Sorbona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2001:b07:646b:3c3d:1274:9cfb:ca8f:dabe (discussione), riportata alla versione precedente di 151.38.185.49
Etichetta: Annulla
 
(187 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonima Università di Parigi|Università di Parigi}}
{{Coord|48|50|55|N|2|20|36|E|region:FR-75_type:landmark_source:dewiki|display=title}}
{{nota disambigua||Sorbonne (disambigua)|Sorbonne}}
[[Immagine:Sorbonne DSC09369.jpg|thumb|right|250px|Un'entrata della Sorbona]]
{{Edificio civile
La '''Sorbona''' è un edificio di [[Parigi]], la cui fama è legata alle Università di cui è stata ed è ancora sede. <br/> Si trova sulla riva sinistra della [[Senna]], nel [[quartiere latino]], compresa tra rue des Ecoles, rue Saint Jacques, rue Cujas e l’omonima Place de la Sorbonne. <br/>
|nome edificio =
|immagine =
|didascalia =
|altrinomi = ''La Sorbonne or Centre Sorbonne''
|paese = FRA
|divamm1 =
|città =
|cittàlink =
|indirizzo = 1 Rue Victor Cousin, [[Parigi]]
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato =
|periodo costruzione = 1253 (1° edificio)<br>1635 (2° edificio da [[Jacques Lemercier]])<br>1884 (3° edificio da [[Henri-Paul Nénot]])
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = [[Accademia|Accademico]]
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Jacques Gondouin]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Cancelleria delle Università di Parigi
|committente =
}}
La '''Sorbona''' (in [[lingua francese|francese]] ''Sorbonne'') è uno storico edificio di [[Parigi]], in [[Francia]], la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede. Si trova sulla riva sinistra della [[Senna]], nel [[quartiere latino (Parigi)|quartiere latino]], compresa tra ''rue des Écoles'', ''rue Saint Jacques'', ''rue Cujas'' e l'omonima ''[[Place de la Sorbonne]]''.
 
== Origini del nome ==
Il nome designava in origine il [[Collegio della Sorbona]], fondato dadal cattolico [[Robert de Sorbon]], cappellano e confessore di re San Luigi IX, nel [[1253]], ma il termine Sorbona viene utilizzato anche per indicare, più generalmente, l’Universitàl'antica [[università di Parigi]] primamedievale del(esistita dal [[1793XIII secolo]] fino al 1793), le diverse facoltà che vi avevano sede nel [[XIX secolo]], e la nuova [[Università di Parigi]] (esistita dal [[1896]] al [[1970]]). Quando nel 1971 l’Università di Parigi è divisa in tredici distinte università, quattro di esse prendono l’appellativo Sorbona nel loro nome:
 
Quando nel 1971 l'Università di Parigi è stata divisa in tredici distinte università, tre di esse presero l'appellativo Sorbona nel loro nome e mantennero locali all'interno dello storico edificio:
* l’Università Parigi I (Panthéon-Sorbonne ), che ospita anche l’Osservatorio della Sorbona
* l’Università Parigi III (Sorbonne nouvelle)
* l’Università Parigi IV (Paris-Sorbonne)
* l’Università Parigi V (René Descartes)
 
* l'[[Università Pantheon-Sorbona]] (Parigi I);
Tutte queste quattro università pubbliche dispongono di locali all’interno dello storico edificio.
* l'[[Università Sorbonne Nouvelle]] (Parigi III);
* l'[[Università di Parigi-Sorbona]] (Parigi IV).
 
In seguito, nel 2018, quest'ultima si è fusa con l'[[Università Pierre e Marie Curie]] per formare la nuova [[Sorbonne Université]].
 
