America centrale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
m clean up, replaced: America Meridionale → America meridionale
 
(423 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la federazione di stati esistita dal [[1823]] al [[1840]]|[[ProvinceRepubblica UniteFederale dell'Americadel Centrale]]Centro America}}
{{F|America|luglio 2012}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = America centrale
|panorama = America_centrale.jpg
|didascalia = L'America centrale vista dal [[Satellite artificiale|satellite]]
|altriStati = 21 + 13 [[territori dipendenti]]
|territorio = regione continentale compresa tra l'[[istmo di Tehuantepec]] e l'[[istmo di Darién]]; [[Antille]]
|superficie = 523780<ref name="CentralAmericaPopulation">{{cita web|sito=World Population Review|titolo=Central America Population|lingua=en|url=http://worldpopulationreview.com/continents/central-america-population/|accesso=26 giugno 2022}}</ref>
|abitanti = 52176283<ref name="CentralAmericaPopulation" />
|anno = 2022
|densità =
|lingue =
|fusi = da [[UTC-6]] a [[UTC-4]]
|nomeAbitanti = centroamericano, centramericano (meno comune)<ref>{{treccani|centroamericano|centroamericano|v=1}}</ref>
|linkMappa = Central America (configurable orthographic projection).svg
|noteMappa = Posizione dell'America centrale nel Mondo
|sito =
}}
 
L{{'}}'''America centrale''' o '''Centro America''' (alternativamente: ''Centro-America'' o ''Centroamerica'') è la parte del [[America|continente americano]] compresa fra il confine meridionale del [[Messico]] e quello settentrionale della [[Colombia]]. Essa rappresenta la parte meridionale di quello che secondo alcuni [[geografi]] è il [[continente nordamericano]] mentre secondo altri geografi è il [[subcontinente nordamericano]]<ref>La definizione di "[[continente]]" (e di conseguenza quella di "[[subcontinente]]") è dibattuta nella [[comunità scientifica]] e l'[[America]] è uno dei casi in cui emergono le divergenze.</ref>. Il Messico è considerato appartenente al Nord America, anche se per tradizioni e storia è assimilabile agli Stati del Centro America.
[[Immagine:Central america.jpg|thumb|300px|right|America centrale e Caraibi.]]
L''''America Centrale''' è la porzione centrale del [[Americhe|continente americano]], tra il [[Messico]] (in [[America Settentrionale]]), e la [[Colombia]] (in [[America Meridionale]]). Caratteristica unica di quest'area è il fatto di essere un ponte fra le due Americhe e nello stesso tempo un'area di passaggio fra i due oceani, l'Atlantico e il Pacifico grazie alla presenza del [[canale di Panamá]].
 
Caratteristica peculiare dell'America centrale è quella di essere un "ponte" fra le due Americhe (l'[[America del Nord]] e l'[[America del Sud]]) e nello stesso tempo un'area di passaggio fra i due maggiori [[oceani]] della [[Terra]], il [[Oceano Pacifico|Pacifico]] e l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], grazie alla presenza del [[canale di Panama]]. Le definizioni geopolitiche di America centrale possono variare, con il [[Messico]], le [[Antille]] e le [[Isole Lucaie]] che sono a volte comprese e altre volte no.
Comunemente l'America centrale non viene considerata un [[continente]] e sè stante ma viene vista come parte dell'[[America settentrionale]].
 
== Storia ==
I paesi appartenenti all'America centrale sono:
{{S sezione|storia}}
* [[Immagine:Flag of Belize.svg|20px]] [[Belize]] ([[Belmopan]])
=== La dominazione europea ===
* [[Immagine:Flag of Costa Rica.svg|20px]] [[Costa Rica]] ([[San José (Costa Rica)|San José]])
* [[Immagine:Flag of El Salvador.svg|20px]] [[El Salvador]] ([[San Salvador (El Salvador)|San Salvador]])
* [[Immagine:Flag of Guatemala.svg|20px]] [[Guatemala]] ([[Città del Guatemala]])
* [[Immagine:Flag of Honduras.svg|20px]] [[Honduras]] ([[Tegucigalpa]])
* [[Immagine:Flag of Nicaragua.svg|20px]] [[Nicaragua]] ([[Managua]])
* [[Immagine:Flag of Panama.svg|20px]] [[Panamá]] ([[Panamá (città)|Panamá]])
 
