L'ispettore Derrick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(441 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|fiction televisive tedesche|novembre 2018|}}
{{FictionTV
|
|
|immagine= L'ispettore Derrick.png
|titolo originale= Derrick
|titolo alfabetico= ispettore Derrick, L'
|paese= Germania
|anno prima visione= [[1974]]-[[1998]]
|genere = giallo
|genere 2 = poliziesco
|durata = 60 min
|lingua originale= [[Lingua tedesca|tedesco]]
|aspect ratio= [[4:3]]
|ideatore= [[Herbert Reinecker]]
|produttore= Telenova Film- und Fernsehproduktion, [[Helmut Ringelmann]]
|sceneggiatore= Herbert Reinecker
|attori=
*[[Horst Tappert]]: ispettore capo Stephan Derrick
*[[Fritz Wepper]]: ispettore Harry Klein
*[[Willy Schäfer]]: Willy Berger
*[[Günther Stoll]]: Schröder
|doppiatori italiani=
*[[Bruno Alessandro]]: isp. capo Stephan Derrick
*[[Saverio Moriones]]: isp. Harry Klein
*[[Giampaolo Saccarola]]: Willy Berger <small>(1ª voce)</small>
*
*[[Massimo Gentile]]: Willy Berger <small>(3ª voce)</small>
*[[Massimo Milazzo]]: Willy Berger <small>(4ª voce)</small>
|fotografo= <!--direttore della fotografia-->
|
|
|
|
|inizio prima visione = 20 ottobre 1974 (ZDF)
|
|rete TV = [[ZDF]]
|
|rete TV 3 = [[SRF (azienda)|DRS]]
|inizio prima visione in italiano = 11 gennaio 1979
|fine prima visione in italiano = 30 giugno 2000
|rete TV italiana = [[Rai 2]]
|rete TV italiana 2 = [[Rai 1]]
|
}}
'''''L'ispettore Derrick''''' è una serie televisiva tedesca di genere [[Giallo (genere)|giallo]]-[[poliziesco]], prodotta dal 1974 al 1998. Realizzata dalla televisione pubblica [[ZDF]], segue le indagini dell'ispettore capo Stephan Derrick ([[Horst Tappert]]) della polizia criminale di [[Monaco di Baviera]], assistito dall'ispettore Harry Klein ([[Fritz Wepper]]).
== Produzione ==
Prodotta dal 1973, sulla scia del precedente successo di ''[[Der Kommissar (serie televisiva)|Der Kommissar]]'', a sua volta trasmessa dal 1969 come risposta tedesca ai telefilm americani. Si tentò infatti di attribuire un cognome tedesco americaneggiante e per ispirazione si consultò l'elenco telefonico di [[Monaco di Baviera|Monaco]], riscontrando numerosi abbonati di nome Derrick.
Gli attori protagonisti sono [[Horst Tappert]], nei panni dell'ispettore capo Stephan Derrick, e [[Fritz Wepper]], nei panni dell'ispettore Harry Klein, fedele assistente per tutta la serie.
''Derrick'' debuttò sul canale della [[ZDF]] nel 1974, riscontrando immediato successo di pubblico.
''Derrick'' batté tutti i record di episodi della televisione tedesca, girando il centesimo nel 1982 con ''Il cadavere nell'Isar'', il duecentesimo nel 1991, ''Un caso aperto'', che valse all'attore protagonista l'ingresso nel [[Guinness dei Primati]] come il personaggio poliziesco europeo più longevo. La serie si concluse nel dicembre 1997 con il 281º episodio, con il medesimo cast degli esordi, includendo [[Helmut Ringelmann]] quale produttore e [[Herbert Reinecker]] sceneggiatore.
L'epilogo è stato trasmesso in Germania nell'ottobre 1998 con il titolo ''Das Abschiedsgeschenk'' (lett. ''Il dono dell'addio'').
Nel 2004 è stato realizzato un lungometraggio d'animazione intitolato ''Derrick – Die Pflicht ruft!'', dove Tappert e Wepper sono tornati a doppiare i loro personaggi.
