Carnunto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BD2412 (discussione | contributi)
 
(221 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Coord|48|07|N.116111|16.858333|52display=title|E|typeregion:AU_type:city|display=title}}
{{Castra romana
[[Immagine:Carleg plan gross.jpg|thumb|right|250px|Pianta della [[castrum|fortezza militare]] di Carnuntum.]]
| nome = Carnuntum
 
| immagine = Mappa di Carnuntum.gif
'''Carnunto''' (latino: Carnuntum; greco: Καρνοιις), centro di origine [[celti]]ca, fu in seguito un'importante fortezza [[legione|legionaria]] (misurava 480x368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'[[Impero romano]] a partire dal [[50]] e sede della ''Flotta Pannonica'', diventando poi anche sede del governatore della [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia superiore]] dal [[103]]; attualmente si trova nel territorio della moderna [[Austria]].
| didascalia = ''Carnuntum'': la [[fortezza legionaria]], il [[castrum|forte]] [[auxilia|ausiliario]] ed il centro civile (''[[canabae]]'').
| date = forte [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliario]] dopo il [[6]] fino al [[50]]<br />fortezza [[legione romana|legionaria]] dal [[50]]<ref>[[Publio Cornelio Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII.29.2.</ref><ref name="FitzDanubiane495">J. Fitz, ''Le province danubiane'', in ''Storia dei Greci e dei Romani'', vol. 16, ''I principi di Roma. Da Augusto ad Alessandro Severo'', Milano 2008, pag. 495.</ref> al [[IV secolo]]
| località moderna = [[Petronell-Carnuntum]]
| unità presenti = '''[[auxilia|truppe ausiliarie]]''' (località [[Bad Deutsch-Altenburg]]) ''Ala I Thracum'';<ref>{{AE|2006|1065}}.</ref><br />''Cohors I Alpinorum (equitata)'';<ref>{{AE|2006|1066}}</ref><br />'''[[legione romana|legioni]]''': [[legio XV Apollinaris|legio XV ''Apollinaris'']]<ref>{{AE|2006|1061}}; {{AE|2002|1166}}.</ref> dal [[50]] al [[63]]<br />[[Legio X Gemina|X ''Gemina'']]<ref>{{AE|2006|1062}}; {{AE|1997|1252}}.</ref> dal [[63]] al [[70]]<br />[[legio XV Apollinaris|XV ''Apollinaris'']] dal [[70]] al [[113]]<br />per un breve periodo la ''[[legio I Adiutrix]]'' (''ex Belgica'' forse in sostituzione provvisoria della ''legio XV'')<ref>{{AE|2002|1167}}a-b; {{AE|1995|1264}}.</ref><br />[[Legio XIIII Gemina|XIIII ''Gemina'']]<ref name="XIVGemina">{{AE|1997|1254}}a-c; {{AE|2006|1063}}; {{AE|2006|1072}}; AEA 1993/98, 277a-b.</ref> dal [[113]] al [[IV secolo]]
| dimensioni castra = 480 × 368 metri, pari a 17,60 [[ettaro|ha]]
| provincia romana = [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia superiore]]
| status località = [[colonia romana|Colonia]] attorno al [[214]]<ref name="Fitz14">J. Fitz, ''The Great age of Pannonia''. Budapest 1982, pag. 14.</ref> e capitale di provincia dal [[103]]/[[104]]
| battaglie nei pressi = durante le [[guerre marcomanniche]] nel [[170]]
}}
'''Carnunto''' (in latino: ''Carnuntum''; in greco antico: Καρνοῦς, ''Carnous''), centro di origine [[celti]]ca, fu in seguito un'importante fortezza [[legione romana|legionaria]] (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'[[Impero romano]] a partire dal [[50]] e sede della ''Flotta Pannonica'', diventando anche sede, prima del governatore della [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] e poi (nel [[103]]/[[106]]) della ''Pannonia superior''; attualmente si trova in [[Austria]], nel comune di [[Petronell-Carnuntum]].
 
==Storia==
{{Vedi anche|Limes pannonicus|Dislocazione delle legioni romane}}
Il centro era originariamente celtico; il nome deriva da "kar-" o "karn-", che significa "roccia".
Il centro era originariamente celtico; il nome deriva da ''kar-'' o ''karn-'', che significa ''roccia''.
[[Immagine:Carnuntum map Roman city.gif|thumb|left|250px|Carnuntum: la fortezza legionaria, il forte ausiliario ed il centro civile.]]
 
===Da Augusto a Claudio (6 - 50 d.C.)===
Sotto il principato di [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], fu base delle operazioni di [[Tiberio (imperatore romano)|Tiberio]] durante la sua campagna contro [[Maroboduo]], re dei [[Marcomanni]] del [[6]].
{{Vedi anche|Occupazione romana della Germania sotto Augusto}}
[[File:Germania Enobarbo e Tiberio.jpg|upright=1.4|thumb|La [[Occupazione romana della Germania sotto Augusto|campagna germanica]] di [[Tiberio]] e del suo legato, [[Gaio Senzio Saturnino]], del [[6]] in [[Marcomannia]] contro le armate di [[Maroboduo]] ed il progetto di creare la nuova [[Germania (provincia romana)|provincia di ''Germania Magna'']].]]
 
Sotto il principato di [[Augusto]], fu base delle operazioni di [[Tiberio]] durante la sua campagna contro [[Maroboduo]], re dei [[Marcomanni]] del [[6]].<ref>[[Velleio Patercolo]], ''Historiae romanae ad Marcum Vinicium libri duo'', II, 109, 5.</ref><ref>Manfred Kandler, ''Gli accampamenti militari di Carnuntum'', in ''Roma sul Danubio'', Roma 2002, pag. 121.</ref>
''Carnuntum'' cominciò a subire l'influenza latina a partire da un primo insediamento di un forte alla fine del regno di [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] o agli inizi del regno di [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] attorno al [[17]]-[[19]], in coincidenza con la sconfitta subita da [[Maroboduo]], in lotta con il principe dei [[Cherusci]], [[Arminio]]. Dopo questi avvenimenti Maroboduo chiedeva asilo politico a Tiberio, ed era confinato a [[Ravenna]].
 