[[File:Political_Evolution_of_Central_America_and_the_Caribbean_1700_and_on.gif|upright=1.2|thumb|Evoluzione politica dell'America centrale dal 1700 in poi]]
 
Questa regione, in cui anticamente prosperarono le evolute [[civiltà mesoamericane]] come la civiltà [[Aztechi|mexica]], la civiltà [[maya]], la civiltà [[Teotihuacan#La cultura di Teotihuacan|teotihuacana]], la civiltà [[zapotechi|zapoteca]], la civiltà [[mixtechi|mixteca]], la civiltà [[olmeca]] o la civiltà [[tarasco]], per quasi quattro secoli (dall'inizio del [[XVI secolo|Cinquecento]] alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]) è stata sottoposta alla dominazione spagnola. La lingua e la religione dei conquistatori si sono così imposte nell'area: in gran parte dei Paesi dell'America centrale si parla correntemente lo [[lingua spagnola|spagnolo]] e la religione più diffusa è quella [[Religione cattolica|cattolica]]. Anche la composizione della popolazione si è profondamente modificata: agli originari [[amerindi]] si sono sovrapposti e mescolati i [[europoidi|bianchi]] europei (spagnoli, inglesi, francesi e olandesi) e i [[Negro|negri]] importati dall'[[Africa]] come schiavi per lavorare nelle piantagioni.
== Storia==
===La dominazione europea===
Questa regione, in cui anticamente prosperarono civiltà evolute come quelle dei Maya è stata sottoposta per tre secoli (dall'inizio del [[XVI secolo|Cinquecento]] alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]) alla dominazione spagnola. La lingua e la religione dei conquistatori si sono così imposte nell'area: in gran parte dei paesi dell'America centrale si parla correntemente lo [[lingua spagnola|spagnolo]] e la religione più diffusa è quella [[Religione cattolica|cattolica]]. Anche la composizione della popolazione si è profondamente modificata: agli originari amerindi si sono sovrapposti e mescolati i bianchi europei (spagnoli, inglesi, francesi e olandesi) e i neri importati dall'[[Africa]] come schiavi per lavorare nelle piantagioni.
 
=== L'[[egemonia]] degli [[Stati Uniti d'America|USA]] ===
Il raggiungimento dell'indipendenza, nei primi decenni dell'[[Ottocento]], non ha portato nella regione stabilità e democrazia. La storia di gran parte dei paesiPaesi centroamericani è stata infatti segnata, anche nel [[Novecento]], da regimi autoritari, [[colpi di statoStato]] e guerre civili. A partire dal [[XIX secolo]] si è affermata nell'area l'influenza dei vicini [[Stati Uniti d'America]], che hanno forti interessi economici, politici e militari nella regione. Gli USA[[Stati Uniti d'America]] hanno costruito il [[canale di PanamàPanama]] e sono intervenuti più volte, militarmente eed economicamente, per condizionare le politiche di molti paesiPaesi dell'area.
 
==Economia Geografia ==
=== Geografia fisica ===
Negli stati più poveri le risorse (in primo luogo terreni agricoli) appartengono a poche grandi famiglie, nelle cui mani si concentra la maggior parte della ricchezza. L'agricoltura, specialmente quella di piantagione, svolge ancora un ruolo primario. I prodotti sono destinati per la maggior parte all'esportazione. Poiché queste attività sono gestite da imprese straniere, i vantaggi economici per le popolazioni locali sono molto ridotti. Lo stesso avviene del resto per le attività industriali e turistiche (particolarmente sviluppate nei paesi delle Antille), settori in gran parte controllati da imprese straniere. Un settore importante dell'economia di alcuni stati dell'America centrale è l'esportazione di materie prime, principalmente verso il continente nord americano.
[[File:CIA_map_Central_America_&_Caribbean.png|thumb|upright=1.5|[[Carta geografica]] (in [[lingua inglese]]) dell'America centrale<ref>Non è visibile a [[nord-ovest]] una piccola parte di America centrale relativa all'[[istmo di Tehuantepec]]. Ed è invece visibile parte dell'[[America meridionale]] (a [[sud-est]]) e parte della [[Florida]] (a [[nord]]).</ref>]]
L'America centrale, come dice il nome stesso, occupa la parte centrale del [[continente americano]]. È delimitata a [[nord]] dal [[golfo del Messico]] e dall'[[Oceano Atlantico]], a [[nord-ovest]] dall'[[America settentrionale]], a [[ovest]] dall'[[Oceano Pacifico]], a [[est]] dall'Oceano Atlantico e a [[sud]] dall'Oceano Pacifico e dall'[[America meridionale]].
 
