Saab APC System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(33 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|automobili|ottobre 2010}}
'''APC System''', [[acronimo]] di '''Automatic Performance Control''', è un sistema elettronico di gestione della pressione di [[sovralimentazione]] applicato a motori a ciclo otto sovralimentati mediante [[turbocompressore]], presentato per la prima volta nel [[1982]] dalla [[casa automobilistica]] [[Svezia|svedese]] [[Saab]].
[[Immagine:Saabturboapc.jpg|thumb|Indicatore dell'APC]]
L'[[autovettura]] su cui è stato applicato l'APC è la [[Saab 900]] turbo.
'''APC System''', [[acronimo]]sigla di '''Automatic Performance Control''', è un sistema elettronico di gestione della pressione di [[sovralimentazione]] applicato a motori a ciclo otto sovralimentati mediante [[turbocompressore]],. presentatoPresentato per la prima volta nel [[1982]] dalla [[casa automobilistica]] [[Svezia|svedese]] [[Saab Automobile|Saab]] ed utilizzato sulla [[Saab 900|900 turbo]].
 
Il Motorepropulsore della [[Saab 900]] turbo, modello - anno 1983, è un 4quattro [[motore in linea|cilindri in linea]] della [[cilindrata]] di 1985 cccm³ a due valvole per cilindro, con un [[albero a camme]] in testa e valvole allineate (le valvole di scarico sono raffreddate al sodio).; Haha pistoni forgiati ed [[alesaggio]] xe [[corsa (meccanica)|corsa]] di 90 mm x 78 mm.; Ilil [[rapporto di compressione]] è di 8,5:1 contro i 7,2:1 della versione senza APC. Questo propulsore; è sovralimentato damediante un [[turbocompressore]] [[Garrett Systems]] T3 azionato dai gas di scarico; eroga una potenza di 145 cv (107 kw) a 5000 giri/min. sviluppando una coppia di 24 kgm (235 [[N·m]]) a 3000 giri/min.
 
==Scopi==
Gli scopi dell'APC sono:
*Salvaguardare il motore dal rischio del [[battito in testa, che nei motori turbo-benzina è potenzialmente dannoso]].
*Far lavorare il motore vicino al limite del battito in testa per utilizzareutilizzando al meglio il [[potere calorifico]] del carburantecombustibile ed ottenere così una combustione dellail massima efficienzapiù possibile conefficiente riflessimigliorando positivi suii consumi di carburante e le prestazioni.
*ConsentirePermettere diun avere unpiù elevato rapporto di compressione geometrico del motore per avereottenendo una migliore risposta e ripresa ai bassi regimi, quando il turbocompressore non è in azionefunzione (sottoe i 2000 - 2500 giri/min.), anche per ottenere, in queste condizioni diconsentire funzionamento,sempre un rendimento termico elevato, simile a quello di un motore aspirato.
*Consentire l'uso di carburanti dicon scarsoun numero minimo di ottano (comunque minimo 92 ottani) senza rischio di detonazionedetonazioni non controllate.
 
In sintesi lL'APC regola elettronicamente la pressione di sovralimentazione su un valore prefissato di 0,7 bar solo in assenza di battito in testa. Nel caso in cui, mentrevi staè salendoun laaumento repentino della pressione del compressore, venga(rilevato rilevatada dall'appositoun sensore posto sulla testata) dele motorequindi una tendenza al battito in testa, la pressione viene fattacontrollata attestaree fissata su un valore leggermente inferiore a quella a cui si verificapotrebbe verificare il battito. Le massime prestazioni si ottengono con benzina a 98 ottani, valore raccomandato dalla casa.
 