== Storia ==
Il [[Collegio della Sorbona]] venne fondato nel [[12531257]] dal teologo del [[XIII secolo]] Robert de Sorbon, cappellano e confessore di [[Luigi IX di Francia|San Luigi IX]], all’internoall'interno dell’dell'[[Università di Parigi]];. nelNel collegio si insegnava principalmente la teologia agli studenti più poveri.
Nel [[1469]], per iniziativa di [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]], all’internoall'interno della Sorbona venne creata la prima [[stamperia]] di Francia, gestita dal rettore Jean Heynlin e dal bibliotecario Guillaume Fichet.
 
Il cardinale [[cardinaleArmand-Jean du Plessis de Richelieu|Richelieu]], che studiò alla Sorbona nel [[1606]]-[[1607]], divenne presiderettore dell’Universitàdell'Università nel [[1622]]. Fece restaurare l’edificiol'edificio e fece costruire la cappella, opera di [[Jacques Lemercier]], nella quale èegli ancorapoi sepolto;trovò dedicatasepoltura. Dedicata originariamente a Sant’Orsola[[sant'Orsola]], èfu privata della sua vocazionefunzione originaleoriginaria durante la [[Rivoluzione francese]], quando vienevenne consacrata a tempio della [[Culto della Ragione|dea Ragione;]]. successivamente,Successivamente [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] la trasformatrasformò in [[atelier]] per artisti. Attualmente è utilizzata per ricevimenti o esposizioni.
 
Nel [[1806]], Napoleone riorganizzariorganizzò il sistema d’insegnamentod'insegnamento francese, creando unaistituendo un'Università di Francia, di cui cinque5 facoltà hannoavevano sede a Parigi (Scienze, Lettere, Teologia cattolica, Diritto, Medicina);. laLa Sorbona diventadivenne la sede della facoltà di Scienze, della facoltà di Lettere e della facoltà di Teologia cattolica.
Caduto l’impero napoleonico, il primo ministro del re [[Luigi XVIII[[,Armand Emmanuel du Plessis duca di Richelieu, per onorare la memoria del cardinale e per dare prestigio alla Sorbona, fa costruire una grande anfiteatro da 1200 posti; professori celebri, come [[François Guizot]] o [[Victor Cousin]] vi tengono lezioni. L’insegnamento della teologia cattolica è soppresso nel [[1885]] per legge.
 
Caduto l'impero napoleonico, il primo ministro di [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]], [[Armand Emmanuel du Plessis de Richelieu|Armand Emmanuel du Plessis]], duca di Richelieu, per onorare la memoria del [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|Cardinale]] suo antenato e per dare prestigio alla Sorbona, fece costruire un grande anfiteatro da 1200 posti. Professori celebri come [[François Guizot]] o [[Victor Cousin]], vi tennero le loro lezioni. L'insegnamento della teologia cattolica fu soppresso nel [[1885]] per legge.
Durante la terza repubblica, per volontà di [[Jules Ferry]], viene intrapresa la restaurazione degli edific del XVII secolo. I lavori sono diretti dall’architetto Henri-Paul Nénot, i vecchi edifici sono demoliti tra il [[1884]] e il [[1894]], mentre la costruzione di quelli nuovi inizia nel [[1885]]. Una prima parte è inagurata nel [[1889]], centenario della Rivoluzione, dal presidente [[Marie François Sadi Carnot]], mentre la totalità dei lavori è compiuta nel [[1901]].
E’ nel [[1894]] che il barone [[Pierre de Coubertin]] fonda, alla Sorbona, il [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]], che segna la nascita delle moderne [[Olimpiadi]].
 
Durante la [[Terza Repubblica (Francia)|terza repubblica]], per volontà di [[Jules Ferry]], fu intrapresa la ricostruzione degli edifici del [[XVII secolo]], i quali lavori furono diretti dall'architetto [[Henri-Paul Nénot]]. I vecchi edifici furono demoliti tra il [[1884]] e il [[1894]], mentre la costruzione di quelli nuovi cominciò nel [[1885]]. Una prima parte fu inaugurata nel [[1889]], centenario della Rivoluzione, dal presidente [[Marie François Sadi Carnot]], mentre la totalità dei lavori fu completata nel [[1901]].
Nel [[1895]] viene ricostituita l’Università di Parigi, che raggruppa le cinque facoltà dell’epoca napoleonica, e la Sorbona ne diventa la sede.
 
