Discussioni progetto:Musica/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
#REDIRECT[[Discussioni progetto:Musica/Archivio]]
{{titolo errato|titolo=Auditorium}}
{{Bar tematici}}
{{Progetto:Musica/Insegna Auditorium}}
{{TOCright}}
 
 
 
== Parametri Template Album ==
 
ma che fine hanno fatto i parametri Lato A e Lato B del Tempkate:Album che avevate aggiunto?--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[Discussioni utente:Dindo|msg]]) 13:41, 1 giu 2008 (CEST)
:Non so a cosa ti riferisca, comunque controlla la cronologia del template e troverai di sicuro quello che cerchi. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 18:36, 1 giu 2008 (CEST)
 
Nelle istruzioni ci sono ancora scritti i due parametri Lato A e Lato B,una volta erano stati aggiunti,ma ora non ci sono più!?--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[Discussioni utente:Dindo|msg]]) 02:30, 2 giu 2008 (CEST)
 
:I parametri sono stati rollbackati perché l'inserimento era stato fatto unilateralmente da Claudio casanova e da più persone rigettato. Grazie dell'avviso, che non mi ero accorto che ancora nel manuale erano rimasti --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 15:50, 2 giu 2008 (CEST)
 
==Problema con titolo==
Salve a tutti! Sono andato proprio ora a creare la voce <LOL> riguardante un album musicale del gruppo [[Blog 27]], ma a causa dei segni < > ci sono problemi per creare la pagina. Sotto che titolo la devo creare, dato anche il fatto che la pagina [[LOL]] esiste già?--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 01:03, 3 giu 2008 (CEST)
:Beh, gli inglesi se la sono cavata con [[:en:LOL (album)|LOL (album)]] ed è quello che avrei fatto anch'io. Il {{tl|Titolo errato}} farà al caso tuo. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 03:21, 3 giu 2008 (CEST)
::Grazie ;) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 13:54, 3 giu 2008 (CEST)
 
==Altro problema con disambigua==
Salve ancora a tutti! Faccio notare l'esistenza delle pagina [[Cluster (gruppo musicale)]] e [[Cluster (gruppo)]], che parla di due gruppi musicali completamenti differenti per nazionalità/anni di attività/genere ma omonimi. Come disambiguare? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 19:14, 5 giu 2008 (CEST)
:Nazionalità? Es: Cluster (gruppo musicale tedesco) e Cluster (gruppo musicale italiano). --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 23:25, 5 giu 2008 (CEST)
 
quoto Gliu. --[[Speciale:Contributi/87.4.121.174|87.4.121.174]] ([[User talk:87.4.121.174|msg]]) 23:27, 5 giu 2008 (CEST)
 
== Template:Album ==
 
Problema di grafica. Ho aggiunto il template Album alla voce [[Knockin' on Heaven's Door]] che aveva già il template Canzone. Ho dei problemi di grafica, per cui ogni template di allinea sulla sinistra del template che lo precede. Inserendo i tre template uno di seguito all'altro il testo viene schiacciato su una colonna stretta sulla sinistra. Se inserisco "&lt;br style="clear:both;" /&gt;" tra i template il testo va a finire in fondo alla pagina. La soluzione che
crea meno problemi, secondo me, è quella che ho adottato alla fine, ossia inserire i template alla fine. La soluzione non è un gran che bella a vedersi. Si può fare qualcosa per migliorarla? Su [[en:Knockin' on Heaven's Door|en.wiki]] non hanno avuto questo problema. Ho sbagliato qualcosa io? --[[Utente:Marco Perticarini|Marco Perticarini]] ([[Discussioni utente:Marco Perticarini|msg]]) 16:50, 8 giu 2008 (CEST)
 
:Non ti so rispondere sulla domanda tecnica, comunque in presenza del template album, il template canzone dovrebbe essere soppresso per ridondanza. L'ho eliminato e ho inserito la seconda tabella abbastanza in basso da risultare allineato sotto il primo, vedi se così ti gusta --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 13:20, 9 giu 2008 (CEST)
 
::Mi gusta, mi gusta! Peccato che tocchi ricorrere ad uno stratagemma (grazie Piddu!) e non poter mettere i due template vicini. Sarebbe molto più comodo, non tanto per chi legge la voce, quanto per chi la va a modificare. P.Es. Se si scrivono nuovi paragrafi e/o capitoli bisogna stare sempre a preoccuparsi di spostare il secondo template. Inoltre ci sono canzoni (questa ne è un esempio) [[Cover|rifatte]] da parecchi artisti. Come si fa in quei casi? Urge un esperto di template... --[[Utente:Marco Perticarini|Marco Perticarini]] ([[Discussioni utente:Marco Perticarini|msg]]) 18:26, 10 giu 2008 (CEST)
 
:::Solitamente si sistema con una tabella senza bordo ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Knockin%27_on_Heaven%27s_Door&diff=16694969&oldid=16660614 così]). Può andare? --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 20:53, 10 giu 2008 (CEST)
 
::::Ottimo Gliu! Così si possono inserire tutti i template uno di seguito all'altro e si risolvono i problemi precedenti. Permettetemi, però, un consiglio: se un giorno si dovesse andare a modificare il template Album, ricordiamoci di sistemare anche questo problema; su en.wiki non devono ricorrere a stratagemmi, perché noi dobbiamo faticare di più? :-) Inoltre, io personalmente, trovo più comodo (da leggere) il template in inglese perché mette Artista, Tipo di album e Album di provenienza tutti insieme, evidenziati ed all'inizio della scheda. Comunque questa è solo una mia opinione, una critica (spero) costruttiva. Non è che voglio offendere chi ha creato il template italiano, eh? Ecco, lo sapevo, tra un po' mi massacreranno sulla mia pagina di discussione... Ciao, --[[Utente:Marco Perticarini|Marco Perticarini]] ([[Discussioni utente:Marco Perticarini|msg]]) 11:23, 11 giu 2008 (CEST)
 
:::::Be', ma anche così è scritto subito all'inizio, non vedo molta differenza... --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 09:10, 12 giu 2008 (CEST)
 
== Guitar Hero ==
 
Buongiorno a tutti.
 
