Franz Joseph Haydn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(851 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambiguand|altri significati di '''Haydn'''|[[Haydn (disambigua)]]|Haydn}}
[[Immagine:Haydn portrait by Thomas Hardy (small).jpg|thumb|215px|[[Thomas Hardy (pittore)|Thomas Hardy]], ''Ritratto di Joseph Haydn'', [[1792]]]]
{{Bio
|Nome = Franz Joseph
|Nome = Franz Joseph <ref>Sebbene il nome di battesimo completo sia Franz Joseph, egli non usò mai il primo nome e fu conosciuto come Joseph. Nella firma delle partiture o nelle edizioni a stampa delle sue opere usò spesso la forma italiana Giuseppe Haydn.</ref>
|Cognome = Haydn
|PostCognome = <ref>Nonostante il nome di battesimo, non utilizzò mai il nome Franz. Per questo motivo molte fonti lo riportano semplicemente come Joseph Haydn.</ref><ref name="Webster">{{Cita libro|nome=James|cognome=Webster|nome2=Georg|cognome2=Feder|titolo=Haydn, (Franz) Joseph|url=http://www.oxfordmusiconline.com/grovemusic/documentID/omo-9781561592630-e-0000044593|accesso=2023-09-08|anno=2001|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-1-56159-263-0|DOI=10.1093/gmo/9781561592630.article.44593}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rohrau (Bassa Austria)
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|AnnoNascita = 1732
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|AnnoMorte = 1809
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = compositore
|Epoca = 1700
|Nazionalità = austriaco
|Immagine = Joseph Haydn.jpg
|Didascalia = Joseph Haydn in un ritratto di [[Thomas Hardy (pittore)|Thomas Hardy]] in un dipinto del [[1792]]
}}
 
Egli è considerato tra i maggiori esponenti del [[classicismo viennese]].<ref>Il termine "periodo classico" per indicare il tempo in cui si sviluppò la musica di Haydn, Mozart e Beethoven fu usato per la prima volta dal filosofo [[Johann Amadeus Wendt]]</ref> Spesso indicato come il padre della [[sinfonia]] e del [[quartetto d'archi]], la sua musica è stata definita di «''serena compostezza, sensibile agli accenti popolari e a quelli di corte, profondamente colta e pur semplice e naturale nell'apparenza».''<ref>La Nuova Enciclopedia della Musica. Garzanti editore, Milano, 1983</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Terenzio Sacchi Lodispoto|url=https://www.flaminioonline.it/Guide/Haydn/Haydn-Creazione.html#:~:text=Vi%20si%20%C3%A8%20voluta%20scorgere,manifestazioni,%20di%20una%20spontaneit%C3%A0%20popolaresca.|titolo=Franz Joseph Haydn - Oratorio La creazione - Die Schöpfung|sito=www.flaminioonline.it|accesso=2025-04-08}}</ref>
Uno dei maggiori compositori del periodo classico, è considerato il padre della [[sinfonia]] e del quartetto d'[[Archi (musica)|archi]]. Trascorse la maggior parte della sua lunga carriera in [[Austria]], come musicista di [[corte]] presso la famiglia [[Esterházy]].
 
Trascorse la maggior parte della sua lunga carriera nell'[[Monarchia asburgica|Impero Asburgico]], come [[maestro di cappella]] presso la famiglia ungherese di [[Esterházy]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/franz-joseph-haydn_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/|titolo=Haydn, Franz Joseph - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-04-08}}</ref> La sua vastissima produzione comprende, 104 sinfonie, 47 divertimenti, 68 quartetti per archi, più di 50 concerti per diversi strumenti e orchestra e 52 sonate per tastiera.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/franz-joseph-haydn/|titolo=Haydn, Franz Joseph - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-04-08}}</ref>
 
Haydn è stato amico personale, nonché mentore, di [[Wolfgang Amadeus Mozart]] ed anche l'insegnante di musica di [[Ludwig van Beethoven]].<ref name=":1" />
 
== Biografia ==
 
Soprattutto per le prime fasi della vita di Haydn, le notizie più importanti provengono da un abbozzo autobiografico che il compositore scrisse nel 1776 e dalle prime biografie, apparse poco dopo la sua morte. Si tratta in particolare dei seguenti testi:
* G. A. Greisinger ''Biographische Notizien über Joseph Haydn'', Lipsia 1810
* A. C. Dies ''Biographische Nachrichten von Joseph Haydn'', Vienna 1810
* [[Giuseppe Carpani|G. Carpani]] ''Le Haydine, ovvero, Lettere sulla vita e le opere del celebre maestro Giuseppe Haydn'', Padova 1812
 
=== Infanzia ===
[[ImmagineFile:Eduard_Gurk_Sankt_StephanEduard Gurk Sankt Stephan.jpg|thumbmin|right|250pxverticale|La [[Cattedrale di Santo Stefano (Vienna)|Cattedrale di Santo Stefano]] a [[Vienna]]]]
Era figlio di Maria Koller e Matthias Haydn, un umile carradore, e proveniva da una famiglia molto numerosa, della quale sopravvissero soltanto il padre e sei dei suoi figli, il maggiore si chiamava Joseph. Il padre di Haydn nelle ore di svago si dilettava a cantare accompagnandosi con l'arpa, strumento che aveva imparato a suonare da un amico mugnaio, e il piccolo Franz Joseph si appassionava sempre più a seguire l'esempio paterno. Le capacità musicali del piccolo Franz furono presto riconosciute e nel 1738 gli venne data la possibilità di studiare a [[Hainburg an der Donau]], dove a sei anni imparò a suonare il [[clavicembalo]] e il [[violino]], e cominciò a cantare le parti soliste di [[soprano]] nel [[Coro (musica)|coro]] della chiesa. Per la composizione non ebbe mai insegnanti regolari che lo formarono, studiò interamente da autodidatta, come egli stesso dichiarò molti anni più tardi: «Ho più udito che studiato».
Haydn nacque da famiglia di modeste condizioni nel villaggio austriaco di [[Rohrau]], vicino al confine ungherese. Suo padre, Mathias, era carradore e per qualche tempo ricoprì l'incarico di ''Marktrichter'' (sindaco del villaggio), sua madre era cuoca nel castello dei Conti di Harrach.
Mathias Haydn si dilettava a cantare ed a suonare (a orecchio) l'arpa; la famiglia - secondo i ricordi dello stesso Haydn - era "molto musicale".
Il fratello [[Michael Haydn|Michael]] (1737 - 1806) diverrà anche lui compositore di notevole qualità; meno rilevante il talento di un terzo fratello musicista: [[Johann Evangelist Haydn|Johann Evangelist]], che diverrà cantante ([[tenore]]).
Le capacità musicali di Joseph furono presto riconosciute, e nel [[1738]] gli venne data la possibilità di studiare a [[Hainburg an der Donau]], presso Johann Matthias Franck, un parente maestro di coro. Così, dall'età di sei anni, Joseph Haydn lasciò per sempre la casa paterna.
 
A [[Hainburg an der Donau]] Haydn soffrì non di rado la fame, ma imparò a suonare il [[clavicembalo]] e il [[violino]], e cominciò a cantare le parti soliste di [[soprano]] nel [[coro]] della [[chiesa]]. Appena due anni più tardi, [[Georg von Reutter]], direttore musicale dello [[Stephansdom]] (Duomo) di [[Vienna]] in viaggio in cerca di talenti, fu impressionato dalle doti canore di Haydn, che trovò un posto nella capitale come corista per i nove anni seguenti (gli ultimi quattro in compagnia del fratello Michael).
 
Il lavoro nella cattedrale non fu molto utile al giovane Haydn né dal punto di vista materiale (continuò a patire occasionalmente la fame) né da quello didattico: Reutter era un compositore abbastanza quotato, ma trascurava i propri compiti di insegnante. La [[cattedrale]] di Vienna era comunque un importante centro musicale, e così Haydn poté apprendere e lavorare sulle opere dei maggiori compositori contemporanei.
 
=== Giovinezza ===
[[File:Joseph Haydn Signature.svg|min|sinistra|firma in italiano, ''"di me giuseppe Haydn"''.]]
Nel 1749 Haydn dovette abbandonare, dopo la [[Muta vocale|muta della voce]], il coro della cattedrale. Rimase a Vienna, ma iniziò per lui un periodo difficile, di grandi ristrettezze economiche che, secondo i suoi primi biografi, seppe però affrontare con ottimismo. Iniziò a mettere a frutto le sue capacità musicali suonando a pagamento in feste e serenate, dando alcune lezioni, scrivendo le sue prime composizioni sia nel genere sacro sia in quello della musica strumentale "di consumo" (serenate, minuetti).
 
Haydn cercava anche, in tutti i modi, di ampliare le sue basi teoriche e pratiche. Fu fondamentale in proposito la conoscenza del vecchio e illustre compositore napoletano [[Nicola Porpora]], avvenuta a Vienna quando Porpora era in visita alla città, che lo prese al proprio servizio come accompagnatore al clavicembalo (Porpora dava lezioni di canto) e come "valletto" in cambio di lezioni gratuite. In alcune note autobiografiche del 1776, Haydn scrive: «non componevo in modo corretto fino a che non ebbi la fortuna di apprendere i principi fondamentali della composizione dal signor Nicola Porpora, che era allora a Vienna». La figura del burbero Porpora riaffiora in un ricordo riportato da Greisinger: «Non mancavano certo gli "asino", "birbante", o le gomitate nelle reni, ma non me la prendevo, perché da Porpora appresi molto di canto, di composizione e di italiano».<ref>Cit. in [[H. C. Robbins Landon]] e D. Wyn Jones, ''Haydn. Vita e opere'', Milano, Rusconi, 1988, p. 35. Da alcune lettere che ci sono pervenute risulta che, in età matura, Haydn aveva una padronanza, se non perfetta, almeno decente dell'italiano.</ref>
Nel [[1749]], Haydn dovette abbandonare, dopo la muta della voce, il coro della cattedrale. Rimase a Vienna, ma iniziò per lui un periodo difficile, di grandi ristrettezze economiche, che - secondo i suoi primi biografi - seppe però affrontare con ottimismo. Iniziò a mettere a frutto le sue capacità musicali, suonando a pagamento in feste e serenate, dando alcune lezioni, scrivendo le sue prime composizioni, sia nel genere sacro (il Greisinger ci parla di alcuni mottetti che portò con sé in occasione di una visita al santuario di Mariazell), sia in quello della musica strumentale "di consumo" (serenate, minuetti). Tra gli amici con i quali in questo periodo faceva musica c'era [[Carl Ditters von Dittersdorf|Carl Ditters]], destinato anche lui ad una importante carriera di compositore.
 
Un altro aspetto sul quale portano l'attenzione i primi biografi è lo strenuo lavoro autodidattico: fra i testi che studiò successivamente, Haydn tenne in grandissima considerazione il [[Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen]], di [[Carl Philipp Emanuel Bach]], il cui primo volume era apparso nel 1753. Di Emanuel Bach conobbe ben presto anche le prime sei sonate per cembalo, che imparò ad eseguire e soprattutto prese a modello – come altre successive opere di quell'autore – dal punto di vista compositivo.<ref>Greisinger riporta: «Non abbandonai lo strumento prima di averle suonate tutte, e chiunque mi conosca bene potrà scoprire quanto debba a Emanuel Bach, e come lo abbia compreso e studiato con diligenza. Una volta lo stesso Emanuel Bach mi onorò di questa partitura». Citato in H. C. Robbins Landon e D. Wyn Jones, ''loc. cit.''</ref> Studiò, inoltre, il ''Gradus ad Parnassum'' di [[Johann Joseph Fux]] e ''Der vollkommene Kapellmeister'' di [[Johann Mattheson]].
Haydn cercava anche, in tutti i modi, di ampliare le sue basi teoriche e pratiche. Fu fondamentale, in proposito la conoscenza del vecchio e illustre compositore napoletano [[Nicola Porpora]], che lo prese al proprio servizio come accompagnatore al clavicembalo (Porpora dava lezioni di canto) e come "valletto" dandogli in cambio lezioni gratuite. In alcune note autobiografiche del 1776, Haydn scrive: "non componevo in modo corretto fino a che non ebbi la fortuna di apprendere i principi fondamentali della composizione dal signor Nicola Porpora, che era allora a Vienna". La figura del burbero Porpora riaffiora in un ricordo riportato dal Greisinger: "Non mancavano certo gli "asino", "coglione", "birbante", o le gomitate nelle reni, ma non me la prendevo, perché da Porpora appresi molto di canto, di composizione e di italiano". <ref>Cit. in [[H. C. Robbins Landon]] / D. Wyn Jones ''Haydn. Vita e opere'', Rusconi, Milano 1988, pag. 35. Da alcune lettere che ci sono pervenute risulta che Haydn - in età matura - aveva una padronanza, se non perfetta, almeno decente dell'italiano.</ref>
 
Con il progresso delle sue capacità compositive, Haydn affronta la composizione di un [[Singspiel]]. ''Der krumme Teufel'' fu data alle scene nel 1753 al [[Teatro di Porta Carinzia]] di Vienna, ma non ebbe molte repliche perché gli eccessivi contenuti satirici contro personaggi noti fecero sì che le autorità ne ordinassero il ritiro. La musica di questa prima prova teatrale haydniana è andata perduta.
Un altro aspetto sul quale portano l'attenzione i primi biografi è lo strenuo lavoro autodidattico: fra i testi che studiò successivamente, Haydn tenne in grandissima considerazione il ''Versuch ueber die wahre Art das Clavier zu spielen'', di [[Carl Philipp Emanuel Bach]], il cui primo volume era apparso nel 1753.
Di Emanuel Bach conobbe ben presto anche le prime sei sonate per cembalo, che imparò ad eseguire, e soprattutto prese a modello - come altre successive opere di quell'autore - dal punto di vista compositivo <ref>Il Greisinger riporta: "Non abbandonai lo strumento prima di averle suonate tutte, e chiunque mi conosca bene potrà scoprire quanto debba a Emanuel Bach, e come lo abbia compreso e studiato con diligenza. Una volta lo stesso Emanuel Bach mi onorò di questa partitura" Citato in H. C. Robbins Landon / D. Wyn Jones ''loc. cit.''</ref> Studiò, inoltre, il ''Gradus ad Parnassum'' di Fux e ''Der volkommen Kapellmeister'' di Mattheson.
 
