Placidia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luisa (discussione | contributi)
m - da wikificare + cat.
 
(46 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[Immagine:Placidia.jpg|thumb|righft|Placidia]]
{{Bio
'''Placidia''' fu la figlia minore dell'augusto di Occidente [[Valentiniano III]] e di sua moglie l'augusta [[Eudoxia]]. Fu promessa nel [[454]] al patrizio [[Anicio Olibrio]].
|Nome = Placidia
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 441/442
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = post 478
|Epoca = 400
|Attività =
|Nazionalità = romana
|Categorie = no
'''Placidia'''|FineIncipit = fu la figlia minore dell'[[Imperatore romano|augusto di Occidente]] [[Valentiniano III]] e di sua moglie, l'augusta [[Eudoxia]]. Fu promessa nel [[454]] al patrizio [[AnicioLicinia OlibrioEudossia]].
|Immagine = MSR-ra-82-1-DM.jpg
}}
 
== Biografia ==
Quando i [[Vandali]] saccheggiarono la città di [[Roma]], nel anno seguente, fu portata insieme a sua madre e a sua sorella, a [[Cartagine]] dove sua sorella [[Eudocia]] sposò [[Hunerico]], figlio del re vandalo [[Genserico]]. Nel frattempo Olibrio si era rifiugiato a [[Costantinopoli]], dove Placidia potè raggiungerlo insieme alla propria madre solo dopo lunghi negoziati, e il matrimonio venne infine celebrato nel [[461]].
Il padre intendeva farla sposare con il giovane generale [[Maggioriano]] ([[450]] circa), ma fu costretto dal generale [[Flavio Ezio]] a prometterla a suo figlio [[Gaudenzio (figlio di Ezio)|Gaudenzio]]. Dopo la morte di Ezio, nel [[454]], Valentiniano decise di farla sposare al patrizio [[Anicio Olibrio]], ma nel [[455]] Valentiniano morì assassinato e [[Petronio Massimo]] prese brevemente il potere e lo perse a causa dei [[Vandali]], [[Sacco di Roma (455)|che saccheggiarono la città di Roma]]; catturata Placidia fu portata l'anno successivo, insieme a sua madre e a sua sorella, a [[Cartagine]], dove sua sorella [[Eudocia (regina dei Vandali)|Eudocia]] sposò [[Unerico]], figlio del re vandalo [[Genserico]].
 
Quando i [[Vandali]] saccheggiarono la città di [[Roma]], nel anno seguente, fu portata insieme a sua madre e a sua sorella, a [[Cartagine]] dove sua sorella [[Eudocia]] sposò [[Hunerico]], figlio del re vandalo [[Genserico]]. Nel frattempo Olibrio si era rifiugiatorifugiato a [[Costantinopoli]], dove Placidia potèpoté raggiungerlo insieme alla propria madre solo dopo lunghi negoziati, e il matrimonio venne infine celebrato nel [[461]].
Fu madre della patrizia [[Anicia Giuliana]].
 
Fu madre della patrizia [[Anicia Giuliana]], nata nel [[463]].
Una testa marmorea, che oggi si trova nel Musée Saint-Raymond di [[Tolosa]],è stato identificata come un suo ritratto. Rappresenta a una donna patrizia del [[VI secolo]] e proviene da Costantinopoli, dove è possibile che si trovasse nell'atrio della [[chiesa di San Polieucto]], insieme ad un'altra statua, il cui busto si trova attualmente nel [[Metropolitan Museum of Art|Metropolitan Museum]] di [[New York]], che doveva rappresentare la figlia Anicia Giuliana, finanziatrice della ricostruzione della chiesa.
 
Una testa marmorea, che oggi si trova nel Musée Saint-Raymond di [[Tolosa]], è statostata identificata come un suo ritratto. Rappresenta a una donna patrizia del [[VI secolo]] e proviene da Costantinopoli, dove è possibile che si trovasse nell'atrio della [[chiesaBasilica di San Polieucto]], insieme ad un'altra statua, il cui busto si trova attualmente nel [[Metropolitan Museum of Art|Metropolitan Museum]] di [[New York]], che doveva rappresentare la figlia Anicia Giuliana, finanziatrice della ricostruzione della chiesa.
[[Categoria:Biografie]]
 
[[Categoria:Personaggi della storia romana]]
== Albero genealogico ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Galla Placidia
| 2 = [[Valentiniano III|Valentiniano III, imperatore d'Occidente]]
| 4 = [[Costanzo III|Costanzo III, imperatore romano]]
| 5 = [[Galla Placidia]]
|10 = [[Teodosio I|Teodosio I, imperatore romano]]
|20 = [[Flavio Teodosio|Conte Flavio Teodosio]]
|21 = Termanzia
|11 = [[Galla (imperatrice)|Galla]]
|22 = [[Valentiniano I|Valentiniano I, imperatore romano]]
|23 = [[Giustina (imperatrice)|Giustina]]
| 3 = [[Licinia Eudossia]]
| 6 = [[Teodosio II|Teodosio II, imperatore d'Oriente]]
|12 = [[Arcadio|Arcadio, imperatore d'Oriente]]
|24 = [[Teodosio I|Teodosio I, imperatore romano]]
|25 = [[Elia Flaccilla]]
|13 = [[Elia Eudossia]]
|26 = [[Bautone|Flavio Bautone]]
| 7 = [[Elia Eudocia]]
|14 = Leonzio
}}
</div>
 
== Bibliografia ==
* O'Flynn, John Michael, ''Generalissimos of the Western Roman Empire'', University of Alberta, 1983, ISBN 0-88864-031-5
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Antiche donne romane]]
[[Categoria:Dinastia teodosiana]]
[[Categoria:Dinastia valentiniana]]
[[Categoria:BiografieValentiniano III]]