È nel [[1894]] che il barone [[Pierre de Coubertin]] fonda, alla Sorbona, il [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]], che segna la nascita delle moderne [[Giochi olimpici|olimpiadi]].
==L’occupazione della Sorbona==
Nel maggio del [[1968]], la Sorbona è il cuore della manifestazioni studentesche, cominciate con l’occupazione della facoltà di [[Nanterre]] nel marzo dello stesso anno, che sfoceranno in un ampia contestazione nazionale e in un prolungato sciopero generale dei lavoratori (eventi noti con il nome di [[maggio francese]]).
I primi scontri del Maggio 68 nascono in seguito all’intervento della polizia nel cortile della Sorbona, il 3 maggio: davanti al rischio di scontri tra il gruppo fascista Occidente, che si muove verso la Sorbona, e gli studenti di estrema sinistra radunati nel cortile dell’università, la polizia ordina un’evacuazione, a cui seguiranno scontri con gli studenti e decine di arresti. E’ il primo dei molti confronti, tra studenti e forze dell’ordine, che si susseguiranno nelle strade del quartiere latino per tutto il mese di maggio, quando la protesta si allarga e coinvolge strati sempre più ampli della popolazione. A partire dal 13 maggio, comincia lo sciopero generale e l’università è occupata.
Soltanto nel giugno 1968, dopo che il presidente [[Charles de Gaulle]] ha sciolto l’Assemblea Nazionale e indetto nuove elezioni (da cui il suo partito uscirà vincente), la protesta rientra.
 
Nel [[1895]] fu ricostituita l'Università di Parigi, che raggruppava le cinque facoltà dell'epoca napoleonica, e la Sorbona ne divenne la sede.
Nel [[2006]], centinaia di manifestanti che protestavano contro la legge nota come “uguaglianza di possibilità” (egalité des chances, in francese) e contro il “Contratto di prima assunzione” (CPE), hanno occupato la Sorbona per tre notti, dall’8 alll’11 marzo, prima di essere evacuati dalle forze dell’ordine. Il quartiere è rimasto di difficile accesso per settimane, e la Sorbona ha riaperto le porte solo il 24 Aprile dello stesso anno, per paura che nuove occupazioni potessero verificarsi di nuovo, sebbene i corsi abbiano potuto riprendere il loro corso molto lentamente. I danni provocati da questa protesta ammontano a circa 800.000 euro, cifra che ha costretto l’università ad affittare i locali per la produzione di film o telefilm, al fine di trovare il denaro necessario per pagare i lavori di ristrutturazione.
 
=== L'occupazione della Sorbona ===
==Architettura==
Nel maggio del [[1968]], la Sorbona fu il cuore delle manifestazioni studentesche, cominciate con l'occupazione della facoltà di [[Nanterre]] nel marzo dello stesso anno, che sfoceranno in un'ampia contestazione nazionale e in un prolungato sciopero generale dei lavoratori (eventi noti con il nome di [[Maggio francese]]).
All’inizio del seicento, il collegio della Sorbona si presentava come un insieme di edifici diversi, collocati lungo la rue de la Sorbonne, tra il chiostro di San Bernardo a nord e il collegio di Calvi a sud; vi era anche una cappella del XIV secolo, che dava su rue de la Sorbonne. <br/>
E’ nel [[1926]] che il cardinale [[Richelieu]] ordina la ristrutturazione dell’insieme, e nel [[1630]] il progetto iniziale è ampliato e migliorato; la cappella originale, che in un primo momento doveva solo essere modernizzata, è invece distrutta e sostituita da un edificio di vaste dimensioni, progettato dall’archietto Jacques Lemercier, che diventerà il mausoleo del cardinale dopo la sua morte. Il grosso dei lavori, iniziati nel [[1635]], è ultimato alla morte del cardinale nel [[1642]], e i lavori sono completamente ultimati dalla duchessa d’Arguillon, erede di Richelieu. Tale cappella appartiene ai capolavori dell’architettura parigina. Al suo interno vi è un organo di Dallery, inoperante ormai da più di 150 anni, che non può più essere utilizzato benché conservato in buono stato. <br/>
Gli edifici che si vedono oggigiorno sono quelli costruiti alla fine dell’ottocento.
 