Agli stessi anni risalgono alcune composizioni strumentali significative, anche se è da ritenere poco fondata la notizia che i primi quartetti (conosciuti come op. 1) fossero stati composti all'età di diciott'anni (1750). Tale data va spostata di almeno sette anni più avanti.<ref>H. C. Robbins Landon e D. Wyn Jones ''cit.'', p. 122.</ref> In ogni modo, la fama del giovane musicista andava gradualmente accrescendosi e poté ottenere la protezione di alcune famiglie aristocratiche, che all'epoca era decisiva per la carriera di un compositore. La contessa Thun, dopo aver conosciuto una delle sue composizioni, lo ingaggiò come insegnante di canto e di cembalo. Più tardi il barone Carl Joseph Fürnberg lo raccomandò al conte Karl von Morzin, che nel 1757 gli diede il primo impiego a tempo pieno.
Con il progresso delle sue capacità compositive, Haydn poté affrontare la composizione di un'opera. Ciò poté accadere grazie al fortunato incontro con l'attore comico Johann Joseph Felix Kurz, noto col nome d'arte di Bernadon, che recitava al Teatro di Porta Carinzia.
Per Bernadon Haydn compose le musiche della commedia ''Der krumme Teufel'' (''Il diavolo zoppo''). L'opera fu data alle scene nel 1753, ma non ebbe molte repliche, perché gli eccessivi contenuti satirici contro personaggi noti fecero sì che le autorità ne ordinassero il ritiro. La musica di questa prima prova teatrale haydniana è andata purtroppo perduta.
 
=== ''Kapellmeister'' ===
Agli stessi anni risalgono alcune composizioni strumentali significative, anche se è da ritenere poco fondata la notizia che i primi quartetti (conosciuti come op.1) fossero stati composti all'età di 19 anni (1750). Tale data va spostata di almeno sette anni più avanti <ref>Cfr. H. C. Robbins Landon / D. Wyn Jones ''cit.'', pag. 122</ref>.
[[File:Fertőd - The Eszterházy Castle or Palace.jpg|min|Veduta del [[Castello di Eszterháza]]]]
In ogni modo, la fama del giovane musicista andava gradualmente accrescendosi e poté ottenere la protezione di alcune famiglie aristocratiche, che all'epoca era decisiva per la carriera di un compositore. La contessa Thun, dopo aver conosciuto una delle sue composizioni, lo ingaggiò come insegnante di canto e di cembalo. Più tardi il barone Carl Joseph Fürnberg lo raccomandò al conte Karl von Morzin, che nel 1757 gli diede il primo impiego a tempo pieno.
L'incarico di Haydn, presso il conte Morzin, era quello di [[maestro di cappella]]. In questa veste, diresse la piccola orchestra del conte, per la quale scrisse le sue prime [[Sinfonia|sinfonie]].<ref>Al periodo del servizio presso il conte Morzin risalgono sicuramente le Sinfonie nn. 1, 3, 5, 11, 19, 27, 32, 33 e 37; e forse qualcuna tra le nn. 2, 4, 10, 15, 16, 17, 20. Le più celebri tra le sinfonie giovanili, le nn. 6, 7, 8, note con i titoli di ''Le Matin'', ''Le Midi'' e ''Le Soir'', sono probabilmente tra le prime che scrisse quando passò al servizio principe Esterházy.</ref>
 
Nel 1760, con la sicurezza che gli derivava da un lavoro fisso, Haydn si sposò con Maria Anna Theresia Keller (1730–1800),<ref>[[Michael Lorenz (musicologo)|Michael Lorenz]], [https://michaelorenz.blogspot.co.at/2014/09/joseph-haydns-real-wife_11.html "Joseph Haydn's Real Wife"] (Vienna 2014)</ref> della cui sorella Therese era stato precedentemente innamorato. Le sorelle Keller erano figlie di un parrucchiere viennese presso il quale Haydn aveva abitato per un breve periodo. Therese, alla quale Joseph aveva dato lezioni di cembalo e di canto, divenne monaca. Il matrimonio di Haydn con Maria Anna non fu felice, anche se non si arriverà mai a una vera rottura, ci furono anche reciproche infedeltà. La coppia non ebbe figli; alcune indiscrezioni fanno pensare che Haydn in seguito ne abbia avuto almeno uno (Anton Alois Polzelli) dalla sua amante [[Luigia Polzelli]] nata Moreschi, cantante e moglie di un violinista, che conoscerà alla corte degli Esterházy.
===''Kapellmeister''===
 
A causa di improvvise ristrettezze finanziarie del conte Morzin, Haydn venne licenziato ma trovò subito, dal 1º maggio 1761, una nuova sistemazione come vice Kapellmeister alla Corte dei principi [[Esterházy]] ad [[Eisenstadt]], una delle famiglie più ricche e importanti dell'Impero asburgico. Alla morte nel 1766 del maestro di cappella [[Gregor Werner]], Haydn gli succedette, seguendo gli Esterházy nelle loro varie residenze. Tra le sue mansioni: scrivere nuove composizioni, dirigere l'orchestra di corte, suonare musica da camera per e con i suoi protettori e allestire rappresentazioni liriche. In ogni caso, nonostante l'impegno notevole, Haydn si considerava fortunato, dato che i principi Paul Anton e Nikolaus I erano raffinati intenditori di musica, che apprezzavano il suo lavoro e gli mettevano a disposizione tutto ciò di cui aveva bisogno.
L'incarico di Haydn presso il conte Morzin era quello di [[maestro di cappella]]. In questa veste, diresse la piccola orchestra del conte, per la quale scrisse le sue prime [[Sinfonia|sinfonie]]<ref>Al periodo del servizio presso il conte Morzin risalgono sicuramente le Sinfonie nn. 1, 3, 5, 11, 19, 27, 32, 33 e 37; e forse qualcuna tra le nn. 2, 4, 10, 15, 16, 17, 20. Le più celebri tra le sinfonie giovanili, le nn. 6, 7, 8, note con i titoli di ''Le Matin'', ''Le Midi'' e ''Le Soir'', sono probabilmente tra le prime che scrisse quando passò al servizio principe Esterházy.</ref>.
 
Durante i quasi trent'anni passati al servizio della famiglia, Haydn compose una [[mole]] impressionante di opere, e andò via via affinando il proprio stile. La sua popolarità andava crescendo di conseguenza, e, gradualmente, cominciò a scrivere anche indipendentemente dall'ambiente di corte. Numerose opere di questo periodo (tra cui le sinfonie dalla n. 82 alla n. 87) furono infatti scritte su commissioni esterne.
Nel [[1760]], con la sicurezza che gli derivava da un lavoro fisso, Haydn si sposò con Maria Anna Keller (1729-1800), della cui sorella Therese era stato precedentemente innamorato. <ref>Le sorelle Keller erano figlie di un parrucchiere vienense presso il quale Haydn aveva abitato per un breve periodo. Therese, alla quale Joseph aveva dato lezioni di cembalo e di canto, divenne monaca. Il matrimonio di Haydn con Maria Anna non fu felice. Ci fu poca comprensione reciproca, anche se non si arriverà mai ad una vera rottura; ci furono anche reciproche infedeltà. La coppia non ebbe figli; alcune indiscrezioni fanno pensare che Haydn in seguito ne abbia avuto almeno uno (Anton Alois Polzelli) dalla sua amante Luigia Polzelli nata Moreschi, cantante (peraltro mediocre) e moglie di un violinista, che conoscerà alla corte degli Esterházy.</ref>
 
Attorno al 1781, Haydn strinse amicizia con [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. Quest'ultimo, ancora giovane, era stato molto influenzato dal collega più anziano, e gli dedicò una serie di quartetti d'archi, pratica molto insolita in un'epoca in cui i dedicatari erano solitamente aristocratici. Si possono ricercare anche radici [[Massoneria|massoniche]] nell'amicizia fra i due musicisti, che erano infatti membri della stessa loggia massonica.
A causa di improvvise ristrettezze finanziarie del conte Morzin, Haydn venne licenziato ma trovò subito una nuova sistemazione come assistente maestro di cappella degli [[Esterházy]], una delle famiglie più ricche e importanti dell' [[Impero d'Austria|Impero d'Austria]].
Alla morte del maestro di cappella, [[Gregor Werner]], nel [[1766]], Haydn rilevò il suo posto, seguendo gli Esterházy nelle loro varie residenze. Tra le sue mansioni: scrivere nuove composizioni, dirigere l'orchestra di corte, suonare musica da camera per e con i suoi protettori e allestire rappresentazioni liriche. In ogni caso, nonostante l'impegno notevole, Haydn si considerava fortunato, dato che i principi Paul Anton e Nikolaus I erano raffinati intenditori di musica, che apprezzavano il suo lavoro e gli mettevano a disposizione tutto ciò di cui aveva bisogno.
 
Nel 1789 iniziò una relazione platonica ma assai intensa con Maria Anna von Genzinger, moglie del medico personale del principe Nikolaus I Esterházy. La morte prematura di questa, quattro anni dopo, fu un duro colpo per Haydn: se ne può forse sentire un'eco nelle Variazioni in fa minore per pianoforte (Hob XVII:6), insolitamente drammatiche.
[[Immagine:Cour_interieure_du_Palais_Esterhazy.jpg|thumb|left|250px|Palazzo [[Esterházy]]]]
Durante i quasi trent'anni passati al servizio della famiglia, Haydn compose una mole impressionante di opere, e andò via via affinando il proprio stile. La sua popolarità andava crescendo di conseguenza, e, gradualmente, cominciò a scrivere anche indipendentemente dall'ambiente di corte. Numerose opere di questo periodo (tra cui le sinfonie dalla n. 82 alla n. 87) furono infatti scritte su commissioni esterne.
 
Attorno al [[1781]], Haydn strinse amicizia con [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. Quest'ultimo, ancora giovane, era stato molto influenzato dal collega più anziano, e gli dedicò una serie di quartetti d'archi, pratica molto insolita in un'epoca in cui i dedicatari erano solitamente aristocratici. Si possono ricercare anche radici [[Massoneria|massoniche]] nell'amicizia fra i due musicisti, che erano infatti membri della stessa loggia massonica.
 
Nel [[1789]], iniziò una relazione platonica ma assai intensa con Maria Anna von Genzinger, moglie del medico personale del principe Nikolaus I Esterházy. La morte prematura di questa, quattro anni dopo, fu un duro colpo per Haydn: se ne può forse sentire un richiamo nelle Variazioni in fa minore per pianoforte (Hob XVII:6), insolitamente drammatiche.
 
=== Londra ===
[[File:Gutenberg.net 13504 illus6.jpg|min|Partitura manoscritta di Haydn, conservata al [[British Museum]]]]
Nel 1790, alla morte del principe [[Nicola I Esterházy]], il figlio Antonio licenziò l'orchestra ma assicurò a Haydn una pensione. Il compositore, ormai non più giovane, si trovò così libero di accettare un'offerta economicamente vantaggiosa, fattagli dall'impresario Johann Peter Salomon: libero dagli impegni di corte, viaggiare in [[Inghilterra]] e dirigere sinfonie con una grande [[orchestra]].
 
La musica di Haydn era già conosciuta dal pubblico inglese: la capitale aveva un'intensa vita musicale e un mercato editoriale aggiornato e dinamico, ma i due soggiorni inglesi del compositore (1791-1792 e 1794-1795) si tradussero in un successo superiore ad ogni aspettativa. Il pubblico accorreva entusiasta ai suoi concerti. Haydn poté ottenere introiti consistenti, ma anche numerose amicizie, conoscenze e occasioni di vita mondana. Nel 1791 riceve dall'[[Università di Oxford]] il dottorato onorario in musica.
[[Immagine:Gutenberg.net 13504 illus6.jpg|thumbnail|right|250px|Partitura manoscritta di Haydn, conservata al [[British Museum]]]]
 
A questo periodo risalgono alcune fra le opere più note di Haydn, anzitutto il suo ultimo gruppo di sinfonie, dette "Londinesi", dalla n. 93 alla 104, i sei quartetti op. 71 e 74, diverse sonate per pianoforte e un significativo gruppo di trii con pianoforte. In particolare nel 1794 avvengono le prime assolute, con successo, della Sinfonia n. 99 in mi bemolle maggiore e della Sinfonia n. 100 ''Military'' in sol maggiore nelle [[Hanover Square]] Rooms di Londra.
Nel [[1790]], con la morte di Nikolaus I Esterházy, l'''ensemble'' musicale della corte venne smantellato, e Haydn messo in pensione. Il compositore, ormai non più giovane, si trovò così libero di accettare un'offerta economicamente vantaggiosa, fattagli dall'impresario Johann Peter Salomon: libero dagli impegni di corte, viaggiare in [[Inghilterra]] e dirigere sinfonie con una grande [[orchestra]].
 
