Diocesi di Pavia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de:Bistum Pavia |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (379 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|immagine =
|nome = [[
|latino = Dioecesis Papiensis
|titolo = [[vescovo]]
|titolare = [[
|emeriti =
|vicario = Daniele Baldi
|stato = Italia
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta =
|stemma =
|mappa = Mappa diocesi Pavia.png
|mappacollocazione = Roman Catholic Diocese of Pavia in Italy.svg
|mappaprovincia = Ecclesiastical province of Milan in Italy.svg
|suffraganeadi = [[arcidiocesi di Milano]]
|regione = [[Regione ecclesiastica Lombardia|Lombardia]]
|battezzati =
|popolazione =
|proporzione =
|sacerdotisecolari =
|sacerdotiregolari =
|sacerdoti =
|battezzatipersacerdote = 1.
|diaconi = 7
|religiosi =
|religiose =
|vicariati = 4
|parrocchie =
|superficie = 782
|cattedrale = [[Duomo di Pavia|Santo Stefano e Santa Maria Assunta]]
|patroni = [[Siro di Pavia|San Siro]]<br />[[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]]
|indirizzo = Piazza del Duomo 11, 27100 Pavia, Italia
|sito =
|anno = 2024
}}
[[File:Lombardia Pavia1 tango7174.jpg|thumb|upright=1.3|Interno della [[basilica di San Pietro in Ciel d'Oro]], con l'abside e l'arca contenente le reliquie di sant'[[Agostino di Ippona|Agostino]].]]
[[File:San Michele crop.JPG|thumb|upright=1.3|La facciata della [[basilica di San Michele Maggiore]].]]
[[File:816PaviaPalVescovile.JPG|thumb|upright=1.3|Il palazzo vescovile di Pavia.]]
La '''diocesi di Pavia''' ({{latino|Dioecesis Papiensis}}) è una sede della [[Chiesa cattolica in Italia]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Milano]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Lombardia]]. Nel 2023 contava 170.000 battezzati su 190.959 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Corrado Sanguineti]].
== Territorio ==
La diocesi è sommariamente compresa tra il [[Ticino (fiume)|Ticino]] a ovest, il [[Po]] a sud, i colli del [[Lodi]]giano a est e il [[Lambro meridionale]] a nord. Il suo territorio è costituito dai comuni del [[Pavese (territorio)|Pavese]], ad eccezione di [[Casorate Primo]], [[Siziano]] e [[Miradolo Terme]], a cui si aggiungono i comuni di [[Casarile]] e [[Binasco]] nella [[città metropolitana di Milano]].
Sede vescovile è la città di [[Pavia]], dove si trova la [[Duomo di Pavia|cattedrale di Santo Stefano e Santa Maria Assunta]], che ricorda nella doppia intitolazione l'esistenza delle due cattedrali medievali (estiva e invernale). A Pavia sorgono pure le [[basilica (cattolicesimo)|basiliche]] di [[Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro|San Pietro in Ciel d'Oro]], che custodisce i resti di sant'[[Agostino di Ippona|Agostino]] e di san [[Severino Boezio]], e di [[Basilica di San Michele Maggiore|San Michele Maggiore]], chiesa che ospitò nei secoli X - XII le incoronazioni dei re [[italici]].
=== Parrocchie e vicariati ===
{{Vedi anche|Parrocchie della diocesi di Pavia}}
Il territorio si estende su 782 km² ed è suddiviso in 100 [[parrocchie]], raggruppate in 4 [[Vicariato|vicariati]]:
*Vicariato I ''della Città''
*Vicariato II ''di Belgioioso''
*Vicariato III ''di Vidigulfo''
*Vicariato IV ''di Binasco''
Le parrocchie di [[Torrevecchia Pia]], [[Vigonzone]] e [[Zibido al Lambro]], fino al 1979 appartenenti all'[[arcidiocesi di Milano]], seguivano il [[rito ambrosiano]] anziché quello [[rito romano|romano]]. Per esigenze pastorali, con lettera vescovile nel 2006 fu introdotto anche qui ''ad experimentum'' il [[rito romano]].
== Storia ==
L'attestazione più antica dell'esistenza di una comunità cristiana in [[Pavia]] è nella ''Vita Martini''<ref>[[Patrologia Latina]], XX, cc. 95-150</ref>, la biografia di [[Martino di Tours|san Martino di Tours]] scritta dal suo discepolo [[Sulpicio Severo]]. In essa si narra che Martino, che a quel tempo era ancora fanciullo e viveva a [[Storia di Pavia#Ticinum|Ticinum]] (nome latino della città), fuggì di casa e ''ad ecclesiam confugit'' (si rifugiò nella chiesa): l'episodio si collocherebbe negli anni intorno al 325-330 (essendo Martino nato nel 316 o 317) e pur con tutte le cautele interpretative del caso, indicherebbe l'esistenza di una "chiesa" (una comunità cristiana o un edificio di culto) a Pavia negli anni immediatamente successivi all'[[Editto di Milano]] (313) e al [[Concilio di Nicea I|Concilio di Nicea]] (325)<ref>V. Lanzani, ''Dalle origini della città cristiana all'arrivo dei Longobardi'', in "Storia Religiosa della Lombardia", vol. 11: "Diocesi di Pavia", Brescia, La Scuola, 1995, pp. 14-18.</ref>.