Nella Metal Zone [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Heavy_metal] ho avviato una discussione che riguarda i cosiddetti guitar hero, a proposito della revisione della [[Guitar hero|pagina]] che ne parla. I Guitar hero però non rientrano solo ed esclusivamente nell'ambito del metal, per cui mi è sembrato giusto far sapere a voi tutti dell'auditorium che c'è questa discussione in corso, di modo che possiate intervenire. I pareri di tutti sono graditi.
 
In attesa di leggere vostri commenti, vi ringrazio per l'attenzione.
 
--[[Utente:ElessarTheWoodElf|Elessar]] ([[Discussioni utente:ElessarTheWoodElf|msg]]) 10:41, 12 giu 2008 (CEST)
 
== Convenzioni di nomenclatura ==
 
Da "non addetta ai lavori" di questo progetto, vi sottopongo un problema: le indicazioni della [[Progetto:Musica#Guida Album|Guida Album]] e della [[Progetto:Musica#Guida Canzone|Guida Canzone]], al paragrafo "Il titolo" (ognuna ne ha uno), non sono molto chiare :-( Le ho consultate su segnalazione di [[Utente:Sirabder87|Sirabder87]], ma non hanno chiarito tutti i miei dubbi... per esempio:
* gli esempi sono fuorvianti: [[Forever (Spice Girls)]] in realtà è un redirect a [[Forever (album)]]; non è l'unico album con quel titolo, come si può vedere dalla disambigua [[Forever]], dove le Spice però non compaiono.
* cosa fare quando con lo stesso titolo E autore ci sono più opere (canzone, singolo, album, DVD, tour...)?
* cosa fare per distinguere tra "cose" diverse che però hanno stesso titolo, stesso autore, stesso formato? Ci sono i casi [[Rancid (2000)]]/[[Rancid (1993)]], e [[Weezer (The Green Album)]]/[[Weezer (The Red Album)]]/[[Weezer (The Blue Album)]]. Apparentemente il problema è lo stesso, ma il criterio di disambigua è diverso.
Sicuramente questi problemi sono già stati affrontati, e probabilmente esistono già delle convenzioni ''de facto'', ma sulla pagina del progetto non sono scritte, e chi ha dei dubbi, come me, consulta la Guida ma non trova le risposte che cerca :-(
Sarebbe utile che voi che siete addentro al progetto stilaste una lista completa delle convenzioni di nomenclatura (magari a voi vengono in mente anche casi più contorti ;-). Piuttosto che due paragrafi distinti, uno sotto la Guida Album e l'altro sotto la Guida Canzone, sarebbe più pratico avere un unico elenco con tutti i casi possibili. Grazie e buona discussione :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 11:15, 12 giu 2008 (CEST)
: Direi che bisogna specificare meglio le convenzioni, per cui
:# In caso di voci su pubblicazioni in formati diversi si utilizza la nomenclatura ''titolo (formato)'' ([[American Psycho (album)|esempio]])
:# In caso di voci su pubblicazioni di artisti diversi si utilizza la nomenclatura ''titolo (artista)'' ([[Full Circle (Pennywise)|esempio]])
:# In caso di voci su pubblicazioni dello stesso artista e formato si utilizza la nomenclatura ''titolo (anno)'' ([[Rancid (2000)|esempio]]); questo credo sia un caso limite (quanti artisti daranno lo stesso nome a più album?)
::: Il caso dei [[Weezer]] è solo un eccezione, perché ''The Green Album'', ''The Blue Album'' e ''The Red Album'' sono i nomi più comuni con cui ci si riferisce, anche se sono in realtà solo soprannomi come ''[[Metallica (album)|The Black Album]]'' o ''[[The Beatles (album)|The White Album]]''. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 13:09, 12 giu 2008 (CEST)
 
però scusate:
# se c'è l'album "Pincopallino" di Tizio e il singolo "Pincopallino" di Caio si usa "Pincopallino (formato)" o "Pincopallino (artista)"? Io direi formato
# in ogni caso la disambigua "anno" o "artista" vanno bene se non ci sono altre cose non musicali con lo stesso nome, vero? mi spiego: c'è un film "Pincopallino" e due album di 2 artisti diversi "Pincopallino". Le voci saranno quindi "Pincopallino (artista)" o "Pincopallino (album artista)"? mi sembrava che fosse la seconda.
--[[Speciale:Contributi/87.0.124.246|87.0.124.246]] ([[User talk:87.0.124.246|msg]]) 13:53, 12 giu 2008 (CEST)
: Sulla prima questione io direi che invece è meglio utilizzare ''Pincopallino (Tizio)'' perché mi sembra più "caratterizzante" l'artista rispetto al formato; sulla seconda invece si dovrebbe usare ''Pincopallino (artista)'', l'ipostesi ''Pincopallino (album artista)'' mi pare fosse la vecchia covenzione. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 14:17, 12 giu 2008 (CEST)
Esercizio: come disambiguare Change? Stesso titolo, autori diversi, formati diversi: [[Change#Musica]] (incompleta), [[:en:Change#Songs]] e [[:en:Change#Albums]]. Quale dovrebbe essere la forma corretta di tutte queste opere? [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 14:27, 12 giu 2008 (CEST)
 