Il 2 maggio 2013, con la diffusione postuma della notizia su un passato nazista del giovane Horst Tappert nelle [[Waffen-SS]]<ref>https://www.spiegel.de/fotostrecke/horst-tappert-und-seine-mitgliedschaft-in-der-waffen-ss-fotostrecke-110318.html</ref>, la [[ZDF]] e l'emittente olandese Omroep Max sospendono la trasmissione delle repliche<ref>{{Cita web|url=http://www.agi.it/spettacolo/notizie/201305030801-spe-rt10009-derrick_l_ispettore_della_tv_era_un_ss_zdf_annulla_repliche|titolo=Derrick: "L'ispettore della Tv era un SS", ZDF annulla repliche|editore=agi.it|accesso=3 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130506032703/http://www.agi.it/spettacolo/notizie/201305030801-spe-rt10009-derrick_l_ispettore_della_tv_era_un_ss_zdf_annulla_repliche}}</ref>, successivamente interrotte anche da [[France 3]], [[RTBF]] e [[Rai 3]].
La ZDF negò nel 2016 un bando definitivo della serie, limitandosi a una cancellazione dal palinsesto.<ref>https://presseportal.zdf.de/pressemitteilung/mitteilung/zdf-widerspricht-medienberichten-derrick-wird-nicht-verbannt/</ref>
==Registi==
{| class="wikitable"
|+ Registi de L'ispettore Derrick
|-
! Regista !! n° Episodi !! Periodo
|-
| [[Theodor Grädler]] || 51 || 1975-1995
|-
| [[Helmuth Ashley]] || 46 || 1975-1997
|-
| [[Zbyněk Brynych]] || 37 || 1975-1994
|-
| [[Alfred Weidenmann]] || 30 || 1975-1998
|-
| [[Alfred Vohrer]] || 28 || 1975-1986
|-
| [[Dietrich Haugk]] || 15 || 1974-1998
|-
| [[Günter Gräwert]] || 13 || 1981-1993
|-
| [[Wolfgang Becker]] || 11 || 1975-1992
|-
| [[Jürgen Goslar]] || 11 || 1983-1996
|-
| [[Horst Tappert]] || 11 || 1986-1997
|-
| [[Franz Peter Wirth]] || 5 || 1975-1990
|-
| [[Eberhard Itzenplitz]] || 5 || 1996-1997
|-
| [[Michael Braun]] || 3 || 1978-1984
|-
| [[Gero Erhardt]] || 3 || 1986-1988
|-
| [[Peter Deutsch (regista)|Peter Deutsch]] || 3 || 1996
|-
| [[Wigbert Wicker]] || 3 || 1997-1998
|-
| [[Leopold Lindtberg]] || 2 || 1974-1976
|-
| [[Erik Ode]] || 2 || 1979-1980
|-
| [[Helmut Käutner]] || 1 || 1974
|-
| [[Hans-Jürgen Tögel]] || 1 || 1995
|}
==Cast==
{| class="wikitable"
|+ Cast de L'ispettore Derrick (con almeno dieci presenze)
|-
! Attore !! n° Episodi !! Periodo
|-
| [[Horst Tappert]] || 281 || 1974-1998
|-
| [[Fritz Wepper]] || 281 || 1974-1998
|-
| [[Willy Schäfer]] || 208 || 1975-1998
|-
| [[Holger Petzold]] || 22 || 1978-1997
|-
| [[Dirk Galuba]] || 22 || 1976-1998
|-
| [[Gerhard Bormann]] || 19 || 1975-1977
|-
| [[Günther Stoll]] || 19 || 1975-1977
|-
| [[Peter Bertram]] || 18 || 1981-1997
|-
| [[Philipp Moog]] || 16 || 1987-1997
|-
| [[Bruno Walter Pantel]] || 15 || 1977-1993
|-
| [[Michael Gahr]] || 14 || 1975-1996
|-
| [[Günter Clemens]] || 14 || 1984-1996
|-
| [[Pierre Franckh]] || 14 || 1975-1998
|-
| [[Sky Dumont]] || 14 || 1976-1996
|-
| [[Jutta Kammann]] || 14 || 1975-1998
|-