Il primo vescovo pavese documentato da fonti antiche è Invenzio o [[Evenzio]], che compare tra i vescovi che parteciparono al [[concilio di Aquileia]] del 381, guidato da [[Ambrogio di Milano]], il quale inoltre parla di [[Evenzio]] nella sua opera ''De officiis ministrorum'', scritta verso il 390.<ref>Lanzani cit., p.20</ref>
Secondo la tradizione locale, tuttavia, il fondatore e [[protovescovo]] della città fu [[Siro di Pavia|Siro]], vissuto nella prima metà del IV secolo. Una leggenda di epoca tardo-medievale lo identificava con il fanciullo che, nel capitolo 6 del [[vangelo secondo Giovanni]], offre a [[Gesù]] i pani e i pesci per il miracolo della loro moltiplicazione: da qui l'iconografia consueta del santo, che lo raffigura in abiti episcopali con ai piedi un cesto contenente, appunto, pani e pesci.<ref>M.P. Billanovich, ''San Siro. Falsificazione, mito, storia'', in «Italia medievale e umanistica», 29 (1986), pp. 1-54; A. M. Orselli, ''La città altomedievale e il suo santo patrono.(Ancora una volta) il campione pavese'', in ''L'immaginario religioso della città medievale'', Ravenna 1980, pp. 243-353. Secondo Francesco Lanzoni l'aver anticipato di tre secoli l'esistenza di san Siro costrinse autori locali ad inserire i nomi di una quindicina di vescovi fittizi per colmare il vuoto temporale venutosi a creare nel catalogo episcopale.</ref>
Nel 451 Pavia è menzionata come [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] del [[patriarcato di Aquileia]].
Nel VI secolo [[papa Ormisda]] concesse al vescovo sant'[[Magno Felice Ennodio|Ennodio]] e ai suoi successori il privilegio del [[pallio (cattolicesimo)|pallio]], che sarà confermato il 24 agosto 877 da [[papa Giovanni VIII]] al vescovo Giovanni II.
Capitale del regno dei [[Longobardi]] [[Arianesimo|ariani]], Pavia visse per decenni con un duplice episcopato, cattolico ed ariano, situazione che ebbe termine con un atto del re [[Ariperto I]] († 661), che pose fine alla gerarchia ariana; in questa occasione il vescovo ariano [[Anastasio di Pavia|Anastasio]] si convertì al cattolicesimo.
Nel 679 il vescovo di Pavia partecipò al concilio provinciale di Milano, indizio molto probabile dell'appartenenza di Pavia alla [[provincia ecclesiastica]] [[Arcidiocesi di Milano|milanese]].
Verso l'inizio dell'VIII secolo l'elezione del vescovo sant'Armentario suscitò alcuni contrasti per la giurisdizione [[Sede metropolitana|metropolitica]], da cui si deduce che in questo tempo la diocesi di Pavia non era soggetta all'autorità metropolitica dell'[[arcidiocesi di Milano]], probabilmente a causa dell'emancipazione politica durante il [[Regno longobardo|dominio longobardo]]. Forse da questo momento inizierà l'indipendenza ecclesiastica della Chiesa pavese dalla giurisdizione metropolitica di Milano e la sua [[Immediatamente soggetta|immediata soggezione]] alla [[Santa Sede|sede romana]]<ref>F. Besostri, ''La città, il re, il vescovo'', in «Cultura Religiosa e Scuola», Anno II, n, 3 (luglio-dicembre 2011), pp. 69-84.</ref>.
Tra il [[X secolo|X]] e l'XI secolo si formò il territorio dipendente dal vescovo di Pavia con l'acquisizione o la cessione alla mensa episcopale di [[Pieve|pievi]] dotate dello ''ius baptizandi''; in una [[Bolla pontificia|bolla]] di [[papa Onorio III]] del 1217<ref>Testo della bolla in Cappelletti, ''op. cit.'', pp. 454-456.</ref> viene offerta una panoramica delle dipendenze del vescovo all'inizio del XIII secolo.
Nel 1423 fu indetto a Pavia un [[Concilio di Siena|concilio]], che fu poi traslato a Siena, ma le sue conclusioni tacciate di [[eresia]], furono rifiutate e lo stesso concilio non fu riconosciuto come [[concilio ecumenico]].
Subito dopo il [[Concilio di Trento]] il vescovo Ippolito Rossi eresse il [[Seminario diocesano di Pavia|seminario diocesano]]. Lo stesso vescovo sostenne vigorosamente e vittoriosamente una controversia con san [[Carlo Borromeo]], che voleva assoggettare la sede di Pavia alla potestà metropolitica dell'arcidiocesi di Milano. Inoltre ebbe da [[papa Sisto V]] una nuova conferma delle antiche prerogative della diocesi, fra cui l'uso del pallio.
Il 15 febbraio 1743 [[papa Benedetto XIV]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Ad supremam equidem''<ref>Testo della bolla in Cappelletti, ''op. cit.'', pp. 492-495.</ref> concesse ai vescovi di Pavia di aggiungere al proprio il titolo di arcivescovi di [[Sede titolare di Amasea|Amasea]].