''Carnuntum'' cominciò a subire l'influenza latina a partire da un primo insediamento di un forte alla fine del regno di [[Augusto]] o agli inizi del regno di [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] attorno al [[17]]-[[19]], in coincidenza con la sconfitta subita da [[Maroboduo]], in lotta con il principe dei [[Cherusci]], [[Arminio]]. Dopo questi avvenimenti Maroboduo chiedeva asilo politico a Tiberio e veniva confinato a [[Ravenna]].
È solo nel [[50]] che una legione, la [[legio XV Apollinaris|XV ''Apollinaris'']], fu inviata ad affiancre il forte [[Truppe ausiliarie|ausiliario di truppe di cavalleria]] in zona, come ci racconta [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] (''Annales'', xii.29.2), quando l'imperatore [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]], pur rifiutando di intervenire direttamente in una nuova contesa tra i popoli germanici (si trattava di [[Quadi]] e [[Marcomanni]], relativamente alla caduta del loro re Vannio), ordinò al governatore della Pannonia «di disporre una legione con un corpo scelto di ausiliari sulla riva del Danubio» per proteggere i perdenti e dissuadere la parte di barabari vittoriosi dalla tentazione di invadere la provincia [[Pannonia (provincia romana)|pannonica]].
 
È solo nel [[50]] che una legione, la [[legio XV Apollinaris|XV ''Apollinaris'']],<ref name="FitzDanubiane495"/> fu inviata ad affiancare il forte [[Truppe ausiliarie|ausiliario di truppe di cavalleria]] in zona, come ci racconta [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]<ref>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 29.2.</ref>, quando l'imperatore [[Claudio]], pur rifiutando di intervenire direttamente in una nuova contesa tra i popoli germanici (si trattava di [[Quadi]] e [[Marcomanni]], relativamente alla caduta del loro re [[Vannio]]), ordinò al governatore della Pannonia «di disporre una legione con un corpo scelto di ausiliari sulla riva del Danubio» per proteggere i perdenti e dissuadere la parte di barbari vittoriosi dalla tentazione di invadere la provincia [[Pannonia (provincia romana)|pannonica]]. A questo periodo apparterrebbe un ''[[castrum]]'' [[auxilia|ausiliario]] di ''[[Ala (esercito romano)|ala quingenaria]]'' di [[cavalleria (storia romana)|cavalleria]] a 1,2 miglia a sud-ovest della [[fortezza legionaria]].
 
===Il ''castrum'' legionario dal 50 al IV secolo===
[[Immagine:Claudio 41 - 54dC jpg.jpg|thumb|right|330px|Mappa della disposizione delle [[legione romana|legioni romane]] nell'[[50]]: a Carnuntum era di stanza la [[Legio XV Apollinaris|Legio XV ''Apollinaris'']].]]
[[File:Claudio 41 - 54dC.jpg|thumb|left|upright=1.4|Mappa della disposizione delle [[legione romana|legioni romane]] nel [[50]]: a Carnuntum era di stanza la [[Legio XV Apollinaris|Legio XV ''Apollinaris'']].]]
Le legioni che qui risiedettero furono:
* la [[legio XV Apollinaris|legio XV ''Apollinaris'']] presumibilmente dal [[50]] al [[113]], anno in cui fu inviata in Oriente per le campagne di [[Traiano]] contro i [[Parti]], per poi rimanere in [[Cappadocia (regione)|Cappadocia]];
* la [[Legio X Gemina|Legio X ''Gemina'']], che sostituì temporaneamente la XV ''Apollinaris'', partita per le campagne di [[Corbulone]] e di [[Tito (imperatore)|Tito]] in Armenia e Giudea dal [[63]] al [[70]].
* la [[Legio XIIII Gemina|Legio XIIII ''Gemina'']] che quìqui rimarrà fino al [[IV secolo]].
 
La città, già [[fortezza legionaria]], econ capitalela divisione della provincia [[Pannonia (provincia romana)|pannonicaPannonia]] in [[Pannonia inferiore|Inferiore]] e [[Pannonia superiore|Superiore]] operata da [[Traiano]] nel [[103]]-[[104]], eradivenne la capitale di quest'ultima [[provincia romana|provincia]], al centro di un [[limes danubiano|sistema di fortificazioni]], che da ''[[Vindobona]]'' (oggi, [[Vienna]]) a ''[[Brigetio]]'' (l'odierna Szőny) controllava l'intero corso del medio [[Danubio]].
 
===Da Adriano alle guerre marcomanniche===
Elevata allo status di [[Municipio (storia)|municipio]] da Adriano, ricevette il nome di ''Aelium Carnuntum'', essendo "Elia" il nome della ''[[gens]]'' dell'imperatore. L'importanza della città, sede anche di un fiorente mercato dell'[[ambra]] destinata all'Italia, è attestata anche dalla presenza di due imperatori:
{{Vedi anche|Guerre marcomanniche}}
* [[Marco Aurelio]] che qui soggiornò per tre anni (dal [[171]] al [[173]]) in occasione delle sue campagne contro [[Marcomanni]] e [[Naristi]] ([[Guerre marcomanniche]]), ed ancora nel [[178]] come attestato nel secondo libro dei suoi ''[[Colloqui con se stesso]]'';
[[File:Jupiter dolichenus 3rd century Carnuntum.jpg|thumb|upright=0.7|Statua di [[Giove Dolicheno]] con stele funeraria dedicata a [[Commodo]] da parte di un [[centurione romano]] della [[legio X Gemina]].<ref>{{CIL|3|11134}}.</ref>]]
* [[Settimio Severo]] che qui fu governatore della provincia [[Pannonia (provincia romana)|Superiore]] quando, nel [[193]], fu acclamato imperatore dalle sue truppe.
 