Il periodo londinese, inoltre, mise Haydn a confronto con la permanenza, all'interno della cultura musicale d'oltremanica, del modello esemplare degli oratori di [[Georg Friedrich Händel|Händel]]. Da ciò nacque l'ispirazione che - dopo il ritorno a Vienna - lo porterà alla composizione dei due grandi oratori [[La Creazione]] (1798) e [[Le stagioni (Haydn)|Le stagioni]] (1801). I due oratori, inoltre, sono debitori della cultura britannica anche per quel che riguarda il testo. Il libretto del primo, che esiste in versione inglese e nella traduzione tedesca che ne fece il [[Barone]] olandese [[Gottfried van Swieten]], è ispirato al grande modello della poesia di ispirazione biblica fornito dal ''[[Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]], quello del secondo (solo in tedesco) è invece imitato dal poema ''The Seasons'' dello scozzese [[James Thomson (poeta 1700-1748)|James Thomson]].<ref>Il Wyn Jones (H.C. Robbins Landon / D. Wyn Jones, ''op. cit.'' pagg. 553-555) ricorda la presenza nella biblioteca di Haydn dell'''Indagine sull'origine delle nostre idee del bello e del [[sublime]]'' del filosofo irlandese [[Edmund Burke]], e osserva che "le pagine di questo libro contengono la spiegazione degli assunti estetici espressi negli oratori ''La Creazione'' e ''Le Stagioni''". Se l'affermazione del Wyn Jones è valida, l'estetica burkiana del sublime può essere vista come un ulteriore contributo del contatto con l'ambiente britannico allo sviluppo della poetica musicale di Haydn. Ricordiamo che il celebre saggio di Burke, la cui prima edizione era apparsa nel 1756, ed era stato tradotto per la prima volta in tedesco da Christian Garve nel 1773, è uno dei testi germinali dell'emergenza del gusto e delle idee preromantiche.</ref>
La musica di Haydn era già conosciuta dal pubblico inglese: la capitale aveva una intensa vita musicale e un mercato editoriale aggiornato e dinamico, ma i due soggiorni inglesi del compositore([[1791]]-[[1792]] e [[1794]]-[[1795]]) si tradussero in un successo superiore ad ogni aspettativa. Il pubblico accorreva entusiasta ai suoi concerti. Haydn poté ottenere introiti consistenti, ma anche numerose amicizie, conoscenze e occasioni di vita mondana.
 
L'unico passo falso nell'avventura londinese fu un'opera, ''L'anima del filosofo'', per la quale a Haydn fu pagata un'ingente cifra di denaro. Fu cantata solo un'aria e ne furono pubblicati 11 numeri. L'intera opera non fu rappresentata fino al 1950.
A questo periodo risalgono alcune fra le opere più note di Haydn, anzitutto il suo ultimo gruppo di sinfonie, dette "Londinesi", dal n. 93 al 104, i sei quartetti op. 71 e 74, diverse sonate per pianoforte e un significativo gruppo di trii con pianoforte.
 
=== Ritorno a Vienna ===
Il periodo londinese, inoltre, mise Haydn a confronto con la permanenza, all'interno della cultura musicale d'oltremanica, del modello esemplare degli oratori di [[Georg Friedrich Händel|Händel]]. Da ciò nacque l'ispirazione che - dopo il ritorno a Vienna - lo porterà alla composizione dei due grandi oratori [[La Creazione]] (1798) e [[Le Stagioni]] (1801). I due oratori, inoltre, sono debitori della cultura britannica anche per quel che riguarda il testo. Il libretto del primo, che esiste in versione inglese e nella traduzione tedesca che ne fece il Barone van Swieten, è ispirato al grande modello della poesia di ispirazione biblica fornito dal [[Paradiso Perduto]] di [[John Milton|Milton]], quello del secondo (solo in tedesco) è invece imitato dal poema The Seasons dello scozzese James Thomson (1700-1748)<ref>Il Wyn Jones (H.C. Robbins Landon / D. Wyn Jones, ''op. cit.'' pagg. 553-555) ricorda la presenza nella biblioteca di Haydn dell' ''Indagine sull'origine delle nostre idee del bello e del [[sublime]]'' del filosofo irlandese [[Edmund Burke]], e osserva che "le pagine di questo libro contengono la spiegazione degli assunti estetici espressi negli oratori ''La Creazione'' e ''Le Stagioni''". Se l'affermazione del Wyn Jones è valida, l'estetica burkiana del sublime può essere vista come un ulteriore contributo del contatto con l'ambiente britannico allo sviluppo della poetica musicale di Haydn. Ricordiamo che il celebre saggio di Burke, la cui prima edizione era apparsa nel 1756, ed era stato tradotto per la prima volta in tedesco da Christian Garve nel 1773, è uno dei testi germinali dell'emergenza del gusto e delle idee preromantiche.</ref>.
Alla fine del [[settecento]], tornò a Vienna, dove si fece costruire una grande casa e si dedicò alla composizione di grandi opere sacre per coro e orchestra: tra queste i già citati oratori ''[[La Creazione]]'' e ''Le stagioni'', e sei [[Celebrazione eucaristica|messe]] per la famiglia Esterházy, che nel frattempo aveva ritrovato l'interesse per la [[musica]]. In questo periodo, Haydn scrisse anche gli ultimi nove quartetti per archi. E a dispetto della non più giovane età, esclamò in una lettera "quanto rimane ancora da fare in questa arte meravigliosa!". Nel 1797 avvenne la prima assoluta dell'inno popolare ''[[Kaiserhymne]]'' al [[Burgtheater]] di Vienna e nel 1799 è nominato membro a Stoccolma dell'[[Accademia reale svedese di musica]].
 
Nel 1802 una malattia di cui soffriva da tempo si acuì improvvisamente: al dolore fisico si aggiungeva l'impossibilità di dedicarsi al lavoro di composizione, nonostante la creatività fosse sempre tumultuosa. Nel 1804 avviene la prima di ''Armida'' al [[Teatro Regio di Torino]]. Durante gli ultimi anni, fu assistito con cura dai suoi servitori, e ricevette abitualmente numerose visite e pubblici riconoscimenti.
L'unico passo falso nell'avventura londinese fu un'opera, ''L'anima del filosofo'', per la quale ad Haydn fu pagata un'ingente cifra di denaro. Fu cantata solo un'aria e ne furono pubblicati 11 numeri. L'intera opera non fu rappresentata fino al [[1950]].
 
Morì nel 1809, durante l'occupazione di Vienna da parte delle [[Grande Armata|armate napoleoniche]]. Secondo la tradizione, le sue ultime parole furono pronunciate per tranquillizzare i suoi servitori durante il bombardamento su Vienna delle forze francesi. [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] mandò un picchetto d'onore a presenziare alle esequie. Il suo cadavere venne privato della testa, al quale essa fu ricongiunta solo nel 1952.
===Ritorno a Vienna===
 
== L'uomo Haydn ==
Alla fine del Settecento, Haydn prese seriamente in considerazione la possibilità di diventare un cittadino [[Inghilterra|inglese]], ma alla fine tornò a Vienna, dove si fece costruire una grande casa e si dedicò alla composizione di grandi [[Opera sacra|opere sacre]] per coro e orchestra: tra queste i già citati oratori ''[[La creazione]]'' e ''Le stagioni'', e sei [[Messa|messe]] per la famiglia Esterházy, che nel frattempo aveva ritrovato l'interesse per la [[musica]]. In questo periodo, Haydn scrisse anche gli ultimi nove quartetti per archi. E a dispetto della non più giovane età, esclamò in una lettera "quanto rimane ancora da fare in questa arte meravigliosa!".
 
=== Aspetto e carattere ===
Nel [[1802]], una malattia di cui soffriva da tempo si acutizzò improvvisamente: al dolore fisico si aggiungeva l'impossibilità di dedicarsi al lavoro di composizione, nonostante la creatività fosse sempre tumultuosa. Durante gli ultimi anni, fu assistito con cura dai suoi servitori, e ricevette abitualmente numerose visite e pubblici riconoscimenti. Morì nel 1809, durante l'occupazione di Vienna da parte delle armate [[Napoleone Buonaparte|napoleoniche]].
Joseph Haydn, secondo le testimonianze dei contemporanei, fu un uomo gioviale e ottimista: se ne può avere riscontro nel ''sense of humour'' che anima le sue opere e che spesso si esprime in scherzi e sorprese musicali.
Secondo la tradizione, le sue ultime parole sono state per tranquillizzare i suoi servitori durante il bombardamento su Vienna delle armate francesi.
[[Napoleone Buonaparte|Napoleone]] mandò un picchetto d'onore a presenziare alle esequie.
 
Alla corte degli Eszterházy era particolarmente rispettato, e creò un clima di lavoro estremamente disteso, contribuendo anche a difendere gli interessi economici dei colleghi. La [[caccia]] e la [[pesca (attività)|pesca]] erano i suoi passatempi preferiti.
==Ottimismo e religione==
 
I dipinti che lo ritraggono sono abbastanza discordi tra loro, e l'unica fonte affidabile per avere un'idea dei suoi tratti somatici è la maschera mortuaria in [[cera]] conservata nella sua casa-museo di Vienna. Le informazioni certe sul suo aspetto sono poche: basso di statura (probabilmente per la malnutrizione), divenne calvo in età adulta, e portava in viso i segni del [[vaiolo]].
Joseph Haydn, secondo le testimonianze dei contemporanei, fu un uomo gioviale e ottimista: se ne può avere riscontro nel ''sense of humour'' che anima le sue opere e che spesso si esprime in scherzi e sorprese musicali.
 
=== Religione ===
Alla corte degli Eszterházy era particolarmente rispettato, e creò un clima di lavoro estremamente disteso, contribuendo anche a difendere gli interessi economici dei colleghi. La [[caccia]] e la [[pesca (attività)|pesca]] erano i suoi passatempi preferiti. [[Cattolicesimo|Cattolico]] fervente, usava vergare ''Laus Deo'' o espressioni simili alla fine dei [[Manoscritto|manoscritti]], e si dedicava alla [[preghiera]] quando le idee musicali stentavano a prendere forma sulla [[carta]].
Fervente e devoto [[Cattolicesimo|cattolico]], usava vergare ''Laus Deo'' o espressioni simili alla fine dei [[Manoscritto|manoscritti]], e si dedicava alla [[preghiera]] quando le idee musicali stentavano a prendere forma sulla [[carta]].
 
Nei momenti di difficoltà nella composizione, Haydn era solito recitare il [[rosario]].
I dipinti che lo ritraggono sono abbastanza discordi tra loro, e l'unica fonte affidabile per avere un'idea dei suoi tratti somatici è la maschera mortuaria in [[cera]] conservata nella sua casa-museo di Vienna. Le informazioni certe sul suo aspetto sono poche: basso di statura (probabilmente per la malnutrizione), divenne calvo in età adulta, e portava in viso i segni del [[vaiolo]]. Non bello, si meravigliò molto del successo riscosso a Londra tra il pubblico femminile.
 
==La musicaMusica ==
Haydn è stato spesso onorato del titolo di "padre" della [[sinfonia]] e del [[quartetto d'archi]]; sebbene l'appellativo sia giustificato solo in parte, poiché esistono precedenti e paralleli importanti sia in Italia sia in Austria e Germania, è indubbio che la produzione haydniana contribuì enormemente a riscattare questi generi strumentali dalla subalternità rispetto alla [[musica vocale]], e a dar loro una forma ampia, duttile e complessa.
 
Haydn è stato spesso onorato del titolo di "padre della [[sinfonia]]"; sebbene l'appellativo sia giustificato solo in parte, poiché esistono precedenti e paralleli importanti sia in Italia sia in Germania, è indubbio che la produzione haydniana contribuì enormemente a riscattare questo genere strumentale dalla subalternità rispetto alla [[musica vocale]], e a dargli una forma ampia, duttile e complessa.
Per quanto riguarda il [[quartetto d'archi]], invece, la paternità di Haydn è fuori discussione.
 
Tramite questi due generi principali (a cui occorre aggiungere l'ampio ''corpus'' delle sonate per pianoforte e dei trii con pianoforte), Haydn divenne l'autore più conteso dalla vivace editoria musicale del suo tempo ed il punto di riferimento principale dello stile "classico" di fine [[XVIII secolo|Settecento]].
 
Lo sviluppo della [[forma-sonata]] in un mezzo espressivo flessibile e sofisticato, fino a diventare il soggetto principale del pensiero musicale classicodell'età classica, deve moltissimo a Haydn, e a quelli che proseguirono direttamente il suo lavoro.
 
Inoltre, integrò la [[fuga]] nello stile classico, e arricchì il [[rondò]] con una logica tonale più coerente e organica. Fu anche il primo compositore a usare estensivamente la tecnica della doppia variazione, ovvero una variazione su due temi alternati, spesso in modo maggiore e minore.
 
Inoltre, integrò la [[fuga (musica)|fuga]] nello stile classico, e arricchì il [[rondò]] con una logica tonale più coerente e organica. Fu anche il primo compositore a usare estensivamente la tecnica della doppia variazione, ovvero una variazione su due temi alternati, spesso in modo maggiore e minore.
===Struttura e carattere===
 
=== Struttura delle opere ===
Caratteristica fondamentale delle opere di Haydn è lo sviluppo di strutture ampie e articolate a partire da motivi brevi e relativamente semplici. Le sue composizioni furono così la base dello sviluppo successivo della tonalità e delle varie forme classiche come la [[sonata]] e il [[quartetto]].
Caratteristica fondamentale delle opere di Haydn è lo sviluppo di strutture ampie e articolate a partire da motivi brevi e relativamente semplici. Le sue composizioni furono così la base dello sviluppo successivo della tonalità e delle varie forme classiche come la [[sonata]] e il [[quartetto (musica)|quartetto]].
 
