Lega Pro Seconda Divisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(517 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri campionati|Serie C (disambigua)|Serie C2}}
{{S|calcio}}
{{Competizione sportiva
|nome= Lega Pro Seconda Divisione
|logo = Lega Italiana Calcio Professionistico logo.svg
|logo =
|sport = Calcio
|tipologia = club
|fondazione = [[1978]]
|cadenza = [[anno|Annuale]]
|partecipanti = 54 squadre
|apertura = [[settembre]]
|chiusura = [[giugno]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|formato = Gironi all'italiana con [[playoff]] e [[playout]]
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico]]<ref>Già denominata [[Lega Professionisti Serie C]] fino al [[2008]], e precedentemente [[Lega Nazionale Serie C]] fino al [[1986]] e [[Lega Nazionale Semiprofessionisti]] fino al [[1981]].</ref>
|titolo = Promozione in [[Prima Divisione]] dei vincitori di gironi e playoff
|partecipanti = 72, poi 54, poi 36<ref name="falliti">Si verificarono varie eccezioni, ossia nel [[Serie C2 2004-2005|2004-2005]] in cui si generarono due sovrannumeri per vittoriosi ricorsi per motivi finanziari, mentre nella stagione [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] di transizione ai tre gironi, i club furono 60, e nelle due stagioni di transizione ai due gironi, la [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]] e la [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]], i club furono rispettivamente 49 e 41.</ref>
|trofeo =
|formato = 4, poi 3, poi 2 [[Girone all'italiana|gironi all'italiana]], con [[play-off]] e [[play-out]] dal [[Serie C2 1994-1995|1995]]
|detentore = {{Calcio Reggiana}} <!-- La Reggiana è primatista nazionale del campionato di C2, che è campionato nazionale, vedi sito LPSC. I vincitori dei gironi non sono vincitori del campionato in generale. -->
|promozione = [[Lega Pro Prima Divisione]]
|apertura = Settembre
|retrocessione = [[Serie D]]
|tipologia = Club
|fondazione = [[Serie C2 1978-1979|1978]]
|federazione = [[FIGC]]
|estinzione = [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2014]]
|sito = [http://www.lega-calcio-serie-c.it/ lega-calcio-serie-c.it]
|numero edizioni = 36
|ultimovincitore = {{Calcio Bassano}}<br />{{Calcio Messina}}
|sito = [http://www.lega-pro.com/ www.lega-pro.com]
}}
 
La '''Seconda Divisione''' della '''Lega Pro''' è stata la competizione minore organizzata dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], già [[Lega Professionisti Serie C]], per trentasei stagioni dal [[1978]] al [[2014]], e ha rappresentato il quarto livello del [[campionato italiano di calcio]] al di sopra della [[Serie D]]. Inizialmente chiamata '''Serie C2''', solo nelle sue ultime sei edizioni la manifestazione assunse il nome di '''Seconda Divisione'''<ref>[http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/57.$plit/C_2_ContenutoGenerico_29284_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf www.figc.it ]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lega-pro.com/2a-divisione-girone-a?classifica=2a-divisione-girone-a&x=12&y=3 www.lega-pro.com ] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, sebbene la [[FIGC]] avesse ufficialmente usato questa denominazione fin dal principio.<ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/20.$plit/C_2_ContenutoGenerico_3817_Sezioni_lstSezioni_1_lstCapitoli_2_upfFileUpload_it.pdf |titolo=NOIF della FIGC, art.49 "Ordinamento dei campionati" |accesso=29 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170809020610/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/20.$plit/C_2_ContenutoGenerico_3817_Sezioni_lstSezioni_1_lstCapitoli_2_upfFileUpload_it.pdf |dataarchivio=9 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Tutte le squadre della categoria disputavano la [[Coppa Italia di Serie C]], mentre solo pochissime, determinate con criteri mutevoli di stagione in stagione, avevano l'opportunità di gareggiare anche nella [[Coppa Italia]] della [[Lega Nazionale Professionisti]].
La '''Lega Pro Seconda Divisione''', chiamata '''Serie C2''' fino al [[19]] [[Giugno]] [[2008]], è il quarto livello del [[campionato italiano di calcio]], e il minore tra i quattro professionistici.
 
