|[[Sport Lisboa e Benfica 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|POR}} [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] || [[Primeira Liga 2009-2010|PL]] || 27 || 11 || [[Taça de Portugal 2009-2010|CdP]]+[[Taça da Liga 2009-2010|TL]] || 2+4 || 1+1 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 11 || 6 || - || - || - || 44 || 19
|-
|[[Sport Lisboa e Benfica 2010-2011|2010-2011]] || [[Primeira Liga 2010-2011|PL]] || 24 || 9 || [[Taça de Portugal 2010-2011|CdP]]+[[Taça da Liga 2010-2011|TL]] || 6+4 || 3+1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 6+6 || 0+1 || [[Supertaça Cândido de Oliveira 2010|SP]] || 1 || 0 || 47 || 14
|-
|[[Sport Lisboa e Benfica 2011-2012|2011-2012]] || [[Primeira Liga 2011-2012|PL]] || 18 || 4 || [[Taça de Portugal 2011-2012|CdP]]+[[Taça da Liga 2011-2012|TL]] || 2+5 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 31 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Benfica || 69 || 24 || || 23 || 8 || || 29 || 7 || || 1 || 0 || 122 || 39
|-
|[[Málaga Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ESP}} [[Málaga Club de Fútbol|Malaga]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 27 || 8 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 37 || 9
|-
|[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=2|{{Bandiera|GRC}} [[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs|Olympiakos]] || [[Souper Ligka Ellada 2013-2014|SL]] || 25 || 12 || [[Coppa di Grecia 2013-2014|CG]] || 0 || 0 ||[[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 5 || 2 || - || - || - || 30 || 14
|-
|[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs 2014-2015|ago.-set. 2014]] || [[Souper Ligka Ellada 2014-2015|SL]] || 1 || 0 || [[Coppa di Grecia 2014-2015|CG]] || 0 || 0 ||[[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Olympiakos || 26 || 12 || || 0 || 0 || || 5 || 2|| || - || - || 31 || 14
|-
|[[Hellas Verona Football Club 2014-2015|set. 2014-2015]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Hellas Verona]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 15 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
|[[Club Atlético River Plate 2015|2015]] || {{Bandiera|ARG}} [[River Plate]] || [[Primera División 2015 (Argentina)|PD]] || 13 || 0 || [[Copa Argentina 2015-2016|CA]] || 0 || 0 ||[[Coppa Libertadores 2015|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2015|CS]] || 1+1 || 0+0 || [[Coppa Suruga Bank 2015|CSB]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|CMCF]] || 1+0 || 0+0 || 16 || 0
|-
!colspan="3"|Totale River Plate|| 99 || 45 || || 0 || 0 || || 2 || 0 || || 1 || 0 || 102 || 45
|-
| align!colspan="center3" |Totale [[1998]]/[[1999carriera|99]]| 434 || {{Calcio159 River|| Plate}}|| 54 || align=center23 || [[campionato|| di101 calcio|| argentino33 ||Argentina]] || align=center3 || 200 || align=center592 || 7215
|- }
| align="center" | [[1999]]/[[2000|00]] || {{Calcio River Plate}} || align=center | [[campionato di calcio argentino|Argentina]] || align=center | 31 || align=center | 16
|-
| align="center" | [[2000]]/[[2001|01]] || {{Calcio River Plate}} || align=center | [[campionato di calcio argentino|Argentina]] || align=center | 35 || align=center | 20
|-
| align="center" | [[2001]]/[[2002|02]] || {{Calcio Barcellona}} || align=center | [[Liga|Spagna]] || align=center | 36 || align=center | 17
|-
| align="center" | [[2002]]/[[2003|03]] || {{Calcio Barcellona}} || align=center | [[Liga|Spagna]] || align=center | 36 || align=center | 13
|-
| align="center" | [[2003]]/[[2004|04]] || {{Calcio Barcellona}} || align=center | [[Liga|Spagna]] || align=center | 33 || align=center | 14
|-
| align="center" | [[2004]]/[[2005|05]] || {{Calcio Monaco}} || align=center | [[Ligue 1|Francia]] || align=center | 28 || align=center | 7
|-
| align="center" | [[2005]]/[[2006|06]] || {{Calcio Siviglia}} || align=center | [[Liga|Spagna]] || align=center | 29 || align=center | 9
