Antonio Sorgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tmp bio
Nessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|diplomatici|arg2=compositori|aprile 2011}}
{{tmp|bio}}
{{Bio
'''Antonio Sorgo''', in [[lingua croata|croato]] '''Antun Sorkočević''', ([[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], [[25 dicembre]] [[1775]] - [[Parigi]], [[14 febbraio]] [[1841]]) fu un compositore, diplomatico e scrittore raguseo, membro della nobiltà [[Repubblica di Ragusa|raguesa]].
|Nome = Antonio
|Cognome = Sorgo
|PostCognomeVirgola = in [[lingua croata|croato]] '''Antun Sorkočević'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ragusa
|LuogoNascitaLink = Ragusa (Croazia)
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
|AnnoNascita = 1775
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 14 febbraio
|AnnoMorte = 1841
|Epoca = 1800
|Attività = compositore
|Attività2 = diplomatico
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = dalmata
|PostNazionalità = , della [[Repubblica di Ragusa]]
}}
 
==Biografia==
ComeFu membro della nobiltà [[Repubblica di Ragusa|ragusea]] e come il padre, [[Luca Sorgo]], anch'egli fu attivo in vita principalmente come compositore. Antonio studiò a [[Roma]] e nel [[1806]], con la caduta della [[Repubblica di Ragusa]], lasciò la carica di ambasciatore che teneva per conto dell'antica repubblica marinara, rimanendo in [[Francia]] per il resto della sua vita.
 
Fu autore di numerose pubblicazioni e nel 1806 diventò membro dell' ''Académie Celtique'' e nel [[1828]] de la ''Societé des Antiquaries''. Tra i vari libri che pubblicò (come ''Mémoire sur la langue et les moeurs des peuples slaves, Fragments sur l'histoire et la littérature de la République de Raguse et sur la langue slave''), nel [[1838]] tradusse in [[lingua francese|francese]] ''Osman'' di [[Giovanni Gondola]].
 
Antonio Sorgo fu amico di [[Marko Bruerović]], scrittore croato di origine francese.
Riga 12 ⟶ 31:
*Dixit Dominus per 5 voci e orchestra
*2 Tantum ergo
*''Nell’umileNell'umile mia capanna'' per soprano e orchestra
*''La preghiera'' per soprano e fortepiano
 
=== Musica strumentale ===
*Sonata per fortepiano e violino ([[1793]])
*Sinfonia
*5 Ouverture
Riga 24 ⟶ 43:
*Sonata per fortepiano a 4 mani
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|musica classica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[categoria:biografie|Sorgo, Antonio]]
{{Portale|biografie|letteratura|musica classica|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[categoria:compositori classici|Sorgo, Antonio]]
[[categoria:compositori italiani del XVIII secolo|Sorgo, Antonio]]
[[categoria:compositori italiani del XIX secolo|Sorgo, Antonio]]
[[categoria:compositori croati|Sorgo, Antonio]]
[[categoria:scrittori croati|Sorgo, Antonio]]
[[categoria:ragusei|Sorgo, Antonio]]
[[categoria:dalmati|Sorgo, Antonio]]
 
[[Categoria:Compositori classici]]
[[en:Antun Sorkočević]]
[[hr:Antun Sorkočević]]