Virtus Viterbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
(70 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome= A.S.D. Ants Basket Viterbo
|logo =
|genere = femminile
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
|h_body = 0000FF
|h_pattern_b = _thinsidesonwhite
|h_shorts = FFFFFFF
|h_pattern_s = _bluesides
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body = 0000FF
|a_pattern_b = _thinyellowsides
|a_shorts = 0000FF
|a_pattern_s = _yellowsides
<!-- Segni distintivi-->
|colori= {{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Bianco e rosso<br/>[[File:600px Blu e Giallo.svg|20px|border]] Giallo e blu
<!-- Dati societari-->
|nazione = ITA
|città = [[Viterbo]]
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|campionato =
|annofondazione = 1974
|annoscioglimento = 1995
|rifondazione = 1995
|annoscioglimento2 = 2010
|rifondazione2 = 2004
|palazzetto = [[PalaMalè]]
|capienza = 2.200
|presidente = Francesca Pia Meloni
|general manager =
|allenatore =
|sito = www.basketants.it
|storia = '''SISV''' (1974-1995)<br/>'''Virtus''' (1995-2010)<br/>'''Ants Basket''' (dal 2004)
<!-- Palmarès-->
|coppe Italia = 1
|altri titoli =
}}
L{{'}}'''A.S.D. Ants Basket Viterbo''' è la principale società di [[pallacanestro]] femminile di [[Viterbo]]. La società è stata fondata nel 2004, come satellite della '''A.S.D. Virtus Viterbo''', a sua volta nata nel 1995 dalle ceneri della '''SISV Viterbo'''<ref>{{cita web|url=http://www.basketants.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=46&Itemid=67|titolo=La Storia Della Società|urlmorto=sì}}</ref>. Il fondatore è Carlo Scaramuccia, allenatore e dirigente viterbese, già tra i fondatori della Virtus.
== Storia ==
=== Sisv Viterbo ===
Per circa un quindicennio la vecchia Sisv, acronimo di Società per l’Incremento Sportivo Viterbese, ha raggiunto i vertici italiani ed europei della pallacanestro donne, vincendo due {{cn|[[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppe Italia]] (1984-1988}}) e ottenendo due secondi posti nel [[1985]], in [[Serie A1 femminile FIP 1984-1985|campionato]] e in [[Coppa Ronchetti]]. Ha disputato 14 stagioni in [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Serie A1]] e quattro volte la [[Coppa Ronchetti]].
Nel 1985 raggiunse la finale di Coppa Ronchetti e la finale scudetto, uscendo sconfitta da entrambe per mano rispettivamente di CSKA Mosca e Vicenza.
La ''Sisv Viterbo'', presieduta da [[Enzo Colonna]], dopo l'ultima retrocessione in [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|A2]] trasferì l'attività al settore maschile, assumendo la guida della [[Libertas Tuscia]].
=== Virtus Viterbo ===
Dopo la chiusura della Sisv, la pallacanestro femminile a Viterbo venne ricostituita solo nel 1995, e nelle stagioni 1996-97 e 1997-98 vinse entrambi i campionati di [[Serie C (pallacanestro femminile)|Serie C]] e [[Serie B (pallacanestro femminile)|Serie B]] approdando così nella [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|serie A2]].
Dopo tre stagioni, nel 2002 la Virtus Viterbo allenata da [[Carlo Scaramuccia]] batte [[Libertas Sporting Club Udine|Udine]] nei playoff e viene promossa in A1.
Nel 2002-03 la Virtus ottiene la salvezza, piazzandosi al dodicesimo posto, mentre il 2003-04 si presenta come un'annata negativa per la squadra, che retrocede in A2 dopo un ultimo posto nella prima fase e due penultimi posti nel doppio girone di playout.
Nel 2004-05 la società allestisce un roster molto competitivo che domina la serie A2, tornando direttamente nel massimo campionato.