==== Geomorfologia ====
{{America settentrionale e centrale}}
L'America centrale è formata da una [[regione geografica|regione]] [[continente|continentale]] situata ad [[ovest]] e da una regione [[isola|insulare]] situata ad [[est]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/america|titolo=America nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|citazione=...un'America Centrale formata dalla regione istmica e dalla regione insulare caraibica (Antille)|accesso=5 gennaio 2023}}</ref>
 
La regione continentale collega l'[[America settentrionale]] all'[[America meridionale]] ed ha una forma stretta e allungata che si produce in una successione di [[istmi]], [[golfi]] e [[penisole]]. È delimitata a [[nord]] dall'[[istmo di Tehuantepec]] (istmo del [[Messico]]), a ovest dall'[[Oceano Pacifico]], e a est dal [[Mare dei Caraibi]]. Come limite sud, prevalentemente viene considerato l'[[istmo di Darién]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/america|titolo=America nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it|cid=|citazione=Si è soliti distinguere l'America in due parti: America meridionale, a sud dell'istmo di Darién, e America settentrionale e centrale, a nord|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> (istmo della [[Repubblica di Panama]]). Più precisamente viene considerato lo [[spartiacque]] dei [[fiumi]] [[Atrato]] (fiume della [[Colombia]]) e [[Tuiria]] (fiume della Repubblica di Panama). Più raramente, invece che l'istmo di Darién, viene considerato il [[canale di Panama]], situato più a [[nord-ovest]].
 
La regione insulare è rappresentata dall'[[arcipelago]] delle [[Antille]]. È situata nell'[[Oceano Atlantico]], a sud della [[Florida]] ([[Stato federato degli Stati Uniti d'America|Stato federato]] dell'America settentrionale) e a nord del [[Venezuela]] ([[Stato]] dell'America meridionale), ed è delimitata ad ovest dal Mare dei Caraibi. L'arcipelago della Antille è disposto ad arco e si estende dal [[golfo del Messico]] alle coste del Venezuela. La parte concava dell'arco è rivolta verso il Mare dei Caraibi. Le due maggiori isole delle Antille sono [[Cuba]] e [[Hispaniola]].
 
===== Orografia =====
{{Vedi anche|Montagne dell'America centrale}}
 
===== Idrografia =====
Il territorio dell'America centrale non presenta reti fluviali di rilievo: i maggiori corsi d'acqua sfociano nel Mar dei Caraibi, mentre il Pacifico riceve le acque di fiumi brevi e a regime torrentizio. Un fiume importante è, nel Nicaragua, il Rio San Juan ({{M|192|u=km}}), emissario del [[lago di Nicaragua]] che scorre in una depressione che, come un corridoio, collega la costa del Pacifico con quella caraibica segnando per un lungo tratto il confine tra Costa Rica e Nicaragua. Altro importante lago in Nicaragua è il [[Lago di Managua|Managua]]. Sulla dorsale di Panama, il [[lago Gatún]] è stato utilizzato come importante serbatoio per il funzionamento del sistema di chiuse del [[canale di Panama]], che collega il Mar dei Caraibi all'Oceano Pacifico.
 
