Carlentini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(285 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S comuni|Sicilia}}
|Nome =
{{Comune
|nomeComunePanorama = Carlentini-Panorama.JPG
|Didascalia =
|panorama = Carlentini-Panorama.JPG
|linkStemmaBandiera = Carlentini-StemmaGonfalone.png
|Voce bandiera =
|siglaRegione = SIC
|Stemma = Carlentini-Stemma.png
|siglaProvincia = SR
|Voce stemma =
|latitudineGradi = 37
|Stato = ITA
|latitudineMinuti = 17
|Grado amministrativo = 3
|latitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|longitudineGradi = 15
|Divisione amm grado 2 = Siracusa
|longitudineMinuti = 1
|Amministratore locale = Giuseppe Stefio
|longitudineSecondi = 0
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|mappaX = 206
|Data elezione = 13-6-2018
|mappaY = 321
|Data rielezione = 29-5-2023
|altitudine = 190
|Data istituzione =
|superficie = 157
|Sottodivisioni = [[Carlentini Nord]], [[Pedagaggi]]
|abitanti = 17.322<ref name= abitanti >Dati Istat al 31 Dicembre 2006:[http://demo.istat.it/]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Buccheri]], [[Catania]] ([[Provincia di Catania|CT]]), [[Ferla]], [[Francofonte]], [[Lentini]], [[Melilli]], [[Sortino]]
|anno = 31-12-06
|densitaZona sismica = 1101
|Gradi giorno = 1007
|frazioni = [[Pedagaggi]]
|Nome abitanti = carlentinesi
|comuniLimitrofi = [[Augusta (SR)|Augusta]], [[Buccheri]], [[Catania]] (CT), [[Ferla]], [[Francofonte]], [[Lentini]], [[Melilli]], [[Sortino]]
|Patrono = [[Santa Lucia]]
|cap = 96013
|Festivo = Quarta domenica di agosto
|prefisso = 095
|istatPIL = 089006
|PIL procapite =
|fiscale = B787
|Mappa = Map of comune of Carlentini (province of Syracuse, region Sicily, Italy).svg
|nomeAbitanti = carlentinesi
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Carlentini nel libero consorzio comunale di Siracusa
|patrono = [[Santa Lucia]]
}}
|festivo = [[13 dicembre]] e quarta domenica di [[agosto]]
'''Carlentini''' (''Carruntini'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[libero consorzio comunale di Siracusa]] in [[Sicilia]].
|sito = <!-- http://www.comune.carlentini.sr.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
 
Cittadina situata sul Colle Meta Grande, confinante con [[Lentini]], a ridosso della [[Piana di Catania]], in vicinanza del [[Lago di Lentini]] e alle pendici del [[Monte Pancali]] e dei [[Monti Iblei]].
'''Carlentini''' ('''''Carruntini''''' in [[lingua siciliana|siciliano]]) è un comune di 17.322<ref name= abitanti /> abitanti in [[provincia di Siracusa]]. Il nome della città si lega alla vicinanza col comune di [[Lentini]], il [[Viceré]] [[Giovanni De Vega]] nel [[1551]] fondò una città nuova in onore dell'imperatore [[Carlo V]], perché fosse la "Lentini di Carlo", da cui Carlentini.
 
È rinomata per la produzione dell'[[Arancia Rossa di Sicilia]] insieme alle città di [[Lentini]] e [[Francofonte]].
== Geografia ==
Carlentini si trova nel nord-ovest della provincia di Siracusa e dista 50 chilometri dal capoluogo.
 
== Geografia fisica ==
[[Immagine:Carlentini.svg|thumb|left|140px|Il comune di Carlentini nella provincia di Siracusa]]
=== Territorio ===
Carlentini si trova a nord-ovest da Siracusa e dista 52 chilometri da essa.
Il territorio intorno alla città è prettamente collinare, a nord-est comprende una porzione della Piana di Catania fino al Villaggio Gabbiano Azzurro.
A sud-ovest è presente la zona montana comprendente l’abitato di [[Pedagaggi]], il Borgo Angelo Rizza, il [[Monte Pancali]], il Monte Carrubba e il [[Monte Santa Venere]].
 