Nel [[Serie A1 femminile FIP 2005-2006|2005-06]], si assiste a stagione in corso all'avvicendamento tra lo storico coach Carlo Scaramuccia e [[Antonio Marzoli]], che dopo il dodicesimo posto in regular season salva la squadra ai playout battendo [[Associazione Sportiva Vicenza|Vicenza]].
Nel [[Serie A1 femminile FIP 2006-2007|2006-07]] sulla panchina gialloblu arriva [[Massimo Riga]], che porta la Virtus all'undicesimo posto, ma serviranno gli spareggi per salvarsi, dove poi eliminerà la [[Ginnastica Comense 1872|Comense]].
Nel [[Serie A1 femminile FIP 2007-2008|2007-08]] a guidare la squadra è [[Federico Xaxa]], che però non avendo il tesserino da allenatore omologato per la categoria viene coadiuvato da [[Giorgio Fioretto]]. Xaxa a gennaio viene sostituito da [[Claudio Agresti]], che nonostante un bel girone di ritorno non riesce ad evitare i playout. La Virtus perde entrambe le serie con [[Pallacanestro Ribera 2007-2008|Ribera]] e [[Vis Fortitudo Pomezia|Pomezia]] e retrocede in A2.
Nell'estate 2008 Pomezia rinuncia al titolo di serie A1 cedendo i diritti alla Virtus Viterbo, che così torna subito in massima serie proprio al posto della squadra che l'aveva condannata alla retrocessione. L'allenatore è ancora Agresti, ma la squadra che deve affrontare la [[Serie A1 femminile FIP 2008-2009|stagione 2008-09]] è completamente rinnovata. Tra ottobre e novembre una crisi societaria porta a una consistente riduzione dell'organico e dello staff tecnico e la stagione terminerà con un'altra retrocessione in A2.
Nella stagione 2009-10 la Virtus Viterbo mantiene il titolo di serie A2, cambia interamente i quadri dirigenziali, fondendosi con la storica società del San Raffaele di Roma, che in passato ha vinto molti titoli a livello giovanile. Il nuovo presidente Giancarlo Cilo iscrive al campionato una squadra interamente composta da ragazze del vivaio romano ed allenata da Amedeo D'Antoni, un "guru" del basket femminile laziale. La squadra si allena nella capitale e gioca le partite casalinghe a Viterbo, ottenendo la salvezza. In estate i dirigenti romani decidono di non proseguire il progetto viterbese e cedono i diritti di serie A2 al [[Ants Basket Viterbo|Basket Ants]], che sostituisce così dopo 15 anni il marchio Virtus.
=== Ants Basket ===
Il club è nato nel 2004 con lo scopo di sviluppare attività a livello giovanile. Nel 2010 viene ammessa al campionato di [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], grazie all'acquisto dei diritti della Virtus Viterbo.
La stagione [[Serie A2 femminile FIP 2010-2011|2010-11]] vede le Ants di Carlo Scaramuccia approdare ai playoff di serie A2, obiettivo stagionale, dove sono subito eliminate dall'Olimpia La Spezia. La squadra è rifondata con alcune giocatrici già presenti nelle Ants e alcuni nuovi arrivi che ne alzano il tasso tecnico.
Nella stagione [[Serie A2 femminile FIP 2011-2012|2011-2012]] retrocede dopo i play-out, ma successivamente è ripescata a causa della mancata iscrizione di alcune società al campionato successivo.
Fino al [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro femminile)|2016-2017]] ha militato in [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|Serie A2]].
== Cronistoria ==
{{Cronistoria club sportivo|colore titolo=0000FF|colore sfondo= FFFF00 |colore cassetto=0000FF|colore bordo=0000FF|cronistoria=della Sisv - Virtus - Ants Basket Viterbo|corpo testo=
{{Colonne}}
* 1974{{·}}Fondazione della '''SISV''' con sede a [[Viterbo]].
----
* 1980-1981{{·}}''Sisv'', 6ª nel Girone A di [[Serie A1 1980-1981 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 3ª in Poule Salvezza.