|-
| align="center" | [[2006]]/[[2007|07]] || {{Calcio Barcellona}} || align=center | [[Liga|Spagna]] || align=center | 18 || align=center | 5
|-
| align="center" | [[2007]]/[[2008|08]] || {{Calcio Real Madrid}} || align=center | [[Liga|Spagna]] || align=center | - || align=center | -
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
|}
{{Cronoini|ARG||M}}
{{Cronopar|16-8-2000|Buenos Aires|ARG|1|1|PRY|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|13-2-2002|Cardiff|WAL|1|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Stoccarda|DEU|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|20-11-2002|Saitama|JPN|0|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|12-2-2003|Amsterdam|NLD|1|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|30-4-2003|Tripoli|LBY 1977-2011|1|3|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|8-6-2003|Osaka|JPN|1|4|ARG|1|[[Kirin Cup|Kirin Cup 2003]]|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Seul|KOR|0|1|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|20-8-2003|Firenze|ARG|3|2|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Buenos Aires|ARG|2|2|CHL|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|71}} {{Cartellinogiallo|75}}}}
{{Cronopar|15-11-2003|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|19-11-2003|Barranquilla|COL|1|1|ARG|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|2-6-2004|Belo Horizonte|BRA|3|1|ARG|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|6-6-2004|Buenos Aires|ARG|0|0|PRY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|27-6-2004|Miami|ARG|0|2|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-6-2004|East Rutherford|ARG|2|1|PER|1|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|7-7-2004|Chiclayo|ARG|6|1|ECU|3|Coppa America|2004|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|10-7-2004|Chiclayo|ARG|0|1|MEX|-|Coppa America|2004|1º turno}}
{{Cronopar|13-7-2004|Piura|ARG|4|2|URY|-|Coppa America|2004|1º turno|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|9-10-2004|Buenos Aires|ARG|4|2|URY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|QMondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Buenos Aires|ARG|3|2|VEN|1|QMondiali|2006|13={{Sostin|58}} {{Cartellinogiallo|76}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Düsseldorf|DEU|2|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-3-2005|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Buenos Aires|ARG|3|1|BRA|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|15-6-2005|Colonia|ARG|2|1|TUN|1|Conf.Cup|2005|1º turno|13={{Sostout|66}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|18-6-2005|Norimberga|AUS|2|4|ARG|-|Conf.Cup|2005|1º turno|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|26-6-2005|Hannover|MEX|1|1|ARG|-|Conf.Cup|2005|Semifinale|dts|5 – 6|13={{Cartellinorosso|0|90}}}}
{{Cronopar|12-11-2005|Ginevra|ARG|2|3|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|16-11-2005|Doha|QAT|0|3|ARG|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|30-5-2006|Salerno|ARG|2|0|AGO|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|10-6-2006|Amburgo|ARG|2|1|CIV|1|Mondiali|2006|1º turno|13={{Cartellinogiallo|41}}{{sostout|76}}}}
{{Cronopar|16-6-2006|Gelsenkirchen|ARG|6|0|SCG|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|24-6-2006|Lipsia|ARG|2|1|MEX|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|dts|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Murcia|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Parigi|FRA|0|1|ARG|1|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|2-6-2007|Basilea|CHE|1|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Oslo|NOR|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2007|Melbourne|AUS|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Buenos Aires|ARG|2|0|CHL|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronofin|40|11}}
 
