Potaissa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(40 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Castra romana
| nome_castra_romananome = Potaissa
| immagine = [[Immagine:2006 0602TurdaCastrulRoman0089.jpg|300px]]
| legenda didascalia = Resti archeologici delle rovine dell'antico [[castrum]] militare.
| date = forte [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliario]] dal [[107]] al [[168]] circa</br />fortezza [[legione romana|legionaria]] dal [[168]] circa al [[256]]
| località moderna = [[Turda]]
| unità presenti = [[legio V Macedonica]] dal [[168]] al [[V256]]/[[271]];<br secolo/>in un periodo imprecisato anche ''[[vexillationes]]'' della [[legio XIII Gemina|XIII ''Gemina'']]<ref name="CIL3-1629">{{CIL|3|1629,1k}}; {{CIL|3|1629,17b}}; {{CIL|3|08064,01v (p 1018)}}; {{CIL|3|08065,22e}}.</ref>
| dimensioni castra = 573x408 metri pari a 23,37 [[ettaro|ha]]
| provincia romana = [[Dacia (provincia romana)|Tre Dacie]]
Riga 11:
}}
 
L'antica [[castrum|fortezza legionaria]] di '''Potaissa''' sorgeva dovenei attualmentepressi si trova la città didell'odierna [[Turda]], situata nel [[distretto di Cluj]] in [[Romania]], alle spalle del settore strategico del ''[[limes romano|Limes Porolissensis]]'', a protezione contro le popolazioni dei [[Buri (popolo)|Buri]], [[Vandali]], [[Daci|Daci liberi]] edad ovest, dei [[Bastarni]], [[Carpi (popolo)|Carpi]] e [[Costoboci]] a nord-est.
 
==Storia==
{{vedi anche|Conquista della Dacia|guerre marcomanniche}}
Si tratta dell'antica [[castrum|fortezza legionaria]] di ''[[Potaissa]]'' dove era stata insediata a partire dal [[168]] d.C. la [[legio V Macedonica|Legio V ''Macedonica'']] sotto [[Marco Aurelio]] durante il periodo delle [[guerre marcomanniche]], che si protrasse fino al principato di [[Commodo]].<ref>Iscrizioni di [[Commodo|epoca commodiana]]: {{AE|1950|15}}; {{AE|1960|231}}; {{AE|1972|454}}; {{AE|1976|574}}; {{AE|1983|861}}.</ref> Vi sarebbero poi delle iscrizioni della [[legio XIII Gemina]] che qui soggiornò in un periodo imprecisato.<ref name="CIL3-1629"/>
 
Dopo circa un [[guerre marcomanniche|intero ventennio di guerre]], tornò la calma lungo questo tratto di ''[[limes romano|limes]]'' fino al principio del [[III secolo]], quando nel [[213]] sono da attribuirsi alcune iscrizioni di un interprete dace, rinvenute a [[Brigetio]], che sembrano conseguenti a possibili spedizioni punitive contro i [[Daci|Daci liberi]] del [[Banato]], compresi tra la [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia inferiore]] ad occidente e la [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] ad oriente.<ref> P. Oliva, ''Pannonia and the onset of crisis in the roman empire'', Praga 1962, pp. 338, 355.</ref><ref>{{CIL|3|902}}.</ref> E sempre a quest’annoquest'anno sarebbero da attribuire anche due altre incursioni in Dacia e in Pannonia inferiore, lungo il tratto danubiano attorno ad [[Aquincum]], ad opera di [[Carpi (popolo)|Carpi]] e [[Vandali]].<ref> András Mócsy, ''Pannonia and Upper Moesia'', Londra 1974, p. 198.</ref>.
 
Le continue [[invasioni barbariche del III secolo|invasioni da parte delle genti barbare]] per oltre un quarantennio, costrinsero l'imperatore [[Gallieno]] ad evaquareevacuare l'intera area settentrionale della [[Dacia (provincia romana)|provincia delle Tre Dacie]] dal [[256]] con l'arretramento dell'intero settore del ''[[limes romano|limes porolissensis]]''.
 
==Archeologia del sito==
==Galleria fotografica==
{{Sito archeologico
|Nome =Potaissa
|Nome_altro = [[Turda]]
|Immagine = Potaissa 2010.JPG
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =
|Civiltà = [[civiltà romana|romana]] e [[Daci]]
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ROU
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
<gallery>
File:Potaissa - Plan.svg|Planimetria dell'accampamento di Potaissa
Immagine:2006 0602TurdaCastrulRoman0089.jpg|Il castrum militare romano
Immagine:2006 0602Turda0088Potaissa0602RezervatiaLVM0079.jpg|La pianaPiana dove sorge l'anticail fortezza[[castrum]]
Immagine:2006 0602TurdaPotaissaBath0109.jpg|Le Terme romane della fortezza legionaria
Immagine:Castrul legiunii V Macedonica de la Potaissa CJ-I-s-A-07208 IMG 0764.jpg|Pozzo
Immagine:2006 0602TurdaPotaissaRomanBath0110.jpg|Altra visione delle terme
Immagine:Castrul legiunii V Macedonica de la Potaissa CJ-I-s-A-07208 IMG 0760124.jpg|Pavimentazione interna di un edificio
Immagine:PotaissaStampedRomanBrick2.jpg
Immagine:Potaissa, frammento di edicola, II sec.JPG|Frammento di edicola
Immagine:PotaissaLVMBrick.jpg
Immagine:PalatPrinciarMuzeuIstorieTurda03.jpg|Lapidario del museo
Immagine:PotaissaStampedRomanBrick2.jpg|[[Tegula (esercito romano)|Mattone]] recante il bollo "LEG V M", ovvero ''[[Legio V Macedonica]]'', rinvenuto a Potaissa.
Immagine:PotaissaLVMBrick.jpg|Altro [[Tegula (esercito romano)|mattone]] recante il bollo "L V M", ovvero ''[[Legio V Macedonica]]'', rinvenuto sempre a Potaissa, sede della legione dal [[166]] al [[274]].
</gallery>
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
Riga 45 ⟶ 82:
== Voci correlate ==
===Tra storia e geografia===
* [[Storia della Dacia]] e [[Dacia]]
* [[Dacia (regione storica)]]
* [[Dacia (provincia romana)]]
* [[Ulpia Traiana Sarmizegetusa]] capitale provinciale oltre a Potaissa, [[Cluj-Napoca|Napoca]] e [[Buridava]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Castra legionari}}
===Personaggi chiave===
{{Portale|Antica Roma|Archeologia|esercito romano}}
* [[Decebalo]]
* [[Traiano]] e la [[conquista della Dacia]]
* [[Marco Aurelio]] e le [[guerre marcomanniche]]
* [[Commodo]]
* [[Settimio Severo]]
* [[Aureliano]]
 
[[categoriaCategoria:Siti archeologici romani in Romania]]
[[categoriaCategoria:Fortezze legionarie romane]]
[[Categoria:Colonie romane]]
[[Categoria:Città romane in Romania]]
[[Categoria:Siti archeologici delladel Romaniadistretto di Cluj]]