Il 1º giugno 1803 fu assegnata come suffraganea alla provincia ecclesiastica milanese e tale fu confermata il 16 febbraio 1820 con la bolla ''[[Paternae charitatis]]'' di [[papa Pio VII]]<ref>Cappelletti, ''op. cit.''. p. 509.</ref>, con la quale si stabiliva che la suffraganeità sarebbe cominciata con la morte del vescovo in carica, [[Paolo Lamberto D'Allègre]], avvenuta nel 1821. Con la stessa bolla ''Paternae charitatis'' fu revocata l'unione del titolo di Amasea con quello di Pavia e furono concesse alla [[diocesi di Lodi]] cinque parrocchie intorno a [[Dovera]] che si trovavano isolate dal resto della diocesi pavese.
Il 2 gennaio 1809 la diocesi rinunciò alle parrocchie piacentine della pieve di Fontana Fredda, con Roveleto di [[Cadeo]], e della pieve di [[Val Nure]] o pieve di Revigozzo, con [[Bettola]] (San Bernardino e San Giovanni), Bramaiano, [[Groppoducale]], Rigolo, Cogno San Bassano (oggi nel comune di [[Farini]]), Leggio, Monte Ossero, Santa Maria, La Costa, Olmo, Vigolo che passarono quindi alla [[Diocesi di Piacenza-Bobbio|diocesi di Piacenza]].<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2015|titolo=I territori diocesani di Piacenza e Bobbio|editore=Reti Medievali E-Book|città=Firenze|curatore=Eleonora Destefanis|curatore2=Paola Guglielmotti|volume=Diocesi di Bobbio: Formazione e sviluppi di un'istituzione millenaria|p=15, fig. 2|accesso=25 maggio 2022|url=http://www.rm.unina.it/rmebook/dwnld/Destefanis_Guglielmotti.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220223060710/http://www.rm.unina.it/rmebook/dwnld/Destefanis_Guglielmotti.pdf|urlmorto=sì|formato=PDF}}</ref><ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/9110267/ Storia della Diocesi di Pavia (sec. IV - 1989) su Lombardia Beni Culturali]</ref><ref>[https://www.pievedirevigozzo.org/01revigozzo/03pieve/blapieve.htm La Pieve di Revigozzo di Val Nure]</ref>
Il 26 novembre 1817 in forza del breve ''Cum per nostras litteras'' dello stesso papa Pio VII la diocesi cedette tutte le parrocchie a destra del [[Ticino (fiume)|Ticino]] alla [[diocesi di Vigevano]] mentre altre parrocchie, quelle nell'Oltrepò, venivano cedute con la bolla ''[[Beati Petri]]'' del 17 luglio dello stesso anno alla [[diocesi di Tortona]].<ref>In questo modo veniva anche meno la particolarità del paese di [[Sale (Italia)|Sale]], fino ad allora diviso tra le diocesi di Tortona e Pavia con parrocchie personali e non territoriali, ossia la popolazione aveva il diritto di far parte della parrocchia, e quindi anche della diocesi, dei propri antenati, senza riguardo al domicilio. Tale situazione derivava dal fatto che Sale era sorto dall'unione di villaggi che appartenevano a diverse diocesi. Si veda la voce "Sale" in C. Goggi, ''Storia dei comuni e delle parrocchie della diocesi di Tortona'', Tortona 1973.</ref>. Con un'altra bolla del 9 settembre 1820 la parrocchia di [[Pagazzano]], isolata dal resto della diocesi pavese, veniva ceduta alla [[diocesi di Bergamo]].<ref>Barbara Oggioni, ''Pianura da scoprire'', Treviglio 2005, p.179.</ref>
Il 20 giugno 1859 [[Pietro Maria Ferrè]] fu trasferito dalla [[diocesi di Crema]] alla sede episcopale di Pavia, ma dopo l'unità incontrò l'opposizione del governo italiano perché nell'elezione erano stati osservati i privilegi della [[monarchia asburgica|Corona imperiale asburgica]]. Il vescovo non poté prendere possesso della sede e ritenne la sede di Crema come [[amministratore apostolico]]. La situazione si risolse il 27 marzo 1867, quando fu trasferito alla [[diocesi di Casale Monferrato]].
