Pierre Matthieu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione abbandonata |
|||
| (16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|scrittori francesi|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Pierre
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1621
|Epoca = 1500▼
|Epoca2 = 1600
|Immagine = 1621-Pietro-Mattei-Historie-delle-Prosperita-00.jpg
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Attività3 = drammaturgo
▲|Epoca =
|Nazionalità = francese
}}
==Biografia==
Pierre Matthieu compì i propri studi dai [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]], dove
Sebbene avesse testimoniato il suo attaccamento ai
Si ammalò mentre accompagnava [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] all'[[assedio di
==
Pierre Matthieu scrisse cinque tragedie: ''Clitemnestra'' ([[1578]]), ''Esther'' ([[1581]]), ''Vashti'' ([[1589]]), ''Aman, o della perfidia'' ([[1589]]) e ''La Guisiade'' ([[1589]]). In poesia pubblicò ''Tavolette della vita e della morte'' e ''Quartine della vita e della morte''. I suoi romanzi ''La Maga'', ''Aelius Sejanus'', ''La Femme Cathenoise'' erano ostili a [[Concino Concini]] e alla moglie [[Leonora Dori Galigai]].
Riga 31 ⟶ 33:
Come il gesuita [[Pierre Cotton]], anche Pierre Matthieu fu accusato di plagio da [[Agrippa d'Aubigné]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
| |||