Utente:Basilero/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
 
Riga 1:
Le '''Olimpiadi degli scacchi del 2006''' si tennero dal [[20 maggio]] al [[6 giugno]] a [[Torino]]. Fu la 37&ordf; edizione ufficiale organizzata dalla [[FIDE]] e comprese una sezione ''open''<ref>Anche se usualmente denominata ''sezione maschile'' tale sezione è aperta a giocatori di entrambi i sessi.</ref> ed una femminile.
 
==Le competizioni==
===Il torneo ''open''===
La sezione ''open'' del torneo vide la partecipazione di 148 squadre in rappresentanza di 143 paesi. L'[[Italia]], in quanto paese organizzatore, presentò tre squadre, mentre l'Associazione Internazionale [[Scacchi alla cieca]], l'Associazione Internazionale Scacchi per Disabili Fisici e il Comitato Internazionale Scacchi Silenziosi parteciparono ognuno con una rappresentativa. [[Somalia]] e [[Sierra Leone]], pur essendosi iscritte, non parteciparono alla manifestazione.
 
Guidata dalla prima scacchiera, il [[Grande Maestro Internazionale]] [[Levon Aronian]] (il secondo giocatore in ordine di [[Elo]] presente alle Olimpiadi), e dall'altro Grande Maestro [[Gabriel Sargissian]] (che ottenne 10 punti su 11 disponibili), l'[[Armenia]] vinse la medaglia d'oro, migliorando così il terzo posto ottenuto nell'[[Olimpiadi degli scacchi del 2004|edizione precedente]], con due punti di vantaggio sulla squadra [[Cina|cinese]] la cui quarta scacchiera, [[Wang Tue]] concluse il torneo imbattuto, vincendo otto partite e pareggiandone quattro. L'Armenia terminò il torneo senza sconfitte, con dieci vittorie e tre [[Patta (scacchi)|patte]], compreso il girone finale contro l'[[Ungheria]] in cui vennero fatte registrare quattro patte ininfluenti.
 
Aronian fu l'unico giocatore armeno a perdere una partita, al quinto turno contro il Grande Maestro [[Russia|russo]] [[Vladimir Kramnik]]. Kramnik, tornato agli incontri internazionali dopo una pausa di sei mesi, totalizzò 6,5 punti sui nove a disposizione realizzando il miglior risultato percentuale. Ciò nonostante, la squadra russa non si comportò secondo le aspettative, pur schierando sei dei migliori 17 giocatori del torneo, restò fino al settimo turno seconda dietro l'Armenia di un punto, ma poi perse con [[Francia]] (2,5-1,5), [[Stati Uniti]] (2,5-1,5), ed infine con [[Israele]] (3-1), finendo così al sesto posto. Questo risultato fu il primo fuori dal podio per la squadra della Russia o dell'[[Unione Sovietica]] dall'[[Olimpiadi degli scacchi del 1950|edizione del 1950]].
 
Israele, sebbene avesse battuto gli Stati Uniti 2,5-2,5 nel penultimo turno, arrivò a pari punti con la squadra americana che conquistò però la medaglia di bronzo in base al sistema [[Bucholz]]. L'Ungheria, iscritta come 16&ordf;, si classificò al termine quinta, grazie alle prestazioni di [[Ferenc Berkes]] e [[Csaba Balogh]]. L'[[India]], iscritta come seconda, terminò al 30&ordm; posto col Grande Maestro [[Viswanathan Anand]] autore solo di un risultato percentuale di 50%.
 