La pratica compositiva di Haydn ha le sue radici nel [[contrappunto]] [[modale]] di [[Johann Joseph Fux]], e allo stesso tempo nell'opera di [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]] e [[C.P.E. Bach]]. Di quest'ultimo, Haydn scrisse: "senza di lui, non sappiamo niente". Riguardo alla [[melodia]], predilesse melodie facilmente scomponibili in parti più piccole, da sottoporre a combinazioni contrappuntistiche: in questo, anticipò in qualche modo l'opera [[beethoven]]iana.
 
L'opera di Haydn è però legata quasi per antonomasia alla definizione della '''[[forma sonata]]'''. Durante il periodo Classico, la musica era dominata dalla tonalità, e le sezioni delle opere erano contrassegnate da passaggi tonali: Haydn si concentrò nella creazione di soluzioni espressive, argute, drammatiche, per condurre le transizioni più importanti fra le varie sezioni di un pezzo, ritardandole, o facendole avvenire di nascosto, ingannando l'ascoltatore.
 
La forma sonata, che in seguito venne definita formalmente basandosi proprio sull'opera di Haydn, fu di gran lunga la struttura musicale più importante del [[XIX secolo]]. Le sue sezioni sono:
* [[Introduzione (musica)|Introduzione]]: sezione lenta in tonalità di dominante, non sempre presente, con materiale non direttamente collegato ai temi principali, che evolve rapidamente nella
*[[ Esposizione]]: presentazione dei temi, con il primo in tonalità di tonica, e il secondo in tonalità di dominante, oppure - ma più di rado - per le composizioni nel modo maggiore, nella relativa minore (è più frequente che la ripresa sia nella relativa maggiore se la composizione è in minore). A differenza dei suoi successori, Haydn scrisse spesso delle esposizioni in cui il secondo tema era identico o molto simile al primo.
*[[ Sviluppo]]: i temi vengono trasformati, frammentati, trasposti, e combinati con altro materiale. In questa sezione, che è la più dinamica e drammatica, si addensano le modulazioni, ossia i passaggi da una tonalità all'altra, che possono portare lontano dalla tonalità di impianto. In generale, gli sviluppi delle [[Composizionecomposizione musicale|composizioni]] di Haydn tendevano ad essere più lunghi e articolati di quelli di Mozart. Qualora la sezione non sia presente, si parla di [[sonatina]].
*[[ Ripresa]]: ritorno alla [[tonalità (musica)|tonalità]] originale e ripetizione modificata dell'esposizione: la modifica consiste essenzialmente nel fatto che anche il secondo tema passa alla tonalità di impianto, riducendo così la tensione che ha dato oringineorigine alla dinamica della composizione e dando a quest'ultima il senso compiuto di una vicenda, e quasi di una narrazione (beninteso: puramente musicale). Rispetto ai lavori di Mozart e Beethoven, durante la ripresa Haydn invertiva spesso l'ordine dei due temi, ometteva alcuni passaggi dell'esposizione, e introduceva la
* [[Coda (musica)|Coda]]: eventuale sezione aggiuntiva dopo la chiusura della ricapitolazione, con piccoli sviluppi tematici.
 
La struttura al tempo stesso rigida e vivace della sonata di Haydn ha influenzato moltissimo le opere di Beethoven: quest'ultimo, con la maturità, passò infatti da uno stile piuttosto discorsivo e disorganico nell'esposizione dei temi, alla rinnovata cura per la forma, con l'uso di temi più brevi e flessibili.
 
Molta della musica di Haydn è stata scritta per allietare un principe e la sua corte, e il suo tono è di conseguenza tendenzialmente spensierato; questa inclinazione rifletteva probabilmente la personalità equilibrata e allegra del compositore. Le opere in modo minore, spesso estremamente serie e profonde, costituiscono delle fortissime eccezioni alla regola. I movimenti veloci delle opere di Haydn sono travolgenti, specialmente nei finali: alcuni esempi si trovano nella [[Sinfonia n. 104 (Haydn)|sinfonia n. 104]] (''Londra''), nel quartetto op. 50 n. 1, e nel trio con pianoforte Hob XV: 27. Con l'arrivare della maturità, i movimenti lenti delle opere di Haydn acquistarono sempre maggiore profondità e complessità, come si può apprezzare per es. nei quartetti op. 76 n. 3 e 5, nella sinfonia n. 102, e nel trio con pianoforte Hob XV: 23. I [[minuetto|minuetti]], fortemente ritmati, mantennero sempre un carattere gioviale e popolaresco.
I movimenti veloci delle opere di Haydn sono travolgenti, specialmente nei finali: alcuni esempi si trovano nella sinfonia n. 104 (''London''), nel quartetto op. 50 n. 1, e nel trio con pianoforte Hob XV: 27.
Con l'arrivare della maturità, i movimenti lenti delle opere di Haydn acquistarono sempre maggiore profondità e complessità, come si può apprezzare per es. nei quartetti op. 76 n. 3 e 5, nella sinfonia n. 102, e nel trio con pianoforte Hob XV: 23. I [[minuetto|minuetti]], fortemente ritmati, mantennero sempre un carattere gioviale e popolaresco.
 
=== Evoluzione dello stile ===
Uno sguardo d'insieme sui quasi cinquant'anni di produzione haydniana mostra un graduale e costante aumento di complessità nella forma e nel linguaggio musicale.
 
Le opere giovanili di Haydn risalgono ad un periodo di grandi cambiamenti, in cui lo stile compositivo del [[Barocco]], rappresentato da [[Johann Sebastian Bach]] e da [[Georg Friedrich Händel|Händel]], era ormai al tramonto. Come è stato già ricordato, tra gli autori di riferimento nella sua formazione ci fu [[Carl Philipp Emanuel Bach]], il più geniale ed innovativo tra i figli di Johann Sebastian.
===Evoluzione dello stile===
 
Uno sguardo d'insieme sui quasi cinquant'anni di produzione haydniana mostra un graduale e costante aumento di complessità nella forma e nel linguaggio musicale.
 
Questa collocazione storica fa di Haydn uno dei grandi esploratori della musica del suo tempo.
Le opere giovanili di Haydn risalgono ad un periodo di grandi cambiamenti, in cui lo stile compositivo del [[barocco]], rappresentato da [[Johann Sebastian Bach]] e da [[Haendel]], era ormai al tramonto. Come è stato già ricordato, tra gli autori di riferimento nella sua formazione ci fu [[Carl Philipp Emanuel Bach]], il più geniale ed innovativo tra i figli di Johann Sebastian.
 
Nel gruppo delle prime sinfonie, di ispirazione almeno in parte tardobarocca, merita una menzione il ciclo delle nn. 6, 7 e 8, dal carattere moderatamente descrittivo, ispirate alle parti della giornata (i titoli francesi sono ''Le Matin'', ''Le Midi'' e ''Le Soir''). Composte probabilmente nel 1761, sono ricche di momenti concertanti (interventi solistici), di un'accentuata ricerca timbrica e di una grande varietà di situazioni musicali (notevoli per esempio il recitativo ed il duetto strumentali, su modello operistico, nel tempo lento della n. 7).
Questa collocazione storica fa di Haydn uno dei grandi esploratori della musica del suo tempo.
 
Il 17 maggio 1762 avviene la prima assoluta di ''La marchesa Nespola'' sul libretto di [[Nicola I Esterházy]], l'11 gennaio 1763 di ''Acide'' e ''Vivan gl'illustri sposi'' per il matrimonio di [[Antonio I Esterházy]] e il 26 luglio 1766 di ''La canterina'' su libretto di [[Karl Friberth]] nel Castello di Esterháza a [[Fertőd]]. Il successivo 11 settembre ''La canterina'' ha la prima al [[Teatro municipale di Brno]] e il 16 febbraio 1767 a Bratislava.
Nel gruppo delle prime sinfonie, di ispirazione almeno in parte tardobarocca, merita una menzione il ciclo delle nn. 6, 7 e 8, dal carattere moderatamente descrittivo, ispirate alle parti della giornata (i titoli francesi sono ''Le Matin'', ''Le Midi'' e ''Le Soir'').
Composte probabilmente nel [[1761]], sono ricche di momenti concertanti (interventi solistici), di una accentuata ricerca timbrica e di una grande varietà di situazioni musicali (notevoli per es. il recitativo ed il duetto strumentali, su modello operistico, nel tempo lento della n. 7).
 
Tra il [[1767]] e i primi anni del decennio successivo, Haydn inserì nelle sue opere elementi di maggiore intensità espressiva, soprattutto nei lavori in modo minore: anche se alcuni critici negano la possibile influenza del movimento letterario tedesco, questa fase è stata denominata dello ''[[Sturm und Drang]]''.
 
Alcune opere rilevanti di questo periodo sono le seguenti sinfonie:
* [[Sinfonia n. 39 (Haydn)|n. 39]] in sol minore, spesso ricordata come modello della "piccola" [[Sinfonia n. 25 (Mozart)|sinfonia n. 25 K 183]] in sol minore (K183) di Mozart,
* [[Sinfonia n. 44 (Haydn)|n. 44]] in mi minore (nota col titolo, apocrifo e abbondantemente esagerato, di "Trauer", ossia "luttuosa" o "funebre")
* [[Sinfonia n. 45 (Haydn)|n. 45]] in fa diesis minore (nota come la "Sinfonia degli Addii"),
* [[Sinfonia n. 49 (Haydn)|n. 49]] in fa minore ("La Passione")
Nel 1768 avvengono le prime assolute di ''Applausus Festkantate'' nell'Abbazia di [[Zwettl]] e di ''Lo speziale'' per l'inaugurazione del Teatro da 400 posti nel Castello di Esterháza.
 
E inoltre la sonata per pianoforte in do minore n. 30 Hob. XVI/20, e i sei quartetti per archi op. 20, risalenti al [[1772]].
Nello stesso periodo, il suo interesse verso il [[contrappunto]] andò crescendo, con la scrittura delle [[fuga (musica)|fughe]] che chiudono tre dei quartetti op. 20.
 
Il crescendo espressivo dello ''[[Sturm und Drang]]'' fu seguito da un ritorno ad un umore più sereno e giocoso. Nel periodo successivo, Haydn non scrisse nessun quartetto per archi, mentre le sinfonie assunsero nuove caratteristiche: l'inserimento di un'introduzione lenta, e la comparsa di [[timpano (musicastrumento musicale)|timpani]] e [[tromba|trombe]] nelle partiture. Questi cambiamenti riflettevano un cambiamento radicale negli impegni professionali del musicista, che si allontanava dalla "musica pura" per avvicinarsi all'[[opera buffa]]. Diverse di queste opere (oggi rappresentate assai di rado) contengono delle [[ouverture]] che vennero riciclate come movimenti di sinfonia durante tutti gli anni [[1770]] e che aiutarono Haydn a mantenere una vasta produzione sinfonica in quel decennio di febbrile attività. Il 25 luglio 1770 rappresenta la ''Sinfonia n. 48'' a [[Kittsee]] alla presenza di [[Maria Teresa d'Asburgo-Lorena]] ed il 16 settembre di ''Le pescatrici'' nel Castello di Esterháza. Nel 1771 avviene la prima assoluta dello ''Stabat mater'' a Vienna, nel 1772 della ''Missa Sancti Nicolai'' per l'onomastico di [[Nicola II Esterházy]] e nel 1773 de ''L'infedeltà delusa'' su libretto di [[Marco Coltellini]], adattato da Karl Friberth replicato per la visita di [[Maria Teresa d'Austria]] nel Castello di Esterháza. Nel 1775 avvengono le prime assolute de ''Il ritorno di Tobia'' su libretto di [[Giovanni Gastone Boccherini]] al Teatro di Porta Carinzia e de ''[[L'incontro improvviso]]'', nel 1777 di ''[[Il mondo della luna]]'' e nel 1779 de ''[[La vera costanza]]'' e ''L'isola disabitata'' su libretto di [[Pietro Metastasio]].
 
Nel [[1779]], una modifica importante al contratto di Haydn gli diede la possibilità di pubblicare le sue composizioni senza ricevere l'autorizzazione del suo mecenate. Questa circostanza può avere accelerato il ritorno di Haydn verso la "musica pura": il punto di svolta può essere individuato nella pubblicazione dei sei quartetti per archi op. 33, che nella parole di Haydn erano scritti "in un modo completamente nuovo e speciale".
[[Charles Rosen]] asserisce che ciò che Haydn dice è assolutamente vero. Egli sottolinea i progressi di Haydn nella tecnica di composizione che appaiono in questi quartetti, progressi che segnano l'avvento, in pieno fulgore, dello stile musicale del periodo classico. Questo stile include vari aspetti: una forma di fraseggio fluida, in cui ogni motivo emerge dal precedente senza interruzione; la pratica di lasciare che il materiale di accompagnamento si evolva in materiale melodico ed un certo "[[Contrappunto]] classico", in cui ogni parte strumentale mantiene la sua integrità. Questi aspetti li ritroviamo in molti quartetti che Haydn scrisse dopo l'opera 33.
 