| [[Robert Jarczyk]] || 14 || 1985-1994
|-
| [[Wolf Roth]] || 13 || 1984-1998
|-
| [[Klaus Herm]] || 13 || 1978-1997
|-
| [[Henry van Lyck]] || 13 || 1985-1998
|-
| [[Karl Renar]] || 13 || 1976-1990
|-
| [[Werner Asam]] || 13 || 1978-1996
|-
| [[Gaby Herbst]] || 12 || 1980-1997
|-
| [[Hans Georg Panczak]] || 12 || 1975-1996
|-
| [[Dieter Eppler]] || 12 || 1976-1994
|-
| [[Sepp Wäsche]] || 12 || 1976-1994
|-
| [[Angela Hillebrecht]] || 12 || 1975-1989
|-
| [[Paul Neuhaus]] || 12 || 1975-1997
|-
| [[Dirk Dautzenberg]] || 11 || 1975-1991
|-
| [[Edwin Noel]] || 11 || 1983-1995
|-
|[[Gert Burkard]] || 11 || 1983-1997
|-
| [[Käte Jaenicke]] || 11 || 1975-1991
|-
| [[Christiane Hammacher]] || 11 || 1980-1998
|-
| [[Hannes Kaetner]] || 11 || 1975-1996
|-
| [[Erland Erlandsen]] || 11 || 1976-1996
|-
| [[Eva Röder]] || 11 || 1981-1994
|-
| [[Wolfried Lier]] || 11 || 1975-1992
|-
| [[Stefan Miller]] || 11 || 1980-1992
|-
| [[Karl-Heinz Thomas]] || 11 || 1977-1986
|-
| [[Jacques Breuer (attore)|Jacques Breuer]] || 10 || 1975-1997
|-
| [[Irene Clarin]] || 10 || 1986-1997
|-
| [[Lisa Kreuzer (attrice)|Lisa Kreuzer]] || 10 || 1977-1990
|-
| [[Sissy Höfferer]] || 10 || 1981-1994
|-
| [[Liane Hielscher]] || 10 || 1975-1994
|-
| [[Will Danin]] || 10 || 1987-1997
|-
| [[Volker Eckstein]] || 10 || 1977-1985
|-
| [[Thomas Astan]] || 10 || 1975-1991
|-
| [[Christine Buchegger]] || 10 || 1975-1996
|-
| [[Horst Sachtleben]] || 10 || 1975-1991
|-
| [[Alf Marholm]] || 10 || 1977-1986
|}
==
Autore e sceneggiatore è lo scrittore tedesco [[Herbert Reinecker]]. Tra le sue caratteristiche di scrittura vi è quella di introdurre nelle storie riferimenti più o meno velati ad autori classici tra cui, ad esempio, [[William Shakespeare]]; il caso più evidente si riconosce nell'episodio ''Un tipo glaciale'', quando l'ispettore Derrick, per smascherare il colpevole, lo fa assistere a una rappresentazione del delitto da lui compiuto per farlo crollare emotivamente (come nell'''[[Amleto]]'').
I delitti su cui l'ispettore indaga hanno prevalentemente luogo negli ambienti della media e alta [[borghesia]] bavarese. I dialoghi sono essenziali, spesso surreali. Le atmosfere, come del resto le immagini, sono cupe e tristi. Altro tratto distintivo, come del resto lo è anche in altre produzioni televisive dell'epoca, è lo smodato consumo di alcolici. Non infrequenti le scene di nudo, per nulla relative all'[[erotismo]], che al contrario aggiungono [[dramma]]ticità al contesto.
Rispetto agli ispettori protagonisti di altre serie televisive, Derrick rivela, puntata dopo puntata, una peculiare [[Sensibilità (sentimento)|sensibilità]] umana e professionale nello scandagliare la psiche dei personaggi con cui entra in contatto a ogni indagine, non semplicemente gli assassini, ma anche i loro familiari e conoscenti, cioè le ''humus'' sociali.