La diocesi si ingrandì con l'acquisizione dall'[[arcidiocesi di Milano]] del vicariato di [[Chignolo Po]], il 10 giugno 1925,<ref>{{la}}[https://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-17-1925-ocr.pdf Costituzione apostolica ''Vertit in animarum''], AAS 17 (1925), pp. 569-570.</ref> e del comune di [[Torrevecchia Pia]], il 15 gennaio 1979.<ref>{{la}} [https://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-71-1979-ocr.pdf Decreto ''Quo aptius''] del 15 gennaio 1979, AAS 71 (1979), pp. 377-378.</ref> Il 20 gennaio seguente cedette alla [[diocesi di Lodi]] le frazioni di [[Camporinaldo]] (comune di [[Miradolo Terme]]) e di [[Corte Sant'Andrea]] (comune di [[Senna Lodigiana]]), acquisendo dalla stessa la frazione di [[Castel Lambro]] del comune di [[Marzano (Italia)|Marzano]] e porzioni del comune di [[Bascapè]].<ref>{{la}} [https://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-71-1979-ocr.pdf Decreto ''Quo aptius''] del 20 gennaio 1979, AAS 71 (1979), pp. 378-379.</ref>
== Cronotassi dei vescovi ==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
Un catalogo di vescovi pavesi, scoperto ''ex vetere libello'' ed inserito in un registro del capitolo della cattedrale dal canonico Alessio Beretta (XVI secolo), è ritenuto attendibile e derivante dagli antichi [[Dittico|dittici]]. Così si esprime Lanzoni: «Si può ritenere che il catalogo dell'archivio capitolare di Pavia, benché non anteriore al XVI secolo, derivi da fonte antica e degna di fede… Del resto il catalogo viene largamente confermato dai documenti sincroni».<ref>Lanzoni, ''op. cit.'', pp. 981-982.</ref>
* ''San'' [[Siro di Pavia|Siro]] † (prima metà del IV secolo)
* ''San'' Pompeo I † (inizio seconda metà del IV secolo)
* ''Sant<nowiki>'</nowiki>''[[Evenzio di Pavia|Invenzio]] † (prima del 381 - circa 397 deceduto)
* ''San'' Profuturo † (397 - circa 402<ref>{{Cita web|url = http://www.santiebeati.it/Detailed/97690.html|titolo = San Profuturo di Pavia|accesso = 20 aprile 2020|autore = Mauro Bonato}}</ref>)
* Obediano † (prima metà del V secolo)
* ''Sant<nowiki>'</nowiki>''Ursicino † (prima metà del V secolo)
* ''San'' [[Crispino I di Pavia|Crispino I]] † (prima del 446 - circa 466 deceduto)
* ''Sant<nowiki>'</nowiki>''[[Sant'Epifanio di Pavia|Epifanio]] † (466 - circa 496 deceduto)<ref>La cronologia è incerta; altre date proposte dagli storici sono il 467-497.</ref>
* ''San'' Massimo † (prima del 501 - circa 513/515<ref>Massimo è morto tra la fine del 513 (a novembre 513 Ennodio non era ancora vescovo) e agosto 515 (periodo in cui Ennodio è certamente attestato come vescovo di Pavia). Charles Pietri, Luce Pietri (ed.), ''Prosopographie chrétienne du Bas-Empire. 2. Prosopographie de l'Italie chrétienne (313-604)'', École française de Rome, vol. I, 1999, p. 626.</ref> deceduto)
* ''Sant<nowiki>'</nowiki>''[[Magno Felice Ennodio|Ennodio]] † (prima di agosto 515 - 17 luglio 521 deceduto)
* ''San'' Crispino II † (521 - 30 ottobre 541 deceduto)
* Paolo † (541 - 566 ?)
* Pompeo II † (seconda metà del VI secolo)
* Severo † (fine [[VI secolo|VI]] - inizio VII secolo)
* Bonifacio † (inizio VII secolo)
* Tommaso † (metà del VII secolo)
* ''Sant<nowiki>'</nowiki>''[[Anastasio di Pavia|Anastasio]] † (658<ref>{{DBI|santo-anastasio_res-4c6de33f-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51|Sant'Anastasio|autore=Francesco Corvino|accesso=18 gennaio 2024}}</ref> - 28 maggio 680 deceduto)
* ''San'' [[Damiano di Pavia|Damiano]] † (680 - 12 aprile 710 deceduto)
* ''Sant<nowiki>'</nowiki>''Armentario † (710 - 722)
* ''San'' Pietro I † (circa 722 - circa 740)
* ''San'' [[Teodoro di Pavia|Teodoro]] † (circa 740 - inizio seconda metà dell'VIII secolo)
* Agostino † (inizio seconda metà dell'VIII secolo)<ref>Il suo episcopato durò pochi giorni e non prese possesso della diocesi.</ref>
* ''San'' [[Girolamo di Pavia|Girolamo]] † (menzionato nel 769)
* Ireneo † (seconda metà dell'VIII secolo)
* Gandolfo † (seconda metà dell'VIII secolo)
* Pietro II † (781 - 790)
** [[Waldo di Reichenau]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (795 - 802) (amministratore)<ref>Assente nel catalogo episcopale riportato da Gams e dal sito della diocesi.</ref>
* ''San'' Giovanni I † (812 - 825)<ref>{{Cita web|url = http://www.santiebeati.it/Detailed/67730.html|titolo = San Giovanni I di Pavia|accesso = 20 aprile 2020|autore = Mauro Bonato}}</ref>
* Sebastiano † (825 - 829)<ref>Storicamente documentato nell'826. Fedele Savio, ''Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia. Parte II. Vol. II: Cremona-Lodi-Mantova-Pavia'', Bergamo, 1932, p. 387.</ref>
