Francesco Maria Greco (presbitero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Mark822 (discussione | contributi)
Migliorato il testo.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(76 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
Il Servo di Dio Mons. Francesco Maria Greco,nacque ad Acri il 25 luglio 1857 da Raffaele e Concetta Pancaro,e vi morì il 13 gennaio 1931,all'età di 73 anni.
|nome = Beato Francesco Maria Greco
Secondogenito di cinque figli,di cui l'ultima la sorella Teresa divenne poi la prima superiora generale dell'ordine delle Piccole Operaie dei SS. Cuori.
|immagine = Francesco Maria Greco2.jpg
Lo zio materno di Francesco Maria era don Luigi Pancaro,parroco di Santa Chiara in Acri,che fù il confessore di [[Vincenzo Padula]].
|didascalia =
Cosi scrive Il Julia a proposito di Francesco Maria Greco: <<..Dopo il 1806 che vide putroppo la fine cruenta del Convento delle Cappuccinelle,fatte costruire,su richiesta del Beato Angelo d'Acri,dal principe Sanseverino,per sua figlia Maria Teresa,Acri non aveva visto sorgere altro convento femminile,e bisognerà attendere il 1913 per vederne uno nuovo funzionante.
|note = Presbitero
<<..Questa volta al posto del [[Beato Angelo]] troviamo il servo di Dio Francesco Maria Greco,è al posto della principessa Maria Teresa Sanseverino,la serva di dio Maria teresa De Vincenti,identici i nomi identici,e identico il piano di salvezza delle anime!
|nato = [[Acri (Italia)|Acri]], 25 luglio [[1857]]
La De Vincenti fin dal 1898 aveva lasciato la casa paterna ,ed era andata ad abitare con le sue prime compagne di vocazione in piccolissimo appartamento ne rionne Castello,oggi detto "Casa Culla">> GIUSEPPE JULIA -ANTONIO JULIA : "le Rime del sogno"(atti dell'Accademia cosentina,Volume XVI 1868-1869)
|morto = [[Acri (Italia)|Acri]], {{Calcola età3|1931|1|13|1857|7|25}}
G. Battista bronzini., lineamenti di storia e analisi della cultura tradizionale(edizione
|venerato da = Chiesa cattolica
dell'ateneo di Roma 1964).
|beatificazione = [[Cosenza]], 21 maggio [[2016]] da [[papa Francesco]]
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza =
|attributi =
|patrono di =
|sesso = M
}}
{{Bio
|Nome = Francesco Maria
|Cognome = Greco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Acri
|LuogoNascitaLink = Acri (Italia)
|GiornoMeseNascita = 25 luglio
|AnnoNascita = 1857
|LuogoMorte = Acri
|LuogoMorteLink = Acri (Italia)
|GiornoMeseMorte = 13 gennaio
|AnnoMorte = 1931
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = presbitero
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Beatificazione|beatificato]] da [[papa Francesco]] il 21 maggio [[2016]]. È stato, assieme a Maria Teresa De Vincenti, fondatore della [[congregazione religiosa]] delle [[Piccole operaie dei Sacri Cuori]]
}}
 
== Biografia ==
SecondogenitoNacque ad Acri il 25 luglio del 1857 da Raffaele e Concetta Pancaro, secondogenito di cinque figli, di cui l'ultima la sorella Teresa divenne poidiventerà la prima superiora generale dell'ordine delleda Piccolelui Operaie dei SSfondato.<br Cuori./>
Il padre lo vuole al suo fianco nella farmacia di famiglia, ma il giovane Francesco fermo nella sua vocazione entra in [[seminario]] e viene ordinato [[Presbitero|sacerdote]] il 17 dicembre. Prosegue gli studi e consegue il [[dottorato in teologia]] a [[Napoli]] pur avendo l'incarico di parroco continuerà ad insegnare nel seminario arcivescovile cosentino.
 
Nel [[1887]] viene nominato parroco della Chiesa di San Nicola in Acri e qui comincia l'attività pastorale istituendo l'oratorio interparrochiale, associazioni, e si fa promotore dell'apertura dell'ospedale "Caritas" in aiuto dei più disagiati; fonda poi nel [[1894]] con la collaborazione di suor Maria Teresa De Vincenti la congregazione religiosa di suore "Piccole Operaie dei Sacri Cuori".
 
Morì il 13 gennaio del 1931 ad Acri, all'età di 73 anni.
 
Così scrive il Julia a proposito di Francesco Maria Greco:<br />
{{Q|''Dopo il 1806 che vide purtroppo la fine cruenta del Convento delle Cappuccinelle, fatto costruire, su richiesta del Beato [[Angelo d'Acri]], dal principe Sanseverino, per sua figlia Maria Teresa, Acri non aveva visto sorgere altro convento femminile, e bisognerà attendere il 1913 per vederne uno nuovo funzionante. [...] Questa volta al posto del Beato Angelo troviamo il servo di Dio Francesco Maria Greco, è al posto della principessa Maria Teresa Sanseverino, la serva di dio Maria Teresa De Vincenti, identici i nomi, e identico il piano di salvezza delle anime! La De Vincenti fin dal 1898 aveva lasciato la casa paterna, ed era andata ad abitare con le sue prime compagne di vocazione in un piccolissimo appartamento nel rione Castello, oggi detto "Casa Culla"''}}
 
==La congregazione==
L'attuale carisma della congregazione è: «missione di evangelizzazione e di carità, rivolta soprattutto all'infanzia, alla fanciullezza, alla gioventù bisognosa di formazione umana e cristiana ed al servizio dei paesi italo-albanesi»<ref>{{Cita web |url=http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/PagineDiocesi/index.jsp?idPagina=4803&rifi=&rifp= |titolo=Arcidiocesi Cosenza-Bisignano |accesso=22 novembre 2008 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121834/http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/PagineDiocesi/index.jsp?idPagina=4803&rifi=&rifp= |urlmorto=sì }}</ref>.<br />
L'attività si è sviluppata in questi 100 anni di storia e attualmente la congregazione attraverso le sue 10 sedi nel cosentino è impegnata in assistenza ai minori, scuole materne, scuole superiori e case di riposo.<br />
Inoltre è presente in [[Albania]], [[India]], [[Argentina]] e [[Brasile]].
 
==Culto==
L'8 novembre [[2002]] l'arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano|Cosenza-Bisignano]] [[Giuseppe Agostino]] ha dato l'avvio all'inchiesta diocesana su una guarigione miracolosa avvenuta nel [[2000]] ed attribuita all'intercessione del servo di Dio Francesco Maria Greco<ref>[https://web.archive.org/web/20060609062641/http://www.ofm.org/01docum/2003C/008Postulazione.doc Inizio iter di beatificazione]</ref>. In base ai risultati della causa di [[canonizzazione]] e su disposizione di [[papa Francesco]], è stato [[Beatificazione|beatificato]] il 21 maggio [[2016]] a [[Cosenza]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Giuseppe Julia e Antonio Julia, ''Le Rime del sogno'' (atti dell'Accademia cosentina, Volume XVI 1868-1869)
* G. Battista bronzini.Bronzini, lineamenti''Lineamenti di storia e analisi della cultura tradizionale(edizione'', Edizione dell'Ateneo di Roma, 1964.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.istitutopiccoleoperaiedeisacricuori.it/openasp/ | 2 = Sito ufficiale della congregazione | accesso = 22 novembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090123075646/http://www.istitutopiccoleoperaiedeisacricuori.it/openasp/ | dataarchivio = 23 gennaio 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Beati italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Fondatori di società e istituti cattolici]]
[[Categoria:Beati proclamati da Francesco]]