* 1981-1982{{·}}''Sisv'', 6ª nel Girone A di [[Serie A2 1981-1982 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 2ª in Poule Salvezza, quarti di finale dei play-off.
* 1982-1983{{·}}''Petretti'', 2ª nel Girone B di [[Serie A1 1982-1983 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 4ª nella Poule finale, quarti di finale dei play-off.
* 1983-1984{{·}}''Sisv'', 5ª nel Girone A di [[Serie A1 1983-1984 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 2ª nella Poule recupero.
:Quarti di finale di [[Coppa Ronchetti 1983-1984|Coppa Ronchetti]].
:{{Simbolo|400px_Coccarda_Coppa_Italia_FIP.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro femminile 1984|Coppa Italia]]''' (1º titolo).
* 1984-1985{{·}}''Bata'', 2ª nel Girone B di [[Serie A1 1984-1985 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 2ª nella Poule finale, finalista play-off.
:Finalista di [[Coppa Ronchetti 1984-1985|Coppa Ronchetti]].
* 1985-1986{{·}}''Bata'', 1ª nel Girone B di [[Serie A1 1985-1986 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 3ª nella Poule finale, semifinalista play-off.
:Quarti di finale di [[Coppa Ronchetti 1985-1986|Coppa Ronchetti]].
* 1986-1987{{·}}''Pool Giraffe'', 9ª in [[Serie A1 1986-1987 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], quarti di finale play-off.
* 1987-1988{{·}}''Giraffe Pool'', 10ª in [[Serie A1 1987-1988 (pallacanestro femminile)|Serie A1]].
:{{cn|{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}}'''Vince la [[Coppa Italia 1988 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]] (2º titolo)'''.}}
* 1988-1989{{·}}''Perugini'', 6ª in [[Serie A1 1988-1989 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], quarti di finale play-off.
* 1989-1990{{·}}''Saturnia'', 7ª in [[Serie A1 femminile FIP 1989-1990|Serie A1]], quarti di finale play-off.
:Quarti di finale di [[Coppa Ronchetti 1989-1990|Coppa Ronchetti]].
----
* 1990-1991{{·}}''Saturnia'', 13ª in [[Serie A1 femminile FIP 1990-1991|Serie A1]].
* 1991-1992{{·}}''Saturnia'', 15ª in [[Serie A1 femminile FIP 1991-1992|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
* 1992-1993{{·}}1ª nel Girone B di [[Serie A2 1992-1993 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1'''.
* 1993-1994{{·}}''Nardini'', 13ª in [[Serie A1 femminile FIP 1993-1994|Serie A1]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 1994 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
* 1994-1995{{·}}''Simca'', 12ª in [[Serie A1 femminile FIP 1994-1995|Serie A1]], {{simbolo|Cancelled cross.svg|15}} retrocessa in Serie A2, scompare.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 1995 (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]].
*1995{{·}}fondazione della '''Virtus Viterbo'''
* 1999-2000{{·}}''Autoamericana'', 7ª nel Girone B di [[Serie A2 1999-2000 (pallacanestro femminile)|Serie A2]].
----
* 2000-2001{{·}}''Americana'', 4ª nel Girone B [[Serie A2 2000-2001 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], 4ª nella Poule 2.
* 2001-2002{{·}}3ª nel Girone B [[Serie A2 2001-2002 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], 1ª nel Girone 2 di Poule promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1'''.
{{Colonne spezza}}
*2002-2003{{·}}''Gescom'', 11ª in [[Serie A1 2002-2003 (pallacanestro femminile)|Serie A1]].
*2003-2004{{·}}''Gescom'', 8ª nel Girone B di [[Serie A1 2003-2004 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], 2ª nel Gruppo C, 5ª in Poule salvezza, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
*2004-2005{{·}}''Gescom'', 1ª nel Girone B di [[Serie A2 2004-2005 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A1'''.
*2005-2006{{·}}''Gescom'', 12ª in [[Serie A1 2005-2006 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], salva ai play-out.
