37 (numero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
La caratteristica non è giusta, è mal spiegata e non ha senso scritta così.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(92 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=|titolo=37 (disambigua)|redirect=Trentasette}}
''Per l'anno 37, si veda [[37]] (o forse può interessare l'anno [[1937]]).''
{{Numero intero|
----
{{Numeri|
Numeroarabo =
37
Riga 41 ⟶ 40:
-2
}}
'''Trentasette''' (cf. [[lingua latina|latino]] ''triginta septem'', [[greco antico|greco]] ''ἑπτὰ καὶ τριάκοντα'') è il numero naturale dopo il [[trentasei36 (numero)|36]] e prima del [[trentotto38 (numero)|38]].
 
== Proprietà matematiche ==
* È un [[numero dispari]].
 
* È un [[numero difettivo]].
* È il dodicesimo numero primo, dopo il [[trentuno|31]] e prima del [[quarantuno|41]].
* È unil dodicesimo [[numero primo]], irregolaredopo il [[31 (numero)|31]] e prima del [[41 (numero)|41]].
** È un [[numero primo irregolare]].
* Non ci sono altri numeri primi ''q'' tali che la lunghezza di periodo del relativo reciproco, 1/37, è equivalente alla lunghezza di periodo del reciproco di ''q'', 1/''q''.
** È un [[numero primo cubano]] della forma <math>\,(x^3 - y^3) / (x - y), x = y + 1\,</math>.
** È un [[primo permutabile]] con [[settantatre73 (numero)|73]].
** È un numero primo troncabile a destra e a sinistra.
* È un [[numero omirp]].
* È un [[numero idoneo]].
* È un [[numero esagonale centrato]] e un [[numero stellato]].
* È un [[numero poligonale centrale]].
* Non è la somma di due numeri primi.
* Se un multiplo di tre cifre di 37 viene ciclicamente permutato, per esempio 481 diventa 148 o 814, , allora i numeri risultanti sono ancora multipli di 37. L'unico altro numero che ha questa proprietà nell'ambito delle tre cifre è [[ventisette|27]].
* È l'unico numero di due cifre (assieme al 48) che moltiplicato per la somma delle sue cifre dia un prodotto uguale alla somma dei cubi di tali cifre: <math>37 \cdot (3+7) = 3^3+7^3</math>
* Ogni [[numero naturale]] è la somma di al più 37 quinte [[potenza (matematica)|potenze]].
* Ogni [[numero naturale]] è la somma di al più 37 quinte [[potenza (matematica)|potenze]] (il più piccolo [[numero naturale]] esprimibile con esattamente 37 quinte potenze è [[223_(numero)|223]]).
* È la somma di due quadrati, 37 = 1<sup>2</sup> + 6<sup>2</sup>.
* 1/37 = 0,027027027..., e 1/27 = 0,037037037...
* Ogni [[numero naturale]] è la somma di al più 37 quinte [[potenza (matematica)|potenze]], vedi [[problema di Waring]].
* È parte delle [[terne pitagoriche]] (12, 35, 37), (37, 684, 685).
* È un [[numero palindromo]] nel [[sistema di numerazione posizionale]] a [[base 6]] (101).
* È un [[numero fortunato]].
* È un numero [[intero privo di quadrati]].
* È un [[numero congruente]].
* È un termine della [[successione di Padovan]].
 
== Astronomia ==
* [[37P/Forbes]] è una [[cometa periodica]] del [[sistema solare]].
* [[37 Fides]] è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] del sistema solare.
* [[NGC 37]] è una [[galassia lenticolare]] della [[Fenice (costellazione)|costellazione della Fenice]].
 
== Astronautica ==
* [[Cosmos (missioni spaziali)|Cosmos]] 37 è un [[satellite artificiale]] russo.
 
== Chimica ==
* È il [[numero atomico]] del [[rubidioRubidio]] (Rb).
 
== Biologia ==
* È comunemente considerata la [[temperatura corporea]] normale, in [[Celsius|gradi centigradiCelsius]], per gli [[Homo sapiens sapiens|esseri umani]].
 
== CuriositàSimbologia ==
=== Smorfia ===
* Nella [[La Smorfiasmorfia|Smorfiasmorfia]] il numero 37 è il [[monachesimo|monaco]].
 
=== Giochi ===
* È il [[numero atomico]] del [[rubidio]] (Rb).
* È comunemente considerata la [[temperatura corporea]] normale, in [[Celsius|gradi centigradi]], per gli [[Homo sapiens sapiens|esseri umani]].
* La rotella della [[roulette]] ha trentasette scanalature.
* Nella [[La Smorfia|Smorfia]] il numero 37 è il [[monachesimo|monaco]]
* È il numero identificato dalla professoressa Florangela Dal Fabbro, docente di Analisi 1 e 2 presso il Politecnico di Milano, come "un numero a caso" per eccellenza.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=trentasette|wikt=trentasette}}
 
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Numeri primi| 000037]]
 
[[Categoria:Numeri primi| 000037interi]]
[[ca:Trenta-set]]
[[co:37 (numeru)]]
[[cv:37 (хисеп)]]
[[da:37 (tal)]]
[[en:37 (number)]]
[[eo:Tridek sep]]
[[es:Treinta y siete]]
[[eu:Hogeita hamazazpi]]
[[fi:37 (luku)]]
[[fr:37 (nombre)]]
[[gan:37]]
[[he:37 (מספר)]]
[[ht:37 (nonm)]]
[[hu:37 (szám)]]
[[ia:37 (numero)]]
[[ja:37]]
[[ko:37]]
[[lt:37 (skaičius)]]
[[ms:37 (nombor)]]
[[nah:Cēmpōhualcaxtōlomōme]]
[[nap:Trentasètte]]
[[nl:37 (getal)]]
[[nn:Talet 37]]
[[no:37 (tall)]]
[[pl:37 (liczba)]]
[[pt:Trinta e sete]]
[[ru:37 (число)]]
[[simple:Thirty-seven]]
[[sl:37 (število)]]
[[sv:37 (tal)]]
[[th:37]]
[[uz:37 (son)]]
[[vi:37 (số)]]
[[wuu:37]]
[[yi:37 (נומער)]]
[[zh:37]]
[[zh-yue:37]]