La Serie C2 era nata nel [[Serie C2 1978-1979|1978]] a seguito della scissione della Serie C, e fino al [[Serie C2 1990-1991|1991]] vedeva in lizza 72 club suddivisi su criteri geografici in quattro gironi da 18 squadre. Nell'edizione [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] le società furono ridotte a 60, divise in tre gironi da 20. Dal [[Serie C2 1992-1993|1992]] al [[Serie C2 2009-2010|2010]] invece, il torneo vedeva in lizza 54 squadre suddivise in tre gironi da 18.<ref>Fece eccezione l'edizione 2004-2005 in cui, a causa di vertenze legali, le squadre furono 56 ed uno dei gironi era stato portato a 20.</ref> Nel [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]], a causa del primo blocco dei ripescaggi volto a ridurre la categoria che cominciava a dar ampi segni di affanno economico, le società si ridussero a 49 suddivise in tre gironi, uno da 17 e due da 16 squadre. Nel [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]] si scese a 41 club e a due soli gironi, uno da 20 e l'altro da 21. Nella [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|stagione successiva]] si scese ulteriormente a 36 squadre, con due gironi da 18. La categoria è stata soppressa al termine dell'edizione [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]] nell'ambito della riforma della [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], con il ritorno alla formula della [[Serie C]].
È organizzata dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico]] ed è divisa in tre gironi da 18 squadre ciascuno.
 
== Storia ==
==Promozioni e retrocessioni==
La Serie C2 fu il frutto della riforma del settore semiprofessionistico che la [[FIGC]] decise di liquidare per evitare ambiguità nel trattamento economico dei calciatori. La ripartizione venne fatta in parti uguali: se nell'assetto in essere fino al [[1978]] la [[Lega Nazionale Semiprofessionisti]] organizzava dodici gironi, ossia tre di [[Serie C]] e nove di [[Serie D]], nel nuovo regime si sarebbero creati sei raggruppamenti professionistici ed altrettanti dilettantistici. Per garantire l'ordine piramidale, i gruppi professionistici furono ripartiti in due distinte categorie, frazionando la [[Serie C]] su due livelli, uno con due gironi e l'altro con quattro, realizzati in base a criteri geografici da nord a sud.
Il regolamento attualmente vigente prevede la promozione in [[Serie C1|Prima Divisione]] di due squadre per girone: la prima accede direttamente alla categoria superiore e, come per la Prima Divisione, anche qui vige il meccanismo dei [[Play-off]] che interessano quattro squadre classificatesi dalla seconda alla quinta posizione.
 
I gironi furono composti da 18 squadre ciascuno, con le prime due classificate di ogni girone che venivano promosse in [[Serie C1]], e le ultime tre classificate di ogni gruppo venivano retrocesse in [[Serie D]], che dal 1981-82 diventò il Campionato Interregionale.
Vengono invece retrocesse in [[Serie D (calcio)|Serie D]] tre squadre per girone, l'ultima direttamente e le altre due dai [[Play-out]] che interessano le squadre dalla quattordicesima alla diciassettesima posizione.
 
La stagione 1990-91 portò all'attuazione di una riforma volta a ridurre da quattro a tre i gironi. Al termine di quel torneo, infatti, le retrocessioni dai vari gironi nell'Interregionale passano da 12 a 18, e precisamente le ultime quattro di ogni girone più le due perdenti di uno spareggio tra le quintultime classificate.
==Storia==
Nacque dalla separazione nel [[1978]] della vecchia [[Serie C]] in due divisioni: [[Serie C1]] e Serie C2.
Inizialmente prevedeva quattro gironi, realizzati in base a criteri geografici da nord a sud e isole.
 
INel 1991-92 i gironi sonofurono tre, composti da 1820 squadre ciascuno: furono sempre due per ogni raggruppamento le promozioni in C1, conma le primeretrocessioni duediventarono classificate11 di(tre per ogni girone chepiù vengonole promossedue inperdenti [[Seriedi C1]],uno espareggio fra le ultime trequartultime classificate). diQuesta ogninuova gruppomodifica, armonizzata con vengonoquella retrocessemessa in [[Serieatto D]]per la categoria inferiore, portò così a tre gironi da 18 squadre ognuno, che dalprevedevano 1981-82due diventeràpromozioni e tre Interregionaleretrocessioni.
 