Elevata allo status di [[Municipio (storia romana)|municipio]] da [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]], ricevette il nome di ''Aelium Carnuntum'', essendo "Elia" il nome della ''[[gens]]'' dell'imperatore. L'importanza della città, sede anche di un fiorente mercato dell'[[ambra (resina)|ambra]] destinata all'Italia, è attestata anche dalla presenza di due imperatori:
[[Immagine:Carnuntum Heidentor.jpg|thumb|left|230px|L<nowiki>'</nowiki>''Heidentor'' ("Porta dei Pagani") è un arco quadrifronte costruito da [[Costanzo II]], ed è diventato il simbolo di Carnunto.]]
* [[Marco Aurelio]] che qui soggiornò per tre anni (dal [[171]] al [[173]]) in occasione delle sue campagne contro [[Marcomanni]] e [[Naristi]] ([[Guerre marcomanniche]]), ed ancora nel [[178]] come attestato nel secondo libro dei suoi ''[[Colloqui con sé stesso]]'';
Con l'avvento di [[Caracalla]], era elevata a [[colonia romana|colonia]] il centro civile di [[Carnuntum]] (''Colonia Septimia Aurelia Antoniana'') insieme a quello di [[Brigetio]].<ref>Làszlò Borhy, ''Brigetio accampamento dei legionari e municipium sul Danubio'', in ''Traiano ai confini dell’Impero'', a cura di Grigore Arbore Popescu (1998), p.88. P.Oliva, ''Pannonia and the onset of crisis in the roman empire'', Praga 1962, p.340. Di Carnuntum si dice diventò colonia sotto i [[dinastia dei Severi|Severi]], di Brigetio negli anni attorno al 210-220.</ref>
* [[Settimio Severo]] che qui fu governatore della provincia [[Pannonia (provincia romana)|Superiore]] quando, nel [[193]], fu proclamato imperatore dalle sue truppe.
 
===Dai Severi alla crisi del III secolo===
{{citazione necessaria|Nel [[308]] la città fu sede del cosiddetto [[Convegno di Carnunto]], a cui parteciparono l'allora [[Augusto (titolo)|Augusto]] Galerio, e Massimiano e Diocleziano, i due precedenti [[Augusto (titolo)|Augusti]], nel tentativo di risolvere la crisi in cui versava l'istituto della [[Tetrarchia]].}}
{{Vedi anche|Invasioni barbariche del III secolo}}
Sotto i [[Dinastia dei Severi|Severi]] ([[193]]-[[235]]), ''Carnuntum'' ebbe un momento di vero ''boom'' economico, raggiungendo le dimensioni massime del suo abitato (''[[canabae]]'') intorno alla [[fortezza legionaria]]. Con l'avvento di [[Caracalla]],<ref name="Fitz14"/> fu elevato a [[colonia romana|colonia]] il centro civile di [[Carnuntum]] (''Colonia Septimia Aurelia Antoniana'') insieme a quello di [[Brigetio]].<ref>Làszlò Borhy, ''Brigetio accampamento dei legionari e municipium sul Danubio'', in ''Traiano ai confini dell'Impero'', a cura di Grigore Arbore Popescu (1998), pag. 88. P. Oliva, ''Pannonia and the onset of crisis in the roman empire''. Praga 1962, pag. 340. Di Carnuntum si dice diventò colonia sotto i [[dinastia dei Severi|Severi]], di Brigetio negli anni attorno al 210-220.</ref> Nel [[260]], durante il regno dell'imperatore [[Gallieno]], le [[esercito romano|armate]] [[Pannonia (provincia romana)|pannoniche]] si ribellarono al potere centrale eleggendo l'[[usurpatori romani|usurpatore]] [[Regaliano]], il quale istituì una [[zecca di Carnuntum|zecca]] che coniò monete raffiguranti lo stesso e la moglie [[Sulpicia Dryantilla]].<ref>J. Morris, A. H. M. Jones e J. R. Martindale, ''The prosopography of the later Roman Empire'', Cambridge University Press, 1992, pag. 273, ISBN 0521072336; Temporini, Hildegard e Wolfgang Haase, ''Aufstieg und Niedergang der römischen Welt'', Walter de Gruyter, pag. 852, ISBN 3110049716.</ref> Fu poco dopo ucciso dai suoi stessi soldati probabilmente a ''Carnuntum''.
 
===Il IV e V secolo===
La città subì la distruzione ad opera dei [[Germani]] nel [[IV secolo]]. Sebbene ricostruita in parte da [[Valentiniano I]], non ritornò più agli antichi splendori, perdendo le proprie funzioni di centro militare a favore della vicina ''Vindobona'' ([[Vienna]]).
{{Vedi anche|Invasioni barbariche del IV secolo|Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I|Invasioni barbariche del V e VI secolo}}
Nel novembre del [[308]] la città fu sede del cosiddetto [[convegno di Carnunto]], a cui parteciparono l'allora [[Augusto (titolo)|Augusto]] [[Galerio]], [[Massimiano]] e [[Diocleziano]], i due precedenti [[Augusto (titolo)|Augusti]], nel tentativo di risolvere la crisi in cui versava l'istituto della [[Tetrarchia]],<ref name="ZosimoII,10,4">[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', II, 10, 4.</ref><ref>[[Santo Mazzarino]], ''L'Impero romano'', Bari-Roma 1973, vol. II, pag. 598.</ref> come testimonia un'iscrizione di quell'anno qui rinvenuta che recita:
{{Citazione|Al dio Sole invitto [[Mitra (divinità)|Mitra]], sostenitore del loro impero, gli ''[[Augusto (titolo)|Augusti]]'' ed i ''[[Cesare (titolo)|Cesari]]'', ''[[Giove (divinità)|Iovii]]'' ed ''[[Ercole|Herculii]]'', devotissimi, restaurarono il suo santuario||''D(eo) S(oli) I(nvicto) M(ithrae) fautori imperii sui Iovii et Herculii religiosissimi Augusti et Caesares sacrarium restituerunt''|{{CIL|3|4413}}.|lingua=la}}
 