[[Charles Rosen]] asserisce che ciò che Haydn dice è assolutamente vero. Egli sottolinea i progressi di Haydn nella tecnica di composizione che appaiono in questi quartetti, progressi che segnano l'avvento, in pieno fulgore, dello stile musicale del periodo classico. Questo stile include vari aspetti: una forma di fraseggio fluida, in cui ogni motivo emerge dal precedente senza interruzione; la pratica di lasciare che il materiale di accompagnamento si evolva in materiale melodico ed un certo "[[Contrappunto]] classico", in cui ogni parte strumentale mantiene la sua integrità. Questi aspetti li ritroviamo in molti quartetti che Haydn scrisse dopo l'opera 33.
Nel [[1790]], stimolato dai frequenti viaggi in [[Inghilterra]], Haydn sviluppò ciò che Rosen chiama lo "stile popolare", un tipo di composizione che, con un successo senza precedenti, creava musica con un grande richiamo popolare mantenendo nel contempo una colta e rigorosa struttura musicale. Un elemento importante dello stile popolare era l'uso frequente di [[musica folk]] o di materiali folcloristici, come già trattato nell'articolo ''[[Haydn e la musica folk]]''. Haydn si prese cura di usare questo stile in momenti musicali appropriati, come i finali delle sonate o l'apertura del tema finale. Collocato in questi punti, il materiale folclorico serve come elemento stabilizzatore, aiutando a fissare una struttura più complessa. Lo stile popolare di Haydn si può sentire praticamente in tutto il suo lavoro degli ultimi anni, comprese le dodici [[Sinfonie di Londra]], gli ultimi quartetti, i [[trii]] per piano e gli ultimi due [[oratorio|oratori]].
 
Nel 1781 avviene la prima assoluta di ''La fedeltà premiata'' su libretto di [[Giovanni Battista Lorenzi]], nel 1782 di ''[[Orlando Paladino]]'' nel Teatro del Castello di Esterháza e la prima di ''La fedeltà premiata'' nel Teatro di Porta Carinzia e nel 1784 di ''[[Armida (Haydn)|Armida]]'' nel Teatro del Castello di Esterháza e la prima di ''Il ritorno di Tobia'' al [[Burgtheater]] di Vienna.
Il ritorno a Vienna nel [[1795]] segnò l'ultima svolta nella carriera di Haydn. Anche se il suo stile musicale era di poco cambiato, lo erano invece le sue intenzioni. Mentre era a servizio di qualche aristocratico, o quando era un indaffarato imprenditore, Haydn scriveva velocemente e copiosamente le sue composizioni dovendo rispettare le frequenti scadenze. Da uomo ricco, il compositore godeva del privilegio di prendere tempo e scrivere per i posteri. Questo atteggiamento si riflette nel soggetto de ''[[La Creazione]]'' ([[1798]]) e [[Le stagioni (Haydn)|Le stagioni]] ([[1801]]), che contengono temi importanti quali il significato della vita e dell'umanità e rappresentano un tentativo di rappresentare il sublime in musica. Le nuove intenzioni di Haydn si riflettevano anche nel fatto che impiegava molto più tempo a scrivere le sue opere: entrambi gli oratori furono composti in più di un anno. Haydn affermò di aver impiegato così tanto a scrivere ''La Creazione'' perché voleva farne un'opera che durasse nel tempo.
 
Nel 1790, stimolato dai frequenti viaggi in [[Inghilterra]], Haydn sviluppò ciò che Rosen chiama lo "stile popolare", un tipo di composizione che, con un successo senza precedenti, creava musica con un grande richiamo popolare mantenendo nel contempo una colta e rigorosa struttura musicale. Un elemento importante dello stile popolare era l'uso frequente di materiali folcloristici. Haydn si prese cura di usare questo stile in momenti musicali appropriati, come i finali delle sonate o l'apertura del tema finale. Collocato in questi punti, il materiale folclorico serve come elemento stabilizzatore, aiutando a fissare una struttura più complessa. Lo stile popolare di Haydn si può sentire praticamente in tutto il suo lavoro degli ultimi anni, comprese le dodici [[Sinfonie londinesi]], gli ultimi quartetti, i [[Trio|trii]] per piano e gli ultimi due [[oratorio (musica)|oratori]].
== Elenco delle opere ==
 
Il ritorno a Vienna nel 1795 segnò l'ultima svolta nella carriera di Haydn. Anche se il suo stile musicale era di poco cambiato, lo erano invece le sue intenzioni. Mentre era a servizio di qualche aristocratico, o quando era un indaffarato imprenditore, Haydn scriveva velocemente e copiosamente le sue composizioni dovendo rispettare le frequenti scadenze. Da uomo ricco, il compositore godeva del privilegio di prendere tempo e scrivere per i posteri. Questo atteggiamento si riflette nel soggetto de ''[[La Creazione]]'' (1798) e ''[[Le stagioni (Haydn)|Le stagioni]]'' (1801), che contengono temi importanti quali il significato della vita e dell'umanità e rappresentano un tentativo di rappresentare il sublime in musica. Le nuove intenzioni di Haydn si riflettevano anche nel fatto che impiegava molto più tempo a scrivere le sue opere: entrambi gli oratori furono composti in più di un anno. Haydn affermò di aver impiegato così tanto a scrivere ''La Creazione'' perché voleva farne un'opera che durasse nel tempo.
 
Fa caso a sé una delle maggiori composizioni orchestrali di Haydn, commissionata dal [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo]] della Cattedrale di [[Cadice]] per un contesto liturgico (cerimonie del [[Venerdì Santo]]): ''[[Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce|Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce, o sieno Sette Sonate con un'introduzione ed al fine un terremoto]]'' (1786). Della composizione venne poi realizzato un adattamento per quartetto d'archi (1787) e uno in forma di oratorio per soli, coro e orchestra (1796).
Anche se per alcune opere ci si riferisce ancora ai numeri d'opera (''op.''), il sistema di catalogazione più completo e diffuso è quello denominato ''Hob.'' o ''Hoboken'', dalla classificazione del [[1957]] realizzata da [[Anthony van Hoboken]].
 
===Concerti Composizioni ===
{{vedi anche|Composizioni di Joseph Haydn|Catalogo Hoboken}}
Anche se per alcune opere ci si riferisce ancora ai numeri d'opera (''op.''), il sistema di catalogazione più completo e diffuso è quello denominato ''Hob.'' o ''Hoboken'', dalla classificazione del 1957 realizzata da [[Anthony van Hoboken]].
 
==== Musica orchestrale ====
*Concerto per violino in do maggiore, per Luigi Tomasini (ante [[1769]])
===== Sinfonie =====
*Concerto per violino in la maggiore (ante [[1771]])
{{sinfonie di Haydn}}
*Concerto per violino in sol maggiore (ante [[1769]])
Fra le registrazioni del ciclo completo delle sinfonie spicca l'integrale realizzata da [[Antal Doráti]] con la [[Philharmonia Hungarica]] per la [[Decca Records]].
 
===== Concerti =====
*Concerto per violoncello N.1 in do maggiore (1761/65)
* Concerto per violoncelloviolino Nn.2 1 in redo maggiore, per ([[1783Luigi Tomasini]] (ante 1769)
* Concerto per violino n. 3 in la maggiore, per Luigi Tomasini (ante 1771)
* Concerto per violino n. 4 in sol maggiore, per Luigi Tomasini (ante 1769)
* Concerto per violoncello n. 1 in do maggiore (1761/65)
* Concerto per violoncello n. 2 in re maggiore (1783)
* Concerto per clavicembalo (o pianoforte) n. 3 in fa maggiore (ante 1767)
* Concerto per clavicembalo (o pianoforte) n. 4 in sol maggiore (ante 1771)
* Concerto per clavicembalo (o pianoforte) n. 11 in re maggiore "all'ungherese" (ante 1784)
* Concerto per corno e orchestra n. 1 in re maggiore (1762)
* [[Concerto per tromba (Haydn)|Concerto per tromba]] in mi bemolle maggiore, per [[Anton Weidinger]], inventore della tromba a chiavi (1796)
 
Nel folto catalogo di Haydn i concerti occupano uno spazio relativamente limitato. In gran parte risalgono al periodo giovanile. Nell'elenco incompleto sopra riportato sono incluse le non molte opere che a tutt'oggi ritornano frequentemente nel repertorio concertistico e discografico.<ref>Haydn fu, come la maggior parte dei musicisti del suo tempo, un polistrumentista, ma non fu mai un "virtuoso". Molti dei suoi concerti - secondo le usanze dell'epoca - nascevano pensando alle esigenze ed alle capacità di un particolare esecutore.
*Concerto per clavicembalo (o pianoforte) n. 4 in fa maggiore (ante [[1771]])
*Concerto per clavicembalo (o pianoforte) n. 5 in sol maggiore (ante [[1781]])
*Concerto per clavicembalo (o pianoforte) n. 11 in re maggiore "all'ungherese" (ante [[1784]])
 
*Concerto per corno e orchestra in re maggiore
*Concerto per tromba in mi bemolle maggiore, ([[1796]]) per Anton Weidinger (inventore della tromba a chiavi)
 
Nel folto catalogo di Haydn i concerti occupano uno spazio relativamente limitato. In gran parte risalgono al periodo giovanile. Nel piccolo elenco sopra riportato sono incluse le non molte opere che a tutt'oggi ritornano frequentemente nel repertorio concertistico e discografico. <ref> Haydn fu, come la maggior parte dei musicisti del suo tempo, un polistrumentista, ma non fu mai un "virtuoso". Molti dei suoi concerti - secondo le usanze dell'epoca - nascevano pensando alle esigenze ed alle capacità di un particolare esecutore.
Pur tenendo in considerazione alcuni esiti eccellenti che Haydn raggiunse nel campo del concerto ed i frequenti inserti concertanti che troviamo in diverse delle sue sinfonie, sul rapporto di Haydn col genere concertistico sono interessanti le seguenti osservazioni:
*David Wyn Jones afferma che la minore attenzione prestata da Haydn al concerto rispetto alle altre forme strumentali deriva probabilmente dal fatto che lo schema rigido dell'alternanza fra parti orchestrali e solistiche, proprio della forma del concerto quale si praticava durante i suoi anni di formazione, non gli permetteva quella sperimentazione formale che rese così feconde le sue elaborazioni nel campo della sinfonia e del quartetto. (H. C. Robbins Landon / D. Wyn Jones ''op. cit''. pagg. 134-135)
*[[Charles Rosen]] osserva autorevolmente che il genere concertistico e quello operistico sono gli unici due nei quali [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] sopravanza Haydn. Lo studioso italiano Gian Paolo Minardi, commentando il giudizio del Rosen, precisa che i due generi sono uniti da una sotterranea "tensione drammaturgica". La forte vocazione teatrale di Mozart è alla base della sua eccellenza nel genere del concerto, il più teatrale dei generi strumentali, che può essere visto "come luogo immaginario di contrasti, tra il solista e l'orchestra, dove questa stessa disuguaglianza tra l'uno e i tutti finisce per proporsi come ineffabile, sorprendente motore emozionale." (G. P. Minardi ''I concerti per pianoforte di Mozart'', ed. Studio Tesi, Pordenone 1990, pagg. 3-4).
</ref>
 
==== SinfonieMusica da camera ====
===== Quartetti per archi =====
 
*[[Sinfonia n. 1 (Haydn)|Sinfonia n. 1]] ([[1757]]/[[1758]])
*[[Sinfonia n. 2 (Haydn)|Sinfonia n. 2]] ([[1757]]/[[1761]])
*[[Sinfonia n. 3 (Haydn)|Sinfonia n. 3]] ([[1759]]/[[1760]])
*[[Sinfonia n. 4 (Haydn)|Sinfonia n. 4]] ([[1757]]/[[1761]])
*[[Sinfonia n. 5 (Haydn)|Sinfonia n. 5]] ([[1760]])
*[[Sinfonia n. 6 (Haydn)|Sinfonia n. 6]], "Le Matin" ([[1761]])
*[[Sinfonia n. 7 (Haydn)|Sinfonia n. 7]], "Le Midi" (1761)
*[[Sinfonia n. 8 (Haydn)|Sinfonia n. 8]], "Le Soir" (1761)
*[[Sinfonia n. 9 (Haydn)|Sinfonia n. 9]] ([[1762]])
*[[Sinfonia n. 10 (Haydn)|Sinfonia n. 10]] ([[1757]]/[[1761]])
*[[Sinfonia n. 11 (Haydn)|Sinfonia n. 11]] ([[1760]])
*[[Sinfonia n. 12 (Haydn)|Sinfonia n. 12]] ([[1763]])
*[[Sinfonia n. 13 (Haydn)|Sinfonia n. 13]] ([[1763]])
*[[Sinfonia n. 22 (Haydn)|Sinfonia n. 22]], "Il Filosofo" ([[1764]])
*[[Sinfonia n. 23 (Haydn)|Sinfonia n. 23]] (1764)
*[[Sinfonia n. 24 (Haydn)|Sinfonia n. 24]] (1764)
*[[Sinfonia n. 39 (Haydn)|Sinfonia n. 39]]
*[[Sinfonia n. 44 (Haydn)|Sinfonia n. 44]], "Trauersinfonie" o "Funebre" ([[1770]])
*[[Sinfonia n. 43 (Haydn)|Sinfonia n. 43]], "Merkur" o "Mercurio"
*[[Sinfonia n. 42 (Haydn)|Sinfonia n. 42]] ([[1771]])
*[[Sinfonia n. 45 (Haydn)|Sinfonia n. 45]], "Sinfonia degli Addii" ([[1772]])
*[[Sinfonia n. 46 (Haydn)|Sinfonia n. 46]] (1772)
*[[Sinfonia n. 47 (Haydn)|Sinfonia n. 47]] (1772)
*[[Sinfonia n. 48 (Haydn)|Sinfonia n. 48]], "Maria Teresa"
*[[Sinfonia n. 49 (Haydn)|Sinfonia n. 49]], "La Passione"
*[[Sinfonia n. 54 (Haydn)|Sinfonia n. 54]] ([[1774]])
*[[Sinfonia n. 56 (Haydn)|Sinfonia n. 56]] (1774)
*[[Sinfonia n. 53 (Haydn)|Sinfonia n. 53]] (c.[[1779]])
*Sinfonie n. 76-78 ([[1783]])
*Sinfonie n. 82-87, dette "Sinfonie parigine"
*[[Sinfonia n. 88 (Haydn)|Sinfonia n. 88]] ([[1787]])
*[[Sinfonia n. 90 (Haydn)|Sinfonia n. 90]] ([[1788]])
*[[Sinfonia n. 91 (Haydn)|Sinfonia n. 91]] (1788)
*[[Sinfonia n. 92 (Haydn)|Sinfonia n. 92]], "Oxford" ([[1789]])
*[[Sinfonia n. 93 (Haydn)|Sinfonia n. 93]], ([[1791]])
*[[Sinfonia n. 94 (Haydn)|Sinfonia n. 94]], "La sorpresa" o "col colpo di timpani" (1791)
*[[Sinfonia n. 95 (Haydn)|Sinfonia n. 95]], ([[1791]])
*[[Sinfonia n. 96 (Haydn)|Sinfonia n. 96]], "Il miracolo" ([[1791]])
*[[Sinfonia n. 97 (Haydn)|Sinfonia n. 97]] ([[1792]])
*[[Sinfonia n. 98 (Haydn)|Sinfonia n. 98]] ([[1792]])
*[[Sinfonia n. 99 (Haydn)|Sinfonia n. 99]]
*[[Sinfonia n. 100 (Haydn)|Sinfonia n. 100]], "Militare" ([[1794]])
*[[Sinfonia n. 101 (Haydn)|Sinfonia n. 101]], "La pendola" o "L'orologio" (1794)
*[[Sinfonia n. 102 (Haydn)|Sinfonia n. 102]] ([[1795]])
*[[Sinfonia n. 103 (Haydn)|Sinfonia n. 103]], "col rullo di timpani" (1795)
*[[Sinfonia n. 104 (Haydn)|Sinfonia n. 104]], "Londra" (1795)
 