Per la stagione 2004-05, a seguito dei fallimenti e delle vicende giudiziarie di moltissime società, nonché di una nuova riforma dei campionati, si provvedette a portare il girone B della Serie C2 a 20 squadre, per un totale di 56 società; ma si trattava comunque di una soluzione decisamente provvisoria, tanto che già nella stagione successiva la situazione fu riportata alla normalità, con i tre gironi tutti a 18 squadre.
La stagione 1990-91 porta all'attuazione di una riforma volta a ridurre da quattro a tre i gironi.
 
Dalla stagione 2008-09, la Lega di Serie C ha cambiato il suo nome in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], e conseguentemente il campionato ha abbandonato il vecchio nome di ''Serie C2'' a favore di ''Seconda Divisione''. Con deliberazione n° 64 del 9 ottobre, la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] aveva deciso il blocco dei ripescaggi dalla [[Serie D]], prospettando per l'estate del [[2009]] una riforma della categoria nel senso di una riduzione degli organici. Tale misura fu poi revocata, salvo essere riesumata nel [[2011]] dopo le mancate iscrizioni di molte squadre e il basso numero di ripescaggi richiesti. Il comunicato n° 159 del 29 aprile, infatti, disegnò un campionato composto da soli due gironi da 20 squadre ciascuno, salvo poi portare il secondo girone a 21 dopo il reintegro del [[Catanzaro]]. Mentre un nuovo blocco dei ripescaggi ha riportato i gironi a 18 squadre nel [[2012]].<ref>[http://www.tuttoturris.com/?action=read&idnotizia=131 Ecco la nuova riforma della LegaPro...] tuttoturris.com</ref><ref>[http://www.calciopress.net/2011/05/20/ripescaggi-in-lega-pro-il-regolamento-federale/ Ripescaggi in Lega Pro, il regolamento federale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110527100237/http://www.calciopress.net/2011/05/20/ripescaggi-in-lega-pro-il-regolamento-federale/ |date=27 maggio 2011 }} calciopress.net</ref>
Al termine di quel torneo, infatti, le retrocessioni dai vari gironi nell'Interregionale passano da 12 a 18, e precisamente le ultime quattro di ogni girone più le due perdenti di uno spareggio tra le quintultime classificate.
 
== Formula ==
Nel 1991-92 i gironi sono tre, composti da 20 squadre ciascuno: sono sempre due per ogni raggruppamento le promozioni in C1, ma le retrocessioni diventano 11 (tre per ogni girone più le due perdenti di uno spareggio fra le quartultime classificate).
Il regolamento per la stagione 2012-2013 prevedette, per l'ultima volta, la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] di sei squadre, tre per girone: le prime due accedettero direttamente alla categoria superiore mentre il meccanismo dei [[play-off]] interessò otto squadre classificatesi dalle terze alle seste posizioni. Nel 2013-2014, per consentire la riforma, tutte le 18 società che non sono retrocesse in [[Serie D]] sono state ammesse al nuovo campionato unico gestito dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]].
 
Nel 2012-2013 per l'ultima volta retrocessero nove squadre in [[Serie D]]: le ultime tre classificate di ciascun girone, le perdenti dei [[play-out]] tra quart'ultima e quint'ultima e la perdente della sfida tra le vincenti dei play-out dei due gironi; in pratica quattro per girone più la perdente del play-out intergirone.
Questa nuova modifica, armonizzata con quella messa in atto per la categoria inferiore, porta così a tre gironi da 18 squadre ognuno, che prevedono due promozioni e tre retrocessioni.
 
=== La riforma ===
Per la stagione 2004-05, a seguito dei fallimenti e delle vicende giudiziare di moltissime società, nonché di una nuova riforma dei campionati, si è provveduto a portare il girone B della Serie C2 a 20 squadre, per un totale di 56 società (gironi A e C a 18, B a 20).
Il 21 novembre [[2012]] il Consiglio Federale della [[FIGC]] ha approvato la riforma dei campionati di Lega Pro a partire dalla stagione [[2014]]-[[2015]].
 