Derrick è consapevole di una complicità in ogni omicidio, e che la società fa puntualmente la sua parte. Derrick è perciò un compassionevole: il suo sguardo si rivela a volte commosso, il suo atteggiamento spesso turbato, di fronte alle tragedie umane a cui assiste, tragedie di cui sono vittime le persone uccise, ma in alcuni casi, a loro modo, anche gli assassini, risultato di un disagio sociale: nevrotici, passionali, vendicativi, cinici e talvolta dei mostri, dei [[Sadismo|sadici]]. L'indole di Derrick non attenua la sua coscienza di uomo di legge inflessibile e rigorosa.
{{citazione|"La prego si metta nei panni di tutti noi se può riuscirci"<br />"Mi sto sforzando"|dall'episodio ''Una strana giornata in campagna''}}
Il personaggio fa trasparire ben poco della sua vita privata. Infrequente è il ricorso alla forza come inseguimenti a piedi e sparatorie, ancor più l'uso di tecniche a mani nude nel mettere fuori combattimento un criminale.
{{citazione|Il mio personaggio piace perché rappresenta l'ordine.|[[Horst Tappert]] in una sua intervista a un festival televisivo a [[Chianciano Terme]], 1986}}
=== Musiche ===
La sigla di testa è opera di [[Les Humphries]], con attacco ad alta tensione tipico di un poliziesco, seguito da un [[valzer]] moderno in stile bavarese.
Nella sua lunga vita, la serie si avvale delle musiche di Autori del momento. Dal 1977 si afferma come principale compositore il tedesco [[Frank Duval]] al quale dal 1985, si affiancherà [[Eberhard Schoener]]. Altri Autori [[Andreas Vollenweider]], [[Martin Böttcher]], [[Herrmamm Thieme]], [[Hans Hammerschmid]] e [[Helmut Trunz]], per citare i più ricorrenti. Proprio dalla creatività di Duval nacque nel 1979 l'album ''[[Die schönsten Melodien aus Derrick & Der Alte]]'' pubblicato da [[Teldec]] e contenente alcuni dei brani composti dal musicista berlinese per la serie.
Ricorrono successi di artisti internazionali come i ''[[Pink Floyd]]'' con brani tratti da ''[[The Wall]]'' nell'episodio ''Una strana giornata in campagna''. O ancora delle cover di ''[[Soleado (singolo)|Soleado]]'' (1975) dei [[Daniel Sentacruz Ensemble]] e ''[[Fotoromanza]]'' (1984) di [[Gianna Nannini]], cantante popolarissima in Germania prima di divenirlo in Italia.
Partecipazione dell'italiano [[Shalpy|Scialpi]] nell'episodio 195 ''Emilio Caprese è in città'' (1990) quale interprete e cantante.
=== Autovetture ===
L'ispettore Derrick usa prevalentemente autovetture civili [[BMW Serie 5]] (usate realmente dalla polizia tedesca, con la caratteristica livrea verde-bianco per il servizio "volanti"); a partire dalla prima serie del telefilm una [[BMW E12|E12]] modello 520 (dal 1973 al 1975); 525 (una colore verde, una colore carta da zucchero e una colore beige sempre nel 1976) e, col passare degli anni, i successivi modelli prodotti dalla casa automobilistica bavarese: [[BMW E28]], [[BMW E34|E34]] ed [[BMW E39|E39]]. In alcuni episodi, nonché nell'ultima puntata, l'ispettore si sposta su [[BMW Serie 7]] - nel tempo [[BMW E23|E23]], [[BMW E32|E32]] ed [[BMW E38|E38]] - e, soprattutto in alcuni episodi più recenti, anche alcune [[Audi]].
