Centri storici di Berat e Argirocastro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m nomi ufficiali presi da Wikidata
 
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|patrimoni dell'umanità|aprile 2020}}
{{Vaitorna a|Argirocastro|Berat}}
{{coord|40|4|27|N|20|8|27|E|display=title}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Centri storici di Berat e Argirocastro
|nomeInglese = Historic Centres of Berat and Gjirokastra
|nomeFrancese =
|immagine = Gjirokastra.jpg
|anno = 2005
Riga 11 ⟶ 13:
|pericolo =
|link = 569
|stato = Albania
}}
Con'''Centri questastorici denominazione,di nelBerat 2005,e venneArgirocastro''' iscrittaè lail cittànome didato Argirocastrodall'[[UNESCO]] traad iun [[patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'UNESCO.situato Dalin [[2008Albania]]. Tra il nome2005 deled patrimonioil è2008 cambiatoil insito '''Centriaveva storiciil nome ufficiale di Berat''Città emuseo di Argirocastro''', grazieprima all'aggiuntache delad Argirocastro venisse aggiunto il centro storico di [[Berat]] al patrimonio.<ref name="estensione">[http://whc.unesco.org/en/news/452 Estensione del patrimonio]</ref>
 
==Argirocastro (2005)==
===Architettura===
Molti edifici di Argirocastro hanno uno stile locale ben preciso che ha guadagnato alla città il soprannome di "città delle pietre" a causa del fatto che molte delle case più vecchie hanno i tetti ricoperti di pietra. A causa dell'importanza che la città rivestiva durante il regime comunista, al suo centro cittadino vennero risparmiati molti degli insensati piani di sviluppo che afflissero molte delle altre città albanesi, anche se la sua designazione come "città-museo" non significò il mantenimento degli edifici della città vecchia. In conseguenza di ciò molte delle sue costruzioni più storiche sono andate in rovina, un problema che sta lentamente trovando soluzione solo ora.
 
Resta un raro esempio di ben conservata città ottomana.
 
Un turista ad Argirocastro può visitare il Centro Storico con il Bazar e le case caratteristiche, il Castello e il Museo Nazionale delle Armi, il Museo Etnografico, la Chiesa di Labova e Kryqit (sec.X), i siti archelogiciarcheologici di Antigonea e Hadrianopoli (II sec.d.C).
 
===La cittadella===
La Cittadella domina la città e le strategiche vie lungo il fiume che scorre nella vallata. È aperta ai visitatori e ospita un museo militare che espone pezzi di artiglieria catturate al nemico e memorabilia della resistenza comunista contro l'occupazione [[nazista]]; vi si può trovare anche un aereo della [[United States Air Force]] (un [[Lockheed T-33 Shooting Star|Lockheed T-33]] catturato nel [[dicembre]] del [[1957]]), simbolo della resistenza del regime comunista contro le potenze [[imperialismo|imperialiste]]. La Cittadella venne costruita nel [[XVIII secolo]] da Gjin Bue Shpata, un leader locale. Modifiche vennero apportate durante il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]] da Ali Pashe Tepelene e dal governo di [[Zog I di Albania|Re Zog]]. Oggi esso possiede 5 torri e ospita una torre dell'orologio, una chiesa, fontane, scuderie e altro. La parte settentrionale del castello venne trasformata in prigione dal governo di Zog e venne utilizzato per ospitare prigionieri politici durante il regime comunista.
 
===Le abitazioni e il centro cittadino===
Ad Argirocastro si può inoltre trovare un antico [[bazaarbazar]] del [[XVII secolo]], ricostruito nel [[XIX secolo]] dopo un devastante incendio. Oggi Argirocastro ospita più di 200 abitazioni preservate come "monumenti culturali" e la città è sede del festival folk nazionale albanese che si tiene ogni 4 anni (l'ultimo nel [[2005]]).
 
Tipiche sono le case-torri note come ''[[kule]]'', dal nome turco, esistenti già nel XIII secolo e rimaste in voga fino al XVII secolo.
 
Queste case sono a forma di torre sono costruite su un basamento ampio con due piani poggianti su di esso, il primo piano per la stagione fredda e il secondo piano per quella calda.
 
==Berat (2008)==
[[File:Mangalem.jpg|thumb|La cittadella di Berat.]]
Il centro storico di [[Berat]] è stato aggiunto al patrimonio come "raro esempio di città [[ottomani|ottomana]] ben conservata".<ref name="estensione"/> Secondo l'UNESCO, Berat dimostra la pacifica convivenza di varie religioni nei secoli passati.
 
All'interno della città si trova il [[castello di Kala]], alcune delle sue parti risalgono addirittura al [[IV secolo]]. Numerose chiese bizantine duecentesche si trovano nella [[Cittadella (fortezza)|cittadella]]. Oltre a queste chiese si possono trovare [[moschea|moschee]] erette a partire dal [[1417]], con l'inizio dell'era ottomana. Alcuni edifici religiosi sono stati usati dai [[Sufi]] nel corso del [[XVIII secolo]].<ref name="scheda">[http://whc.unesco.org/en/list/569/ Scheda del patrimonio]</ref>
 
==Le motivazioni dell'UNESCO==
Riga 39 ⟶ 47:
* La città vecchia resta un raro esempio di città ottomana con costruzioni tipiche come i kule (criterio iv).
 
Nel 2008 è stato aggiunto il centro storico di [[Berat]] come "raro esempio di città [[ottomani|ottomana]] ben conservata".<ref name="estensione"/>
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://whc.unesco.org/en/list/569 Pagina del sito dell'UNESCO su Argirocastro]
==Note==
*Associazione "HORIZONT" - Argirocastro.
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Gjirokastër}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/569 |Pagina del sito dell'UNESCO su Berat e Argirocastro]}}
 
{{Patrimoni Unesco|Albania}}
{{Portale|Albania|Patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in dell'Albania]]
[[Categoria:Centri storici|Berat e Argirocastro]]