====Risultati a squadre====
Nel contesto del torneo a squadre viene stilata una classifica assoluta e 5 classifiche di gruppo in base al ''seed''<ref name="seed">Ordine di iscrizione secondo l'indice [[Elo]].</ref> delle squadre partecipanti.
=====Risultati assoluti=====
{|{{Prettytable|width=95%|align=center|text-align=right}}
! Pos.<ref>In caso di arrivo a pari punti la posizione è stata determinata dal metodo [[Bucholz]].</ref>
! Squadra
! Giocatori<ref name="gio">I giocatori sono ordinati per numero di scacchiera.</ref><ref name="gm">Tutti i giocatori sono [[Grande Maestro Internazionale|Grandi Maestri]] dove non indicato altrimenti</ref>
! Seed<ref name="seed" />
! Elo<ref name="elo">L'indice è la media di quello dei migliori quattro giocatori della squadra</ref>
! 1
! &frac12;
! 0
! Punti<ref name="tot">Ottenuto su 13 turni di quattro partite ognuno, il massimo ottenibile è quindi 52</ref>
|-
| [[Immagine:Gold medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{ARM}}
| style="text-align:left"| Aronian, Akopian, Asrian, Lputian, Sargissian, Minasian
| 3
| 2.682
| 10
| 3
| 0
| 36,0
|-
| [[Immagine:Silver medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{CHN}}
| style="text-align:left"| Bu Xiangzhi, Zhang Zhong, Zhang Pengxiang, Wang Yue, Ni Hua, Zhao Jun
| 12
| 2.628
| 8
| 1
| 4
| 34,0
|-
| [[Immagine:Bronze medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{USA}}
| style="text-align:left"| Kamsky, Onischuk, Nakamura, Ibragimov, Kaidanov, Akobian
| 7
| 2.656
| 9
| 3
| 1
| 33,0
|-
| 4
| style="text-align:left"| {{ISR}}
| style="text-align:left"| Gelfand, Smirin, Sutovsky, Avrukh, Huzman, Mikhalevski
| 6
| 2.663
| 9
| 3
| 1
| 33,0
|-
| 5
| style="text-align:left"| {{HUN}}
| style="text-align:left"| Almási, Gyimesi, Berkes, Balogh, Ruck, Horvath
| 16
| 2.610
| 7
| 4
| 2
| 32,5
|-
| 6
| style="text-align:left"| {{RUS}}
| style="text-align:left"| [[Vladimir Kramnik|Kramnik]], Svidler, Grischuk, Morozevich, Bareev, Rublevsky
| 1
| 2.730
| 7
| 2
| 4
| 32,0
|-
| 7
| style="text-align:left"| {{FRA}}
| style="text-align:left"| Bacrot, Lautier, Sokolov, Fressinet, Vachier-Lagrave, Bauer
| 5
| 2.665
| 7
| 5
| 1
| 32,0
|-
| 8
| style="text-align:left"| {{UKR}}
| style="text-align:left"| Ivanchuk, Volokitin, Karjakin, Eljanov, Moiseenko, Efimenko
| 4
| 2.680
| 8
| 2
| 3
| 32,0
|-
| 9
| style="text-align:left"| {{BUL}}
| style="text-align:left"| Georgiev, Cheparinov, Delchev, Spasov, Petkov<ref name="im">[[Maestro Internazionale]]</ref>, Iotov<ref name="im" />
| 10
| 2.633
| 7
| 2
| 4
| 32,0
|-
| 10
| style="text-align:left"| {{ESP}}
| style="text-align:left"| [[Alexei Shirov|Shirov]], Vallejo Pons, Illescas Cordoba, Arizmendi Martinez, San Segundo Carrillo, Narciso Dublan
| 11
| 2.628
| 7
| 4
| 2
| 32,0
|}
 
=====Risultati del gruppo A=====
Squadre con ''seed''<ref name="seed" /> da 1 a 29.
{|{{Prettytable|width=50%|align=center|text-align=right}}
!
! Squadra
! Pos. ass.
! Seed<ref name="seed" />
! Elo<ref name="elo" />
! Punti<ref name="tot" />
|-
| [[Immagine:Gold medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{ISR}}
| 4
| 3
| 2.663
| 33,0
|-
| [[Immagine:Silver medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{HUN}}
| 5
| 12
| 2.610
| 32,5
|-
| [[Immagine:Bronze medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{RUS}}
| 6
| 7
| 2.730
| 32,0
|}
 