=== Geografia politica ===
 
[[File:Centroamerica_politico.png|thumb|upright=1.4|Carta politica della parte continentale dell'America centrale]]
 
Politicamente e amministrativamente l'America centrale è suddivisa in 20 [[Stato|Stati]] indipendenti di cui 7 sono Stati istmici, rientrano cioè nell'America centrale continentale (tra parentesi è indicata la [[Capitale (città)|capitale]]):
* {{BLZ}} ([[Belmopan]]), [[reame del Commonwealth]];
* {{CRI}} ([[San José (Costa Rica)|San José]]);
* {{SLV}} ([[San Salvador]]);
* {{GTM}} ([[Città del Guatemala]]);
* {{HND}} ([[Tegucigalpa]]);
* {{NIC}} ([[Managua]]);
* {{PAN}} ([[Panama (città)|Panamà]]).
I rimanenti 13 stati indipendenti sono [[stati insulari]] delle [[Antille]] (tra parentesi è indicata la capitale):
* {{BRB}} ([[Bridgetown]]);
* {{CUB}} ([[L'Avana]]);
* {{DMA}} ([[Roseau]]);
* {{HTI}} ([[Port-au-Prince]]);
* {{DOM}} ([[Santo Domingo]]);
* {{TTO}} ([[Port of Spain]]);
di cui 7 sono [[Reame del Commonwealth|reami del Commonwealth]]:
* {{ATG}} ([[Saint John's (Antigua e Barbuda)|Saint John's]]);
* {{BHS}} ([[Nassau]]);
* {{JAM}} ([[Kingston]]);
* {{GRD}} ([[Saint George's]]);
* {{KNA}} ([[Basseterre]]);
* {{LCA}} ([[Castries]]);
* {{VCT}} ([[Kingstown]]).
 
La popolazione dell'area si aggira intorno agli 80 milioni di abitanti. Rientra nell'America centrale solo una piccola parte del Messico composta dagli [[Stati federati]] di [[Tabasco (stato)|Tabasco]], [[Campeche]], [[Yucatán]], [[Quintana Roo]] e [[Chiapas]] cui si aggiunge una piccola parte del [[Veracruz (stato)|Veracruz]] e dell'[[Oaxaca (stato)|Oaxaca]]. Considerando l'[[istmo di Darién]] come confine tra l'America centrale continentale e l'[[America meridionale]], non rientra nell'America centrale una piccola parte della Repubblica di Panama costituita da gran parte della [[provincia di Darién]], dalla [[comarca]] [[Emberá-Wounaan]] e da una piccola parte della comarca [[Kuna Yala]]. I rimanenti succitati 18 stati indipendenti sono invece compresi interamente nell'America centrale.
 
Il territorio dell'America Centrale non compreso nei succitati stati indipendenti è suddiviso politicamente e amministrativamente nei seguenti 17 [[territori dipendenti]] da stati indipendenti (tutti [[Europa|europei]] ad eccezione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]):
* {{simbolo|Flag of Anguilla.svg}} [[Anguilla (isola)|Anguilla]] (dipendenza del [[Regno Unito]]);
* {{simbolo|Flag of Aruba.svg}} [[Aruba]] (nazione costitutiva del [[Regno dei Paesi Bassi]])
* {{simbolo|Flag of France.svg}} [[Saint-Martin (Francia)|Collettività di Saint-Martin]] (dipendenza della [[Francia]]);
* {{simbolo|Flag of Curaçao.svg}} [[Curaçao]] (nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi);
* {{simbolo|Flag of Guadeloupe.svg}} [[Guadalupa]] (dipendenza della Francia);
* {{simbolo|Flag of the Cayman Islands (pre-1999).svg}} [[Isole Cayman]] (dipendenza del Regno Unito);
* {{simbolo|Flag of the United States Virgin Islands.svg}} [[Isole Vergini Americane]] (dipendenza degli [[Stati Uniti d'America]]);
* {{simbolo|Flag of the British Virgin Islands.svg}} [[Isole Vergini britanniche]] (dipendenza del Regno Unito);
* {{simbolo|Flag of the Territorial Collectivity of Martinique.svg}} [[Martinica]] (dipendenza della Francia);
* {{simbolo|Flag of Montserrat.svg}} [[Montserrat (isola)|Montserrat]] (dipendenza del Regno Unito);
* {{simbolo|Flag of Puerto Rico.svg}} [[Porto Rico]] (dipendenza degli Stati Uniti d'America);
* {{simbolo|Flag of Saba.svg}} [[Saba (isola)|Saba]] (nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi);
* {{simbolo|Flag of France.svg}} [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]] (dipendenza della Francia);
* {{simbolo|Flag of the Turks and Caicos Islands.svg}} [[Turks e Caicos]] (dipendenza del Regno Unito).
 