* Adeodato † (829 - 841)<ref>{{DBI|dungal|Dungal|autore=Mirella Ferrari|accesso=18 gennaio 2024}}</ref>
* Liutardo † (841 - 864)<ref>Storicamente documentato nell'849, nell'861 e nell'863. Fedele Savio, ''Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia. Parte II. Vol. II: Cremona-Lodi-Mantova-Pavia'', Bergamo, 1932, p. 389.</ref>
* ''San'' [[Litifredo I di Pavia|Litifredo I]] † (865 - dopo maggio/settembre 875)<ref name="savio">Fedele Savio, ''Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia. Parte II. Vol. II: Cremona-Lodi-Mantova-Pavia'', Bergamo, 1932, pp. 390 e seguenti.</ref>
* Giovanni II † (prima di febbraio 876 - circa 911/912 deceduto)<ref name="savio"/>
* Giovanni III ''il Buono'' † (prima di giugno 912 - 12 marzo 924 deceduto)<ref name="savio"/>
* Leone † (prima di luglio 925 - circa 943/944 deceduto)<ref name="savio"/>
* Litifredo II † (circa 944 - circa 971 deceduto)<ref name="savio"/>
* [[Papa Giovanni XIV|Pietro III Canepanova]] † (prima di aprile 972 - novembre 983 eletto [[Diocesi di Roma|papa]] con il nome di Giovanni XIV)<ref name="savio"/>
* Guido I ''Curtius'' † (prima di aprile 987 - dopo ottobre 1007 deceduto)<ref name="savio"/>
* Rainaldo † (1008 - 1056 deceduto)<ref name="savio"/>
* Enrico (Olderico) † (1056 o 1057 - 1068 deceduto)<ref name="savio"/>
* [[Guglielmo d'Este]] † (prima di gennaio 1069 - dopo luglio 1100 deceduto)<ref name="savio"/>
* Guido II † (prima di luglio 1103 - dopo il 10 settembre 1118 deceduto)<ref name="savio"/>
* Bernardo, [[Canonici regolari di Santa Croce di Mortara|C.R.S.A.]] † (prima del 10 dicembre 1118 - dopo agosto 1130 deceduto)<ref name="savio"/>
* Pietro IV ''il rosso'' † (circa 1130<ref>Documentato per la prima volta il 15 luglio 1132.</ref> - 1139 deceduto)<ref name="savio"/>
* Alfano, [[Canonici regolari di Santa Croce di Mortara|C.R.S.A.]] † (circa 1140 - 1147 deceduto)<ref name="savio"/>
* Pietro Toscani, [[Ordine cistercense|O.Cist.]] † (febbraio o marzo 1148 - 20 maggio 1180 deceduto)
* ''San'' [[Lanfranco Beccari]] † (1180 - 23 giugno 1198 deceduto)
* ''Beato'' [[Bernardo Balbi]] † (8 agosto 1198 - 18 settembre 1213 deceduto)
* Robaldo o Rodobaldo I † (1213 o 1214 - 11 novembre 1215 deceduto)<ref name="savio"/>
* Gregorio † (1215)<ref name="savio"/>
* ''San'' [[Folco Scotti]] † (1216 - 26 ottobre 1229 deceduto)
* ''San'' [[Rodobaldo II di Pavia|Rodobaldo Cipolla]] † (16 giugno 1230 - 12 ottobre 1254 deceduto)
** ''Sede vacante (1254-1256)''<ref name="savio"/>
* Guglielmo da Caneto † (1256 - dopo marzo 1272 deceduto)<ref name="savio"/>
** Corrado Beccaria (circa 1272/1273 eletto) (non confermato)<ref name="savio"/>
* Guido Zazzi, [[Congregazione cluniacense|O.S.B.Clun.]] † (1274 - 26 gennaio 1294 deceduto)<ref name="savio"/>
** Ottone Beccaria † (1294 - 1295 deceduto) (vescovo eletto)
* Guido Langosco † (18 aprile 1295 - prima del 10 giugno 1311 deceduto)
** Isnardo Tacconi, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (5 agosto 1311 - 1320 deposto) (amministratore apostolico)
** Giovanni Beccaria, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (16 novembre 1320 - prima del 26 febbraio 1324 dimesso) (amministratore apostolico)
* Carante Sannazzari † (15 giugno 1326 - 1328 deceduto)
* Giovanni Fulgosi † (16 dicembre 1328 - 1342)
* Matteo Riboldi † (7 ottobre 1342 - 27 giugno 1343 nominato vescovo di [[Diocesi di Verona|Verona]])
* Pietro Spelta, [[Umiliati|O.Hum.]] † (27 giugno 1343 - 1356 deceduto)
* Alchiero Alchieri † (9 dicembre 1356 - dopo il 1361 deceduto)
* Francesco Sottoriva † (5 maggio 1363 - 18 settembre 1386 deceduto)
* Guglielmo Centueri, O.F.M. † (27 settembre 1386 - 26 giugno 1402 deceduto)
* Pietro Grassi † (27 settembre 1402 - 28 settembre 1426 deceduto)
* [[Francesco Piccolpasso]] † (26 febbraio 1427 - 7 giugno 1435 nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]])
* [[Enrico Rampini]] † (7 giugno 1435 - 23 agosto 1443 nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]])
** ''Sede vacante (1443-1446)''<ref>Il 4 settembre 1443 [[Bernardo Landriano]], vescovo di [[Diocesi di Asti|Asti]], fu eletto alla sede pavese, ma non accettò il trasferimento.</ref>
* Giacomo Borromeo † (18 luglio 1446 - 4 agosto 1453 deceduto)
* [[Giovanni Castiglione (1420-1460)|Giovanni Castiglione]] † (3 ottobre 1453 - 14 aprile 1460 deceduto)
* [[Giacomo Ammannati Piccolomini]] † (23 luglio 1460 - 10 settembre 1479 deceduto)
* [[Ascanio Maria Sforza Visconti]] † (17 settembre 1479 - 1505 dimesso)
* [[Francesco Alidosi]] † (26 marzo 1505 - 24 maggio 1511 deceduto)
* [[Antonio Maria Ciocchi del Monte]] † (30 maggio 1511 - 13 marzo 1521 dimesso)