@Sirabder: veramente in [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/Aprile-Giugno_2007#convenzioni_titoli|questa discussione]] si dice di usare l'altro caso.. quando è stata cambiata? <br />
@Ary: è il caso più semplice: tutti "Change (formato autore)"
--[[Speciale:Contributi/87.0.124.246|87.0.124.246]] ([[User talk:87.0.124.246|msg]]) 14:31, 12 giu 2008 (CEST)
::@IP anonimo: per anni (sono qui dal 2004) ho pensato che ''(formato autore)'' fosse la disambigua standard, ma ieri Sirabder mi ha segnalato che non è così. È proprio da lì che sono nati i miei dubbi, e la pagina del progetto NON li ha chiariti. [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 14:42, 12 giu 2008 (CEST)
 
infatti non è sempre (formato autore): è nel caso di "Change" che è così :-) in generale come vedi c'è discussione (non parliamo poi di canzone vs. singolo, che lì ci si scanna davvero..). --[[Speciale:Contributi/87.0.124.246|87.0.124.246]] ([[User talk:87.0.124.246|msg]]) 14:44, 12 giu 2008 (CEST)
:Quindi, visto ci sono sia album che singoli intitolati ''Forever'' (vedi [[en:Forever]]), tutte le voci di [[Forever]] dovrebbero diventare ''Forever (album autore)'' anzichè l'attuale ''Forever (autore)''? [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 14:49, 12 giu 2008 (CEST)
 
:Lo spostamento a [[Forever (album)]] di [[Forever (Spice Girls)]] è stato opera di Mats durante una delle sue "litigate" con Parioli, evidentemente era un po' distratto, perché già esisteva la pagina di disambigua [[Forever]]. Comunque concordo con tutto quello che ha detto Sirabder e anzi, direi che gli Weezer vanno spostati ai titoli con gli anni tra parentesi.
:Per quanto riguarda Change, come dice Sirabder, se di un artista c'è solo una voce, allora il titolo è ''Change (artista)'', altrimenti l'unica è mettere ''Change (formato artista''). Cioè: ''Change (Barry White), Change (The Alarm), Change (Tears For Fears),'' ecc e ''Change (album Sugababes), Change (singolo Sugababes)'' (e già e così).
:Non vedo perché ''The Change'' invece debba essere un redirect a ''Change'', forzando quell'unico album ad avere una parentesi di disambigua.
:Personalmente sono contro un titolo ''Titolo (formato artista)'' perché mi sembra un allungo inutile. Il nome dell'artista mi sembra già abbastanza "caratterizzante", se non c'è rischio di confondersi con altre opere sue--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 14:49, 12 giu 2008 (CEST)
 
come dice Ary29 basta decidersi e mettere nero su bianco tutte le casistiche in modo da essere chiari :-) --[[Speciale:Contributi/87.0.124.246|87.0.124.246]] ([[User talk:87.0.124.246|msg]]) 18:58, 12 giu 2008 (CEST)
:Stiamo dicendo che ci siamo ''già'' chiariti. E' come ha scritto Sirabder nella prima risposta, con l'ovvia integrazione che si aggiunge ''formato artista'' se ci sono più formati dello stesso artista, come ho detto sopra.
:Onestamente non mi ricordo quando è stato cambiato :-P però la guida mi sembra abbastanza chiara nel dire che la disambigua "standard" è fatta solo dal nome dell'artista: "se la voce già esistente è anch'essa un album musicale, inserire tra parentesi il nome dell'artista, ad esempio: Forever (Spice Girls)", non capisco ary29 come mai non capisce. PS: prima che qualcuno avanzi l'obiezione che formalmente si parla di ''album'', rispondo: è perché siamo nel paragrafo degli album. Per i singoli c'è scritto di comportarsi allo stesso modo, non di scrivere le stesse parole. --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 22:50, 12 giu 2008 (CEST)
Piddu, per ''Forever (Spice Girls)'' il mio primo commento è superato perchè nel frattempo il redirect è stato sistemato :-) Comunque, ripeto: secondo me, la guida come è scritta adesso NON è chiara. Prova a leggerla facendo finta di non sapere NULLA sulle convenzioni ''de facto'' in uso nel progetto, e vedi se trovi una spiegazione di come compilare la disambigua [[Change]] aggiungendo album/singoli mancanti presenti su [[:en:Change]] (per fare un esempio pratico)... sarò tonta io, ma non ho trovato lumi :-(( Forse il limite è mio, ma se la guida non è chiara per me che sono una wikipediana ''stagionata'' (come tempo qui su it.wiki ;-), temo che non lo sia nemmeno per gli utenti meno esperti... Sto solo suggerendo di mettere per iscritto, nel modo più semplice possibile, le convenzioni che avete in testa :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 12:00, 13 giu 2008 (CEST)
: (confl.) Riguardo a quell'esempio in particolare per me dovrebbe essere
:* [[Change (gruppo musicale)|Change]] - gruppo musicale [[Musica dance|dance]] [[italia]]no
:* ''[[Change (Barry White)|Change]]'' - album di [[Barry White]] del [[1982]] → senza ''album''
:* ''[[Change (The Alarm)|Change]]'' - album dei [[The Alarm]] del [[1989]] → senza ''album''
:* ''[[The Change]]'' - album di [[Marie Fredriksson]] del [[2004]] → niente disambigue, basta il ''The'' a diversificare la voce (magari di mette una nota in cima che punta alla disambigua)
:* ''[[Change (album Sugababes)|Change]]'' - album delle [[Sugababes]] del [[2007]]
:* ''[[Change (singolo Sugababes)|Change]]'' - singolo delle [[Sugababes]] del 2007, estratto dall'album omonimo
: Che facciamo? Modifichiamo la guida per renderla maggiormente comprensibile? Mettendo tutte le vari ipotesi spiegate da me e Piddu... [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 12:09, 13 giu 2008 (CEST)
 