Questi 17 territori dipendenti sono compresi interamente nell'America Centrale.
 
=== L'America Centrale in ambito geopolitico ===
[[File:Mexico_and_Central_America_(orthographic_projection).svg|thumb|upright|L'America centrale secondo l'[[ONU]]]]
In ambito [[geopolitica|geopolitico]] normalmente, per quanto riguarda le [[macroregioni]] sovranazionali, si prescinde dai confini riconosciuti in ambito geografico e si considera i confini degli [[Stati]] ad essi più prossimi. Secondo tale consuetudine, in ambito geopolitico l'America centrale continentale è delimitata a nord e a sud da confini diversi. In particolare a nord è delimitata dal confine tra il [[Messico]] e il [[Guatemala]] e tra il Messico e il [[Belize]], a sud invece è delimitata dal confine tra la [[Repubblica di Panama]] e il [[Colombia]].
 
In ambito geopolitico si considera quindi tutto il Messico non appartenente all'America centrale e tutta la Repubblica di Panama appartenente all'America centrale. Per quanto riguarda invece la regione insulare dell'America centrale, non ci sono differenze in ambito geopolitico.
 
Discostandosi da quanto normalmente avviene in ambito geopolitico, l'[[ONU]] considera invece tutto il Messico appartenente all'America centrale. Cioè considera, come confine tra l'[[America settentrionale]] e l'America centrale, il confine tra Messico e [[Stati Uniti d'America]]. Considera inoltre tutte le [[Antille]] non appartenenti all'America centrale, ma alla [[macroregione]] [[Caraibi]]. Secondo l'ONU l'America centrale è dunque formata dai territori dei seguenti otto Stati indipendenti: [[Belize]], [[Costa Rica]], [[El Salvador]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[Messico]], [[Nicaragua]], [[Panama]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://unstats.un.org/unsd/methods/m49/m49regin.htm|titolo=Composition of macro geographical (continental) regions, geographical sub-regions, and selected economic and other groupings|accesso=14 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250313223818/https://unstats.un.org/unsd/methodology/m49/|urlmorto=no}}</ref>
 
== Demografia ==
{| class="wikitable sortable"
! Paese!! Area (km²) !! Popolazione (1º luglio [[2007]]) !! Densità (per km²) !! Capitale
|-
| {{Bandiera|BLZ}} [[Belize]] || 22.966 || 256.062 || 11 || [[Belmopan]]
|-
| {{Bandiera|CRI}} [[Costa Rica]] || 51.100 || 4.325.838 || 85 || [[San José]]
|-
| {{Bandiera|SLV}} [[El Salvador]] || 21.040 || 6.948.073 || 330 || [[San Salvador]]
|-
| {{Bandiera|GTM}} [[Guatemala]] || 108.890 || 12.974.361 || 119 || [[Città del Guatemala]]
|-
| {{Bandiera|HND}} [[Honduras]] || 112.090 || 6.406.052 || 57 || [[Tegucigalpa]]
|-
| {{Bandiera|NIC}} [[Nicaragua]] || 129.494 || 5.603.000 || 42 || [[Managua]]
|-
| {{Bandiera|PAN}} [[Panama]] || 78.200 || 3.231.000 || 43 || [[Panama (città)|Panama]]
|}
 