* [[Papa Giulio III|Giovanni Maria Ciocchi del Monte]] † (13 marzo 1521 - 3 giugno 1530 dimesso)
* [[Giovan Girolamo de' Rossi]] † (3 giugno 1530 - 1541 deposto)
* [[Papa Giulio III|Giovanni Maria Ciocchi del Monte]] † (4 giugno 1544 - 7 febbraio 1550 eletto [[Diocesi di Roma|papa]] con il nome di Giulio III) (per la seconda volta)
* [[Giovan Girolamo de' Rossi]] † (22 febbraio 1550 - 5 aprile 1564 deceduto) (per la seconda volta)<ref>Secondo Eubel si dimise il 4 settembre e gli succedette Ippolito.</ref>
* [[Ippolito de' Rossi]] † (4 settembre 1564 - 28 aprile 1591 deceduto)
* ''Sant'''[[Alessandro Sauli]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]] † (10 maggio 1591 - 11 ottobre 1592 deceduto)
** [[Francesco Gonzaga (1546-1620)|Francesco Gonzaga]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.Obs.]] † (29 gennaio 1593 - 30 aprile 1593 nominato vescovo di [[Diocesi di Mantova|Mantova]]) (vescovo eletto)
* Guglielmo Bastoni † (30 aprile 1593 - gennaio 1609 deceduto)
* Giambattista Biglia † (19 gennaio 1609 - 1617 deceduto)
* Fabrizio Landriani † (17 luglio 1617 - 1642 deceduto)
* Giovanni Battista Sfondrati † (1º dicembre 1642 - 1647 deceduto)
* Francesco Biglia † (10 febbraio 1648 - 4 giugno 1659 deceduto)
* Girolamo Melzi † (22 settembre 1659 - ottobre 1672 deceduto)
* [[Lorenzo Trotti]] † (12 dicembre 1672 - 29 settembre 1700 deceduto)
* [[Jacopo Antonio Morigia]], B. † (24 gennaio 1701 - 8 ottobre 1708 deceduto)
** ''Sede vacante (1708-1711)''
* [[Agostino Cusani (1655-1730)|Agostino Cusani]] † (14 ottobre 1711 - 12 luglio 1724 dimesso)
* [[Francesco Pertusati]], [[Olivetani|O.S.B.Oliv.]] † (11 settembre 1724 - 17 novembre 1752 deceduto)
* [[Carlo Francesco Durini]] † (23 luglio 1753 - 25 giugno 1769 deceduto)
* Bartolomeo Olivazzi † (11 settembre 1769 - 14 settembre 1791 deceduto)
* [[Giuseppe Bertieri]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (26 marzo 1792 - 15 luglio 1804 deceduto)<ref>{{es}} Rafael Lazcano, ''Episcopologio agustiniano'', Guadarrama (Madrid), Ed. Augustiniana, 2014, vol. I, pp. 1046-1049.</ref>
** ''Sede vacante (1804-1807)''
* [[Paolo Lamberto D'Allègre]] † (18 settembre 1807 - 6 ottobre 1821 deceduto)
* [[Luigi Tosi (vescovo)|Luigi Tosi]] † (16 maggio 1823 - 13 dicembre 1845 deceduto)
** ''Sede vacante (1845-1850)''
* [[Angelo Ramazzotti]], [[Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo|O.SS.C.A.]] † (20 maggio 1850 - 15 marzo 1858 nominato patriarca di [[Patriarcato di Venezia|Venezia]])
* [[Pietro Maria Ferrè]] † (20 giugno 1859 - 27 marzo 1867 nominato vescovo di [[Diocesi di Casale Monferrato|Casale Monferrato]])
** ''Sede vacante (1867-1871)''
* [[Lucido Maria Parocchi]] † (27 ottobre 1871 - 12 marzo 1877 nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Bologna|Bologna]])
* [[Agostino Gaetano Riboldi]] † (12 marzo 1877 - 15 aprile 1901 nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Ravenna]])
* [[Francesco Ciceri (vescovo)|Francesco Ciceri]] † (15 aprile 1901 - 2 giugno 1924 deceduto)
* Giuseppe Ballerini † (26 luglio 1924 - 22 giugno 1933 deceduto)
* Giovanni Battista Girardi † (8 maggio 1934 - 17 aprile 1942 deceduto)
* [[Carlo Allorio]] † (4 luglio 1942 - 2 luglio 1968 ritirato<ref>Nominato [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Formia|Formia]].</ref>)
* [[Antonio Giuseppe Angioni]] † (6 luglio 1968 - 2 aprile 1986 ritirato)
* [[Giovanni Volta]] † (2 aprile 1986 - 1º dicembre 2003 ritirato)
* [[Giovanni Giudici (vescovo)|Giovanni Giudici]] † (1º dicembre 2003 - 16 novembre 2015 ritirato)
* [[Corrado Sanguineti]], dal 16 novembre 2015
== Istituti religiosi ==
Lista delle comunità religiose presenti in diocesi:
'''Istituti religiosi maschili'''
* [[Ordine cistercense]] ([[Certosa di Pavia]])
* [[Ordine dei frati minori]] (Pavia)
* [[Ordine di Sant'Agostino]] (Pavia)
* [[Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio]] ([[Trivolzio]])
* [[Chierici regolari Ministri degli Infermi]] (Pavia)
* [[Piccola opera della Divina Provvidenza]] (Pavia)
'''Istituti religiosi femminili'''
* [[Figlie della carità (canossiane)]] (Pavia)
* [[Figlie di Maria Ausiliatrice]] (Pavia)
* [[Suore benedettine della Provvidenza]] (Pavia)
* [[Suore della Provvidenza di San Gaetano da Thiene]] (Pavia)
* [[Suore di carità delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa]] ([[Binasco]] e [[Landriano]])
* [[Suore di Maria Santissima Consolatrice]] (Pavia)
* [[Suore missionarie dell'Immacolata Regina della Pace]] (Pavia)
* [[Suore missionarie di Maria Mediatrice]] (Pavia)
== Calendario liturgico ==
