Igrometro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
| (142 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L{{'}}'''igrometro''' è uno [[strumento di misura|strumento]] che misura l'[[umidità relativa]] dell'aria, ovvero il rapporto tra l'[[umidità assoluta]], definita come la quantità di [[vapore acqueo]] presente nell'[[atmosfera]] in un dato istante, e l'[[umidità|umidità di saturazione]], cioè la quantità massima di vapore acqueo che può essere presente ad una data [[temperatura]] e [[pressione]]. Entrambe si esprimono in termini di peso del vapore acqueo per unità di
▲L''''igrometro''' è uno [[strumento di misura|strumento]] che misura l'[[umidità relativa]] dell'aria, ovvero il rapporto tra l'[[umidità assoluta]], definita come la quantità di [[vapore acqueo]] presente nell'atmosfera in un dato istante, e l'[[umidità|umidità di saturazione]], cioè la quantità massima di vapore acqueo che può essere presente ad una data [[temperatura]] e [[pressione]]. Entrambe si esprimono in termini di peso del vapore acqueo per unità di volume ([[chilogrammo|kg]]/[[metro cubo|m<sup>3</sup>]]), mentre l'umidità relativa, adimensionale, si esprime in percentuale.
[[Immagine:Haar-Hygrometer.jpg|right|thumb|300px|Un [[igrometro a capello]]]]▼
Uno strumento analogo, l''''igrografo''', misura la variazione dell'umidità in un dato intervallo di tempo. Si compone essenzialmente di un igrometro associato ad un registratore, sia esso meccanico (tipicamente a carta) o elettronico.
== Etimologia ==
==[[Igrometro a capello]]==▼
Il termine igròmetro, composto da igro- e -metro<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/igrometro/|titolo=Igrometro - Significato ed etimologia - Ricerca|sito=Treccani|accesso=2025-06-10}}</ref> e presente in italiano dal 1681,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/www.internazionale.it|titolo=Igrometro > significato - Dizionario italiano De Mauro|sito=Internazionale|accesso=2025-06-10}}</ref> deriva dai termini [[Lingua greca antica|greci]] ''ὑγρός'' (ygrós), umido,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Olivetti Media Communication-Enrico Olivetti|url=https://grecoantico.com/dizionario-greco-antico.php?parola=ygros|titolo=DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano|sito=grecoantico.com|accesso=2025-06-10}}</ref> e ''μέτρον'' (métron), misura,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Olivetti Media Communication-Enrico Olivetti|url=https://grecoantico.com/dizionario-greco-antico.php?parola=metron|titolo=DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano|sito=grecoantico.com|accesso=2025-06-10}}</ref> e quindi il senso è misuratore di umidità. Analogamente, il termine igrògrafo (1614) deriva da ''ὑγρός'' e dal verbo ''γράφω''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/www.internazionale.it|titolo=Idrografo > significato - Dizionario italiano De Mauro|sito=Internazionale|accesso=2025-06-10}}</ref> (grafo), scrivere, con il senso di registratore di umidità.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/grafo_res-e0ac984f-001e-11de-9d89-0016357eee51/|titolo=Grafo- - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=2025-06-10}}</ref>
== Storia ==
L'igrometro a capello è composto da un lungo capello, accuratamente sgrassato ad esempio con etere, montato verticalmente nello strumento per prevenire problemi di accuratezza e stabilità della misura, dovuti ad effetti di sospensione.▼
Intorno al [[1430]], [[Nicola Cusano]] propose di misurare l'umidità dell'aria mediante la differenza di peso di una balla di lana. Intorno al [[1500]] [[Leonardo da Vinci]] costruì un igrometro meccanico. Nel [[1664]] [[Francesco Folli]] propose un proprio modello di igrometro, basato sulle capacità igroscopiche della corda o della carta. Nel [[1780]] [[Horace de Saussure]] costruì l'[[igrometro a capello]]. Nella seconda metà del XVIII secolo [[John Coventry]] mise a punto un igrometro a dischi di carta. Nel [[1820]] [[John Frederic Daniell]] inventò l'igrometro a condensazione. Nel [[1825]] [[Ernst Ferdinand August]] inventò lo [[psicrometro]]<ref>[http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/multimediale/Igrometro.html Museo Galileo - Igrometro]</ref>.
[[File:Acta Eruditorum - II strumenti, 1687 – BEIC 13393778.jpg|thumb|Illustrazione degli [[Acta Eruditorum]] del 1687 relativa all'articolo ''Novum genus hygrometri...'']]