In precedenza, suSu alcune auto americane sovralimentate, in precedenza, era stato applicato un sensore del battito in testa che però agiva riducendo l'anticipo di accensione, peggiorando cosìinevitabilmente il rendimento termico. NelCon caso dellail Saab èAPC si assiste all'impiego, per la prima volta chenella sistoria, applicadi un sensore di detonazione perallo scopo di controllare la pressione di sovralimentazione nei motori turbocompressi.
In sintesi l'APC regola elettronicamente la pressione di sovralimentazione su un valore prefissato di 0,7 bar solo in assenza di battito in testa. Nel caso in cui, mentre sta salendo la pressione del compressore, venga rilevata dall'apposito sensore posto sulla testata del motore una tendenza al battito in testa, la pressione viene fatta attestare su un valore leggermente inferiore a quella a cui si verifica il battito.
 
==Funzionamento==
In precedenza, su alcune auto americane sovralimentate, era stato applicato un sensore del battito in testa che però agiva riducendo l'anticipo di accensione, peggiorando così il rendimento termico. Nel caso della Saab è la prima volta che si applica un sensore di detonazione per controllare la pressione di sovralimentazione.
[[Immagine:Saab-apc.svg|thumb|left|upright=1.4|1. sensore di battito<br />2. sensore di pressione<br />3. centralina APC<br />4. valvola solenoide]]
 
Il sistema APC regola la pressione di sovralimentazione utilizzando un sensore (1) posto sulla testata che agisce come un microfono inviando frequenze sonore alla centralina (3) e da una valvola solenoide (4) che, azionata dalla centralina, bypassa in atmosfera la pressione in eccesso attraverso la valvola [[wastegate]].
 
La wastegate è tarata meccanicamente ad una determinata pressione quindi, se si esclude il sistema APC, il turbocompressore lavora ad una pressione di sicurezza.
==Funzionamento==
 
Immagine:Saab-apc.svg
Quando la pressione viene gestita dal sistema APC non si verificano battiti in testa e sono possibili pressioni di sovralimentazione superiori tramite il controllo della wastegate; il sistema è dotato anche di un sensore (2) che rileva la pressione istantanea di sovralimentazione (dato necessario per la centralina APC). Nel caso in cui la centralina APC dovesse ricevere una determinata frequenza sonora potenzialmente dannosa (convertita in tensione elettrica), la pressione di sovralimentazione verrebbe impostata ad un valore lievemente inferiore al valore che avrebbe generato il battito in testa. La centralina è anche dotata di memoria: se vi è stato il rischio di battito, viene gestita anche la velocità di incremento della pressione del turbo, consentendo alla stessa di salire più lentamente allo scopo di ottenere un rilevamento più accurato. Il sistema APC, che ha lo scopo di consentire pressioni di sovralimentazione elevate evitando il battito in testa, rileva in maniera accurata frequenze non udibili dall'orecchio umano.
 
==Versioni successive==
*Nel [[1984]] viene presentato il propulsore turbo 16 valvole; la struttura del motore è identica all'otto valvole ma la forma emisferica della camera di combustione consente un rapporto di compressione di 9:1
 
Potenza massima: 175 cv (129 kw) a 5300 giri/min con intercooler
 
Coppia massima: 27,8 kgm a 3000 giri/min
 
Pressione massima di sovralimentazione: 0,85 bar
 
Pressione base di sovralimentazione: 0,35 bar
 
*Nel [[1986]] anche il motore turbo a otto valvole viene dotato di intercooler
 
Potenza massima: 155 cv (114 kw) a 5000 giri/min con intercooler
 
Coppia massima: 24,5 kgm a 3000 giri/min
 
Pressione massima di sovralimentazione: 0,75 bar
 
Pressione base di sovralimentazione: 0,32 bar
 
* Nel [[1994]], dopo una profonda innovazione tecnologica, il sistema di gestione motore e sovralimentazione prende la denominazione di '''Saab Trionic System'''. Esso verrà adottato dalle successive autovetture subendo una costante evoluzione nel corso degli anni, in particolare si ebbe il '''Trionic 5''', il '''Trionic 7''' ed infine il '''Trionic 8'''.
 
[[Categoria:Parti di motore]]
[[Categoria:Tecnologia automobilistica]]