*2006-2007{{·}}''Gescom'', 11ª in [[Serie A1 2006-2007 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], salva ai play-out.
*2007-2008{{·}}''Gescom'', 10ª in [[Serie A1 2007-2008 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], perde i play-out, retrocessa in Serie A2; acquista i diritti del [[San Raffaele Basket]].
*2008-2009{{·}}''Gescom MCI'', 14ª in [[Serie A1 2008-2009 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie A2.
*2009-2010{{·}}12ª nel Girone Sud di [[Serie A2 2009-2010 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], ottavi di finale play-off; {{simbolo|Cancelled cross.svg|15}} cede i diritti all''''Ants Basket Viterbo''', fondata nel 2004.
----
*2010-2011{{·}}7ª nel Girone Sud di [[Serie A2 2010-2011 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], quarti di finale play-off.
*2011-2012{{·}}''Defensor'', 13ª nel Girone Sud di [[Serie A2 2011-2012 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], salvo ai play-out.
*2012-2013{{·}}''Defensor'', 10ª nel Girone Sud di [[Serie A2 2012-2013 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], salvo ai play-out.
*2013-2014{{·}}''Defensor'', 7ª nella Conference Centro-Sud di [[Serie A2 2013-2014 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], 6ª nella Poule Retrocessione B, retrocessa in Serie A3 e poi ripescata.
*2014-2015{{·}}''Defensor'', 7ª nel Girone C di [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], 5ª nel Girone G di Poule Retrocessione.
*2015-2016{{·}}''Defensor'', 9ª nel Girone B di [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro femminile)|Serie A2]].
*2016-2017{{·}}''Defensor'', 12ª nel Girone B di [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], perde i play-out, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie B.
*2017-2018{{·}}3ª nel girone laziale di Serie B<ref>{{cita web|url=https://www.playbasket.it/lazio/league.php?lt=2&lr=LA&lp=RM&lc=B%2FF&season=2018&lf=F&lg=1&mod=st|titolo=GIRONE UNICO SERIE B FEMMINILE LAZIO 2017-2018}}</ref>, semifinalista spareggi<ref>{{cita web|url=https://www.playbasket.it/league.php?lt=1&lr=LA&lp=RM&lc=B%2FF&season=2018&lf=F&lg=2&mod=cl|titolo=CALENDARIO SPAREGGI B NAZIONALE FEMMINILE 2017-2018
}}</ref>.
*2018-2019{{·}}2ª nel girone laziale di Serie B<ref>{{cita web|url=https://www.playbasket.it/lazio/league.php?lt=2&lr=LA&lp=RM&lc=B%2FF&season=2019&lf=F&lg=1&mod=st|titolo=GIRONE UNICO SERIE B FEMMINILE LAZIO 2018-2019}}</ref>, vince le finali play-off<ref>{{cita web|url=https://www.playbasket.it/league.php?lt=1&lr=LA&lp=RM&lc=B%2FF&season=2019&lf=F&lg=1&mod=cl|titolo=CALENDARIO PLAYOFF B NAZIONALE FEMMINILE 2018-2019}}</ref>, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie A2'''.
*2019-2020{{·}}''Belli 1967 Landscape'', 13ª nel Girone Sud di [[Serie A2 2019-2020 (pallacanestro femminile)|Serie A2]], {{simbolo|Cancelled cross.svg|15}} rinuncia all'iscrizione.
----
*2020-2021{{·}}in Serie B.
{{Colonne fine}}
}}
== Palmarès ==
* '''[[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppa Italia]]: 1'''
:1984 (vinta dalla Sisv Viterbo); {{cn|1988}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.basketants.it/joomla/|titolo=Sito ufficiale|accesso=14 febbraio 2021|dataarchivio=22 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160522230950/http://www.basketants.it/joomla/|urlmorto=sì}}
{{LegA Basket Femminile - Serie A2}}
{{
{{Portale|pallacanestro}}
[[Categoria:Virtus Viterbo| ]]
|