=== Religione ===
Religione per Paese:
{|class="wikitable"
! Paese!! Cattolici !! Protestanti !! Altre religioni !! Nessuna !! Censimento
|-
| {{Bandiera|BLZ}} [[Belize]] || 53,9 % || 35,5 % || 3,3 % || 7,3 % || 2000
|-
| {{Bandiera|CRI}} [[Costa Rica]] || 75,2 % || 17,9 % || 2,7 % || 4,2 % || 2006
|-
| {{Bandiera|SLV}} [[El Salvador]] || 50,6 % || 38 % || 2,5 % || 8,9 % || 2009
|-
| {{Bandiera|GTM}} [[Guatemala]] || 47,9 % || 38,2 % || 2,3 % || 11,6 % || 2012
|-
| {{Bandiera|HND}} [[Honduras]] || 67 % || 27 % || 1 % || 5 % || 2001 *
|-
| {{Bandiera|NIC}} [[Nicaragua]] || 58,5 % || 23,2 % || 2,6 % || 15,7 % || 2005
|-
| {{Bandiera|PAN}} [[Panama]] || 79,1 % || 15,9 % || 2 % || 3 % || 2004
|}
'''*''' CID-Gallup sondaggio luglio 2001
 
La maggior parte della popolazione è di [[religione cattolica]]; in [[Costa Rica]] e [[Panama]] i cattolici sono più dei tre quarti della popolazione, in [[Honduras]] più dei due terzi, in [[Nicaragua]] e [[Belize]] più della metà, in [[El Salvador]] la metà e in [[Guatemala]] meno della metà. Il [[cattolicesimo]] introdotto dagli spagnoli costrinse gli indigeni a convertirsi al cattolicesimo, che era l'unica religione ammessa e molto vicina allo [[Stato]].
 
Il [[protestantesimo]] è una minoranza, ma in crescita; in El Salvador e Guatemala sono circa il 40%, mentre in Costa Rica e Panama è inferiore al 20%. La maggior parte dei protestanti sono [[Chiesa evangelica|evangelici]], ma ci sono anche alcuni gruppi di [[Mormonismo|mormoni]], di [[testimoni di Geova]] e di [[avventisti]] e in minor misura di [[ortodossi]].
 
Altre religioni praticate sono l'[[islam]], il [[buddismo]], l'[[ebraismo]], il [[paganesimo]], le [[religione maya|credenze Maya]] e il [[bahá'í]].
 
=== Etnie ===
I gruppi etnici in America centrale sono attribuiti come segue :<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2075.html |titolo=ETHNIC GROUPS(%) |accesso=14 marzo 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190106010801/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2075.html |urlmorto=sì }}</ref>
{|class="wikitable"
! Paese!! Meticci !! Bianchi !! Amerindi !! Neri !! Asiatici
|-
| {{Bandiera|BLZ}} [[Belize]] || 47 % || 5 % || 11 % || 37 % ||
|-
| {{Bandiera|CRI}} [[Costa Rica]] || 13 % || 80 % || 2 % || 4 % || 2 %
|-
| {{Bandiera|SLV}} [[El Salvador]] || 87 % || 12 % || 1 % || ||
|-
| {{Bandiera|GTM}} [[Guatemala]] *|| 53 % || 5 % || 40 % || 1 % || 1 %
|-
| {{Bandiera|HND}} [[Honduras]] || 88 % || 3 % || 7 % || 2 % ||
|-
| {{Bandiera|NIC}} [[Nicaragua]] || 69 % || 17 % || 5 % || 9 % || 1 %
|-
| {{Bandiera|PAN}} [[Panama]] || 70 % || 10 % || 6 % || 14 % || 3 %
|}
'''*''' Censimento del 2002
 
Circa il 65 % della popolazione dell'America centrale è [[Meticcio|meticcia]] (misto tra spagnolo e indigeno) ed è la maggiore etnia in tutti i Paesi eccetto la [[Costa Rica]]. La popolazione bianca è maggioritaria in [[Costa Rica]] e, come nel resto dei Paesi, i bianchi sono quasi esclusivamente di origine spagnola.
 
La popolazione [[Indigénat|indigena]] fu notevolmente ridotta durante e successivamente la conquista spagnola. L'unico Paese con una grande popolazione indigena è il [[Guatemala]], con 4,6 milioni di indigeni che rappresentano il 41 % della popolazione, tutti di origine [[maya]].
 