== Palmarès ==
{{Box successione
{{Colonne}}
|carica=[[Calciatore sudamericano dell'anno]]
=== Club ===
|periodo= [[1999]]
==== Competizioni nazionali ====
|precedente=[[Martín Palermo]]
* {{Calciopalm|Campionato argentino|2}}
|successivo=[[Romário]]
:River Plate: [[Primera División 1999-2000 (Argentina)#Torneo di Apertura|Apertura 1999]], [[Primera División 1999-2000 (Argentina)#Torneo di Clausura|Clausura 2000]]
}}
{{Rosa Real Madrid}}
{{Nazionale argentina under-20 mondiali 2001}}
{{Nazionale argentina copa america 2004}}
{{Nazionale argentina Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale argentina confederations cup 2005}}
{{Nazionale argentina mondiali 2006}}
{{portale|Biografie|Calcio|sport}}
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
[[Categoria:Campioni olimpici argentini|Saviola, Javier]]
:Real Madrid: [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]]
[[Categoria:FC Barcelona|Saviola, Javier]]
 
[[Categoria:AS Monaco|Saviola, Javier]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
[[Categoria:Sevilla FC|Saviola, Javier]]
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2008|2008]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega portoghese|3}}
:Benfica: 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012
 
* {{Calciopalm|Campionato portoghese|1}}
:Benfica: [[Primeira Liga 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|Campionato greco|1}}
:Olympiakos: [[Souper Ligka Ellada 2013-2014|2013-2014]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Argentina|1}}
:River Plate: [[Copa Argentina 2015-2016|2015-2016]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Siviglia: [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]]
 
* {{Calciopalm|Copa Libertadores|1}}
:River Plate: [[Coppa Libertadores 2015|2015]]
 
* {{Calciopalm|Copa Suruga Bank|1}}
:River Plate: [[Coppa Suruga Bank 2015|2015]]
 
* {{Calciopalm|Recopa Sudamericana|2}}
:River Plate: [[Recopa Sudamericana 2015|2015]], [[Recopa Sudamericana 2016|2016]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale U-20 1999-2011|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|2001]]
 
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:[[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile|Atene 2004]]
 
===Individuale===
*[[Capocannoniere]] del campionato argentino: 1
:Apertura 1999 <small>(15 gol)</small>
 
*[[Equipo Ideal de América]]: 1
:1999
 
* [[Calciatore argentino dell'anno]]: 1
:1999
 
* [[Calciatore sudamericano dell'anno]]: 1
:[[Calciatore sudamericano dell'anno 1999|1999]]
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20#Scarpa d'oro|Scarpa d'oro]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20|campionato del mondo Under-20]]: 1
:{{WCU2|2001}} <small>(11 gol)</small>
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio Under-20|Pallone d'oro]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]]: 1
:{{WCU2|2001}}
 
* Incluso nel [[FIFA 100]] (2004)
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Elenco rose squadre
|rosa 1 ={{Argentina maschile Under-20 calcio mondiale 2001}}
|rosa 2 ={{Argentina maschile calcio sudamericano 2004}}
|rosa 3 ={{Argentina maschile calcio olimpiadi 2004}}
|rosa 4 ={{Argentina maschile calcio Confederations Cup 2005}}
|rosa 5 ={{Argentina maschile calcio mondiale 2006}}
}}
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
{{Capocannonieri della Primera División (Argentina)}}
{{Pallone d'oro del Campionato mondiale di calcio Under-20}}
{{Capocannonieri del Campionato mondiale di calcio Under-20}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Argentina]]
[[ar:خافيير سافيولا]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale argentina]]
[[ca:Javier Pedro Saviola]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[cs:Javier Saviola]]
[[de:Javier Saviola]]
[[en:Javier Saviola]]
[[eo:Javier Saviola]]
[[es:Javier Saviola]]
[[et:Javier Saviola]]
[[fi:Javier Saviola]]
[[fr:Javier Saviola]]
[[ga:Javier Saviola]]
[[he:חבייר סביולה]]
[[hu:Javier Saviola]]
[[id:Javier Saviola]]
[[ja:ハビエル・サビオラ]]
[[ko:하비에르 사비올라]]
[[lt:Javier Saviola]]
[[nl:Javier Saviola]]
[[no:Javier Saviola]]
[[pl:Javier Saviola]]
[[pt:Javier Saviola]]
[[ro:Javier Saviola]]
[[ru:Савиола, Хавьер]]
[[sk:Javier Saviola]]
[[sl:Javier Saviola]]
[[sr:Хавијер Савиола]]
[[sv:Javier Saviola]]
[[tr:Javier Saviola]]
[[vi:Javier Saviola]]
[[zh:哈维尔·萨维奥拉]]