Il nuovo formato ha previsto un passaggio da 69 squadre a 60, con una divisione unica suddivisa in tre gironi da 20, ragion per cui:
Ma si trattava comunque di una soluzione decisamente provvisoria: già nella stagione successiva, infatti, la situazione fu riportata alla normalità, con i tre gironi tutti a 18 squadre.
* per la [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Prima Divisione 2013-2014]] non è stata prevista alcuna retrocessione: le 29 squadre non promosse in [[Serie B]] sono state ammesse al nuovo campionato; per salvaguardare la competitività, i play-off sono stati ampliati a otto squadre per girone (dalla seconda alla nona classificata), con quarti di finale in gara unica (in casa delle meglio piazzate) e semifinali e finale con gare di andata e ritorno.
* per la [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|Seconda Divisione 2013-2014]] non è stata prevista alcuna promozione, mentre vi sono state ben 18 retrocessioni (a fronte delle 9 usuali) in [[Serie D]]: retrocesse direttamente le ultime 6 per ognuno dei due gironi ed altre 3 retrocesse, per girone, determinate tramite play-out. Le 18 squadre non retrocesse sono state ammesse al nuovo campionato di Lega Pro: non essendoci alcun vantaggio sportivo nel classificarsi nelle prime posizioni, per salvaguardare la competitività, sono stati previsti montepremi in denaro.
 
A completare gli organici della Lega Pro vi sono state le 4 retrocesse dalla [[Serie B 2013-2014]] e le 9 promosse dalla [[Serie D 2013-2014]]. A partire dalla nuova stagione in Lega Pro ci sono quattro promozioni in [[Serie B]], ossia le vincitrici dei tre gironi alle quali si aggiunge la vincente dei play-off disputati dalle seconde e le terze classificate nonché le due migliori quarte, e nove retrocessioni in [[Serie D]] secondo il vecchio regolamento della [[Serie C2]].
Nel 2008, con la riforma dei campionati di [[Lega Pro]], il nuovo nome.
==Voci correlate==
* [[Albo d'oro del Campionato di Serie C2]]
* [[Coppa Italia Serie C]]
* [[Supercoppa di Lega Serie C2]]
 
Nell'ultima edizione disputata i requisiti d'iscrizione erano di 600.000 euro di [[fideiussione]], la capienza minima degli stadi doveva essere di almeno 3000 spettatori, il budget finanziario era controllato trimestralmente e ogni sconfinamento doveva essere coperto entro 30 giorni dall'accertamento. Inoltre l'[[Associazione Italiana Calciatori|Assocalciatori]] (AIC) ha ottenuto la cancellazione dell'obbligatorietà dell'utilizzo dei due giovani dal 2013-2014.<ref>{{Cita news|autore = Valerio Piccioni|titolo = Passa la riforma|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 22|mese = novembre|anno = 2012|pagina = 23}}</ref>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.lega-calcio-serie-c.it/ Lega Calcio Serie C]
 
== Albo d'oro ==
{{Serie C2}}
{{Vedi anche|Albo d'oro del campionato di Lega Pro Seconda Divisione}}
 
== Squadre partecipanti ==
Sono 338 i club che hanno preso parte alle 36 edizioni della Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione giocate dal [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] al [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]].
 