== EconomiaOrigini del nome ==
Il nome della città si lega alla vicinanza col comune di [[Lentini]]. Il [[viceré]] [[Giovanni De Vega]] nel [[1551]], per ordine di Carlo V, fondò una città nuova in onore dell'imperatore [[Carlo V]], con decreto imperiale in Madrid il 31 agosto 1551 perché fosse la "Lentini di Carlo"; da ciò Carlentini. "Cesarea et inexpugnabilis" motto della città riportato nel gonfalone di città autorizzato con decreto del Presidente della Repubblica, nelle insegne di città e non comune, secondo le norme vigenti del Cerimoniale di Stato.
Produzione agrumicola ed ortofrutticola di vari tipi, tra cui l'arancia rossa, i limoni e le olive.
 
{{citazione|Da Lentini sono salito sulla sommità della collina, posta ad est di questa città. Qui ho trovato la città moderna di Carlentini, situata due miglia dall'altra e chiamata così perché fu fondata da Carlo V nel 1550 circa. Oggi la città cade in rovina: le sue porte, le mura, sebbene molto spesse, si stanno distruggendo. Le abitazioni, dal famoso terremoto del 1693, hanno soltanto il pianterreno e sono completamente degradate per la miseria degli abitanti e per lo spopolamento del luogo. Quando il padrone di casa muore senza figli, gli eredi portano via il mobilio e abbandonano la casa, che non possono affittare perché scarseggiano gli abitanti: al mio arrivo trovai appena 120 persone. Anche Lentini sta scomparendo: c'erano soltanto quattromila anime. L'aria insalubre, il malgoverno, a cui nessuno pone rimedio, sono le principali cause: è sempre più facile fuggire da un paese piuttosto che purificarne l'atmosfera o risanarne l'amministrazione.|[[Jean-Pierre Houël]]<ref>Tratto da F. Gringeri Pantano, L. Rubino (a cura di) ''Jean Hoüel: voyage a Siracusa: le antichità della città e del suo territorio nel 1777'', Palermo 2003.</ref>}}
==Evoluzione demografica==
 
== Storia ==
 
Durante lo [[Sbarco in Sicilia]] nel [[1943]] i cittadini si nascosero nella [[Chiesa Santa Madre]] e altri nelle grotte locali, molti invece cercarono di resistere agli alleati aprendo il fuoco a [[Borgo Rizza]].
 
{{vedi anche|Terremoto di Carlentini del 1990}}
 
Il 13 dicembre [[1990]] il paese fu epicentro di un grave sisma che provocò in tutto diciassette morti e migliaia di sfollati tra Carlentini e [[Augusta (Italia)|Augusta]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone della città di Carlentini sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 giugno 2009.<ref>{{cita web|titolo= Carlentini
(Siracusa) D.P.R. 17.06.2009 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2009/citta_2009/carlentini.html |accesso= 17 giugno 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma d'azzurro, al [[Leone (araldica)|leone]] d'oro, coronato con [[corona all'antica]] di tre punte visibili, dello stesso, il tutto alla [[Bordura|bordatura]] d'oro. Sotto lo scudo su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero, {{maiuscoletto|Caesarea et inexpugnabilis}}. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Carlentini Chiesa Madre.JPG|thumb|Parrocchia Arcipretura Immacolata Concezione]]
[[File:Carlentini Denkmal.jpg|thumb|Monumento ai Caduti]]
=== Architetture religiose ===
* Parrocchia Arcipretura [[Immacolata Concezione]] (Chiesa Madre)
* Chiesa Santa Maria degli Angeli
* Parrocchia [[Cuore Immacolato di Maria]] e [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]]
* Chiesa di [[San Sebastiano]]
* Parrocchia [[Santa Tecla (Lentini)|Santa Tecla]] ([[Santuzzi]])
* Parrocchia Maria Santissima della Stella ([[Pedagaggi]])
*Chiesa della [[Madonna delle Grazie]]
*Chiesa di Roccadia
*[[Chiesa rupestre del Crocifisso]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carlentini}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2022 vi erano 250 residenti stranieri, pari all'1,46% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso}}</ref>
 