Fra le registrazioni del ciclo completo delle sinfonie spicca l'integrale realizzata da [[Antal Dorati]] con la [[Philarmonia Hungarica]] per la [[Decca Records]].
 
=== Quartetti per archi ===
{{vedi anche|Quartetti per archi di Haydn}}
* Sei Quartetti op. 1 ([[1757]]1760/[[1759]]1762)
* Sei Divertimenti (Quartetti) op. 2 ([[1760]]1763/[[1762]]1765)
* Sei Divertimenti (Quartetti) op. 9 ([[1769]]/[[1760]])
* Sei Divertimenti (Quartetti) op. 17 ([[1771]])
* Sei Divertimenti (Quartetti) op. 20 (''I Quartetti del Sole'', [[1772]])
* Sei Quartetti op. 33 (''Quartetti Russi'', detti anche ''Gli Scherzi'', perché in essi il ''[[minuetto]]'' viene sostituito con uno ''[[scherzo (musica)|scherzo]]'') ([[1781]])
* Quartetto in re min op. 42 (1785)
* Sei Quartetti op. 50 (''Quartetti Prussiani'', 1787)
* ''[[Quartetti per archi di Haydn#Le Sette Ultime Parole - Quartetti op.51 (1787)|Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce, o sieno Sette Sonate con un'introduzione ed al fine un terremoto, ridotte in quartetti]]'', op. 51 ([[1787]], riduzione della versione orchestrale del [[1786]])
* Tre Quartetti op. 54 - Tre Quartetti op. 55 (''Quartetti Tost I e II'', 1788)
* Sei Quartetti op. 64 (''Quartetti Tost III'', [[1788]]/[[1790]])
* Tre Quartetti op. 71 - Tre Quartetti op. 74 (''Quartetti Apponyi'', [[1793]])
* Sei Quartetti op. 76 (''Quartetti Erdödy'', in sol maggiore 1797, Teatro del Castello di Esterháza a [[1797Fertőd]])
* Due Quartetti op. 77 (''Quartetti Lobkowitz'', [[1799]])
* Quartetto incompiuto op. 103, solo II e III mov. ([[1803]])
 
===== Altra musica da camera =====
Oltre ai quartetti, Haydn compose molta altra musica da camera, fra cui numerosi Trii, sia per strumento a tastiera (pianoforte o clavicembalo) e archi che per [[viola di bordone]] ed archi:
 
* Trii (''Klaviertrios'') per violino, violoncello e [[pianoforte]] (o clavicembalo). In numero di quarantuno, i primi sono anteriori al 1760, un gruppo importante venne composto tra il 1784 ed il 1790, gli ultimi risalgono agli anni 1792/1796. I ''Klaviertrios'' accompagnano alcuni importanti momenti dell'evoluzione dello stile di Haydn e, nel complesso della sua produzione cameristica, sono inferiori per importanza solo ai quartetti.<ref>Sulla qualità e l'importanza dell'ultimo gruppo di Klaviertrios (quindici, composti fra il 1792 ed il 1796) nell'insieme delle opere haydniane della maturità valga il seguente giudizio del Wyn Jones: "Tradizionalmente la forma del quartetto aveva ispirato a Haydn le pagine più intime e pensose, ma negli anni Novanta il quartetto si spostò dal salotto alla sala da concerto e quindi il trio col pianoforte assunse, per molti versi, questo ruolo riservato e confidenziale" H. C. Robbins Landon/D. Wyn Jones ''op. cit.'' pag. 475</ref> Pur nel loro grande valore musicale, i trii haydniani sono più affini al genere ''Sonata per violino e pianoforte'' che non a quello del ''Klaviertrio'' ottocentesco, poiché la parte del violoncello è sempre scarsamente autonoma, limitandosi per lo più a raddoppiare il basso eseguito sulla tastiera. Tra le edizioni discografiche integrali è rimasta classica quella del [[Beaux Arts Trio]], per la [[Philips Classics Records]], che non si avvale, però, di strumenti d'epoca;
Oltre ai quartetti, Haydn compose molta altra musica da camera. I generi più cospicui sono i seguenti due:
* Trii per [[viola di bordone]], viola e violoncello. In numero di centoventisei, vennero composti negli anni 1765/1778, ad uso del principe Esterázy, che amava la viola di bordone, uno strumento ad arco in parte simile alla viola da gamba, con doppia fila di corde. Meno impegnativi sul piano compositivo dei Klaviertrios, i trii con viola di bordone vennero stampati, durante la vita di Haydn, solo in piccola parte. Rimangono ancora assai poco conosciuti dal grande pubblico e poco frequentati nelle sale da concerto e nella discografia.
 
*Trii (''Klaviertrios'') per violino, violoncello e pianoforte (o clavicembalo). In numero di 41, i primi sono anteriori al 1760, un gruppo importante venne composto tra il 1784 ed il 1790, gli ultimi risalgono agli anni 1792/1796. I Klaviertrios accompagnano alcuni importanti momenti dell'evoluzione dello stile di Haydn e, nel complesso della sua produzione cameristica, sono inferiori per importanza solo ai quartetti.<ref>Sulla qualità e l'importanza dell'ultimo gruppo di Klaviertrios (quindici, composti fra il 1792 ed il 1796) nell'insieme delle opere haydniane della maturità valga il seguente giudizio del Wyn Jones: "Tradizionalmente la forma del quartetto aveva ispirato a Haydn le pagine più intime e pensose, ma negli anni Novanta il quartetto si spostò dal salotto alla sala da concerto e quindi il trio col pianoforte assunse, per molti versi, questo ruolo riservato e confidenziale" H. C. Robbins Landon / D. Wyn Jones ''op. cit.'' pag. 475</ref> Pur nel loro grande valore musicale, i trii haydniani sono più affini al genere ''Sonata per violino e pianoforte'' che non a quello del ''Klaviertrio'' ottocentesco, poiché la parte del violoncello è sempre scarsamente autonoma, limitandosi per lo più a raddoppiare il basso eseguito sulla tastiera. Tra le edizioni discografiche integrali è rimasta classica quella del [[Beaux Arts Trio]], per la Philips, che non si avvale, però, di strumenti d'epoca e può scontentare i sostenitori delle interpretazioni "filologiche".
*Trii per [[baryton]], viola e violoncello. In numero di 126, vennero composti negli anni 1765/1778, ad uso del principe Esterázy, che si dilettava del [[baryton]], uno strumento ad arco in parte simile alla viola da gamba, con doppia fila di corde. Meno impegnativi sul piano compositivo dei Klaviertrios, i trii con [[baryton]] vennero stampati, durante la vita di Haydn, solo in piccola parte. Rimangono ancora pochissimo conosciuti dal grande pubblico e poco frequentati nelle sale da concerto e nella discografia.
 
Fra i gruppi minori di composizioni per piccoli complessi di strumenti ricordiamo (senza la pretesa di esaurire l'elenco):
* c/acirca 20venti tra divertimenti e ''cassazioni'' (composizioni da eseguire all'aperto) per gruppi di strumenti a fiato o misti di fiati e archi, composti in età giovanile (prima del 1765);
* una curiosità è costituita dagli otto Notturni per Lire[[Lyra organizzateorganizzata|lira organizzata]] e altri strumenti, composti fra il 1788 ed il 1790 su richiesta deldi Re[[Ferdinando diI Napolidelle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli]]. La lira organizzata <ref>[http://matthias.loibner.net/lira/lira.html Immagini] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120304083830/http://matthias.loibner.net/lira/lira.html |data=4 marzo 2012 }} e brevi esempi audio di lire organizzate costruite (2004/2005) su modelli originali da Wolfgang Weichselbaumer</ref> era uno strumento derivato dall'organetto a manovella della tradizione popolare ed era fornita di un sistema di canne e corde. Le tonalità in cui era possibile impostare i brani erano poche, per cui la composizione incontrava degli stretti limiti. Oltre ai notturni, Haydn compose per lira organizzata anche cinque concerti (1786/87); in due di essi sono anticipati tre movimenti che verranno ripresi nelle sinfonie nn. 89 e 100. ;
* merita una menzione particolare per eleganza e ricchezza espressiva il gruppo di quattro trii per due flauti e violoncello composti nel 1794/95, e detti perciò Trii Londinesi (Hob. IV:1-4). A questi si aggiungono, per affinità di destinazione e per spirito, i ''Divertimenti per violino, flauto e violoncello'' del 1784 (Hob. IV:6-11).
 
=== Sonate ===
 
*Haydn ha scritto 62 sonate per pianoforte.
 
Le sonate per pianoforte di Franz Joseph Haydn non hanno ancora raggiunto il grado di popolarità che forse meritano, nonostante molti le ritengano di livello assolutamente confrontabile con quelle di Beethoven e di Mozart (e siano addirittura in numero maggiore). Molte di esse, soprattutto le prime, sono di durata inferiore ai quindici minuti.
 
=== Oratori e Musica Sacra ===
 
====Messe 1750-1782====
*''Missa brevis'' in Fa Magg (1750)
*Messa in re min ''Sunt bona mixta malis'' per coro a cappella (c/a 1768)
*Messa in Sol Magg (forse da identificare con la perduta ''Missa "Rorate coeli desuper"'')
*Messa in Sol Magg (''Missa in honorem BMV'') "Grosse Orgelmesse" c/a 1768)
*Messa in Do Magg (''Missa Cellensis in honorem BMV''), "Cäcilienmesse", (1766)
*Messa in Sol Magg (''Missa Sancti Nicolai'') "Nikolai-Messe" (1772)
*Messa in Sib Magg (''Missa brevis Sancti Johannis de Deo'') "Kleine Orgelmesse" (1775)
*Messa in Do Magg (''Missa Cellensis'') "Mariazeller Messe" (1782)
 
====Le ultime sei Messe====
*Messa in Do Magg (''Missa in Tempore Belli'') "[[Paukenmesse]]" ([[1796]])
*Messa in Sib Magg (''Missa Sancti Bernardi von Offida'') "[[Heiligmesse]]" ([[1796]])
*Messa in re min (''Missa in angustiis'') "[[Nelsonmesse]]" ([[1798]])
*Messa in Sib Magg "[[Theresienmesse]]" ([[1799]])
*Messa in Sib Magg "[[Schoepfungsmesse]]" ([[1801]])
*Messa in Sib Magg "[[Harmoniemesse]]" ([[1802]])
 
====Altre= composizioniSonate vocali sacre=====
Haydn scrisse 52 sonate per pianoforte.<ref>{{cita web|url=https://www.prestomusic.com/classical/products/7931648--haydn-complete-piano-sonatas|titolo=Haydn: Complete Piano Sonatas|accesso=2 novembre 2019}}</ref> Molte di esse, soprattutto le prime, sono di durata inferiore ai quindici minuti.
 