Anche in [[Belize]] e [[Honduras]] la popolazione indigena è di origine maya e vive principalmente lungo la costa spesso con la popolazione nera di questi Paesi.
 
Circa il 5% della popolazione [[Nicaragua|nicaraguense]] è indigena, divisa in diversi gruppi etnici: miskito, sumo, rama, creoli, ulwa, chorotega, nicarao e garifuna. Il 9% della popolazione nicaraguense è di origine africana.
 
In [[Costa Rica]] ed [[El Salvador]] i nativi sono pochi, meno dell'1% della popolazione.
 
== Economia ==
{{S sezione|economia}}
Negli Stati più poveri le risorse (in primo luogo terreni agricoli) appartengono a poche grandi famiglie, nelle cui mani si concentra la maggior parte della [[ricchezza]]. L'[[agricoltura]], specialmente quella di [[piantagione]], svolge ancora un ruolo primario. I prodotti sono destinati per la maggior parte all'esportazione. Poiché queste attività sono gestite da imprese straniere, i vantaggi economici per le popolazioni locali sono molto ridotti. Lo stesso avviene del resto per le attività [[industria]]li e [[turismo|turistiche]] (particolarmente sviluppate nei Paesi delle Antille), settori in gran parte controllati da imprese straniere. Un settore importante dell'economia di alcuni Stati dell'America centrale è l'[[esportazione]] di [[materie prime]], principalmente verso il continente nord americano.
 
{|class="wikitable sortable" style="text-align: right"
|- style="background:#ececec;"
|+'''Indicatori economici per paese'''
!Paese
![[Pil nominale|PIL nominale]]<ref name="FMI">Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook Database (aprile 2014), [https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2014/01/weodata/weorept.aspx?sy=2013&ey=2019&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=512%2C668%2C914%2C672%2C612%2C946%2C614%2C137%2C311%2C962%2C213%2C674%2C911%2C676%2C193%2C548%2C122%2C556%2C912%2C678%2C313%2C181%2C419%2C867%2C513%2C682%2C316%2C684%2C913%2C273%2C124%2C868%2C339%2C921%2C638%2C948%2C514%2C943%2C218%2C686%2C963%2C688%2C616%2C518%2C223%2C728%2C516%2C558%2C918%2C138%2C748%2C196%2C618%2C278%2C624%2C692%2C522%2C694%2C622%2C142%2C156%2C449%2C626%2C564%2C628%2C565%2C228%2C283%2C924%2C853%2C233%2C288%2C632%2C293%2C636%2C566%2C634%2C964%2C238%2C182%2C662%2C453%2C960%2C968%2C423%2C922%2C935%2C714%2C128%2C862%2C611%2C135%2C321%2C716%2C243%2C456%2C248%2C722%2C469%2C942%2C253%2C718%2C642%2C724%2C643%2C576%2C939%2C936%2C644%2C961%2C819%2C813%2C172%2C199%2C132%2C733%2C646%2C184%2C648%2C524%2C915%2C361%2C134%2C362%2C652%2C364%2C174%2C732%2C328%2C366%2C258%2C734%2C656%2C144%2C654%2C146%2C336%2C463%2C263%2C528%2C268%2C923%2C532%2C738%2C944%2C578%2C176%2C537%2C534%2C742%2C536%2C866%2C429%2C369%2C433%2C744%2C178%2C186%2C436%2C925%2C136%2C869%2C343%2C746%2C158%2C926%2C439%2C466%2C916%2C112%2C664%2C111%2C826%2C298%2C542%2C927%2C967%2C846%2C443%2C299%2C917%2C582%2C544%2C474%2C941%2C754%2C446%2C698%2C666&s=NGDPD&grp=0&a=&pr.x=84&pr.y=17]</ref>
![[PIL pro capite]]<ref name="FMI"/>
![[PIL]] PPA<ref name="FMI"/>
!Aspettativa di vita<ref name="PNUD"/>
!Alfabetizzazione<ref name="PNUD"/>
![[Indice di sviluppo umano|ISU]]<ref name="PNUD"/>
!Povertà<ref name="PNUD">[http://www.latinamerica.undp.org/content/rblac/es/home.html Programa de las Naciones Unidas para el Desarrollo] ''PNUD''</ref>
!Moneta
|-
|style="text-align:left;"|{{BLZ}}
|1,604 US$
|8,400 US$
|13,929 US$
|74 anni
|76 %
|619
|39 %
|Dollaro del Belize
|-
|style="text-align:left;"|{{CRI}}
|49,621 US$
|12,900 US$
|72,524 US$
|81 anni
|96 %
|763
|21 %
|Colon
|-
|style="text-align:left;"|{{SLV}}
|24,512 US$
|7,500 US$
|59,191 US$
|72 anni
|78 %
|680
|58 %
|Dollaro statunitense
|-
|style="text-align:left;"|{{GTM}}
|54,383 US$
|5,300 US$
|124,385 US$
|73 anni
|75 %
|628
|51 %
|Quetzal
|-
|style="text-align:left;"|{{HND}}
|18,813 US$
|4,800 US$
|31,879 US$
|71 anni
|67 %
|614
|69,7 %
|Lempira
|-
|style="text-align:left;"|{{NIC}}
|11,272 US$
|4,500 US$
|47,921 US$
|78 anni
|69 %
|617
|42 %
|Cordova di Oro
|-
|style="text-align:left;"|{{PAN}}
|40,329 US$
|16,500 US$
|77,125 US$
|79 anni
|93 %
|765
|26 %
|Balboa
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[America]]
* [[America del Nord]]
* [[America meridionale]]
* [[America Latina]]
* [[America Settentrionale]]
* [[Accordo centroamericano sui controlli di confine]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Macroregioni ONU}}
{{Regioni americane}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|America}}
 
