Giacomo Foresti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
| (38 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|
|
|Sesso = M
|
|
▲|codicenazione = {{ITA}}
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 1943
|SquadreGiovanili =
▲|disciplina = Calcio
▲|Squadra =
|Squadre = ▼
{{Carriera sportivo
|1934-1935|{{Bandiera|NC}} Oratorio Castro|
|[[1938]]-[[1941|41]]|{{Calcio Atalanta}}|11 (0)▼
}}
▲|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|[[1941]]-[[1943|43]]|{{Calcio Cremonese}}|25 (4) ▼
|1935-1938|{{simbolo|Flag maroon HEX-7B1C20.svg}} [[Unione Sportiva Dilettantistica Sebinia Alto Sebino|Sebinia Lovere]]|? (?)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Giacomo
|Cognome = Foresti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Solto Collina
|GiornoMeseNascita = 1º novembre
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
==Carriera==
Fu campione provinciale di nuoto, [[Pentathlon]] e salto. Cresce e debutta con il Sebinia Lovere, da cui approda poi all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], che decide di ingaggiarlo dopo averlo notato in un'amichevole contro la propria squadra Riserve<ref>Elio Corbani e Pietro Serina, op. cit. p. 322</ref>; con la maglia neroazzurra esordisce poi in [[Serie B]].
Con i bergamaschi ottiene una promozione nella [[Serie A|massima serie]],
Con la fine della seconda guerra mondiale si laurea in chimica industriale presso l’Università di Milano, per poi intraprendere una carriera imprenditoriale di successo in vari settori, e per ultimo in quello siderurgico.
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie B|1}}
:Atalanta: [[Serie B 1939-1940|1939-1940]]
*{{Calciopalm|Serie C|1}}
:Cremonese: [[Serie C 1941-1942|1941-1942]]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore= [[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina| titolo= Cent'anni di Atalanta | anno= 2007| volume=2 |editore= Sesaab| città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2|cid=[[Elio Corbani|E. Corbani]], P. Serina}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
▲Con i bergamaschi ottiene una promozione nella massima serie, categoria nella quale trova tuttavia poco spazio, venendo ceduto alla Cremonese. Con i grigio-rossi disputa due buone stagioni ed ottiene il ritorno nella serie cadetta prima della sospensione dei campionati dovuta alla [[seconda guerra mondiale]].
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|calcio}}
| |||