Clitore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Nella mitologia greca, ''' Clitore ''' era il nome di uno dei figli di Azano, nipote di Arcade. == Il mito == In Arcadia fu Clitore il princi...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
Nella [[mitologia greca]], ''' Clitore ''' era il nome di uno dei figli di [[Azano]], nipote di [[Arcade]].
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Clitore
|nome = Κλείτωρ
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|prima apparizione =
|luogo di nascita = [[Arcadia]]
|sesso = Maschio
|professione = re d'Arcadia
}}
'''Clitore''' ({{lang-grc|Κλείτωρ|Klèitōr}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un re d'[[Arcadia]]<ref name="Pau8.4.4"/> ed [[eponimo]] fondatore della città di Clitore<ref name="Pau8.4.4"/>.
 
== [[Mito|Il mito]]Genealogia ==
In Arcadia fu Clitore il principe più potente una volta succeduto al padre, fra le sue imprese costruì anche una città che portò il suo nome. Alla sua morte lasciò il regno ad Epito, figlio di Elato uno dei suoi fratelli perché egli non ebbe figli.
 
Figlio di [[Azano (mitologia)|Azano]]<ref name="Pau8.4.4">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias8A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VIII, 4.4 - VIII, 4.5 e VIII, 4.7|lingua=en|accesso= 28 giugno 2019}}</ref> e di Ippolita (figlia di [[Dessameno]])<ref name=" Diodoro4.33.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#22|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 33.1 |lingua=en|accesso= 10 giugno 2019}}</ref>.
=== Pareri secondari ===
Si racconta anche di un altro Clitore, come figlio di [[Licaone]] (ne aveva avuti 50), ma spesso viene confuso con il Clitore figlio di Azano.
 
Non sono noti nomi di spose o progenie.
== Voci correlate ==
*[[Licaone]]
*[[Azano]]
 
== Mitologia ==
 
Una volta succeduto al padre divenne il re più potente dell'Arcadia. Crebbe nella città di Licosura prima di fondare la città che portò il suo nome. <br/>
== [[Bibliografia]] ==
Non avendo eredi diretti, dopo la sua morte fu succeduto da [[Epito (figlio di Elato)|Epito]]<ref name="Pau8.4.4"/>.
=== Moderna ===
* {{cita libro | cognome= Grimal| nome= Pierre| coautori=| titolo= Enciclopedia della mitologia 2a edizione | editore= Garzanti| città= Brescia| anno=2005| id= ISBN 88-11-50482-1}} Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani
 
Esisteva anche un fiume suo omonimo<ref name="pau8.21.1e8.21.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias8B.html#4|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VIII, 21.1 e VIII, 21.3|lingua=en|accesso= 28 giugno 2019}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
[[Categoria:Re d'Arcadia]]