:Confermo. Va bene, cambia, se così può aiutare. E puntualizzo che nel caso che Madonna facesse un singolo di nome Change, la voce sarebbe solo ''Change (Madonna)'' e non ''Change (singolo Madonna)''. Non so se vogliamo scrivere anche questo --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 12:32, 13 giu 2008 (CEST)
:: Direi che più si è chiari e meglio è. Quindi il testo potrebbe essere
: Se esiste già una voce con lo stesso titolo utilizzate le seguenti convenzioni:
:# In caso di voci su pubblicazioni in formati diversi si utilizza la nomenclatura ''titolo (formato)'' ([[American Psycho (album)|esempio]]);
:# In caso di voci su pubblicazioni di artisti diversi si utilizza la nomenclatura ''titolo (artista)'' ([[Full Circle (Pennywise)|esempio]]);
:# In caso di voci su pubblicazioni dello stesso artista e formato si utilizza la nomenclatura ''titolo (anno)'' ([[Rancid (2000)|esempio]]);
:# In caso siano presenti più pubblicazioni dello stesso artista oltre ad altre voci su pubblicazioni di altri artisti si utilizza la nomenclatura ''titolo (formato artista)'' ([[Change (singolo Sugababes)|esempio]])<ref>Attenzione: In caso di una singola pubblicazione di un artista diverso non è necessario specificare anche il formato, si vedano ad esempio le voci nella disambigua ''[[Change]]''</ref>
; Note
<references/>
: Ho dimenticato qualcosa? È abbastanza chiaro? [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 13:04, 13 giu 2008 (CEST)
 
Provo a riformulare in maniera più chiara (secondo me), così vediamo se ho capito :-)
# ''titolo (formato)'' quando NON esistono altre opere musicali (album/singoli/canzoni) di altri autori con stesso titolo. In pratica, vale quando non è necessario disambiguare lo stesso titolo tra autori diversi. Esempio: [[American Psycho]] (libro, film, album) -> [[American Psycho (album)]]; [[The Final Countdown]] (film, album, singolo, ecc.) -> [[The Final Countdown (album)]], [[The Final Countdown (singolo)]]
# ''titolo (autore)'' quando esistono più opere musicali con identico titolo ma di autori diversi. Esempio: [[Full Circle]] -> [[Full Circle (The Doors)]], [[Full Circle (Pennywise)]], ecc...
# ''titolo (formato autore)'' quando, oltre ad esserci opere con titolo identico ed autori diversi, per lo stesso artista esistono più formati (album/singolo) con lo stesso titolo. Esempio: [[Change]] -> [[Change (album Sugababes)]], [[Change (singolo Sugababes)]], [[Change (Barry White)]] (c'è solo l'album), [[Change (The Alarm)]] (c'è solo l'album), ecc...
# ''titolo (anno)'' nei casi in cui esistano opere che abbiano stesso titolo/autore/formato, ma pubblicate in anni diversi. Esempio: [[Rancid]] -> [[Rancid (1993)]], [[Rancid (2000)]]
Qualsiasi miglioramento, aggiunta, esempio è gradito :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 16:47, 13 giu 2008 (CEST)
: Moooolto meglio! :-D [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 16:51, 13 giu 2008 (CEST)
::''(vi viene in mente un esempio ''titolo (album)'', ''titolo (singolo)'' per lo stesso autore?)'' A bizzeffe. Il primo che mi viene in mente, [[American Idiot]] --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 23:25, 15 giu 2008 (CEST)
:::[[American Idiot]] (l'album) non è un esempio di ''titolo (formato)'' :-) Intendo qualcosa del tipo ''ABC (album)'' e ''ABC (singolo)'' in presenza di una voce ''ABC'' (eventualmente disambigua) relativa (anche) a qualcos'altro. [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 08:50, 16 giu 2008 (CEST) PS: ho trovato l'esempio [[The Final Countdown]] [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 11:17, 16 giu 2008 (CEST)
 
 
::::Sono intervenuto più sotto; [[Utente:Piddu|Piddu]] mi ha indicato questa discussione e quindi subentro, anche se mi sembra di essere OT (voi state discutendo di come spiegare meglio le regole esistenti, io le vorrei invece mettere in discussione...)
::::Il problema generale è il seguente: le convenzioni di disambigua devono essere fatte in modo da aiutare l'utente di Wikipedia nella ricerca. Questo è tanto più vero quanto più la loro applicazione è prevedibile in quanto sistematica.
::::Esempio: l'utente di Wikipedia ha visto spesso le disambigua della forma <code>titolo (formato)</code> (che sono le più comuni, e anche interdisciplinari: sono di fatto usate anche per film, romanzi, ecc.). Trova l'album ''[[Help! (album)]]'' e si aspetta che l'album ''Genesis'' dei [[Genesis]] sia [[Genesis (album)]]. E qui, intanto, direi che il link rosso non va bene. Noi stiamo applicando infatti ''un'altra convenzione'', ma l'utente come fa a saperlo? Io creerei, per cominciare, una bella disambigua al posto del link rosso.
::::A questo punto, ovviamente l'utente dovrà imparare una nuova regola, che si applica quando ci sono omonimie a parità di formato. Ora, sarebbe opportuno che questa regola ''sia sempre la stessa'', in modo che sia prevedibile. Inoltre, sarebbe opportuno che la nuova regola non sostituisca l'altra applicando una logica ''nuova'', ma che sia un ''raffinamento'' della precedente. Quindi, se prima disambiguavo per formato e questo non basta, dovrei disambiguare per ''formato e qualcos'altro'' (per esempio "formato autore"). E se questo non basta (più album omonimi dello stesso autore), per ''formato e autore e qualcos'altro''.
::::La cosa che vorrei evidenziare è che questo principio a me sembra molto più omogeneo, sistematico e quindi in definitiva più predicibile di quello riportato qui sopra da ary.
::::Questo vorrebbe dire, per esempio, che dovrei avere [[Yes (album Yes)]] (o in alternativa, e qui il progetto potrebbe sbilanciarsi verso l'italianità, [[Yes (album degli Yes)]]) e [[Yes (album Qualcunaltro)]]. E se gli Yes avessero fatto due album eponimi in anni diversi, li disambiguerei in [[Yes (album Yes 1969)]] e [[Yes (album Yes 2009)]].
::::Il fatto che la regola sia complessivamente più sistematica e semplice si ricava anche dal fatto che, mi pare, si possa spiegare più semplicemente: si disambigua semplicemente fornendo informazioni aggiuntive su formato, artista e anno, in quest'ordine e secondo necessità.
::::Questa, tra l'altro, è la regola seguita su en.wiki (vedi per esempio [[:en:Genesis (disambiguation)]] e [[:en:Yes(disambiguation)]].
::::[[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 14:40, 17 giu 2008 (CEST)
:::::La disambigua per [[Genesis (album)]] c'è già e sta su [[Genesis (disambigua)]], quindi io semplicemente metterei un bel redirect.
:::::L'attuale convenzione si basa su un principio di essenzialità: come ha detto Sirabder qua sopra, ''è più "caratterizzante" l'artista rispetto al formato''. Solo in caso di ulterorire omonimia si procede a disambiguare ulteriormente. Le pagine di disambigua esistono apposta per risolvere i casi di omonimia. E poi non sempre qua su wp il titolo più sensato è quello usato: mai aperta la voce [[Canis lupus familiaris]]? ;-) --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 14:55, 17 giu 2008 (CEST)
::::::Non si tratta di titolo più sensato; né [[Yes (Yes)]] né [[Yes (album Yes)]] sono titoli "ovvi". Che l'autore sia "più caratterizzante" rispetto al formato non mi è chiaro cosa significhi: è sicuramente molto comune che un autore usi lo stesso titolo per più opere (album, singolo, DVD, film?) [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 15:14, 17 giu 2008 (CEST)
::::::P.S.: prendiamo il seguente esempio: due artisti X e Y hanno inciso un album intitolato A. Non hanno creato nessun'altra opera musicale chiamata A. Y però è anche uno scrittore e ha pubblicato un libro intitolato A (i libri non sono soggetti alle convenzioni del progetto musica). La mia proposta di disambiguazione è: A (album X), A (album Y), A (romanzo). Le regole di cui sopra sembrerebbero suggerire: A (X), A (Y), A (romanzo). Se io utente arrivo sulla pagina A (Y), potrei avere qualche difficoltà a intuire di cosa sto per leggere. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 15:18, 17 giu 2008 (CEST)
:::::::Ma ovviamente se ci sono più opere dello stesso autore si userebbe un titolo ''formato autore'', lo stiamo dicendo anche noi. Per l'esempio due soluzioni facili: o pagina di disambigua o nota disambigua su A(X) --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 16:34, 17 giu 2008 (CEST)
::::::::Sarà ovvio, però non è quello che risulta dall'esposizione delle linee guida descritte sopra, che parlavano di altre ''opere musicali'' omonime, quindi immagino vadano corrette. D'altra parte, se si toglie "musicali" e si parla di opere in genere, diventa difficile ipotizzare che queste linee guida possano essere fissate a livello di progetto musica (si suppone infatti che, per il bene del progetto nel suo insieme, le regole con cui vengono disambiguate le voci musicali in presenza di voci omonime letterarie siano le stesso con cui vengono disambiguate le voci letterarie in presenza di voci omonime musicali). Il discorso è tutto sommato molto ampio, e forse non è corretto farlo qui. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 17:32, 17 giu 2008 (CEST)
 