[[Categoria:America centrale| ]]
[[Categoria:Regioni geografiche]]
 
[[an:America Zentral]]
[[ar:أمريكا الوسطى]]
[[ast:América Central]]
[[az:Mərkəzi Amerika]]
[[bat-smg:Centrėnė Amerėka]]
[[bg:Централна Америка]]
[[ca:Amèrica Central]]
[[cs:Střední Amerika]]
[[da:Mellemamerika]]
[[de:Zentralamerika]]
[[dsb:Srjejźna Amerika]]
[[el:Κεντρική Αμερική]]
[[en:Central America]]
[[eo:Centra Ameriko]]
[[es:América Central]]
[[et:Kesk-Ameerika]]
[[eu:Erdialdeko Amerika]]
[[fa:آمریکای مرکزی]]
[[fi:Keski-Amerikka]]
[[fo:Miðamerika]]
[[fr:Amérique centrale]]
[[frp:Amèrica centrâla]]
[[fur:Americhe centrâl]]
[[gd:Aimearaga Mheadhanach]]
[[gl:América Central]]
[[gv:Yn Americkey Veanagh]]
[[he:אמריקה המרכזית]]
[[hr:Srednja Amerika]]
[[ia:America central]]
[[id:Amerika Tengah]]
[[ja:中央アメリカ]]
[[jv:Amérika Tengah]]
[[ka:ცენტრალური ამერიკა]]
[[kn:ಮಧ್ಯ ಅಮೇರಿಕ]]
[[ko:중앙아메리카]]
[[lt:Centrinė Amerika]]
[[mk:Средна Америка]]
[[ms:Amerika Tengah]]
[[nds:Middelamerika]]
[[nl:Centraal-Amerika]]
[[no:Mellom-Amerika]]
[[pl:Ameryka Centralna]]
[[pt:América Central]]
[[ro:America Centrală]]
[[ru:Центральная Америка]]
[[scn:Amèrica cintrali]]
[[simple:Central America]]
[[sk:Stredná Amerika]]
[[sl:Srednja Amerika]]
[[sr:Средња Америка]]
[[sv:Centralamerika]]
[[sw:Amerika ya Kati]]
[[ta:நடு அமெரிக்கா]]
[[th:อเมริกากลาง]]
[[tr:Orta Amerika]]
[[uk:Центральна Америка]]
[[wo:Diggu Aamerig]]
[[zh:中美洲]]
[[zh-min-nan:Tiong Bí-chiu]]