More (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazione su esecuzione di programmi esterni. |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(37 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
'''more''' è un comando dei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]], e più in generale dei sistemi [[POSIX]]<ref>{{cita web
|url=https://www.opengroup.org/onlinepubs/009695399/utilities/more.html |titolo=more |accesso=20-06-2008 |opera=The Open Group Base Specifications Issue 6 IEEE Std 1003.1, 2004 Edition |lingua=en }}</ref>, che mostra il contenuto di uno o più [[file di testo]] (o dello ''[[standard input]]'') su di un [[Terminale (informatica)|terminale testuale]], visualizzandolo una pagina per volta, permettendo di scorrerlo in avanti e all'indietro (solo in caso di file) e di effettuare ricerche tramite [[Espressione regolare|espressioni regolari]]. Le implementazioni di ''more''
== Storia ==
Le prime versioni di ''more'' per i sistemi Unix si limitavano a mostrare uno o più file di testo una pagina per volta, visualizzando la scritta <
|url=
|titolo=The Early History of the more Command
|accesso=21-06-2008
|lingua=en
|autore=Dan Halbert
}}</ref> Ad esse seguirono rapidamente nuove versioni con maggiori funzionalità, che vennero distribuite per la prima volta con [[BSD|3BSD]]<ref>La cosa
|url=
|titolo=MS-DOS 6 Commands: More
|accesso=21-06-2008
|lingua=en
}} (documentazione del comando ''more'' da Microsoft TechNet Archive)</ref> ed anche [[Microsoft Windows]]<ref>{{cita web
|url=
|titolo=More
|accesso=21-06-2008
|opera=Windows XP Command line reference A-Z
|lingua=en
}}</ref>, acquisendo via via nel tempo maggiori funzionalità. Lo standard [[POSIX]] (ed in seguito la [[Single UNIX Specification]]) definisce nel dettaglio le caratteristiche ed il comportamento di ''more'', tuttavia ancora oggi sono
==
Dopo aver visualizzato una pagina di testo, ''more'' rimane normalmente in attesa di comandi da parte dell'utente. Alcuni di essi possono essere preceduti da un numero che ne influenza il comportamento. La [[sintassi]] generale di ''more'' è la seguente:▼
I parametri facoltativi ''file'' indicano i nomi dei file di testo da visualizzare. Se non sono specificati, viene mostrato lo ''standard input''.
Il doppio trattino <kbd>--</kbd> (facoltativo) indica che i parametri successivi non sono da considerarsi opzioni.
Le opzioni disponibili variano a seconda delle implementazioni di ''more'', che tuttavia si possono ricondurre a due filoni principali: le implementazioni di ''more'' presenti nei sistemi [[BSD]] (usate anche nei sistemi [[GNU/Linux]]) e quelle previste dallo standard [[POSIX]].
== Opzioni ==
Tra le opzioni comuni alle varie implementazioni vi sono:
Tra le opzioni delle implementazioni di ''more'' in stile [[BSD]] vi sono anche:
==
▲Dopo aver visualizzato una pagina di testo, ''more'' rimane normalmente in attesa di comandi da parte dell'utente.
Esegue una ricerca tramite il comando [[Find (Unix)|find]] e visualizza il risultato una pagina per volta (tramite una [[pipeline software]]):
find . -type f -print | more
▲* <tt>h</tt> – Mostra una pagina di aiuto dei comandi (da '''''h'''elp'', ''aiuto'')
▲* <tt>q</tt> – Esce da ''more'' (da '''''q'''uit'', ''termina'').
▲* <tt>[''numero_linee'']''spazio''</tt> – Avanza di una pagina, o avanza del numero di linee indicato da ''numero_linee'' se specificato
▲* <tt>[''numero_pagine'']f</tt> – Avanza di una pagina o del numero di pagine indicato da ''numero_pagine'' se specificato (da '''''f'''orward'', ''avanti'').
▲* <tt>[''numero_pagine'']b</tt> – Torna indietro di una pagina o del numero di pagine indicato da ''numero_pagine'' se specificato (da '''''b'''ackwards'', ''indietro'').
▲* <tt>[''num'']/''regexp''</tt> – Ricerca in avanti la prossima (o la ''num''-esima) occorrenza dell'[[espressione regolare]] ''regexp''.
▲* <tt>[''num'']n</tt> – Passa alla prossima (o la ''num''-esima) occorrenza dell'ultima ricerca effettuata.
▲* <tt>!''comando''</tt> – Avvia il comando esterno specificato.
▲* <tt>v</tt> – Avvia un [[editor di testo]] esterno (tipicamente [[Vi (software)|vi]]) per modificare il file.
==
[[Less (Unix)|Less]] è un programma del tutto simile a ''more'', ma che offre più funzionalità (ad esempio evidenzia visivamente i termini di ricerca trovati e permette di seguire le aggiunte di nuove linee di testo al termine del file da parte di altri processi).
▲Mostra il contenuto del file <tt>/var/adm/syslog</tt>:
▲ more /var/adm/syslog
== Note ==
Riga 65 ⟶ 76:
== Voci correlate ==
* [[
{{Comandi Unix}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Comandi Unix/Linux]]▼
[[Categoria:Util-linux]]
|