[[File:Acta Eruditorum - VII fisica, 1688 – BEIC 13396043.jpg|thumb|Illustrazione degli [[Acta Eruditorum]] del 1688 relativa a ''Epitome literarum ... de invento noviter hygrometro quodam'']]
== Igrometro
{{Vedi anche|Igrometro a capello}}
L'igrometro a capello è stato il primo tipo di igrometro ad essere concepito. Si basa sulla variazione della lunghezza di un ciuffo di capelli al variare dell'umidità relativa. Il capello umano infatti presenta un allungamento di circa 2,5% fra 0 e 100% di umidità relativa. La variazione non è esattamente proporzionale in modo lineare rispetto all'umidità relativa. La variazione è opportunamente amplificata da un sistema di leve meccaniche e poi è registrata in modo meccanico, grazie ad una punta scrivente ed un congegno ad orologeria (igrografo), o trasformata in impulsi elettrici poi elaborati con strumenti elettronici.
▲
L'
Lo strumento non è però preciso, e nei modelli esclusivamente meccanici può comportare errori del 5-10% in parte riducibili con opportune tabelle che rendono conto della non linearità della variazione della lunghezza dei capelli. L'errore dipende dalla temperatura a cui si opera (sotto i -30 °C lo strumento non funziona affatto).
==Igrometro a bulbo umido==▼
Di tanto in tanto lo strumento va tenuto in aria satura, così si rigenera (se è esposto all'aperto tale rigenerazione avviene normalmente di notte e non pone problemi); inoltre lo si sottopone a taratura. Nei tipi più semplici, la taratura va effettuata sovente mettendo lo strumento per circa mezz'ora in un panno bagnato e regolando l'indice su 95%.
È formato da una scatola metallica con le pareti a specchio, all'interno della quale si mette dell'[[Eteri|etere]]<ref>[http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense01/cammi131045/cammi131045.htm#_Toc529541767 Corso di Fisica Tecnica - Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Parma - Igrometro a condensazione]</ref>. La scatola è munita di tre fori, uno per l'immissione di aria, uno per l'evaporazione dell'etere e l'altro per l'inserimento di un termometro. Immettendo dell'aria attraverso una pompetta si provoca l'evaporazione dell'etere, che provoca il raffreddamento della scatola finché le pareti si appannano; a questo punto si legge la temperatura con il termometro che pesca all'interno della scatola e la si confronta con la temperatura dell'ambiente rilevata con un altro termometro, ricavando mediante apposite tabelle l'umidità relativa dell'aria. Questo tipo di igrometro è caduto in disuso.
{{vedi anche|Psicrometro}}
L'igrometro a bulbo umido, o igrometro di Assman<ref>[http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense01/cammi131045/cammi131045.htm#_Toc529541770 Corso di Fisica Tecnica - Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Parma - Igrometro di Assman (Psicrometro)]</ref>,
== Igrometro elettronico ==
▲L'igrometro a bulbo, o igrometro di Assman<ref>[http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense01/cammi131045/cammi131045.htm#_Toc529541770 Corso di Fisica Tecnica - Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Parma - Igrometro di Assman (Psicrometro)]</ref>, umido sfrutta l'abbassamento di temperatura causato dall'evaporazione naturale dell'acqua. Tale temperatura (detta anche [[punto di rugiada]]) viene rilevata da un termometro a bulbo posto a contatto con una pezza bagnata, detto ''bulbo umido'', e viene raffrontata con un analogo termometro che misura la temperatura ambiente reale, detto ''bulbo secco''. Le due temperature consentono di misurare l'umidità ambientale relativa tramite un grafico, detto ''diagramma psicrometrico'' o [[diagramma di Mollier]], che oltre all'umidità relativa può fornire informazioni anche rispetto all'entalpia, alla tensione di vapore ed all'umidità assoluta.
L'igrometro elettronico utilizza dei sensori a stato solido, che possiedono la caratteristica di variare i propri parametri elettrici proporzionalmente al valore di umidità relativa cui sono esposti. Possono essere di tipo resistivo o capacitivo. In entrambi i casi, il circuito di condizionamento utilizza una configurazione a [[Ponte di Wheatstone]]<ref>[http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense01/cammi131045/cammi131045.htm#_Toc529541768 Corso di Fisica Tecnica - Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Parma - Igrometro elettronico]</ref> per la sua grande sensibilità, convertendo la variazione resistiva o capacitiva in un segnale elettrico misurabile. Gli igrometri elettronici sono estremamente precisi e compatti, anche se necessitano di una fonte energetica per funzionare.
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Igrometria]]
* [[Termoigrografo]]
* [[Umidificatore]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://essica.it/it/approfondimenti/aria/aria-umida/diagramma-psicrometrico|Diagrammi psicrometrici}}
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/H02914.html|IUPAC Gold Book, "hygrometer"|lingua=en}}
{{Strumenti meteorologici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Meteorologia|metrologia|Termodinamica}}
[[Categoria:Strumenti di misura]]▼
[[Categoria:Umidità atmosferica]]▼
| |||