Mare crudele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Mare crudele
|titolo originale = The Cruel Sea
|immagine=
|immagine =
|didascalia=
|didascalia =
|titolooriginale=The Cruel Sea
|lingua originale = inglese
|linguaoriginale= inglese<!--Lingua originale-->
|paese = [[Regno Unito]]
|nomepaese= Gran Bretagna<!--paese di produzione; se scritto correttamente, genera in automatico anche la categoria di nazionalità-->
|anno uscita = 1953
|nomepaese2= <!--per produzioni multinazionali-->
|durata = 126 min
|nomepaese3=
|tipo colore = B/N
|nomepaese4=
|aspect ratio =
|titoloalfabetico= <!--titolo in ordine alfabetico (es. ''Stangata, La'') usato dalle categorizzazioni-->
|genere = Drammatico
|annoproduzione=1953
|genere 2 = Guerra
|durata=126
|regista = [[Charles Frend]]
|tipocolore=B/N<!--colore o B/N-->
|soggetto = [[Nicholas Monsarrat]]
|tipoaudio= sonoro<!--muto o sonoro-->
|sceneggiatore = [[Eric Ambler]]
|ratio= <!--formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|produttore = [[Leslie Norman]]
|nomegenere= Bellico<!--solo tra quelli indicati nel progetto-->
|produttore esecutivo = Michael Balcon
|nomeregista=[[Charles Frend]]
|casa produzione= [[Ealing Studios]]
|nomesoggetto=[[Nicholas Monsarrat]]
|attori =
|nomesceneggiatore=[[Eric Ambler]]
* [[Jack Hawkins]]: Ericson
|nomeproduttore=[[Leslie Norman]]
* [[Donald Sinden]]: Lockart
|produttoreesecutivo=Michael Balcon
* [[John Stratton]]: Ferraby
|nomestoryboard= <!--per i film di animazione-->
* [[Denholm Elliott]]: Morell
|nomeartdirector= <!--per i film di animazione-->
* [[Stanley Baker]]: Bennett
|nomecharacterdesign= <!--per i film di animazione-->
* [[Virginia McKenna]]: Julie Hallam
|nomemechadesign= <!--per i film di animazione-->
* [[Bruce Seton]]: Tallow
|nomeanimatore= <!--per i film di animazione-->
* [[Liam Redmond]]: Watts
|nomeattori=
* [[Moira Lister]]: Elaine Morell
*[[Jack Hawkins]]
* [[Alec McCowen]]: Tonbridge
*[[Donald Sinden]]
|doppiatori italiani =
*[[Denholm Elliott]]
* [[Sandro Ruffini]]: Ericson
*[[Virginia McKenna]]
* [[BruceEmilio SetonCigoli]]: Lockart
* [[Anna Miserocchi]]: Julie Hallam
*[[Liam Redmond]]
|fotografo = [[Gordon Dines]]
*[[Moira Lister]]
|montatore = [[Peter Tanner]]
<!--gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
|effetti speciali = [[Syd Pearson]]
|nomedoppiatorioriginali= <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua originale-->
|musicista = [[Alan Rawsthorne]]
|nomedoppiatoriitaliani= <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|scenografo =
|titoliepisodi= <!--Solo per i film ad episodi, elenco degli episodi preceduti da un * seguiti dal nome del regista se diverso per ogni episodio. Cancellare questa riga se il film NON è ad episodi -->
|costumista =
|nomefotografo=[[Gordon Dines]]
|truccatore =
|nomefonico=
|sfondo =
|nomemontaggio=[[Peter Tanner]]
|casa distribuzione italiana =
|nomeeffettispeciali=[[Syd Pearson]]
|nomemusicista=[[Alan Rawsthorne]]
<!--autore della colonna sonora del film-->
|temamusicale=
<!--tema musicale principale del film (la ''Title-track'') ed eventuale autore quando differente dall'autore della colonna sonora-->
|nomescenografo=
|nomecostumista=
|nometruccatore=
|nomesfondo=
|casaproduzione=
|distribuzioneitalia=
|nomepremi= <!--è ammesso l'uso di testo su più righe, iniziando con un *-->
}}
 
'''''Mare crudele''''' (''The Cruel Sea'') è un [[film bellico britannico]] del [[1953]] giratodiretto da [[Charles Frend]], allievo di [[Alfred Hitchcock]].
 