* '''24''' volte: {{Calcio Pergolettese}}, {{Calcio Pro Vercelli}}
* '''23''' volte: {{Calcio Olbia}}
* '''21''' volte: {{Calcio Legnano}}, {{Calcio Novara}}, {{Calcio Teramo}}
* '''19''' volte: {{Calcio Pavia}}, {{Calcio Pro Patria}}
* '''18''' volte: {{Calcio Catanzaro}}, {{Calcio Fano}}, {{Calcio Giulianova}}, {{Calcio Montevarchi}}, {{Calcio Pontedera}}, {{Calcio Prato}}, {{Calcio Vigor Lamezia}}
* '''17''' volte: {{Calcio Alessandria}}, {{Calcio Forlì}}, {{Calcio Gubbio}}, {{Calcio Mantova}}, {{Calcio Poggibonsi}}, {{Calcio Rimini}}, {{Calcio Turris}}
* '''16''' volte: {{Calcio Frosinone}}, {{Calcio Torres}}
* '''15''' volte: {{Calcio Chieti}}, {{Calcio Latina}}, {{Calcio Mestre}}, {{Calcio Potenza}}
* '''14''' volte: {{Calcio Carrarese}}, {{Calcio Civitanovese}}, {{Calcio Lecco}}, {{Calcio Maceratese}}, {{Calcio Ospitaletto}}, {{Calcio Sassuolo}}
* '''13''' volte: {{Calcio Cavese}}, {{Calcio Gela}}, {{Calcio Igea Virtus}}, {{Calcio Virtus Lanciano}}, {{Calcio Martina}}, {{Calcio Pro Sesto}}, {{Calcio Savona}}, {{Calcio Tempio}}, {{Calcio Varese}}, {{Calcio Vis Pesaro}}
* '''12''' volte: {{Calcio Biellese}}, {{Calcio Bisceglie}}, {{Calcio Casale}}, {{Calcio Fidelis Andria}}, {{Calcio Giorgione}}, {{Calcio Lodigiani}}, {{Calcio Matera}}, {{Calcio Monopoli}}, {{Calcio Viareggio}}, {{Calcio Vogherese}}
* '''11''' volte: {{Calcio Avezzano}}, {{Calcio Bellaria Igea Marina}}, {{Calcio Brindisi}}, {{Calcio Juve Stabia}}, {{Calcio Massese}}, {{Calcio Melfi}}, {{Calcio Montichiari}}, {{Calcio Pordenone}}, {{Calcio Ravenna}}, {{Calcio San Marino}}, {{Calcio Sangiovannese}}, {{Calcio Sorrento}}, {{Calcio Trapani}}, {{Calcio Valenzana}}
* '''10''' volte: {{Calcio Benevento}}, {{Calcio Celano}}, {{Calcio Centese}}, {{Calcio Civitavecchia}}, {{Calcio Derthona}}, {{Calcio Siracusa}}, {{Calcio Spezia}}, {{Calcio Südtirol}}, {{Calcio Vastese}}, {{Calcio Venezia}}
* '''9''' volte: {{Calcio Castel di Sangro}}, {{Calcio Castelnuovo}}, {{Calcio Fasano}}, {{Calcio Giugliano}}, {{Calcio Jesina}}, {{Calcio L'Aquila}}, {{Calcio Marsala}}, {{Calcio Nocerina}}, {{Calcio Rondinella Marzocco}}, {{Calcio Savoia}}, {{Calcio Solbiatese}}, {{Calcio Trento}}
* '''8''' volte: {{Calcio Astrea}}, {{Calcio Baracca Lugo}}, {{Calcio Battipagliese}}, {{Calcio Cecina}}, {{Calcio Cuneo}}, {{Calcio Formia}}, {{Calcio Francavilla}}, {{Calcio Gualdo}}, {{Calcio Lucchese}}, {{Calcio Messina}}, {{Calcio Palmese (NA)}}, {{Calcio Mobilieri Ponsacco}}, {{Calcio Sanremese}}, {{Calcio Siena}}, {{Calcio Trani}}, {{Calcio Treviso}}, {{Calcio Viterbese}}
* '''7''' volte: {{Calcio Alcamo}}, {{Calcio Bassano}}, {{Calcio Castrovillari}}, {{Calcio Cittadella}}, {{Calcio Crotone}}, {{Calcio Ercolanese}}, {{Calcio Fanfulla}}, {{Calcio Fiorenzuola}}, {{Calcio Grosseto}}, {{Calcio Imolese}}, {{Calcio Imperia}}, {{Calcio Livorno}}, {{Calcio Omegna}}, {{Calcio Paganese}}, {{Calcio Rende}}, {{Calcio SPAL}}, {{Calcio Suzzara}}
* '''6''' volte: {{Calcio Acireale}}, {{Calcio Afragolese}}, {{Calcio Aversa Normanna}}, {{Calcio Campobasso}}, {{Calcio Carbonia}}, {{Calcio Carpenedolo}}, {{Calcio Cassino}}, {{Calcio Castel San Pietro}}, {{Calcio Cerretese}}, {{Calcio Cuoiocappiano}}, {{Calcio Foligno}}, {{Calcio Ischia}}, {{Calcio Lumezzane}}, {{Calcio Montebelluna}}, {{Calcio Osimana}}, {{Calcio Ragusa}}, {{Calcio Rhodense}}, {{Calcio Riccione}}, {{Calcio San Donà}}, {{Calcio Sangiuseppese}}, {{Calcio Sora}}, {{Calcio Triestina}}, {{Calcio Valdagno}}, {{Calcio Vibonese}}
* '''5''' volte: {{Calcio Akragas}}, {{Calcio US Altamura}}, {{Calcio Ancona}}, {{Calcio Asti}}, {{Calcio Banco di Roma}}, {{Calcio Barletta}}, {{Calcio Carpi}}, {{Calcio Casertana}}, {{Calcio Cattolica}}, {{Calcio Cisco Roma}}, {{Calcio Conegliano}}, {{Calcio Cosenza}}, {{Calcio Foggia}}, {{Calcio Frattese}}, {{Calcio Giacomense}}, {{Calcio Ivrea}}, {{Calcio Leffe}}, {{Calcio Leonzio}}, {{Calcio Licata}}, {{Calcio Meda}}, {{Calcio Mira}}, {{Calcio Molfetta}}, {{Calcio Monselice}}, {{Calcio Montecatini}}, {{Calcio Monza}}, {{Calcio Nola}}, {{Calcio Oltrepò}}, {{Calcio Palazzolo (BS)}}, {{Calcio Pistoiese}}, {{Calcio Galatina}}, {{Calcio Puteolana}}, {{Calcio Sansovino}}, {{Calcio Taranto}}, {{Calcio Ternana}}, {{Calcio Tolentino}}, {{Calcio Tricase}}, {{Calcio Virescit Boccaleone}}, {{Calcio Virtus Entella}}