==Enciclopedico?==
[[Quintetto Denner|Autorizzato]], ma le esperienze bastano? Ciao, --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 12:58, 12 giu 2008 (CEST)
 
==Categoria:Italo Dance==
E' stata creata la [[:Categoria:Italo Dance]] ma il nome è errato. Sarebbe meglio rinominarla e separarla tra "gruppi e progetti musicali italo dance" ([[Corona (progetto musicale)]] andrebbe tra questi) e "cantanti italo dance" che ne pensate? Ho notato l'inserimento di questa categoria tra alcuni osservati speciali e ho rollbackato poichè come categoria, con questo nome, è inappropriata, ma si potrebbe suddividere come ho suggerito --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 14:05, 12 giu 2008 (CEST)
:Nessuno mi aiuta? --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 01:45, 15 giu 2008 (CEST)
 
== Altra segnalazione ==
 
Da parte di un assoluto ignorante dell'argomento, segnalo qui quello che potrebbe almeno sembrare un tentativo di inserimento di voci a fini promozionali strettamente collegate l'una all'altra: [[Cream Puff]], [[Gian Luca Luke Mazza]] e [[Love Orchestra]].
 
Vedete un po' voi se sono inserimenti validi oppure no. Grazie :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:23, 12 giu 2008 (CEST)
 
==Enciclopedicità==
salve, se possibile qualcuno più addentro di me potrebbe dare un'occhio alla voce [[I Ragazzi Cantori di San Giovanni]] ? grazie --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 12:55, 13 giu 2008 (CEST)
 
== Titoli delle voci dei singoli ==
 
Già che stiamo discutendo di aggiornare convenzioni, io direi di cercare di concludere [[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/Febbraio-Marzo_2008#45_giri|questa discussione]].
 
La questionein pratica era: a detta di Vito.Vita, nei vecchi vinili il nome del lato B faceva a tutti gli effetti parte del titolo del 45 giri e quindi una voce sul singolo deve chiamarsi come [[La lontananza/Ti amo, amo te]] e non [[La lontananza]].
 
Obiezione di Amarvudol: la voce è sulla canzone, non sul disco.
 
--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 12:56, 13 giu 2008 (CEST)
 
:Ma come vi ha già detto Vito, non ha senso scrivere le voci sulle canzoni se si devono fare anche quelle sui dischi, possibile che avete la testa tanto dura da non capirlo??? in nessuna rivista o libro il 45 giri o 78 giri viene nominato solo con il lato A, poi non e assolutamente detto che il lato a sia più famoso del lato b, allora dovremmo far rimanere la pagina "mezza" ma per favore!!! --'''[[Utente:De Gecko|<span style ="color:red;">De Gecko</span>]]''' 13:36, 13 giu 2008 (CEST)
 
:Io sono per fare la voce sul supporto, non sulla canzone e basta --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 14:44, 13 giu 2008 (CEST)
 
::Bravo Mats1990ca! sono proprio d'accordo con lui! --'''[[Utente:De Gecko|<span style ="color:red;">De Gecko</span>]]''' 15:18, 13 giu 2008 (CEST)
:::Ué, calmo, l'obiezione è di Amarvudol e ha senso. Comunque un mezzo consenso si era creato intorno al sì, se non lo avevi notato --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 23:28, 15 giu 2008 (CEST)
 