I primi scontri del Maggio '68 nacquero in seguito all'intervento della polizia nel cortile della Sorbona, il 3 maggio: davanti al rischio di scontri tra il gruppo neofascista Occidente, che si muoveva verso la Sorbona, e gli studenti di estrema sinistra radunati nel cortile dell'università, la polizia ordinò un'evacuazione, a cui seguirono scontri con gli studenti e decine di arresti.
== Personalità importanti che hanno frequentato la Sorbona ==
 
È il primo dei molti confronti, tra studenti e forze dell'ordine, che si susseguirono nelle strade del quartiere latino per tutto il mese di maggio, quando la protesta si allargò e coinvolse strati sempre più ampi della popolazione. A partire dal 13 maggio, incominciò lo sciopero generale e l'università fu occupata.
Tra le personalità di spicco che hanno frequentato la Sorbona si ricordano:
* [[Habib Bourguiba]], primo presidente della Repubblica tunisina
* [[Honoré de Balzac]], scrittore
* [[Henri Bergson]], filosofo
* [[Claude Bernard]], biologo
* [[Nicolas Boileau|Boileau]], poeta
* [[Jean Calvin|Calvino]], teologo
* [[Victor Cousin]], filosofo
* [[Marie Curie]], fisico e [[premio Nobel]] (professore)
* [[Pierre Curie]] fisico [[premio Nobel]] (professore)
* [[Simone de Beauvoir]], scrittrice
* [[Erasmo da Rotterdam]], teologo
* [[Ignazio di Loyola]], fondatore dell’ordine dei [[gesuiti]]]
* [[Claude Lévi-Strauss]], antropologo
* [[François Mauriac]], scrittore
* [[Marsilio da Padova]], teologo
* [[Raymond Queneau]], scrittore
* [[Jean-Paul Sartre]], filosofo e scrittore
* [[Elie Wiesel]], [[premio Nobel]] della pace, professore di letteratura
 
Soltanto nel giugno 1968, dopo che il presidente [[Charles de Gaulle]] aveva sciolto l'Assemblea Nazionale e indette nuove elezioni (da cui il suo partito uscì poi vincente), la protesta rientrò.
== Note ==
 
Nel [[2006]], centinaia di manifestanti che protestavano contro la legge nota come "pari opportunità" (''égalité des chances'', in [[lingua francese]]) e contro il "Contratto di prima assunzione" (CPE), occuparono la Sorbona per tre notti, dall'8 all'11 marzo, prima di essere evacuati dalle forze dell'ordine. Il quartiere è rimasto di difficile accesso per settimane e la Sorbona ha riaperto le porte solo il 24 aprile dello stesso anno, per paura che nuove occupazioni potessero verificarsi di nuovo, sebbene i corsi abbiano potuto riprendere il loro svolgimento molto lentamente. I danni provocati da questa protesta ammontano a circa 800.000 euro, cifra che ha costretto l'università ad affittare i locali per la produzione di film o telefilm, al fine di trovare il denaro necessario per pagare i lavori di ristrutturazione.
 