La città subì una pesante distruzione nel [[374]], a causa di una nuova incursione di [[Quadi]] e [[Iazigi]], costringendo l'imperatore [[Valentiniano I]], a programmare in [[marcomannia|territorio germanico]], proprio dalla [[fortezza legionaria]] di ''Carnuntum'', una spedizione dimostrativa che si rivelò assai felice.<ref>[[Ammiano Marcellino]], ''Storie'', XXX, 5.2.</ref><ref name="Baroni1033">Anselmo Baroni, ''Cronologia della storia romana dal 235 al 476'', pag. 1033.</ref> Nel corso di questa campagna militare, entrambe le fortezze legionarie di ''[[Brigetio]]'' e ''Carnuntim'' furono rinnovate per l'ultima volta, pur non tornando più agli antichi splendori, tanto che ''Carnuntum'' perse le proprie funzioni di centro militare a favore della vicina ''[[Vindobona]]''. Valentiniano I morì, al termine delle [[Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I|sue campagne militari]] contro i [[Quadi]] nel [[375]], come ci racconta [[Ammiano Marcellino]].<ref>[[Ammiano Marcellino]], ''Storie'', XXX 5,15 - XXX 6.</ref>
Durante il [[Medioevo]] fu occupata dagli [[Slavi]] (che la chiamavano ''Carantano'' e vi accolsero l'esule [[Longobardi|longobardo]] [[Arnefrido]])<ref>[[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'', V, 22.</ref>, prima di essere definitivamente disrutta dagli [[Ungari]].
 
Sono state, infine, individuate tracce di antichi insediamenti databili alla [[V secolo|prima metà del V secolo]], all'interno dell'ex [[fortezza legionaria|campo militare]] dove probabilmente si era ritirata la maggior parte della popolazione civile, che potrebbe aver abbandonato questo nuovo sito solo nella seconda parte del secolo.
==Note==
 
<references/>
===Durante il Medioevo===
{{Vedi anche|Medioevo}}
Durante il [[Medioevo]] fu occupata dagli [[Slavi]] (che la chiamavano ''Carantano'' e vi accolsero l'esule [[Longobardi|longobardo]] [[Arnefrido]])<ref>[[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'', V, 22.</ref>, prima di essere definitivamente distrutta dagli [[Magiari|Ungari]].
 
==Archeologia del sito==
Fino al [[XVIII secolo]] molte delle antiche rovine furono rimosse, poiché costituivano un ostacolo naturale all'utilizzo agricolo dei campi circostanti l'area archeologica. Il marmo fu utilizzato per la produzione di [[calce]]. A partire dal [[1850]] gli scavi, tuttavia, cominciarono a raccogliere principalmente i reperti di maggior valore, mentre le strutture insediative che sporgevano erano per lo più ricoperte di terra o demolite. Dal [[1877]] fino allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] cominciarono in modo scientifico le indagini archeologiche su larga scala, che si concentrarono inizialmente sulla [[fortezza legionaria]] e, in misura minore, sulle ''[[canabae]]'' tutte intorno; dal [[1950]] le indagini archeologiche si spostarono sull'abitato civile.
 
===La fortezza legionaria===
{{Vedi anche|Fortezza legionaria|limes pannonicus}}
[[File:Grabstein Titus Calidius Carnuntum.jpg|left|thumb|upright=0.7|Stele funeraria di un certo ''Titus Calidius'' della [[legio XV Apollinaris]].<ref>{{CIL|3|11213}}.</ref>]]
[[File:Pianta di Carnutum.png|thumb|Pianta della [[fortezza legionaria]] di ''Carnuntum'', costruito nel [[50]] circa sotto l'imperatore [[Claudio]].]]
 
La [[fortezza legionaria]] di ''Carnuntum'' fu costruita nel [[50]] circa insieme al ''[[castrum]]'' [[auxilia|ausiliario]] di ''[[Arrabona]]'' ([[Győr]]) dalla [[legio XV Apollinaris|legio XV ''Apollinaris'']], e rimane il più antico sito militare noto lungo il ''[[limes pannonicus]]''. Entrambi i campi si trovavano lungo una rete di [[strada romana|collegamenti stradali]] della [[Pannonia (provincia romana)|provincia pannonica]] che conducevano nell'interno con [[Savaria]], la più antica [[colonia romana|colonia della Pannonia]], che poi continuava lungo la [[via dell'ambra]] fino a ''[[Poetovio]]'' e da lì fino in [[Italia romana|Italia]] ad [[Aquileia]]. Le dimensioni della fortezza erano di 480x368 metri, pari a 17,60 [[ettaro|ha]]. Questo accampamento era la sede del ''[[legatus legionis]]'' ma non del ''[[Legatus Augusti pro praetore]]'' della [[Pannonia superiore]], che risiedeva invece in un palazzo nelle vicine ''[[canabae]]''.
 
L'accampamento si trova attualmente in località [[Petronell-Carnuntum]], su terreni in gran parte di tipo agricolo, offrendo eccellenti opportunità per future indagini archeologiche del sito, come la misurazione geofisica e le fotografie aeree. Il campo aveva un perimetro irregolare con tutto intorno un fossato. Il fronte esposto a nord del campo, si trova poi affacciato sul vicino [[Danubio]].
 