Basterebbe questa voce [[Azzurro/Una carezza in un pugno]] per far capire a chiunque che ha senso la voce sul disco. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 01:27, 16 giu 2008 (CEST)
 
:Qualcuno però mi dovrebbe, se se la ricorda, riassumere il contenuto della discussione "[[Discussioni_progetto:Musica/Archivio/Aprile-maggio_2008#Singolo_o_canzone|Singolo o canzone]]" di due mesi fa, quella divisa in undici (perché poi?) parti, che riguarda un aspetto strettamente correlato e da cui potrebbe dipendere anche questa discussione. Io non c'ero in quel periodo, me la sono persa tutta --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 11:23, 16 giu 2008 (CEST)
 
==[[Steve Winwood]]==
Domandina: che significa "discografia selettiva" nella voce in oggetto? (a propos, appena uscito il nuovo disco, molto bello!). --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 15:51, 13 giu 2008 (CEST)
:dato che nessuno risponde io l'ho eliminata, visto che è una ripetizione "selettiva" della discografia, ma senza che sia chiaro quali siano i criteri della selezione. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 16:35, 15 giu 2008 (CEST)
 
==Francesco Nicolosi==
Segnalo la [[Utente:Giulia_Ferrara_Pignatelli/Sandbox|bozza di voce]] precedentemente cancellata, ma forse di interesse enciclopedico: chiedo un aiuto a voi del progetto per valutare cosa sia da sistemare e cosa da aggiungere, e se effettivamente il musicista rientra nei criteri. Grazie --'''''[[Utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">La</span>]][[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">Pizia</span>]]''''' 20:31, 13 giu 2008 (CEST)
 
Cari responsabili del Progetto Musica,
a proposito della pagina sul pianista Francesco Nicolosi( adesso presente sulla mia sand/box) e della giusta osservazione dell'amministratore LaPizia, io avevo messo le fonti con links esterni ( homepage ufficiale del pianista,homepage ufficiale del Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg di cui è presidente, sito della casa discografica Naxos per la quale incide)ma la pagina è stata cancellata perchè un amministratore ha detto che i links esterni erano pubblicitari.....!!!
A questo punto la cosa diventa quasi un rebus....forse qualcuno non vuole l'inserimento di questa pagina ( di un pianista che ha inciso più di 20 CD con case discografiche italoiane e internazionali importanti, che è presidente di un Centro Studi che rappresenta l'unico riferimento internazionale su Sigismund Thalberg, che è direttore artistico di molti festival importanti....oltre ovviamente alla sua carriera che parla da sola (www.francesconicolosi.it)..
Ci sono pagine su artisti che hanno fatto molto meno di questo pianista e nessuno li ha cancellati....trovo che in questo caso si stia perpetrando un ingiustizia!!
Vi ringrazio per la vostra disponibilità e spero che, con tutti le correzioni che vorrete, questo pianista possa essere inserito nell'Enciclopedia libera Wikipedia.
Grazie
--[[Utente:Giulia Ferrara Pignatelli|Giulia Ferrara Pignatelli]] ([[Discussioni utente:Giulia Ferrara Pignatelli|msg]]) 12:17, 14 giu 2008 (CEST)
: IMHO il personaggio è enciclopedico e la voce è abbastanza adeguata a Wikipedia solo piccoli [[Wikipedia:POV|POV]] da eliminare secondo me:
:# uno dei massimi esponenti della Scuola pianistica napoletana(quantomeno da {{tl|cn}}
:# Premi: che rilevanza hanno?
: [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 13:21, 14 giu 2008 (CEST)
 
== Vandalismo ==
 
Ciao, la voce [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone]] è stata "vandalizzata" due IP diversi nei giorni 13 e 14 Giugno. Vorrei sistemare un po' la voce, perché molte delle canzoni col "red link" in realtà esistono, è solo che i link sono sbagliati. Siccome non sono pratico di vandalismi, si fa in questi casi? Modifico la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lista_delle_500_migliori_canzoni_secondo_Rolling_Stone&oldid=16637783 versione di Orion21], che mi sembra l'ultima "buona"? O che qualcuno che sa cosa fare meglio di me? Aiuto! --[[Utente:Marco Perticarini|Marco Perticarini]] ([[Discussioni utente:Marco Perticarini|msg]]) 21:59, 14 giu 2008 (CEST)
:Adesso l'ho riportata alla versione di Orion21, puoi lavorare sulla versione attuale che dovrebbe essere quella buona, e dato che ci devi lavorare verifichi anche se è tutto ok :) -- [[Utente:Giannib|GianniB]] [[Discussioni utente:Giannib|'''<span style="color:blue;"><small>''Tommy Gun''</small></span>''']] 22:31, 14 giu 2008 (CEST)
 
::Ok, ho sistemato un po' di collegamenti. Ho controllato con la lista ufficiale solo le prime 100 canzoni. Che lavoraccio! Grazie Giannib! --[[Utente:Marco Perticarini|Marco Perticarini]] ([[Discussioni utente:Marco Perticarini|msg]]) 12:15, 15 giu 2008 (CEST)
 
:::Purtroppo molta gente non si rende conto del problema e lascia i link come sono. In realtà, molti sono disambiguati inutilmente per it.wiki, perché magari con lo stesso titolo ci saranno argomenti omonimi che in italiano invece non esistono perché hanno un altro nome, o anche canzoni che con tutta probabilità it.wiki non conoscerà mai (mi azzardo a dire che l'universo country che c'è in usa qua non lo conosce praticamente nessuno), o magari traducono la disambigua in modo errato: quante volte ho dovuto correggere link come ''Sorry (Madonna canzone)'' perché in inglese la voce è [[:w:Sorry (Madonna song)]]. Purtroppo sono cose da controllare ed energie da perdere --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 23:31, 15 giu 2008 (CEST)
 