Il regista era allievo di [[Alfred Hitchcock]].
==Trama==
{{trama}}
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], il colonnello Ericson, dopo essere stato richiamato in servizio assume il comando della ''HMS Compass Rose'', una [[corvetta]] [[Classe Flower (corvetta)|classe Flower]] della marina britannica, con lo scopo di proteggere i convogli in mare aperto. Il primo problema a cui il colonnello deve fare fronte è la mancanza di esperienza di gran parte del suo equipaggio, tuttavia, grazie ai suoi sforzi e alle sue abilità di comando, la nave riesce ad attraversare diverse volte l'[[Oceano Atlantico]] senza problemi, permettendo così all'equipaggio e agli ufficiali di ottenere maggiore esperienza e diventare un ottimo gruppo di commilitoni affiatati tra loro. Dopo tre anni di servizio nella scorta dei convogli, la nave viene silurata da un [[U-Boot]] tedesco che causerà la morte di gran parte dell'equipaggio.
Dopo aver avuto il comando di una nuova unità, la ''HMS Saltash Castle'', il colonnello Ericson tornerà a scortare i convogli in mare ma questa volta, di fronte ad un nuovo attacco di un sommergibile tedesco, avrà la meglio, vendicando il suo precedente equipaggio.
{{finetrama}}
 
==Riconoscimenti Trama ==
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], il [[Capitano di corvetta#Stati Uniti e Regno Unito|capitano di corvetta]] Ericson, dopo essere stato richiamato in servizio assume il comando della HMS ''Compass Rose'', una [[corvetta]] [[Classe Flower (corvetta)|classe Flower]] della marina britannica, con lo scopo di proteggere i convogli in mare aperto. Il primo problema a cui il Comandante deve fare fronte è la mancanza di esperienza di gran parte del suo equipaggio, tuttavia, grazie ai suoi sforzi e alle sue abilità di comando, la nave riesce ad attraversare diverse volte l'[[Oceano Atlantico]] senza problemi, permettendo così all'equipaggio e agli ufficiali di ottenere maggiore esperienza e diventare un ottimo gruppo di commilitoni affiatati tra loro. Dopo tre anni di servizio nella scorta dei convogli, la nave viene silurata da un [[U-Boot]] tedesco che causerà la morte di gran parte dell'equipaggio.
Nel [[1999]] il [[British Film Institute]] l'ha inserito al 75° posto della [[BFI 100|lista dei migliori cento film britannici del XX secolo]].<ref name=BFI>{{cita web|url=http://www.bfi.org.uk/features/bfi100/71-80.html|titolo=The BFI 100| accesso=18-6-2008|lingua=en}}</ref>
 
Dopo aver avuto il comando di una nuova unità, la HMS ''Saltash Castle'', il Comandante Ericson tornerà a scortare i convogli in mare ma questa volta, di fronte ad un nuovo attacco di un sommergibile tedesco, avrà la meglio, vendicando il suo precedente equipaggio.
==Note==
{{references}}
 
== Riconoscimenti ==
[[Categoria:Film di guerra]]
Nel [[1999]] il [[British Film Institute]] l'ha inserito al 75º posto della [[BFI 100|lista dei migliori cento film britannici del XX secolo]].<ref name=BFI>{{cita web|url=http://www.bfi.org.uk/features/bfi100/71-80.html|titolo=The BFI 100|accesso=18 giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110623182246/http://www.bfi.org.uk/features/bfi100/71-80.html|dataarchivio=23 giugno 2011}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema|marina|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]