* '''4''' volte: {{Calcio Albanova}}, {{Calcio Almas Roma}}, {{Calcio Aosta}}, {{Calcio Canavese}}, {{Calcio Casarano}}, {{Calcio Catania}}, {{Calcio Cesenatico}}, {{Calcio Cremonese}}, {{Calcio Cuoiopelli}}, {{Calcio Faenza}}, {{Calcio Gavorrano}}, {{Calcio Isola Liri}}, {{Calcio Mezzocorona}}, {{Calcio Nardò}}, {{Calcio Orceana}}, {{Calcio Padova}}, {{Calcio Pievigina}}, {{Calcio Pizzighettone}}, {{Calcio Portogruaro}}, {{Calcio Renate}}, {{Calcio Rodengo Saiano}}, {{Calcio Sambonifacese}}, {{Calcio Sant'Elena}}, {{Calcio Sarzanese}}, {{Calcio Seregno}}, {{Calcio Sorso}}, {{Calcio Vigor Senigallia}}, {{Calcio Vittoria}}
* '''3''' volte: {{Calcio Adriese}}, {{Calcio Aglianese}}, {{Calcio Angizia Luco}}, {{Calcio Aprilia}}, {{Calcio Arzanese}}, {{Calcio Brescello}}, {{Calcio Canicattì}}, {{Calcio Cerveteri}}, {{Calcio Chievo}}, {{Calcio Fermana}}, {{Calcio Fondi}}, {{Calcio Gladiator}}, {{Calcio Isernia}}, {{Calcio Manfredonia}}, {{Calcio Milazzo}}, {{Calcio Nissa}}, {{Calcio Noicattaro}}, {{Calcio Nuorese}}, {{Calcio Perugia}}, {{Calcio Pisa}}, {{Calcio Pro Cisterna}}, {{Calcio Pro Gorizia}}, {{Calcio Real Marcianise}}, {{Calcio Reggiana}}, {{Calcio Rovigo}}, {{Calcio Stasia}}, {{Calcio Sant'Angelo}}, {{Calcio Santarcangelo}}, {{Calcio Saronno}}, {{Calcio Scafatese}}, {{Calcio Squinzano}}, {{Calcio Val di Sangro}}
* '''2''' volte: {{Calcio Albese}}, {{Calcio Alghero}}, {{Calcio Arezzo}}, {{Calcio Arona}}, {{Calcio Belluno}}, {{Calcio Bolzano}}, {{Calcio Borgo a Buggiano}}, {{Calcio Casatese}}, {{Calcio Casoria}}, {{Calcio Castiglione}}, {{Calcio Città di Castello}}, {{Calcio Colligiana}}, {{Calcio Crociati Noceto}}, {{Calcio Elpidiense}}, {{Calcio Feralpisalò}}, {{Calcio Gallipoli}}, {{Calcio Giarre}}, {{Calcio Grumese}}, {{Calcio Iperzola}}, {{Calcio Itala San Marco}}, {{Calcio Juventus Domo}}, {{Calcio L.V.P.A. Frascati}}, {{Calcio Modica}}, {{Calcio Neapolis Napoli}}, {{Calcio Ostia Mare}}, {{Calcio Pescina VG}}, {{Calcio Reggina}}, {{Calcio Rieti}}, {{Calcio Rosetana}}, {{Calcio Sacilese}}, {{Calcio Sambenedettese}}, {{Calcio Sangiustese}}, {{Calcio Sansepolcro}}, {{Calcio Telgate}}, {{Calcio Thiene}}, {{Calcio Tivoli}}, {{Calcio Valdiano 85}}, {{Calcio Villacidrese}}
* '''1''' volta: {{Calcio Adelaide Nicastro}}, {{Calcio Albinese}}, {{Calcio Albinoleffe}}, {{Calcio Alzano Virescit}}, {{Calcio Atletico Catania}}, {{Calcio Audace San Michele}}, {{Calcio Aurora Desio}}, {{Calcio Avellino}}, {{Calcio Boca San Lazzaro}}, {{Calcio Borgosesia}}, {{Calcio Bra}}, {{Calcio Brembillese}}, {{Calcio Cairese}}, {{Calcio Caravaggese}}, {{Calcio Campania}}, {{Calcio Casalotti}}, {{Calcio Castel Rigone}}, {{Calcio Città di Jesolo}}, {{Calcio Como}}, {{Calcio Crevalcore}}, {{Calcio Cynthia}}, {{Calcio Delta Porto Tolle}}, {{Calcio Ebolitana}}, {{Calcio Enna}}, {{Calcio Figline}}, {{Calcio Fiorentina}}<ref>con il nome di Florentia Viola</ref>, {{Calcio Gioiese}}, {{Calcio Gioventù Brindisi}}, {{Calcio HinterReggio}}, {{Calcio Ilvamaddalena}}, {{Calcio Juventina Gela}}, {{Calcio La Palma}}, {{Calcio Modena}}, {{Calcio Moncalieri}}, {{Calcio Morro d'Oro}}, {{Calcio Palermo}}, {{Calcio Paternò}}, {{Calcio Piacenza}}, {{Calcio Pietrasanta}}, {{Calcio Poggese}}, {{Calcio Pomezia}}, {{Calcio Pro Belvedere Vercelli}}, {{Calcio Real Vicenza}}, {{Calcio Russi}}, {{Calcio Rutigliano}}, {{Calcio Salernitana}}, {{Calcio Saviglianese}}, {{Calcio Terranova Gela}}, {{Calcio Tritium}}, {{Calcio Tuttocuoio}}, {{Calcio Vallée d'Aoste}}, {{Calcio Vico Equense}}, {{Calcio Vigevano}}, {{Calcio Virtus Verona}}
 
