Potaissa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
| (40 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Castra romana
|
| immagine =
|
| date = forte [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliario]] dal [[107]] al [[168]] circa<
| località moderna = [[Turda]]
| unità presenti = [[legio V Macedonica]] dal [[168]] al [[
| dimensioni castra = 573x408 metri pari a 23,37 [[ettaro|ha]]
| provincia romana = [[Dacia (provincia romana)|Tre Dacie]]
Riga 11:
}}
L'antica [[castrum|fortezza legionaria]] di '''Potaissa''' sorgeva
==Storia==
{{vedi anche|Conquista della Dacia|guerre marcomanniche}}
Si tratta dell'antica [[castrum|fortezza legionaria]] di ''
Dopo circa un [[guerre marcomanniche|intero ventennio di guerre]], tornò la calma lungo questo tratto di ''[[limes romano|limes]]'' fino al principio del [[III secolo]], quando nel [[213]] sono da attribuirsi alcune iscrizioni di un interprete dace, rinvenute a [[Brigetio]], che sembrano conseguenti a possibili spedizioni punitive contro i [[Daci|Daci liberi]] del [[Banato]], compresi tra la [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia inferiore]] ad occidente e la [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] ad oriente.<ref>
Le continue [[invasioni barbariche del III secolo|invasioni da parte delle genti barbare]] per oltre un quarantennio, costrinsero l'imperatore [[Gallieno]] ad
==Archeologia del sito==
{{Sito archeologico
|Nome =Potaissa
|Nome_altro = [[Turda]]
|Immagine = Potaissa 2010.JPG
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =
|Civiltà = [[civiltà romana|romana]] e [[Daci]]
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ROU
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
<gallery>
File:Potaissa - Plan.svg|Planimetria dell'accampamento di Potaissa
Immagine:2006
Immagine:2006 0602TurdaPotaissaBath0109.jpg|Le Terme romane della fortezza legionaria
Immagine:Castrul legiunii V Macedonica de la Potaissa CJ-I-s-A-07208 IMG 0764.jpg|Pozzo
Immagine:Castrul legiunii V Macedonica de la Potaissa CJ-I-s-A-07208 IMG 0760124.jpg|Pavimentazione interna di un edificio
Immagine:Potaissa, frammento di edicola, II sec.JPG|Frammento di edicola
Immagine:PalatPrinciarMuzeuIstorieTurda03.jpg|Lapidario del museo
Immagine:PotaissaStampedRomanBrick2.jpg|[[Tegula (esercito romano)|Mattone]] recante il bollo "LEG V M", ovvero ''[[Legio V Macedonica]]'', rinvenuto a Potaissa.
Immagine:PotaissaLVMBrick.jpg|Altro [[Tegula (esercito romano)|mattone]] recante il bollo "L V M", ovvero ''[[Legio V Macedonica]]'', rinvenuto sempre a Potaissa, sede della legione dal [[166]] al [[274]].
</gallery>
==Note==
==Bibliografia==
Riga 45 ⟶ 82:
== Voci correlate ==
===Tra storia e geografia===
* [[Storia della
* [[Dacia (regione storica)]]
* [[Dacia (provincia romana)]]
* [[Ulpia Traiana Sarmizegetusa]] capitale provinciale oltre a Potaissa, [[Cluj-Napoca|Napoca]] e [[Buridava]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Castra legionari}}
{{Portale|Antica Roma|Archeologia|esercito romano}}
[[
[[
[[Categoria:Colonie romane]]
[[Categoria:Città romane in Romania]]
[[Categoria:Siti archeologici
| |||