I primi scavi in modo sistematico risalgono al periodo [[1877]]-[[1914]], i quali misero in evidenza gran parte dell'originale struttura del campo militare (di quasi 18 ettari), dell'[[Traiano|epoca traianea]] della [[legio XIV Gemina|legio ''XIV Gemina'']] qui di stanza in sostituzione della ''XV Apollinaris'' partita per il [[limes orientale|fronte orientale]]. Fu così scavato gran parte della fortezza, i ''[[Principia (esercito romano)|Principia]]'' ('''1'''), il ''[[Praetorium]]'' ('''2'''), l'ospedale militare (''[[Valetudinarium]]'', nella foto qui a fianco il n.'''5'''), tre delle sei case dei [[tribunus militum|tribuni militari]] ('''3''') e tre edifici commerciali di grandi dimensioni nella metà orientale del campo. Gli ultimi scavi risalgono invece ad anni più recenti ([[1968]]-[[1977]]) a cura dell'Accademia Austriaca delle Scienze in collaborazione con l'Istituto Austriaco Archeologico.
==Galleria fotografica==
<gallery>
File:Modell Carnuntum 2 Lager.jpg|Modellino dell'antica [[fortezza legionaria]] di ''Carnuntum'' (1)
Immagine:Amphitheater carnuntum.JPG|L'anfiteatro di Carnuntum
File:Modell Carnuntum 1 Lager.jpg|Modellino dell'antica fortezza legionaria di ''Carnuntum'' (2)
Immagine:Carnuntum Petronell.JPG|Il museo all'aperto del castrum romano
</gallery>
Immagine:Carnuntum Public Bath.jpg|Rovine delle terme del castrum
 
Immagine:Carnuntum Palace Ruins.jpg|Rovine del palazzo pretorio
===''Canabae legionis''===
Immagine:Carnuntum Museum Carnuntinum.jpg|Il museo moderno di Carnuntum in stile "Antica Roma"
{{Vedi anche|Canabae}}
Immagine:Carnuntum Haus des Lucius 01.jpg|Ricostruzione della casa di Lucio a Carnuntum
Le ''[[canabae|canabae legionis]]'', circondavano l'[[fortezza legionaria|accampamento legionario]] di ''Carnuntum'' su tre lati ed erano percorse da tre importanti strade:
#la strada del cosiddetto ''[[limes pannonicus]]'' che attraversava l'abitato civile da Ovest fino a congiungersi con la ''Via principalis'' della fortezza legionaria, parallela al [[Danubio]];
#la strada che attraversava le ''canabae'' nella sua parte sud-orientale dalla ''porta decumana'' e proseguiva verso il forte di ''[[Gerulata (accampamento romano)|Gerulata]]'' ([[Rusovce]]);
#la cosiddetta [[via dell'ambra]] che dalla ''Porta principalis sinistra'' del campo legionario, conduceva verso sud a ''[[Scarbantia]]'', ''[[Savaria]]'' e ''[[Poetovio]]'' fino in [[Italia romana|Italia]] ad [[Aquileia]], lungo la quale sono stati trovate numerose lapidi funerarie.
 
Al centro della vita sociale ed economica delle ''canabae'' vi era come spesso accadeva in altri centri del genere, un grande ''forum'' (piazza) di 225,6 x 182 metri, circondata da alti colonnati lungo l'angolo sud-ovest del campo. Si affacciava poi direttamente sul [[Danubio]] il palazzo del [[Legatus Augusti pro praetore|governatore]] (''[[Praetorium]]''), che a causa di continue frane del vicino argine del fiume, è stato in buona parte smantellato. Sul lato orientale delle ''canabae'' vi era poi un [[anfiteatro]] militare di 97,55 × 76,40 metri a circa 110 metri dal lato nord-est del campo militare, con l'ingresso principale che conduceva al santuario dedicato a [[Nemesi]]. Vi era, infine, sempre ad est della fortezza legionaria, un grosso [[terme romane|impianto termale]], un santuario dedicato a ''[[Liber]]'' e ''[[Libera (mitologia)|Libera]]'' ed un tempio dedicato ad una [[Religione egizia#Teologia eliopolitana|divinità eliopolitana]].
<gallery>
File:Modell Carnuntum 7 Zivilstadt.jpg|Modellino delle antiche ''[[canabae]]'' (centro civile) nei pressi della fortezza legionaria di ''Carnuntum'' (1)
File:Modell Carnuntum 8 Zivilstadt.jpg|Modellino delle antiche ''[[canabae]]'' (centro civile) nei pressi della fortezza legionaria di ''Carnuntum'' (2)
</gallery>
 
====Galleria d'immagini significative delle ''canabae'' e dell'anfiteatro militare====
<gallery>
Immagine:Carnuntum Petronell.JPG|Il museo all'aperto delle ''[[canabae]] legionis''.
Immagine:Carnuntum Public Bath.jpg|Rovine delle [[terme romane|terme]] delle ''[[canabae]] legionis''.
Immagine:Carnuntum Palace Ruins.jpg|Rovine del palazzo pretorio del ''[[Legatus Augusti pro praetore]]''.
Immagine:Amphitheater carnuntum.JPG|L'anfiteatro militare di ''Carnuntum'' nel quartiere della ''[[canabae]]''.
File:Gladiator eques show fight 01.jpg|Rievocazione storica di un [[gladiatore|combattimento gladiatorio]].
File:Gladiator eques 01.jpg|Altra immagine della rievocazione storica.
</gallery>
 