=====Risultati del gruppo B=====
Squadre con ''seed''<ref name="seed" /> da 30 a 59.
{|{{Prettytable|width=50%|align=center|text-align=right}}
!
! Squadra
! Pos. ass.
! Seed<ref name="seed" />
! Elo<ref name="elo" />
! Punti<ref name="tot" />
|-
| [[Immagine:Gold medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{SWE}}
| 17
| 31
| 2.549
| 30,5
|-
| [[Immagine:Silver medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{SLO}}
| 23
| 32
| 2.545
| 30,0
|-
| [[Immagine:Bronze medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{LAT}}
| 28
| 42
| 2.516
| 30,0
|}
 
=====Risultati del gruppo C=====
Squadre con ''seed''<ref name="seed" /> da 60 a 89.
{|{{Prettytable|width=50%|align=center|text-align=right}}
!
! Squadra
! Pos. ass.
! Seed<ref name="seed" />
! Elo<ref name="elo" />
! Punti<ref name="tot" />
|-
| [[Immagine:Gold medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{ITA}} (squadra B)
| 48
| 70
| 2.371
| 28,5
|-
| [[Immagine:Silver medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{KAZ}}
| 53
| 73
| 2.348
| 28,0
|-
| [[Immagine:Bronze medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{COL}}
| 57
| 62
| 2.437
| 27,0
|}
 
=====Risultati del gruppo D=====
Squadre con ''seed''<ref name="seed" /> da 90 a 119.
{|{{Prettytable|width=50%|align=center|text-align=right}}
!
! Squadra
! Pos. ass.
! Seed<ref name="seed" />
! Elo<ref name="elo" />
! Punti<ref name="tot" />
|-
| [[Immagine:Gold medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{TJK}}
| 54
| 106
| 2.215
| 28,0
|-
| [[Immagine:Silver medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{ALG}}
| 69
| 91
| 2.285
| 26,5
|-
| [[Immagine:Bronze medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| [[Immagine:International Symbol for Deafness.jpg|20px]] Comitato Internazionale Scacchi Silenziosi
| 76
| 90
| 2.308
| 26,0
|}
 
=====Risultati del gruppo E=====
Squadre con ''seed''<ref name="seed" /> da 120 a 148.
{|{{Prettytable|width=50%|align=center|text-align=right}}
!
! Squadra
! Pos. ass.
! Seed<ref name="seed" />
! Elo<ref name="elo" />
! Punti<ref name="tot" />
|-
| [[Immagine:Gold medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{JPN}}
| 87
| 121
| 2.139
| 25,5
|-
| [[Immagine:Silver medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{PAK}}
| 98
| 123
| 2.123
| 24,5
|-
| [[Immagine:Bronze medal.svg|20px]]
| style="text-align:left"| {{CYP}}
| 122
| 90
| 2.125
| 24,0
|}
 
====Risultati individuali====
Le medaglie individuali sono assegnate ai tre migliori giocatori che abbiano disputato almeno otto partite secondo il metodo di classificazione [[FIDE]]<ref>[http://www.fide.com/ratings/calculator_rp.phtml Calcolatore FIDE]</ref>. Sono assegnate anche medaglie per i tre migliori giocatori in base alle percentuale di punti ottenuti sul massimo possibile tra coloro i quali hanno giocato primariamente sulle scacchiere da uno a quattro (avendo sempre giocato almeno otto partite) ed alle riserve che abbiano giocato almeno sette partite su qualsiasi scacchiera. Tipicamente le squadre designano i migliori giocatori sui numeri di scacchiera minori, ma durante il torneo possono avvenire delle rotazioni. In caso di pareggio di punti, vengono avvantaggiati i giocatori che hanno giocato più partite, in caso di ulteriore parità viene classificato meglio chi ha ottenuto durante il torneo un risultato superiore.
 
==Note==
{{References}}
 
==Voci correlate==
*[[Olimpiadi degli scacchi]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.olimpbase.org/2006/2006in.html OlimpBase: Turin 2006]
<!--
[[Categoria:Olimpiadi degli scacchi| 2006]]
 
[[cs:37. Šachová olympiáda]]
[[da:Skakolympiaden 2006]]
[[en:37th Chess Olympiad]]
[[fr:Olympiade d'échecs de 2006]]
[[no:Sjakk-OL 2006]]
[[pl:Olimpiada szachowa 2006]]
[[sl:37. šahovska olimpijada]]
-->