== Episodi ==
La serie è stata trasmessa in [[Germania]] dal 1974 al 1998.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione<ref>La suddivisione in stagioni è solo fittizia. La produzione di ''Derrick'' era continua e non organizzata per stagioni. Esse sono state arbitrariamente introdotte da siti come IMDB per comodità ma in realtà non sono altro che una suddivisione per anno solare secondo l'ordine di prima visione su ZDF.</ref>!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (prima stagione)|Prima stagione]]
| 3
| 1974
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 12
| 1975
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (terza stagione)|Terza stagione]]
| 14
| 1976
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 10
| 1977
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 13
| 1978
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 13
| 1979
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (settima stagione)|Settima stagione]]
| 13
| 1980
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 11
| 1981
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (nona stagione)|Nona stagione]]
| 9
| 1982
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (decima stagione)|Decima stagione]]
| 10
| 1983
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (undicesima stagione)|Undicesima stagione]]
| 14
| 1984
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (dodicesima stagione)|Dodicesima stagione]]
| 13
| 1985
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (tredicesima stagione)|Tredicesima stagione]]
| 12
| 1986
|
|-
| [[Episodi de L'ispettore Derrick (quattordicesima stagione)|Quattordicesima stagione]]
| 11
| 1987
|
|-
|[[Episodi de L'ispettore Derrick (quindicesima stagione)|Quindicesima stagione]]
| 12
| 1988
|
|-
|[[Episodi de L'ispettore Derrick (sedicesima stagione)|Sedicesima stagione]]
| 12
| 1989
|
|-
|[[Episodi de L'ispettore Derrick (diciassettesima stagione)|Diciassettesima stagione]]
| 12
| 1990
|
|-
|[[Episodi de L'ispettore Derrick (diciottesima stagione)|Diciottesima stagione]]
| 12
| 1991
|
|-
|[[Episodi de L'ispettore Derrick (diciannovesima stagione)|Diciannovesima stagione]]
| 12
| 1992
|
|-
|[[Episodi de L'ispettore Derrick (ventesima stagione)|Ventesima stagione]]
| 12
| 1993
|
|-
|[[Episodi de L'ispettore Derrick (ventunesima stagione)|Ventunesima stagione]]
| 12
| 1994
|
|-
|[[Episodi de L'ispettore Derrick (ventiduesima stagione)|Ventiduesima stagione]]
| 12
| 1995
|
|-
|[[Episodi de L'ispettore Derrick (ventitreesima stagione)|Ventitreesima stagione]]
| 12
| 1996
|
|-
|[[Episodi de L'ispettore Derrick (ventiquattresima stagione)|Ventiquattresima stagione]]
| 10
| 1997
|
|-
|[[Episodi de L'ispettore Derrick (venticinquesima stagione)|Venticinquesima stagione]]
| 5
| 1998
|
|}
== In Italia ==
In Italia fu trasmessa per la prima volta su [[Rai 2]] in prima serata l'11 gennaio 1979, con l'episodio ''Colpo Grosso'', primo di un'antologia parziale di episodi, chiamata ''Nove casi per l'Ispettore Derrick''. Pressoché sconosciuti gli interpreti principali, l'episodio si avvale del noto attore [[Horst Buchholz]], nel ruolo di un ex professore universitario menomato da un incidente. Altre puntate vedono grandi partecipazioni femminili della scena tedesca, come [[Lilli Palmer]] e [[Maria Schell]]. Partecipazione straordinaria dell'italiano [[Amedeo Nazzari]] nell'episodio ''L'uomo di Portofino'' ripreso in alcune sequenze con audio in presa diretta, recitando monologhi in italiano a degli interlocutori fuori campo, un espediente per agevolare i colleghi di lingua tedesca. La scena italiana fu ripresa nella cittadina ligure, al Molo ''Umberto I''. Malato da tempo, Nazzari interpreta un medico compiacente poi pentito, in vista della propria morte.
La critica all'inizio non fu positiva; autori come [[Ugo Buzzolan]]<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1069_01_1979_0010_0008_15288276/anews,true/|titolo=L'ispettore tedesco per ora fa cilecca|editore=archiviolastampa.it}}</ref> e Arturo Lanocita furono impietosi nel giudicarlo quale "una mediocre produzione tedesca"<ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/krimiserie/Derrick/Italia/Italia1.htm|titolo=Le tracce di Derrick in Italia}}</ref>.