==== Musica vocale ====
*''Salve Regina'' in Mi Magg (1756)
===== Messe =====
*''Ave Regina'' in La Magg (1750/9)
* ''TeMissa Deumbrevis'' n. 1 in DoFa Magg (Hob. XXIIc:1 c/a 17631750)
* Messa n. 2 in re min ''Sunt bona mixta malis'' per coro a cappella (c/a 1768)
*4 ''Responsoria de Venerabili'' (''Lauda Sion'') in Sib Magg, re min, La Magg, Mib Magg (1765/9)
* Messa n. 3 in Sol Magg (forse da identificare con la perduta ''Missa "Rorate caeli desuper"'')
*''Stabat Mater'' in sol min (1767)
* Messa n. 4 in Sol Magg (''Missa in honorem BMV'') "Grosse Orgelmesse" c/a (1768)
*''Cantilena pro adventu'' "Herst Nachbä" in Re Magg (c/a 1769)
* Messa n. 5 in Do Magg (''Missa Cellensis in honorem BMV''), "Cäcilienmesse", (1766)
*''Salve Regina'' in sol min (1771)
*''Salve Regina''Messa n. 6 in MibSol Magg (''anteMissa Sancti Nicolai'') 1773"Nikolai-Messe" (1772)
* Messa n. 7 in Sib Magg (''Missa brevis Sancti Johannis de Deo'') "Kleine Orgelmesse" (1775)
*''Cantilena pro adventu'' "Ein' Magd, ein' Dienerin" in Sol Magg (c/a 1775)
* Messa n. 8 in Do Magg (''Missa Cellensis'') "Mariazeller Messe" (1782)
*''Aria de adventu'' "Mutter Gottes mir erlaube" in La Magg (c/a 1775)
* Messa n. 9 in Do Magg (''Missa in Tempore Belli'') "[[Paukenmesse]]" (1796, Vienna)
*Sei salmi inglesi (1794/1795)
* Messa n. 10 in Sib Magg (''Missa Sancti Bernardi von Offida'') "[[Heiligmesse]]" (1796, Castello di Esterháza a [[Fertőd]])
*''Te Deum'' in Do Magg (Hob. XXIIc:2 1798/1800)
* Messa n. 11 in re min (''Missa in angustiis'') "[[Nelsonmesse]]" (1798, [[Cattedrale di Eisenstadt]])
* Messa n. 12 in Sib Magg "[[Theresienmesse]]" (1799, Cattedrale di Eisenstadt)
* Messa n. 13 in Sib Magg "[[Schöpfungsmesse]]" (1801, Castello di Esterháza a Fertőd)
* Messa n. 14 in Sib Magg "[[Harmoniemesse]]" (1802, Castello di Esterháza a Fertőd)
 
====Le= SetteAltra ultimemusica parolesacra =====
* ''Salve Regina'' in Mi Magg (1756)
* ''Ave Regina'' in La Magg (1750/9)
* ''Te Deum'' in Do Magg (Hob. XXIIc:1 c/a 1763)
* 4 ''Responsoria de Venerabili'' (''Lauda Sion'') in Sib Magg, re min, La Magg, Mib Magg (1765/9)
* ''Stabat Mater'' in sol min (1770)
* ''Cantilena pro adventu'' "Herst Nachbä" in Re Magg (c/a 1769)
* ''Salve Regina'' in sol min (1771)
* ''Salve Regina'' in Mib Magg (''ante'' 1773)
* ''Cantilena pro adventu'' "Ein' Magd, ein' Dienerin" in Sol Magg (c/a 1775)
* ''Aria de adventu'' "Mutter Gottes mir erlaube" in La Magg (c/a 1775)
* Sei salmi inglesi (1794/1795)
* ''Te Deum'' in Do Magg (Hob. XXIIc:2&nbsp;1798/1800)
 
===== Oratori =====
Fa caso a sé una delle maggiori composizioni orchestrali di Haydn, commissionata dal Capitolo della Cattedrale di Cadice per un contesto liturgico (cerimonie del Venerdì Santo):
* ''[[Il Ritorno di Tobia]]'', oratorio in 2 parti su testo italiano di Gian Gastone Boccherini (1775, rev.: 1784)
* ''[[Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce]]'' (''Die sieben letzten Worte unseres Erlösers am Kreuze'', 1796), rielaborazione per soli, coro e orchestra della citata "Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce" del 1786. Il testo venne composto da Joseph Friebert e revisionato dal Barone [[Gottfried van Swieten]].
* ''[[La Creazione]]'' (''Die Schöpfung'', 1798), oratorio per soli, coro e orchestra, su testo tedesco del Barone Gottfried van Swieten, liberamente tratto dal ''[[Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]]).
* ''[[Le stagioni (Haydn)|Le stagioni]]'' (''Die Jahreszeiten'', 1801), oratorio per soli, coro e orchestra su testo tedesco del Barone Gottfried van Swieten, da ''The Seasons'' di [[James Thomson (poeta 1700-1748)|James Thomson]].
 
===== Opere =====
*''Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce, o sieno Sette Sonate con un'introduzione ed al fine un terremoto'' ([[1785]])
* ''[[Il diavolo zoppo (Haydn)|Il diavolo zoppo]]'' (''Der krumme Teufel'', 1753) - perduta
* ''[[Acide e Galatea]]'' (1763)
* ''[[La canterina]]'' (1766)
* ''[[Lo speziale (Haydn)|Lo speziale]]'' (1768)
* ''[[Le pescatrici]]'' (1770)
* ''[[L'infedeltà delusa]]'' (1773)
* ''[[L'incontro improvviso]]'' (1775)
* ''[[Philemon und Baucis]]'' (1776)
* ''[[Il mondo della luna (Haydn)|Il mondo della luna]]'' (1777)
* ''[[La vera costanza]]'' (1779)
* ''[[L'isola disabitata]]'' (1779)
* ''[[La fedeltà premiata]]'' (1781)
* ''[[Orlando Paladino]]'' (1782)
* ''[[Armida (Haydn)|Armida]]'' (1784)
* ''[[Laurette (Haydn)|Laurette]]'' (1791)
* ''[[L'anima del filosofo|L'anima del filosofo, ossia Orfeo ed Euridice]]'' (1791)
 
=== Strumenti ===
Della composizione venne poi realizzato un adattamento per quartetto d'archi e uno in forma di Oratorio per soli, coro e orchestra.
Un “[[Anton Walter|Anton Walter in Wien]]”, fortepiano usato dal compositore, è ora esposto nella Casa di Haydn a [[Eisenstadt]].<ref>Mozart and the Pianos of Gabriel Anton Walter Author(s): Michael Latcham. Source: Early Music, Aug., 1997, Vol. 25, No. 3 (Aug., 1997), pp. 382-400 Published by: Oxford University Press </ref> Nel 1788, a Vienna, Haydn comprò un fortepiano da Wenzel Schantz.<ref name=":0">Eva Badura-Skoda. “Prolegomena to a History of the Viennese Fortepiano”. Israel Studies in Musicology 2 (1980).</ref> Quando il compositore fu per la prima volta in visita a Londra, il costruttore di pianoforti inglese [[John Broadwood & Sons|John Broadwood]] gli fornì un pianoforte a coda.<ref name=":0" />
 
== Registrazioni su strumenti d'epoca ==
====Gli Oratori====
*[[Il Ritorno di Tobia]], oratorio in 2 parti su testo italiano di Gian Gastone Boccherini ([[1775]], rev.: [[1784]])
*[[Die sieben letzten Worte unseres Erlösers am Kreuze]] ([[1795]]/[[1796]]), rielaborazione per soli, coro e orchestra della citata "Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce" del [[1785]]. Il testo venne composto da Joseph Friebert e revisionato dal Barone Gottfried van Swieten.
*[[La Creazione]] (''Die Schoepfung'', 1798), oratorio per soli, coro e orchestra, su testo tedesco del Barone Gottfried van Swieten, liberamente tratto dal [[Paradiso perduto (poema)|''Paradiso perduto'']] di [[John Milton]])
*[[Le stagioni (Haydn)|Le stagioni]] (''Die Jahreszeiten'', 1801), oratorio per soli, coro e orchestra su testo tedesco del Barone Gottfried van Swieten, da ''The Seasons'' di [[James Thomson]]
 
* [[Alan Curtis (musicista)|Alan Curtis]]. Joseph Haydn. ''Keyboard Sonatas''. Fortepiani 1796 Walter, 1790 Schantz
=== Opere teatrali===
* Ronald Brautigam with Concerto Copenaghen under Lars Ulrik Mortensen. ''Joseph Haydn Concertos.'' Fortepiano Walter ([[Paul McNulty]])
*[[Il diavolo zoppo]] (1753) - perduta
* Robert Levin with Vera Beths and Anner Bylsma. Joseph Haydn. ''The Last 4 Piano Trios: H 15 no 27-30.'' Fortepiano Walter (Paul McNulty)
*[[Acide e Galatea]] (1762)
* Andreas Staier. Joseph Haydn. ''Sonatas and Variations''. Fortepiano Walter (Christopher Clarke)
*[[La canterina]] (1766)
* Jos van Immerseel. Wolfgang Amadeus Mozart, Joseph Haydn. ''Fortepiano Sonatas.'' Fortepiano Walter (Christopher Clarke)
*[[Lo speziale]] (1768)
*[[Le pescatrici]] (1769)
*[[L'infedeltà delusa]] (1773)
*[[L'Incontro improvviso]] (1775)
*[[Il mondo della luna]] (1777)
*[[La vera costanza]] (1779)
*[[L'isola disabitata]] (1779)
*[[La fedeltà premiata]] (1781)
*[[Orlando paladino]] (1782)
*[[Armida]] (1784)
*[[L'anima del filosofo]] (1791)
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
* [[H. C. Robbins Landon]] - D. Wyn Jones, ''Haydn. Vita e opere'', RusconiMilano, [[Rusconi 1988]], ISBN 88-18-21009-2
* [[Charles Rosen|C. Rosen]], ''Lo stile classico'', Milano, [[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]] [[1989]], ISBN 978-88-07-18001-9
* [[Stendhal]], ''Vite di Haydn, [[Mozart]] e [[Metastasio]]'', Pordenone, Studio Tesi 1993, ISBN 88-7692-433-7
*''Haydn: due ritratti e un diario'', a cura di A. Lanza, EDT [[2001]]
* [[Andrea Lanza|A. Lanza]], ''Haydn'', a cura di A. LanzaBologna, ilIl Mulino [[1999]], ISBN 88-15-07219-5
* [[Andrea Lanza|A. Lanza]], ''Le Sonate per pianoforte di Joseph Haydn'', in: ''Ovunque lontano dal mondo'' a c. di E. Restagno, Milano, Longanesi 2001, pag. 221-254, ISBN 88-304-1948-6
*[[Stendhal]], ''Vite di Haydn, [[Mozart]] e [[Metastasio]]'', Studio Tesi [[1993]]
* ''Haydn: due ritratti e un diario'', a cura di [[Andrea Lanza|A. Lanza]], Torino, [[Edizioni di Torino|EDT]] 2001 (le biografie di G. A. Griesinger e A. Ch. Dies, 1810, e i diari londinesi), ISBN 88-7063-577-5
* Alberto Cima Vivarelli, ''Franz Joseph Haydn. Una guida all'ascolto'', [[Zecchini Editore]] 2020, ISBN 9788865402788.
* Soprattutto per le prime fasi della vita di Haydn, le notizie più importanti provengono da un abbozzo autobiografico che il compositore scrisse nel 1776 e dalle prime biografie apparse poco dopo la sua morte. Si tratta in particolare dei seguenti testi:
** Georg August Griesinger, ''Biographische Notizien über Joseph Haydn'', Lipsia, 1810
** [[Albert Christoph Dies]], ''Biographische Nachrichten von Joseph Haydn'', Vienna, 1810
** [[Giuseppe Carpani]], ''Le Haydine, ovvero, Lettere sulla vita e le opere del celebre maestro Giuseppe Haydn'', Padova, 1812.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Joseph Haydn|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{de}} Albert Christoph Dies: ''[https://web.archive.org/web/20090817104156/http://www.donjuanarchiv.at/archiv/bestaende/ernestea-sezzatense/oesterreich/wien/biographische-nachrichten-von-joseph-haydn.html Biographische Nachrichten von Joseph Haydn. Wien: Camesinaische Buchhandlung]'', 1810.
* [http://www.rodoni.ch/haydn/haydnbio1.html Franz Joseph Haydn Website], a cura di Paolo Maurizi, in [http://www.rodoni.ch/busoni/indexrodonichh.html Rodoni.Ch]
* [https://web.archive.org/web/20081117060800/http://www.recmusic.org/lieder/h/haydn.html The Lied and Art Song Texts Page] contiene i testi originali e traduzioni in varie lingue dei lieder di Haydn
* {{en}}{{de}}[http://aeiou.iicm.tugraz.at/haydn.htm Pagina] dedicata a Haydn nel sito austriaco [http://aeiou.iicm.tugraz.at/aeiou aeiou]. Contiene analisi, con audio samples, della Sinfonia n. 94 (''La Sorpresa'') e del Quartetto op. 74,3 (''Ritterquartett'', in sol min)
* {{lingue|en|de}} [http://aeiou.iicm.tugraz.at/haydn.htm Biografia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080403215051/http://aeiou.iicm.tugraz.at/haydn.htm |date=3 aprile 2008 }} di Haydn nel sito austriaco [http://aeiou.iicm.tugraz.at/aeiou aeiou] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080418063047/http://aeiou.iicm.tugraz.at/aeiou |date=18 aprile 2008 }}. Contiene le analisi (con le tracce audio) della ''sinfonia n. 94'' (''La Sorpresa'') e del ''quartetto op. 74 n. 3'' (''Ritterquartett'', in sol min)
* {{en}}[http://home.wxs.nl/~cmr/haydn/catalog/main.htm Catalogo] delle opere di Haydn
* [http://icking-music-archive.org/ByComposer/Haydn.php Partiture] e MIDI file di alcune composizioni haydniane in [http://icking-music-archive.org/index.php WIMA: Werner Icking Music Archive]
* {{IMSLP|id=Haydn, Joseph}}
* {{en}} [http://www.kunstderfuge.com/haydn.htm Joseph Haydn - MIDI files] su ''Kunst der Fuge''
* [http://icking-music-archive.org/ByComposer/Haydn.php Partiture] e MIDI files di alcune composizioni haydniane in [http://icking-music-archive.org/index.php WIMA: Werner Icking Music Archive]
'''File audio''' (mp3) dal sito ufficiale dell'orchestra [http://ensemblexxi.org/exxi.htm Ensemble XXI Moscow] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080627002629/http://ensemblexxi.org/exxi.htm |date=27 giugno 2008 }}:
* Kunst der Fuge [http://www.kunstderfuge.com/haydn.htm Joseph Haydn - MIDI files
* [http://ensemblexxi.org/haydn_7words.htm Le Sette Ultime Parole del nostro Redentore in Croce] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509072207/http://ensemblexxi.org/haydn_7words.htm |date=9 maggio 2008 }}, Ensemble XXI Moscow
 