== Nomenclatura ==
 
In lingua inglese si usano parecchie maiuscole, ed in italiano no. Tra le [[:Categoria:Da spostare|pagine da spostare]] trovo sempre molte richieste di spostare voci in un senso o nell'altro; qual è la versione corretta? esiste una regola per deciderlo? '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 00:44, 15 giu 2008 (CEST)
:Una regola ben precisa, io non la so, però tutti gli articoli in inglese o avverbi di solito sono in minuscolo. Per esempio, [[Never Be the Same Again]] ha il "the" minuscolo. Un caso a parte è poi quando c'è "like". Quando significa "piacere", si usa maiuscolo, quando significa "come", minuscolo--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 01:14, 15 giu 2008 (CEST)
 
::basta leggere il [[Aiuto:Manuale di stile#Citazione di titoli di opere|manuale di stile]]: ''Opere dell'ingegno (quali ad esempio titoli di libri o film) vanno sempre indicati in corsivo. Di norma, i titoli delle opere nelle lingue anglosassoni (ma non solo) vogliono il maiuscolo su tutti i sostantivi che compongono il titolo: The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman ('''restano minuscole invece congiunzioni e preposizioni''') (quindi a/an, the, or, and, for, from, by, of, in, with, on, to.. forse dimentico qualcosa.. NDR). Invece, nelle lingue neolatine le maiuscole si usano unicamente per la prima lettera del titolo e per gli eventuali nomi proprî: Vita e opinioni di Tristram Shandy. Per i titoli di opere, come per tutti i nomi propri, si usano le convenzioni della lingua d'origine.'' --[[Speciale:Contributi/87.0.125.56|87.0.125.56]] ([[User talk:87.0.125.56|msg]]) 13:26, 15 giu 2008 (CEST)
:::Grazie '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 13:57, 15 giu 2008 (CEST)
 
 
== Francesco Nicolosi ==
Caro Sirabder
il pianista Nicolosi à uno dei massimi esponenti della Scuola pianistica napoletana, non lo dico io ma lo riconoscono tutti i critici musicali italiani (Paolo Isotta; illustrissimo critico del Corriere della Sera è uno di questi) ma se pensate non si debba inserire lo toglieremo mettendo "Esponente della Scuola pianistica napoletana" Non toglierà nulla al personaggio in questione.
I premi sono direi assai rilevanti perchè il 2° premio al Concorso di Ginevra è stato vinto solo da due italiani: uno dei questi era Arturo Benedetti Michelangeli che io ricordi.
Il Bellini d'oro è stato assegnato ad artisti del calibro di Riccardo Muti, Maria Callas, Luciano Pavarotti e tanti altri illustri musicisti, il maestro Nicolosi è stato l'unico pianista a riceverlo.
Attendo fiduciosa
--[[Utente:Giulia Ferrara Pignatelli|Giulia Ferrara Pignatelli]] ([[Discussioni utente:Giulia Ferrara Pignatelli|msg]]) 15:07, 15 giu 2008 (CEST)
 
 
....grazie comunque per aver riconosciuto che il personaggio è enciclopedico--[[Utente:Giulia Ferrara Pignatelli|Giulia Ferrara Pignatelli]] ([[Discussioni utente:Giulia Ferrara Pignatelli|msg]]) 15:12, 15 giu 2008 (CEST)
: Sulla prima questione ho precisato che sarebbe quantomeno necessario inserire una [[Wikipedia:FONTI|fonte affidabile]] che lo accrediti tale (hai citato il giornalista del [[Corriere della Sera]], basta che indichi tramite un <nowiki><ref></nowiki> l'articolo cui fai riferimento). Per il resto sono convinto che si possa anche procedere allo spostamento nel namespace principale. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 15:27, 15 giu 2008 (CEST)
:: Spostata a [[Francesco Nicolosi]]. :-D [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 15:37, 15 giu 2008 (CEST)
 
==Convenzioni di disambigua degli album==
Ciao a tutti,
ho notato che le linee guida del progetto suggeriscono di disambiguare album omonimi di artisti diversi usando la convenzione <nowiki>[[%album% (%autore%)]]</nowiki> (es. [[Travelogue (Joni Mitchell)]]). Peraltro, si vedono in giro applicate anche altre convenzioni; fra queste predomina <nowiki>[[%album% (album %autore%)]]</nowiki> (es. [[Fragile (album Yes)]]). Personalmente trovo la seconda convenzione più appropriata, e quindi chiederei al progetto di rivalutare la cosa. Le motivazioni sono essenzialmente due:
 
* la seconda disambigua mantiene fra paresentesi l'indicazione del tipo di opera di cui si parla. È quindi più coerente con una delle forme più comuni di disambiguazione, <nowiki>[[%cosa% (%genere di cosa%)]]</nowiki>, es. [[Love (gruppo musicale)]]. Più specificatamente, è più coerente con la correlata convenzione di disambigua per gli album (es. [[Help! (album)]]).
* a mio parere è anche più chiara come disambiguazione per i non addetti ai lavori (trovo che un titolo come [[Genesis (Genesis)]], per esempio, sia molto più spiazzante rispetto a [[Genesis (album Genesis)]])
* la seconda disambigua è applicabile sempre, e risolve l'ambiguità definitivamente a meno del caso (oggettivamente molto raro, per quanto non inesistente) di due album con lo stesso titolo dello stesso autore. La prima disambigua invece fallisce nel caso (molto più frequente; a mio parere ''quasi'' universale) in cui uno stesso autore abbia creato diverse opere con lo stesso titolo. Dico ''quasi'' universale perché è per esempio ''comunissimo'' che un album contenga un brano omonimo, che spesso è anche un singolo e quindi soggetto ad avere una voce propria.
 