Il parere mutò con il tempo con il successo di ascolti, rivalutando la serie.
L'anno seguente la Rai trasmise altri episodi sempre in numero limitato fino a diventare, consolidatosi l'indice di ascolto, un appuntamento fisso. Negli anni la fascia oraria di trasmissione venne più volte modificata, mantenendo comunque la considerevole audience. Il record di ascolti si ebbe con l'episodio ''Gli amici morti di Isolde'', seguito da 6 milioni di spettatori.
L'ultimo episodio della serie fu trasmesso in Italia il 30 giugno 2000 alle 18:50 con il titolo ''Addio, Ispettore Derrick''.
Dal 18 settembre 2006 il canale [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]], del pacchetto satellitare [[Sky Italia]], ha iniziato la messa in onda degli episodi della serie in una versione completamente restaurata e reintegrata delle scene mancanti nell'originale edizione Rai dei primi anni '80. Per tale motivo alcune scene sono nella originale lingua tedesca con sottotitoli in italiano. Tra il 2006 e il 2007 l'intera serie è stata restaurata e rimasterizzata in digitale<ref>{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/krimiserie/Derrick/Italia/Italia7.htm|titolo=Il restauro di Derrick.|sito=digilander.libero.it|accesso=6 novembre 2017}}</ref>.
A partire dall'ottobre 2012 l'emittente televisiva della [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]], [[TV2000]], inizia la trasmissione di circa ottanta episodi, per la maggior parte risalenti ai primi anni della serie; gli episodi sono quasi sempre trasmessi integralmente, salvo alcuni tagli in caso di scene di nudo.
Nel 1985 il doppiaggio dell'edizione italiana passò dalla S.A.S. alla Mops Film, di conseguenza diciannove episodi prodotti tra il 1984 e il 1985 (da ''Una difficile eredità'' a ''Una mattina di lunedì'', con l'esclusione di ''Una famiglia in pericolo'', acquistato in seguito) furono trasmessi con le voci di [[Elio Zamuto]] (Horst Tappert) e [[Eugenio Marinelli]] (Fritz Wepper). Questi episodi sono stati ridoppiati nell'autunno del 1996.<ref>{{cita web|url=http://digilander.libero.it/krimiserie/Derrick/Italia/Italia4.htm|titolo=Questione di voce}}</ref>
== Edizioni home video ==
Nel 1993 Videorai e [[Musameci Editore]] pubblicano una serie di dieci VHS con altrettanti episodi. Nel 2005 la [[Hobby & Work]] pubblica una serie di quaranta DVD con 2 episodi ciascuno (ASIN:B071Y21WWK) per un totale di ottanta episodi. Tuttavia la pubblicazione non segue l'ordine di produzione, e i master video provengono dalla trasmissione italiana. L'edizione contiene sia l'audio italiano che quello tedesco con i sottotitoli in italiano. Gli episodi "Una difficile eredità" e "Fine di un desiderio" hanno il doppiaggio curato dalla Mops Film con le voci di [[Elio Zamuto]] (Horst Tappert) e [[Eugenio Marinelli]] (Fritz Wepper).
== Riconoscimenti ==
* 4 [[Telegatto|Telegatti]] ([[Telegatti 1986|1986]], [[Telegatti 1987|1987]], [[Telegatti 1990|1990]], [[Telegatti 1999|1999]]).
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
* Katrin Hampel, ''Das Derrick-Buch. Alles über die erfolgreichste deutsche Krimiserie'', Henschel, Berlin 1998. ISBN 3-89487-313-2.
* {{cita libro|autore=Carlo Macchitella|titolo=Grazie, Derrick|editore=Bompiani|città=Milano|anno=1998|ISBN=88-452-3717-6}} ISBN 978-88-452-3717-1
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''L'ispettore Derrick''|q|q_preposizione=da}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://digilander.libero.it/krimiserie/|titolo=''Derrick'' su Krimi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Polizieschi ZDF}}
{{Portale|giallo|televisione}}
[[Categoria:Serie televisive ambientate a Monaco di Baviera]]
|