Calendario liturgico proprio della diocesi:<ref>{{Cita web|url=https://www.diocesi.pavia.it/santi-e-beati-secondo-il-calendario-liturgico-proprio-della-diocesi-di-pavia/|titolo=Santi e Beati secondo il Calendario Liturgico proprio della Diocesi di Pavia|sito=Diocesi di Pavia|accesso=2 gennaio 2024}}</ref>
{| class="wikitable" style="width:80%;margin:auto;clear:both;"
!Data!!Celebrazione!!Grado
|-
|7 gennaio ||San [[Crispino I di Pavia|Crispino I]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Duomo di Pavia|Cattedrale]]
|-
|8 gennaio ||San Massimo, vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Basilica di San Michele Maggiore|San Michele]]
|-
|11 gennaio ||Sante Onorata, Luminosa, Speciosa e Liberata, vergini ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Duomo di Pavia|Cattedrale]] e in [[Chiesa di San Francesco (Pavia)|San Francesco]]
|-
|13 gennaio ||Beata [[Veronica Negroni da Binasco|Veronica da Binasco]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|22 gennaio ||Sant'[[Epifanio di Pavia|Epifanio]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|30 gennaio ||Sant'Armentario, vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Duomo di Pavia|Cattedrale]]
|-
|8 febbraio ||Sant'[[Evenzio di Pavia|Invenzio]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|22 marzo ||Beato [[Isnardo da Chiampo]], religioso ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Pavia)|Santi Gervasio e Protasio]]
|-
|23 marzo ||Beata [[Sibillina Biscossi]], vergine ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Duomo di Pavia|Cattedrale]]
|-
|3 aprile ||Beato [[Gandolfo Sacchi|Gandolfo da Binasco]], religioso ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] a [[Binasco]]
|-
|12 aprile ||San [[Damiano di Pavia|Damiano]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|28 aprile ||Santa [[Gianna Beretta Molla]], laica ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|4 maggio ||Beata Vergine Maria "[[Certosa di Pavia|Madre delle Grazie]]" ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|7 maggio ||San Pietro I, vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Basilica di San Michele Maggiore|San Michele]]
|-
|10 maggio || Santa [[Benedetta Cambiagio Frassinello]], religiosa ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|16 maggio ||San [[Riccardo Pampuri]], religioso ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|20 maggio ||San [[Teodoro di Pavia|Teodoro]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|22 maggio ||Santi [[San Lussorio|Lussorio]], Cisello e Camerino, martiri ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Seminario diocesano di Pavia|Seminario]]
|-
|30 maggio ||Sant'[[Anastasio di Pavia|Anastasio]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Duomo di Pavia|Cattedrale]]
|-
|Lunedì dopo [[Pentecoste]] ||[[Coronazione di spine|Corona di Spine]] di N.S. Gesù Cristo ||[[Festa (liturgia)|festa]] in [[Pavia|città]], [[Memoria (liturgia)|memoria]] in diocesi
|-
|20 giugno|| Sant'Ursicino, vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Chiesa di San Luca (Pavia)|San Luca]]
|-
|23 giugno|| San [[Lanfranco Beccari|Lanfranco]], vescovo || [[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|17 luglio ||Sant'[[Magno Felice Ennodio|Ennodio]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|25 agosto || Anniversario della Dedicazione della [[Duomo di Pavia|chiesa Cattedrale]] ||[[Solennità (liturgia)|solennità]] in [[Duomo di Pavia|Cattedrale]], [[Festa (liturgia)|festa]] in diocesi
|-
|28 agosto ||Sant'[[Agostino d'Ippona|Agostino]], vescovo e dottore della Chiesa, protettore particolare della città e della diocesi || [[Solennità (liturgia)|solennità]] in [[Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro|San Pietro in Ciel d'Oro]], [[Festa (liturgia)|festa]] in diocesi
|-
|28 settembre ||Beato [[Bernardino da Feltre]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|11 ottobre ||Sant'[[Alessandro Sauli]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|12 ottobre ||San [[Rodobaldo II di Pavia|Rodobaldo II]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Duomo di Pavia|Cattedrale]]
|-
|16 ottobre ||Beato [[Baldassarre Ravaschieri]], sacerdote ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] nel [[Parrocchie della diocesi di Pavia#Vicariato IV|Vicariato IV]]
|-
|23 ottobre ||San [[Severino Boezio]], martire ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|25 ottobre ||Anniversario della Dedicazione della propria chiesa<ref>Per le chiese di cui si ignora il giorno della dedicazione</ref> ||[[Solennità (liturgia)|solennità]] nelle chiese consacrate
