Programmazione logica abduttiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|applicazioni dell'informatica|agosto 2013}}
La '''Programmazione Logica Abduttiva''' ('''ALP''', dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''Abductive Logic Programming
Formalmente, un programma logico abduttivo è definito con una tripla <math>\langle P, A, IC \rangle</math>, dove P è un programma logico (un insieme di [[clausola di Horn|clausole di Horn]]), A è un insieme distinto di predicati, denominati 'abducibili' ed IC è un insieme di formule logiche, dette 'vincoli di integrità'.
Riga 7 ⟶ 8:
Ad esempio, un programma logico abduttivo potrebbe essere il seguente:
che indica che due possibili cause del mal di testa sono il tumore e l'influenza. Chiaramente sarebbe possibile abdurre qualsiasi cosa; per questo spesso si aggiungono i vincoli di integrità, che servono a limitare le possibili combinazioni di abducibili che vengono ipotizzati.
Un altro classico esempio è la pianificazione: dato un programma logico che definisce quali sono gli effetti di alcune azioni ed una sequenza di eventi, si può ottenere tramite [[deduzione]] la situazione finale. Usando lo stesso programma logico con una procedura abduttiva, fornendo come goal lo stato finale che si vuole raggiungere, si può ottenere una possibile sequenza di eventi che fornisce quello stato finale. Questo metodo è stato spesso usato con il calcolo degli eventi di
==Procedure abduttive==
Riga 19 ⟶ 20:
* Kakas-Mancarella
* SLDNFA
* {{cita web | 1 = http://ada.cs.ucy.ac.cy/aclp/ | 2 = ACLP | accesso = 1 giugno 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070310140828/http://ada.cs.ucy.ac.cy/aclp/ | dataarchivio = 10 marzo 2007 | urlmorto = sì }}
* IFF
*
*
{{Paradigmi di programmazione}}
{{portale|informatica|ingegneria}}
[[
[[Categoria:Programmazione logica|Abduttiva]]
|