== Economia ==
==Amministrazione comunale==
Produzione agrumicola e ortofrutticola di vari tipi, tra cui l'arancia rossa e i limoni; infatti la città costituisce uno dei tre centri urbani del cosiddetto triangolo delle arance rosse di Sicilia, insieme alla città di [[Lentini]] e al comune di [[Francofonte]]. Altra coltura arborea presente nel territorio carlentinese è l'ulivo.
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|Giuseppe Basso=<!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 17/06/2008<!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|TelefonoComune= 095 7858111 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= non disponibile <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
== Amministrazione ==
==Galleria fotografica==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
<gallery>
Immagine:Carlentini Denkmal.jpg|Monumento ai Caduti
Immagine:Carlentini Chiesa Madre.JPG|Chiesa Madre Immacolata Concezione
</gallery>
==Note==
{{references}}
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{Provincia di Siracusa}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Favara|Inizio=16 gennaio 1989|Fine=23 luglio 1990|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=<ref name=interno>[http://amministratori.interno.it/ Anagrafe degli amministratori locali e regionali]</ref>}}
{{Portale|Sicilia}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gaetano Failla|Inizio=23 luglio 1990|Fine=27 luglio 1993|Partito=[[Partito Socialista Italiano]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Girolamo Di Benedetto|Inizio=23 novembre 1990|Fine=20 dicembre 1990|Carica=[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Rosario Iapichello|Inizio=24 dicembre 1990|Fine=6 maggio 1992|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Sergio Monaco|Inizio=22 novembre 1993|Fine=15 dicembre 1997|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Liuzzo|Inizio=15 dicembre 1997|Fine=1º maggio 2000|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Leonardo Pipitone|Inizio=15 dicembre 1999|Fine=1º maggio 2000|Carica=[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mario Battaglia|Inizio=1º maggio 2000|Fine=17 maggio 2005|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Sergio Monaco|Inizio=17 maggio 2005|Fine=31 luglio 2007|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Basso|Inizio=17 giugno 2008|Fine=12 giugno 2013|Partito=[[Il Popolo della Libertà]] - [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Basso|Inizio=12 giugno 2013|Fine=giugno 2018|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Stefio|Inizio= 12 maggio 2018|Fine= 29 maggio 2023|Partito=[[lista civica]]}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Stefio|Inizio= 29 maggio 2023|Fine= in carica|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]] e [[Movimento 5 stelle]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Siracusa]]
Ha sede nel comune la società di calcio S.P. Carlentini che milita nel campionato di Seconda Categoria, l’Atletico Carlentini e il [[Pedagaggi]] di Terza Categoria.<ref>[https://www.tuttocampo.it/2020-21/Sicilia/Eccellenza/GironeB/Squadra/CarlentiniCalcio/1057045/Scheda Sito Tuttocampo]</ref>
[[Categoria:Comuni della Sicilia]]
 
[[Categoria:Comuni italiani]]
Il Gruppo Polisportivo Carlentini, nato negli anni 1970, si dedica alla pallavolo.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.etnanatura.it/sentieri/citta_Carlentini.php | 2 = Etnantura.it | accesso = 13 gennaio 2013 | dataarchivio = 27 febbraio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140227115831/http://www.etnanatura.it/sentieri/citta_Carlentini.php | urlmorto = sì }}
 
{{Comuni del libero consorzio comunale di Siracusa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Carlentini| ]]
[[co:Carlintini]]
[[de:Carlentini]]
[[en:Carlentini]]
[[eo:Carlentini]]
[[fr:Carlentini]]
[[ja:カルレンティーニ]]
[[nap:Carlentini]]
[[nl:Carlentini]]
[[pl:Carlentini]]
[[pms:Carlentini]]
[[pt:Carlentini]]
[[scn:Carruntini (SR)]]
[[vo:Carlentini]]