[[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 16:02, 16 giu 2008 (CEST)
 
 
:Se ne sta parlando dieci righe più sopra :-) --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 14:16, 17 giu 2008 (CEST)
 
== Francesco Nicolosi ==
Grazie a tutti gli amministratori del Progett Musica e grazie sopratutto agli amministratori LaPizie e Sirabder87 per la costruttiva disponibilità.
--[[Utente:Giulia Ferrara Pignatelli|Giulia Ferrara Pignatelli]] ([[Discussioni utente:Giulia Ferrara Pignatelli|msg]]) 17:23, 16 giu 2008 (CEST)
: Di nulla, se vuoi metti {{tl|cancella subito|17}} e ti cancello la [[Utente:Giulia Ferrara Pignatelli/Sandbox|sandbox]], ormai solo un redirect. [[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:seagreen">''Static age''</span></sup>]] 17:40, 16 giu 2008 (CEST)
 
HO FATTO. SPERO DI AVER FATTO BENE.... ANCORA GRAZIE
--[[Utente:Giulia Ferrara Pignatelli|Giulia Ferrara Pignatelli]] ([[Discussioni utente:Giulia Ferrara Pignatelli|msg]]) 18:03, 16 giu 2008 (CEST)
 
== canc ==
 
{{cancellazione|Accordo di Magellano}}--[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 14:01, 18 giu 2008 (CEST)
 
== Piccola modifica al {{tl|Infobox discografia artista}} ==
 
Ho modificato il template:Infobox discografia artista,ora bisogna mettere le parentesi quadre dell'artista,così se uno si chiama Madonna (cantante) e devi mettere solo Madonna,si può fare.Poi,andate in questa pagine ([http://www.it.wikipedia.org/wiki/Template:Infobox_discografia_artista/man qui]) e per caso vedete qualche parametro della tabella in bianco??se si rispondete qui,se no...è solo un mio problema.--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[Discussioni utente:Dindo|msg]]) 01:01, 19 giu 2008 (CEST)
 
== genere album di giovanni allevi ==
tutti gli album di [[Giovanni Allevi]] non sono categorizzati come genere: che genere si mette? ("Album di musica classica contemporanea" non esiste, bisogna creare quella o si usano altre secondo voi?) --[[Speciale:Contributi/82.50.57.131|82.50.57.131]] ([[User talk:82.50.57.131|msg]]) 07:35, 19 giu 2008 (CEST)
 
==[[Wikipedia:Vaglio/Domenico Modugno|Vaglio Modugno]]==
Ho aperto il secondo vaglio per la voce di [[Domenico Modugno]] partecipate! --'''[[Utente:De Gecko|<span style ="color:red;">De Gecko</span>]]''' 15:46, 19 giu 2008 (CEST)
 
== Cosa usare? ==
 
Ciao a tutti,non se che template usare per la voce della canzone [[That's Right]].
La canzone non è stata rilasciata come singolo,ma solo come videoclip.Cosa uso,il {{tl|Canzone}} o {{tl|Album}}??--[[Utente:Dindo|Dindo]] ([[Discussioni utente:Dindo|msg]]) 21:19, 19 giu 2008 (CEST)
 
== Discussione enciclopedicità [[Magentamusic]] ==
 
Ciao a tutti, volevo sottoporvi il seguente quesito: il gruppo rock Magenta è enciclopedico? Stando alla bozza di enciclopedicità per gruppi no, perchè ha pubblicato solo un album e un singolo, pur avendo un curriculum live a liv. nazionale, e quindi "enciclopedico". Ma allora non sono enciclopedici gran parte dei gruppi di recente formazione come i celebri [[LOST]] ad esempio. Per non parlare di altri gruppi meno conosciuti come [[Adelmo_e_i_suoi_Sorapis]], [[Beppe_Starnazza_e_i_Vortici]], [[Bs_Crewz]], [[Campanino]], [[Cocai]].....
La pagina che riguardava i Magenta ([[Magentamusic]]) è stata cancellata per non enciclopedicità, secondo me varrebbe la pena di ripristinarla. Vi allego qua sotto la mia bozza e aspetto i vostri pareri. Buon lavoro a tutti, --[[Utente:Wikimc|Wikimc]] ([[Discussioni utente:Wikimc|msg]]) 22:54, 19 giu 2008 (CEST)
 
 
{{Gruppo
|Nome Gruppo = Magenta
|Nazione gruppo = [[Italia]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Italy.svg
|Generi musicali = [[Rock]]
|Anni di attività = [[2005]] - in attività
|Etichetta = unsigned
|Tipo artista = Gruppo
|Fotografia = Magentamusic.jpg
|Dimensione Fotografia = 200
|Didascalia = Magenta
|Url = [http://www.magentamusic.eu www.magentamusic.eu]
|Numero totale album pubblicati = 1
}}
 
 
I '''MAGENTA''' sono un gruppo [[rock]] indipendente formatosi in [[Friuli-Venezia Giulia]] nel 2005. I quattro componenti sono: Sergo (voce), Matteo Cossar (chitarra), Nat Flamigni (basso) e Ste Savi (batteria).
 
== Storia ==
 
Il gruppo si forma nel 2005, ma solo nel 2007 partecipa a manifestazioni musicali d'interesse nazionale.
Fra le esibizioni degne di nota, si può ricordare il concerto alla Notte Bianca di Roma assieme a Neffa, Velvet, Il Nucleo e Rio, i concerti all'Idroscalo e al club "Le Scimmie" di Milano, l'apertura del concerto di Robert Plant a Lignano Sabbiadoro (UD) e la performance al Casinò Perla a Nova Gorica in [[Slovenia]].
 
== Discografia ==
 
I MAGENTA esordiscono nel 2006 con un album promozionale di 11 canzoni e 4 video a piccola tiratura ormai introvabile, e nella primavera 2008 rilasciano il singolo "Una Cosa Sola" con Giancarlo Di Maria alla produzione artistica e Marco Borsatti come sound engineer. L'uscita della canzone viene supportato da un videoclip diffuso dall'emittente All Music che vede la partecipazione della modella [[Kartika_Luyet|Kartika Luyet]].
 
== Collegamenti esterni ==
 
Sito ufficiale: [http://www.magentamusic.it www.magentamusic.eu]
 
[[Categoria:Gruppi musicali rock]]
[[Categoria:Gruppi musicali italiani]]
Ritorna alla pagina "Musica/Archivio1".