===Forte ausiliario di ''Ala'' di cavalleria===
{{Vedi anche|castrum|Ala (esercito romano)|Cavalleria (storia romana)}}
Presumibilmente sotto l'imperatore [[Domiziano]] ([[81]]-[[96]]), ad Ovest della grande [[fortezza legionaria]] fu costruito un forte per un'unità di [[Cavalleria (storia romana)|cavalleria]] [[Ala (esercito romano)|ausiliaria]] di 500 armati delle misure di 225 × 178 metri, in un primo momento in legno e terra, poi in pietra. Qui soggiornarono l{{'}}''[[Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano|Ala I Tungrorum Frontoniana]]''<ref>RHP 213; {{CIL|3|6485}}.</ref> (almeno al tempo di [[Traiano]]<ref>{{CIL|16|61}}.</ref>), alcune ''[[vexillationes]]'' dell{{'}}''[[Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano|Ala milliaria Pannoniorum Tampiana]]'',<ref>AEA 1993/98, 274; {{AE|1989|619}}; {{AE|1997|1251}}; {{CIL|3|4466}}.</ref> l'[[Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano|''Ala III (?) Victrix Thracum'']]<ref>{{AE|2006|1065}}; RHP 173; {{AE|2001|1652}}; {{AE|1937|78}}.</ref> e forse per un breve periodo ''[[Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano|Ala I Arevacorum]]''.<ref>{{AE|1978|619}}.</ref>
 
===Scuola gladiatoria e anfiteatro===
[[File:ScuolagladiatoriaCarnuntum - Restituzione compiuterizzata.jpg|miniatura|Restituzione compiuterizzata della scuola sulla base dell'immagine fornita dai rilievi geofisici.]]
 
Una scuola gladiatoria risalente al III secolo fu scoperta nel [[2011]] nelle vicinanze dell'anfiteatro grazie al ricorso a tecniche di [[prospezione geofisica]] tramite [[georadar]].<ref name=ilfatto>{{cita web|autore= |lingua= |url=http://ilfattostorico.com/2011/09/13/una-scuola-gladiatoria-a-carnunto/|titolo= Una scuola gladiatoria a Carnunto|accesso=11 luglio 2014}}</ref>
 
Le immagini fornite dal radar hanno rilevato la presenza di un complesso di edifici estendentesi per 2.800 [[Metro quadrato|mq]] sull'intera superficie del sito, comprendente la scuola ed alcuni edifici adiacenti. Il centro dell'edificio era occupato da un cortile che comprendeva un campo di addestramento circolare di 19 m², una piccola arena dominata da sedili di legno e la terrazza del capo addestratore. L'intero complesso a forma trapezoidale si articolava in una parte destinata alle celle dormitorio del gladiatori, presso i due lati disposti ad ovest e a sud, un'altra a nord occupata da una sala di allenamento con pavimenti riscaldati e da piccole terme, nonché un'ampia aula destinata forse alle riunioni dei gladiatori e infine un terzo lato a est rappresentato dagli uffici amministrativi.<ref name=ilfatto/>
 
Fuori dalle mura, le scansioni radar hanno mostrato quello che gli archeologi hanno supposto fosse un'area cimiteriale per le persone rimaste uccise durante le esercitazioni.
 
===Centro civile===
{{Vedi anche|Vicus}}
[[File:Carnuntum Amphiteater Zivilstadt.jpg|thumb|center|upright=3.4|L'[[anfiteatro]] romano del centro civile di ''Carnuntum''.]]
 
Al di fuori del campo militare, ad occidente dello stesso, fu creato un centro civile a partire dalla seconda metà del [[I secolo]] lungo la [[limes danubiano|strada del ''limes'']], che inizialmente non aveva alcun diritto civile (''[[vicus]]''). L'insediamento ebbe un buon livello di sviluppo economico e demografico, tanto che sotto l'imperatore [[Adriano]] ([[117]]-[[138]]) fu elevato al rango di ''[[Municipium]]'' (''Municipium Aelium Carnuntum'') e sotto [[Settimio Severo]] ([[193]]-[[211]]) a quello di [[Colonia romana|Colonia]] (''Colonia Septimia''). Aveva un ''Forum'' (piazza cittadina) che misurava 142 di lunghezza per 65 metri di larghezza, a nord del quale vi era un ampio [[terme romane|complesso termale]] (scambiate in passato per rovine di un palazzo). Il ''municipium'' creato da Adriano fu circondato da mura che misuravano 1100 metri lungo il lato più lungo per 550 metri lungo quello più corto. Fu poi costruito un secondo [[anfiteatro]] di circa 111 × 127,5 metri a soli 300 metri a sud del centro civile. A sud dell'anfiteatro stesso sorgeva poi una chiesa paleocristiana, come sembra dalle recenti indagini aereo-archeologiche.
 
Gli scavi attuali sono indirizzati, attraverso un'indagine archeologica che tagli in modo trasversale l'abitato dell'antica colonia romana, a concentrarsi sul quartiere residenziale dove è stato recentemente indagato un altro [[terme romane|impianto termale]] nella regione sud-est del centro civile. Queste cosiddette "passeggiate archeologiche" presso [[Petronell-Carnuntum|Petronell]], rappresentano oggi il nucleo principale del "parco archeologico di Carnuntum".<ref>[http://www.carnuntum.co.at/la-vostra-visita-a-carnuntum/la-vostra-visita-a-carnuntum?set_language=it Sito del parco archeologico di ''Carnuntum''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100720051026/http://www.carnuntum.co.at/la-vostra-visita-a-carnuntum/la-vostra-visita-a-carnuntum?set_language=it |data=20 luglio 2010 }}.</ref>
 