== Architettura ==
All'inizio del [[XVII secolo]], il collegio della Sorbona si presentava come un insieme di edifici diversi, collocati lungo la ''rue de la Sorbonne'', tra il chiostro di San Bernardo a nord e il collegio di Calvi a sud; vi era anche una cappella del [[XIV secolo]], che dava su ''rue de la Sorbonne''.
 
È nel [[1626]] che il cardinale Richelieu ordinò la ristrutturazione dell'insieme, e nel [[1630]] il progetto iniziale fu ampliato e migliorato; la cappella originale, che in un primo momento doveva solo essere modernizzata, fu invece demolita e sostituita da un edificio di vaste dimensioni, progettato dall'architetto Jacques Lemercier: diventerà il mausoleo del Cardinale dopo la sua morte. Il grosso dei lavori, cominciati nel [[1635]], era già compiuto alla morte del Cardinale nel [[1642]] e i lavori furono completamente ultimati dalla duchessa d'Arguillon, erede di Richelieu. Tale cappella appartiene ai capolavori dell'architettura parigina. Al suo interno vi è un organo di Dallery, inoperante ormai da più di 150 anni, che non può più essere utilizzato benché conservato in buono stato.
 
Gli edifici che si vedono oggigiorno sono quelli costruiti alla fine del [[XIX secolo]].
 
== Voci correlate ==
* [[Università di Parigi]]
* [[Sorbonne (quartiere)]]
* [[Sciopero studentesco del 1229 all'Università di Parigi]]
* [[Biblioteca della Sorbona]]
* [[Grande Anfiteatro della Sorbona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.sorbonne.fr/ Sito ufficiale della Sorbona (rettorato dell’accademia di Parigi)]
* [{{cita web|http://www.univ-paris1pantheonsorbonne.fr/ |Sito ufficiale dell’Universitàdell'Università Panthéon-Sorbonne - Paris I]}}
* [{{cita web|http://www.univ-paris3.fr/ |Sito ufficiale dell’Universitàdell'Università Sorbonne nouvelle - Paris III]}}
* [{{cita web|http://www.parissorbonne-sorbonneuniversite.fr/ |Sito ufficiale dell’Universitàdella Paris-Sorbonne - Paris IV]Université}}
* [http{{cita web|https://www.univ-paris5parisdescartes.fr/ |Sito ufficiale dell’Universitàdell'Università René-Descartes - Paris V]}}
* [{{cita web |1=http://www.univ-paris1.fr/universite/historique/article164.html |2=Storia dell’Univeristàdell'Università di Parigi] |accesso=5 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071008021720/http://www.univ-paris1.fr/universite/historique/article164.html# |dataarchivio=8 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}
* [http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-sorbonne-di-parigi/33239/default.aspx ''La Sorbonne di Parigi''] [[Puntate de Il tempo e la storia|puntata de "Il tempo e la storia"]] (produzione RAI)
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Università francesi]]
{{portale|Parigi|università}}
[[Categoria:Istruzione a Parigi]]
 
[[Categoria:Università a Parigi]]
[[ar:سوربون]]
[[Categoria:V arrondissement di Parigi]]
[[bg:Сорбона]]
[[ca:La Sorbona]]
[[cs:Sorbona]]
[[da:Sorbonne]]
[[de:Sorbonne]]
[[el:Σορβόνη]]
[[en:Sorbonne]]
[[eo:Sorbono]]
[[es:La Sorbona]]
[[fa:دانشگاه سوربن]]
[[fr:Sorbonne]]
[[gl:Sorbona]]
[[he:סורבון]]
[[ia:Sorbonne]]
[[id:Sorbonne]]
[[ja:パリ大学]]
[[lt:Sorbona]]
[[nl:Sorbonne]]
[[no:Sorbonne]]
[[pl:Sorbona]]
[[pt:Sorbonne]]
[[ro:Sorbona]]
[[ru:Сорбонна]]
[[sl:Sorbonne]]
[[sv:Sorbonne]]
[[vi:Sorbonne]]