* [http://ensemblexxi.org/synopsis_orfeo.htm L'anima del filosofo (Orfeo ed Euridice)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509093811/http://ensemblexxi.org/synopsis_orfeo.htm |date=9 maggio 2008 }}, opera completa. Personaggi ed interpreti: Euridice, Ludmilla Shilova - soprano; Orfeo, Nikolai Doroshkin - tenore; Creonte, Yuri Sarafanov - baritono Capitano, Valery Plankin - baritono; Genio, Irina Abmanskaya - soprano; Pluto, Alexander Prokhorov - basso. Ensemble XXI, diretta da Richard Bonynge; Maria Strove Children's Capella e "Kvartettilaulajat" Men's Choir; maestro del coro: Ensti Pohjola; direttore musicale: [http://ensemblexxi.org/lygia.htm Lygia O'Riordan] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080627101354/http://ensemblexxi.org/lygia.htm |date=27 giugno 2008 }}
'''Files audio''' (mp3) dal sito ufficiale dell'orchestra [http://ensemblexxi.org/exxi.htm Ensemble XXI Moscow]:
'''File audio''' (mp3) dal sito [http://magnatune.com/ Magnatune]; licenza Creative Commons:
* [http://ensemblexxi.org/haydn_7words.htm Le Sette Ultime Parole del nostro Redentore in Croce], Ensemble XXI Moscow
* [http://ensemblexxi.org/synopsis_orfeo.htm L'anima del filosofo (Orfeo ed Euridice)], opera completa. Personaggi ed interpreti: Euridice, Ludmilla Shilova - soprano; Orfeo, Nikolai Doroshkin - tenore; Creonte, Yuri Sarafanov - baritono Capitano, Valery Plankin - baritono; Genio, Irina Abmanskaya - soprano; Pluto, Alexander Prokhorov - basso. Ensemble XXI, diretta da Richard Bonynge; Maria Strove Children’s Capella e "Kvartettilaulajat" Men’s Choir; maestro del coro: Ensti Pohjola; direttore musicale: [http://ensemblexxi.org/lygia.htm Lygia O'Riordan]
 
'''Files audio''' (mp3) dal sito [http://magnatune.com/ Magnatune]; licenza Creative Commons:
* [http://magnatune.com/artists/albums/abs-haydnmasses/hifi_play Nelsonmesse e Kleine Orgelmesse]; American Bach Soloists, direttore: Jeffrey Thomas;
* [https://web.archive.org/web/20080417040042/http://www.magnatune.com/artists/albums/lz-london/hifi_play Trii e divertimenti per flauto e archi] Hob. IV:1-4, 6-8, Laurel Zucker e Renée Siebers: flauti, Samuel Magyll: vlc, Shirien Taylor: vl
'''File audio''' (mp3) dal sito del [http://borealisstringquartet.com/index.php Borealis String Quartet]. Registrazione ''live'' inedita. Download gratuito per esclusivo uso personale:
 
* [http://borealisstringquartet.com/music.php Quartetto in Sib Magg. op. 76,4 "Aurora"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080414225044/http://www.borealisstringquartet.com/music.php |data=14 aprile 2008 }}. (più Beethoven ''Quartetto in Do Magg. op 59,3 "Rasumowsky"'' e Mendelssohn ''Quartetto in fa min. op. 80'').
'''Files audio''' (mp3) dal sito del [http://borealisstringquartet.com/index.php Borealis String Quartet]. Registrazione ''live'' inedita. Download gratuito per esclusivo uso personale:
'''File audio''' (mp3) dal sito del [http://sf-media.12hp.de/ Klassik-resampled]. Registrazione digitale. Download gratuito per esclusivo uso personale:
* [http://borealisstringquartet.com/music.php Quartetto in Sib Magg. op. 76,4 "Aurora"]. (+ Beethoven ''Quartetto in Do Magg. op 59,3 "Rasumowsky"'' e Mendelssohn ''Quartetto in fa min. op. 80'').
* {{cita web|url=http://klassik.12sf.de/index.php/en/home/composers/h/haydn-joseph/complete-pianosonatas-walther-pianoforte/|titolo=Complete recording of Joseph Haydns Pianosonatas on a sampled Walther Pianoforte}}
 
* {{cita web|url=http://klassik.12sf.de/index.php/en/home/composers/h/haydn-joseph/complete-pianosonatas-steinway/|titolo=Complete recording of Joseph Haydns Pianosonatas on a sampled Steinway D}}
'''File audio''' (mp3) dal sito del [https://web.archive.org/web/20110506031710/http://www.coro-s-cecilia.it/doku.php?id=mp3#duomo_di_rosa_vi_-_sabato_16_gennaio_2010 Associazione Corale "Coro Città di Piazzola sul Brenta (PD)"]. Registrazione digitale. Download gratuito per esclusivo uso personale:
* {{cita web|url=http://www.coro-s-cecilia.it/lib/exe/fetch.php?media=concerti:2010:rosa_2010_01_16:theresien_gloria.mp3|titolo=Gloria - Theresienmesse Hob.XXII: 12 in SI b Magg.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622220259/http://www.coro-s-cecilia.it/lib/exe/fetch.php?media=concerti:2010:rosa_2010_01_16:theresien_gloria.mp3|dataarchivio=22 giugno 2015}}
* {{cita web|url=http://www.coro-s-cecilia.it/lib/exe/fetch.php?media=concerti:2010:rosa_2010_01_16:theresien_credo.mp3|titolo=Credo - Theresienmesse Hob.XXII: 12 in SI b Magg.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150623025700/http://www.coro-s-cecilia.it/lib/exe/fetch.php?media=concerti:2010:rosa_2010_01_16:theresien_credo.mp3|dataarchivio=23 giugno 2015}}
'''Partiture''' dal sito dell'Università dell'Indiana [http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/ Variations Project ]
 
* [http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/bhr7942a/ Partiture] dei quartetti Op. 3, nn. 3, 5; Op. 9, n. 2; Op. 17, n. 5; Op. 2, nn. 4-6; Op. 33, nn. 2, 3, 6; Op. 50, n. 6
* [http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/bhr7942b/ Partiture] dei quartetti op. 54, nn. 1-3; op. 50, n. 6; op. 64, nn. 2-6
Riga 383 ⟶ 329:
* [http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/bgn9295/index.html Partitura] della Sinfonia n. 101 (in Re Magg "La Pendola")
* [http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/bgp4035/index.html Partitura] della Sinfonia n. 103 (in Mi Bemolle Magg "Col Rullo dei Timpani")
'''Discovering Music''': trasmissioni registrate (in formato Real Audio Metadata) nel sito [http://db.bbc.co.uk/radio3/index.shtml BBC Radio3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20041215222025/http://db.bbc.co.uk/radio3/index.shtml |date=15 dicembre 2004 }}:
* {{en}}[https://www.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/98acx/ Haydn's Opus 33 Quartets], trasmissione di Stephen Johnson/Wihan Quartet (trasmissione del 21/05/05 durata: 1 ora)
* {{en}}[http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/urrv2/ Haydn and the Classical Style - Analisi della Sinfonia n. 60 "Il Distratto"] {{Webarchive|url=https://archive.is/20130419143931/http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/urrv2/ |date=19 aprile 2013 }}, trasmissione di Charles Hazlewood/BBC Scottish Symphony Orchestra (trasmissione del 16/05/06 durata: 1 ora)
* {{en}}[http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/fqmgx/ Haydn: Symphony No 98 and f minor Piano Variations] {{Webarchive|url=https://archive.is/20130419143343/http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/fqmgx/ |date=19 aprile 2013 }}, trasmissione di Stephen Johnson/BBC Philharmonic (direttore: Nicholas Kraemer)/Matthew Halls: fortepiano (trasmissione del 26/08/07 durata: 1 ora)
* {{en}}[http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/brubi/ Haydn: Symphony No 100 "Military] {{Webarchive|url=https://archive.is/20130419164155/http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/brubi/ |date=19 aprile 2013 }}, trasmissione di Charles Hazlewood/BBC Concert Orchestra (trasmissione del 07/10/06 durata 1 ora)
* {{en}}[http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/4tbrw/ Haydn: Trumpet Concerto] {{Webarchive|url=https://archive.is/20130419141405/http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/4tbrw/ |date=19 aprile 2013 }}, trasmissione di Stephen Johnson/solista Phillipe Schartz/BBC Philharmonic (direttore: Kenneth Woods) (trasmissione del 18/02/06 durata 1 ora)
 
{{Sinfonie di Haydn}}
'''Discovering Music''': Trasmissioni registrate (in formato Real Audio Metadata) nel sito [http://db.bbc.co.uk/radio3/index.shtml BBC Radio3]:
{{Controllo di autorità}}
* {{en}}[http://www.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/98acx/ Haydn's Opus 33 Quartets], Trasmissione di Stephen Johnson / Wihan Quartet (trasmissione del 21/05/05 durata: 1 ora)
{{Portale|biografie|musica classica}}
* {{en}}[http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/urrv2/ Haydn and the Classical Style - Analisi della Sinfonia n. 60 "Il Distratto",] Trasmissione di Charles Hazlewood / BBC Scottish Symphony Orchestra (trasmissione del 16/05/06 durata: 1 ora)
* {{en}}[http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/fqmgx/ Haydn: Symphony No 98 and f minor Piano Variations] Trasmissione di Stephen Johnson / BBC Philharmonic (direttore: Nicholas Kraemer) / Matthew Halls: fortepiano (trasmissione del 26/08/07 durata: 1 ora)
* {{en}}[http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/brubi/ Haydn: Symphony No 100 "Military] Trasmissione di Charles Hazlewood / BBC Concert Orchestra (trasmissione del 07/10/06 durata 1 ora)
* {{en}}[http://db.bbc.co.uk/radio3/discoveringmusic/pip/4tbrw/ Haydn: Trumpet Concerto] Trasmissione di Stephen Johnson / solista Phillipe Schartz / BBC Philharmonic (direttore: Kenneth Woods) (trasmissione del 18/02/06 durata 1 ora)
 
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Massoni|Haydn, Franz Joseph]]
[[Categoria:Compositori classici|Haydn, Franz Joseph]]
[[Categoria:Joseph Haydn| ]]
 
[[Categoria:Compositori del Classicismo]]
[[als:Joseph Haydn]]
[[Categoria:Franz Joseph Haydn| ]]
[[ar:جوزيف هايدن]]
[[Categoria:Massoni]]
[[bg:Йозеф Хайдн]]
[[bs:Joseph Haydn]]
[[ca:Joseph Haydn]]
[[cs:Joseph Haydn]]
[[cy:Josef Haydn]]
[[da:Joseph Haydn]]
[[de:Joseph Haydn]]
[[el:Φραντς Γιόζεφ Χάυντν]]
[[en:Joseph Haydn]]
[[eo:Joseph Haydn]]
[[es:Joseph Haydn]]
[[et:Joseph Haydn]]
[[eu:Joseph Haydn]]
[[fa:ژوزف هایدن]]
[[fi:Joseph Haydn]]
[[fr:Joseph Haydn]]
[[fy:Joseph Haydn]]
[[gl:Franz Joseph Haydn]]
[[gv:Joseph Haydn]]
[[he:יוזף היידן]]
[[hr:Joseph Haydn]]
[[hu:Joseph Haydn]]
[[id:Joseph Haydn]]
[[io:Joseph Haydn]]
[[is:Joseph Haydn]]
[[ja:フランツ・ヨーゼフ・ハイドン]]
[[ka:იოზეფ ჰაიდნი]]
[[ko:요제프 하이든]]
[[la:Franciscus Iosephus Haydn]]
[[lb:Joseph Haydn]]
[[lt:Franz Joseph Haydn]]
[[lv:Jozefs Haidns]]
[[mk:Јозеф Хајдн]]
[[nds:Joseph Haydn]]
[[nl:Joseph Haydn]]
[[no:Joseph Haydn]]
[[oc:Joseph Haydn]]
[[pl:Joseph Haydn]]
[[pms:Joseph Haydn]]
[[pt:Joseph Haydn]]
[[qu:Joseph Haydn]]
[[ro:Joseph Haydn]]
[[ru:Гайдн, Франц Йозеф]]
[[sh:Joseph Haydn]]
[[simple:Joseph Haydn]]
[[sk:Joseph Haydn]]
[[sl:Joseph Haydn]]
[[sq:Joseph Haydn]]
[[sr:Јозеф Хајдн]]
[[sv:Joseph Haydn]]
[[ta:ஜோசப் ஹேடன்]]
[[th:ฟรานซ์ โจเซฟ ไฮเดิน]]
[[tl:Joseph Haydn]]
[[tr:Franz Joseph Haydn]]
[[uk:Гайдн Франц Йозеф]]
[[vi:Joseph Haydn]]
[[yi:יאזעף היידן]]
[[zh:弗朗茨·约瑟夫·海顿]]
[[zh-min-nan:Joseph Haydn]]