====Immagini e ricostruzioni di una piccola ''domus'' del centro civile====
{{Vedi anche|Casa romana}}
<gallery>
File:Carnuntum Haus des Lucius 09.jpg|Ricostruzione di parte della [[casa romana|casa]] di Lucio a ''Carnuntum''
Immagine:Carnuntum Haus des Lucius 01.jpg|Ricostruzione dell'ingresso della casa di Lucio
Immagine:Carnuntum Haus des Lucius 07.jpg|Ricostruzione della camera da letto
Immagine:Carnuntum Haus des Lucius 08.jpg|Ricostruzione del cortile interno
Immagine:Carnuntum Haus des Lucius 05.jpg|Ricostruzione di sala interna
Immagine:Carnuntum Haus des Lucius 03.jpg|Ricostruzione della cucina
ImmagineFile:Carnuntum StadtvillaHaus 01des Lucius 02.jpg|Ricostruzione di una villaun condeposito annessodella tempiocasa di DianaLucio
</gallery>
 
====Immagini e ricostruzioni di una ''Villa urbana'' del centro civile====
== Bibliografia ==
{{Vedi anche|Villa romana}}
* "Carnuntum", ''Encyclopædia Britannica'', 1911.
<gallery>
* AAVV, a cura di G.Arbore Popescu, ''Traiano. Ai confini dell’Impero'', Venezia 1998.
File:Carnuntum Villa Urbana.jpg|Ricostruzione di una ''[[Villa romana|Villa urbana]]''.
* Z.Visy, ''The Ripa Pannonica in Hungary'', Budapest 2003.
File:Carnuntum Stadtvilla 01.jpg|Altra visuale della ''[[Villa romana|Villa urbana]]''
* M.Pavan, ''Dall’Adriatico al Danubio'', Padova 1991.
File:Carnuntum Villa urbana 12.jpg|Cortile interno della ''Villa urbana''.
* AAVV, a cura di M. Buora e W. Jobst, ''Roma sul Danubio'', Roma 2002.
File:Carnuntum Villa urbana 01.jpg|Impianto di riscaldamento della ''Villa urbana''.
* P.Olivia, ''Pannonia and the onset of crisis'', Praga 1962.
File:Carnuntum Villa urbana 10.jpg|Altra immagine dell'impianto di riscaldamento della ''Villa urbana''.
* A.Mocsy, Pannonia and Upper Moesia, Londra 1974.
File:Carnuntum Villa urbana 02.jpg|Ricostruzione della cucina della ''Villa urbana''.
File:Carnuntum Villa urbana 06.jpg|Ricostruzione della sala di rappresentanza absidata della ''Villa urbana''.
File:Carnuntum Villa urbana 05.jpg|Camera da letto padronale della ''Villa urbana''.
</gallery>
 
==Voci correlate=Heidentor===
===Personaggi===
*[[Claudio (imperatore romano)]]
*[[Marco Aurelio]] e le [[guerre marcomanniche]]
*[[Commodo]]
*[[Settimio Severo]]
 
A circa 900 metri a sud del centro civile (''[[municipium]]'' prima e poi ''[[colonia romana|colonia]]'') di ''Carnuntum'' troviamo i resti del cosiddetto ''Heidentor'', un monumento a quattro archi, oggi il simbolo di tutta la regione. L'interpretazione di questo [[arco quadrifronte]] (dal [[lingua greca|greco]] ''[[Tetrapylon]]'') è da sempre controversa; sarebbe un monumento politico, però non collegabile, come si riteneva in passato, alla riunione dei [[tetrarchia|tetrarchi]] del [[308]] che si tenne proprio a ''Carnuntum'', ma più probabilmente un [[arco trionfale]] dell'epoca di [[Costanzo II]] e delle [[Campagne suebo-sarmatiche di Costanzo II|sue campagne militari]] in ''[[Sarmatia]]'', o da associare a [[Valentiniano I]] e alle [[Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I|sue campagne]] in ''[[Marcomannia]]''.
===Località geografiche===
<gallery>
*[[Elenco fortezze legionarie romane]]
Immagine:Carnuntum Heidentor.jpg|L{{'}}''Heidentor'' ("Porta dei Pagani") è un arco quadrifronte probabilmente costruito da [[Costanzo II]], ed è diventato il simbolo di ''Carnuntum''.
*[[Pannonia (provincia romana)]]
File:Heidentor02.jpg|Ricostruzione dell{{'}}''[[Heidentor]]''.
*[[Aquincum]]
File:Heidentor01.jpg|Altra immagine dell{{'}}''[[Heidentor]]''.
*[[Brigetio]]
File:Petronell - Heidentor.JPG|Heidentor
*[[Vindobona]]
</gallery>
*[[Lauriacum]]
 
===Il santuario di Pfaffenberg===
A causa di una vicina cava nei pressi della località di [[Pfaffenberg]], che si trova ad Oriente di ''Carnuntum'', non è stato possibile indagare adeguatamente un santuario dedicato a [[Giove (divinità)|Giove]] ed al culto imperiale, il quale includeva una serie di edifici di culto ed un piccolo anfiteatro. Le più antiche iscrizioni risalirebbero alla metà del [[I secolo]]. Qui i riti sembra fossero ancora esistenti nel [[IV secolo]] sebbene, a partire dal [[313]] ([[editto di Milano]]), si era posto fine ufficialmente ad ogni tipo di persecuzione religiosa, e si proclamava la neutralità dell'Impero nei confronti di ogni fede.
 
===Parco archeologico e Museo ''carnuntino''===
Il ''Parco Archeologico di Carnuntum'' è l'area occupata non solo dal Museo (nei pressi di [[Bad Deutsch-Altenburg]], che conserva numerosi reperti di tutta l'area archeologica circostante fin dal [[1904]]), ma dalle antiche rovine della città romana di ''Carnuntum'' in località [[Petronell-Carnuntum|Petronell]]-[[Altenburg]] nella [[Bassa Austria]]. Tale parco sorse a partire dal [[1970]] circa, quando si decise di rievocare (con ricostruzioni architettoniche/scenografiche ed eventi in costume, come i [[equitazione|giochi equestri]] o [[gladiatore|gladiatorii]] del [[Impero romano|mondo antico]]) la vita dell'epoca per le generazioni attuali, e far loro capire ed apprezzare meglio la Storia di quel periodo. Oggi nel Parco Archeologico di Carnuntum ci sono continui interventi per rendere le ricostruzioni sempre più fedeli a quelle dell'[[antica Roma]], con edifici (come la ''casa del mercante Livio'' o la ''Villa urbana'' aperta nel 2008) e [[gladiatore|spettacoli gladiatorii]] di 2.000 anni fa. Lo stile architettonico delle ricostruzioni è ispirato al [[IV secolo]].
 