== Statistiche ==
La [[Unione Sportiva Pergolettese 1932|Pergolettese]] ha realizzato il maggior numero di partecipazioni consecutive, 19 dal [[Serie C2 1980-1981|1980-1981]] al [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]].
 
L'ultima serie più lunga di partecipazioni consecutive a questa categoria, prima della soppressione della stessa, appartiene al [[Associazione Calcio Bellaria Igea Marina|Bellaria]] e al [[Associazione Sportiva Melfi|Melfi]], entrambe a quota 11 dal [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] al [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]]; quest'ultima stagione si è poi conclusa comunque con la retrocessione dei [[Romagna|romagnoli]] che in ogni caso si sarebbero fermati ad 11, mentre i [[Basilicata|lucani]] hanno ottenuto l'ammissione (con il 5º posto finale) al nuovo campionato di [[Lega Pro]] unificata.
 
Miglior marcatore, che detiene il record nella categoria, è Giordano Fioretti con 33 reti nel Gavorrano 2011-2012{{sf}}.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lega Italiana Calcio Professionistico]]
* [[Serie C]]
* [[Lega Pro Prima Divisione]]
* [[Albo d'oro del campionato di Lega Pro Seconda Divisione]]
* [[Coppa Italia Lega Pro]]
* [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lega-pro.com/|Sito ufficiale della Lega Italiana Calcio Professionistico}}
* {{cita web|http://www.figc.it|Sito ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio}}
 
{{Serie C2 storico}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|calcio|sport}}
{{Calcio maschile in Italia}}
{{calcio italiano}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Campionato di calcio italiano]]
 
[[enCategoria:Campionato italiano di calcio Serie C2| ]]
[[es:Serie C2 (Italia)]]
[[fi:Serie C2]]
[[id:Seri C2]]
[[ja:セリエC2 (サッカー)]]
[[nl:Serie C2]]
[[no:Serie C2]]
[[pl:Serie C2]]
[[uk:Серія C2]]