|-
|26 ottobre|| San [[Folco Scotti|Folco]], vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Duomo di Pavia|Cattedrale]]
|-
|5 novembre ||Tutti i Santi della Chiesa pavese ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|6 novembre ||Beato [[Contardo Ferrini]], laico ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|20 novembre ||Beato [[Michele Pio Fasoli|Michele Pio da Zerbo]] e compagni, martiri ||[[Memoria (liturgia)|memoria]]
|-
|9 dicembre ||San [[Siro di Pavia|Siro]], protovescovo, patrono della città e della diocesi ||[[Solennità (liturgia)|solennità]]
|-
|14 dicembre ||San Pompeo, vescovo ||[[Memoria (liturgia)|memoria]] in [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Pavia)|Santi Gervasio e Protasio]]
|}
== Statistiche ==
La diocesi nel 2023 su una popolazione di 190.959 persone contava 170.000 battezzati, corrispondenti all'89,0% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 141.298 || 141.348 || 100,0 || 208 || 182 || 26 || 679 ||
|-
| 1969 || 153.000 || 154.215 || 99,2 || 212 || 179 || 33 || 721 ||
|-
| 1980 || 150.322 || 170.322 || 88,3 || 190 || 160 || 30 || 791 ||
|-
| 1990 || 162.029 || 162.370 || 99,8 || 179 || 151 || 28 || 905 ||
|-
| 1999 || 159.689 || 161.610 || 98,8 || 170 || 132 || 38 || 939 ||
|-
| 2000 || 162.236 || 162.897 || 99,6 || 176 || 136 || 40 || 921 ||
|-
| 2001 || 167.135 || 168.102 || 99,4 || 175 || 137 || 38 || 955 ||
|-
| 2002 || 157.226 || 168.379 || 93,4 || 168 || 131 || 37 || 935 ||
|-
| 2003 || 167.450 || 170.458 || 98,2 || 166 || 131 || 35 || 1.008 ||
|-
| 2004 || 158.711 || 161.562 || 98,2 || 157 || 129 || 28 || 1.010 ||
|-
| 2013 || 173.000 || 185.161 || 93,4 || 134 || 110 || 24 || 1.291 || 5 || 27 || 131 || 100
|-
| 2016 || 180.000 || 192.891 || 93,3 || 140 || 113 || 27 || 1.285 || 4 || 31 || 118 || 100
|-
| 2019 || 180.800 || 193.626 || 93,4 || 139 || 111 || 28 || 1.300 || 5 || 33 || 109 || 100
|-
| 2021 || 178.645 || 191.320 || 93,4 || 142 || 117 || 25 || 1.258 || 6 || 28 || 99 || 100
|-
| 2023 || 170.000 || 190.959 || 89,0 || 138 || 114 || 24 || 1.231 || 7 || 27 || 77 || 100
|}
==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Annuario pontificio]] del 2024 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* [[Francesco Lanzoni]], ''[https://www.archive.org/stream/MN5017ucmf_0#page/n1021/mode/2up Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604)]'', vol. II, Faenza, 1927, pp. 981–991
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.com/books?id=6dICAAAAQAAJ&pg=PA395 ''Le Chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni''], vol. XII, Venezia, 1857, pp. 395–518
* [[Gaetano Moroni]], [http://books.google.it/books?id=R7wAAAAAcAAJ&pg=PA16 ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica''], Venezia, 1851, vol. LII, pp. 16–28
* Francesco Magani, [https://archive.org/stream/cronotassideives00maga#page/n6/mode/1up ''Cronotassi dei vescovi di Pavia''], Pavia, 1894
* {{Cita libro|curatore=Alberto Arecchi|titolo=Mille nomi nella storia di Pavia|url=|anno=1998|editore=Associazione culturale Liutprand|città=Pavia|p=|pp=|ISBN=}}
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8111119/ Storia] della provincia ecclesiastica di Milano
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/9110267/?view=toponimi&hid=9000236 Storia] della diocesi
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]], 1931, pp. 800–801
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://archive.org/details/hierarchiacathol01eubeuoft/page/389/mode/1up vol. 1], pp. 389–390; [https://archive.org/details/hierarchiacathol02eubeuoft/page/212/mode/1up vol. 2], p. 212; [https://archive.org/details/hierarchiacathol03eube/page/269/mode/1up vol. 3], p. 269; [https://archive.org/details/hierarchiacathol04eubeuoft/page/273/mode/1up?view=theater vol. 4], p. 273; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/306/mode/1up vol. 5], p. 306; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/328/mode/1up vol. 6], p. 328
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=Ee5EAAAAcAAJ&pg=PA1527 Breve ''Cum per nostras litteras''], in ''Bullarii Romani continuatio'', Tomo VII, parte 2º, Prato, 1852, pp. 1527–1529
== Voci correlate ==
* [[Duomo di Pavia]]
* [[Seminario diocesano di Pavia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/408/Pavia Diocesi di Pavia] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
* {{AnnuarioCEI | tipo = diocesi | id = 76}}
* {{catholic encyclopedia|Diocese of Pavia}}
* {{gcatholic|pavi0}}
{{Portale|diocesi|Lombardia}}
[[
| |||