L'investimento complessivo di questo "Parco tematico" per immergersi nella Storia, degli anni [[2006]]-[[2011]], è stato di €.26 milioni, che ha visto il Parco completamente ristrutturato e riorganizzato. Si è così disposto di ricostruire un intero quartiere romano, il più fedelmente possibile, impiegando fino a 120 persone per scavi, animazione e gestione dell'intera struttura, tanto che si è raggiunta la ragguardevole cifra di 130&nbsp;000 visitatori all'anno.
 
Si è inoltre proceduto alla ricostruzione di un palazzo con cazzuole, scalpelli e martelli, come in epoca romana. Per la malta è usata, come nel [[III secolo|III]]-[[IV secolo]] la sabbia del vicino [[Danubio|fiume]] mischiata a calce; sono state poi utilizzate per le strutture del tetto, travi e pietre di case ormai demolite dell'ambiente circostante. È stato poi ricostruito un impianto di riscaldamento sotto il pavimento (''Hypocaustum'') esattamente come in epoca romana. E la vicinanza con il Parco Nazionale del Danubio ha sicuramente rafforzato il turismo nella regione. Nel 2006, infine, si sono celebrati numerosi eventi per celebrare i 2.000 anni del sito ([[fortezza legionaria]]), dalla [[Occupazione romana della Germania sotto Augusto|avanzata in territorio germanico]] delle [[esercito romano|armate romane]] di [[Tiberio]] nel [[6]] contro i [[Marcomanni]] di [[Maroboduo]].
<gallery>
Immagine:Carnuntum Museum Carnuntinum.jpg|Il museo moderno di Carnuntum in stile "Antica Roma"
File:Blitzbuendel 02.jpg|Braccio di una statua rappresentante [[Giove Dolicheno]], oggi presso il museo di ''Carnuntum''.
File:Weisenau type helmets Carnuntum noBG.png|[[Elmo (esercito romano)|Elmo del tipo di Weissenau]] presente presso il Museo di ''Carnuntum''.
File:Pugio second century.jpg|Pugnale di un [[legionario romano]] rinvenuto a ''Carnuntum'' oggi esposto al Museo.
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{div col}}
* AAVV, a cura di G. Arbore Popescu, ''Traiano. Ai confini dell'Impero'', Venezia 1998.
* AAVV, "Carnuntum", ''Encyclopædia Britannica'', 1911.
* AAVV, a cura di M. Buora e W. Jobst, ''Roma sul Danubio'', Roma 2002.
* J. Fitz, ''The Great age of Pannonia'', Budapest 1982.
* J. Fitz, ''Le province danubiane'', in ''Storia dei Greci e dei Romani'', vol.16, ''I principi di Roma. Da Augusto ad Alessandro Severo'', Milano 2008.
* [[Santo Mazzarino]], ''L'Impero romano'', Bari-Roma 1973.
* A. Mocsy, Pannonia and Upper Moesia, Londra 1974.
* P. Olivia, ''Pannonia and the onset of crisis'', Praga 1962.
* M. Pavan, ''Dall'Adriatico al Danubio'', Padova 1991.
* Z. Visy, ''The Ripa Pannonica in Hungary'', Budapest 2003.
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Carnuntum}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita [web |1=http://www.carnuntum.co.at/content-it/la-vostra-visita-a-carnuntum-1 |2=Parco Archeologico di Carnuntum] |accesso=27 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070712003849/http://www.carnuntum.co.at/content-it/la-vostra-visita-a-carnuntum-1 |dataarchivio=12 luglio 2007 |urlmorto=sì }}
*[http://www.limes.co.at/index_en.php Riproduzioni di filmati in DVD del ''limes pannonicus''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100613230000/http://www.limes.co.at/index_en.php |date=13 giugno 2010 }}.
*[http://wwwg.uni-klu.ac.at/archeo/archeost/carnun.htm#italienisch ''Carnuntum'' da un sito dell'Università di Klagenfurt].
*[http://www.limes-oesterreich.at/php/site.php?ID=237 Il ''limes pannonicus'' in Austria].
*[https://web.archive.org/web/20160313084244/http://www.lookover.at/index.php?n=254 Sito sull'Heidentor].
 
{{Limes pannonicus}}
{{portale|Antica Roma|Archeologia|Austria}}
{{Sedi imperiali romane}}
[[categoria:Siti archeologici romani]]
{{Castra legionari}}
[[categoria:Fortezze legionarie romane]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|archeologia|Austria|esercito romano}}
 
[[Categoria:Siti archeologici romani in Austria]]
[[Categoria:Fortezze legionarie romane]]
[[Categoria:Forti militari di unità ausiliarie dell'antica Roma]]
[[Categoria:Città romane in Austria]]
[[Categoria:Municipi romani]]
 
[[Categoria:Colonie romane]]
[[cs:Carnuntum]]
[[Categoria:Sedi imperiali romane]]
[[da:Carnuntum]]
[[deCategoria:Petronell-Carnuntum]]
[[en:Carnuntum]]
[[es:Carnuntum]]
[[fr:Carnuntum]]
[[hu:Carnuntum]]
[[la:Carnuntum]]
[[nl:Carnuntum]]
[[pl:Carnuntum]]
[[ru:Карнунт]]
[[sk:Carnuntum]]