Camauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
modificato didascalia dell'immagine
 
(132 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:BenedettoXVIcamauro.JPG|thumb|[[Papa Benedetto XVI]] con il camauro il 28 dicembre 2005]]
Antico copricapo dei Papi, indossato per ultimo da Papa Giovanni XXIII.
[[File:El Greco 050.jpg|thumb|[[Papa Pio V|San Pio V]] con il camauro]]
[[File:Camauro normal y pascual.svg|miniatura|Camauro classico e camauro bianco]]
Il '''camauro''' è un [[copricapo]] [[Liturgia della Chiesa cattolica|extraliturgico]] indossato dai [[Papa|pontefici]] della [[Chiesa cattolica]], realizzato in [[velluto]] rosso. È bordato di pelliccia di [[ermellino]] nel corso dell'inverno, o di [[Raso (tessuto)|raso]] rosso durante la stagione estiva<ref name = Treccani>{{Cita web | titolo = Enciclopedia on line | url = http://www.treccani.it/enciclopedia/camauro/ | editore = Istituto Treccani|capitolo = camauro | accesso = 27 Settembre 2019}}</ref>.
 
== Etimologia ==
Il nome ''camauro'' è la traduzione moderna del latino ''camelaucum''<ref>{{cita libro | url = https://books.google.it/books?id=gEOUqTKvfGkC&pg=PA308&dq=camauro+camelaucum&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjoi9OkjvHkAhUDaFAKHbENCkAQ6AEILTAB#v=onepage&q=camauro%20camelaucum&f=false | p = 308 | titolo = Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni ... | volume = 6 | nome = Gaetano | cognome = Moroni Romano | editore = Tipografia Emiliana | anno = 1840 | accesso = 27 Settembre 2019 }} </ref>, a sua volta evoluzione dal greco ''kamelaùchion'' che significa ''berretto in pelo di [[cammello]]'', con evidente riferimento al primo materiale con cui era prodotto. In [[Latino medievale|latino medioevale]] si chiamava ''camaurum''.
 
== Utilizzo ==
[[File:Camauro Weiss Sammlung Philippi.JPG|thumb|Camauro bianco]]
Il camauro era usato dai [[papa|papi]] in occasione delle uscite invernali, poiché, a differenza dello [[zucchetto]], questo cappello protegge la testa e le orecchie dal freddo; durante la settimana ''[[in albis]]'', il camauro era di color bianco.
 
L'indumento fu indossato dai papi dal [[XII secolo]] fino al Settecento, secondo un uso che fu poi ripreso, molto più tardi, da [[Papa Leone XIII|Leone XIII]] e, in seguito, da [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]], che convocò il sarto [[Gammarelli]] commissionandogli il pregiato copricapo<ref>{{Cita|Antonello Battaglia|p. 179}}.</ref>.
 
Dopo più di quarant'anni di abbandono il camauro è stato impiegato da [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] nel corso di due [[Udienza generale|udienze general]]<nowiki/>i del 21 e 28 dicembre [[2005]], suscitando un certo interesse. A questo proposito, rispondendo alla domanda se l'uso del copricapo fosse un messaggio d'impronta [[Tradizionalismo cattolico|tradizionalista]], papa Ratzinger così rispose:
 
{{q|L'ho indossato una sola volta. Avevo semplicemente molto freddo e la testa è per me un punto molto sensibile. E mi sono detto: "Visto che c'è, mettiamo questo camauro". Ma è stato veramente solo il tentativo di difendermi dal freddo. Da allora non l'ho più indossato. Perché non nascessero inutili interpretazioni<ref>{{cita libro|p= 127 |autore= Benedetto XVI |titolo= Luce del Mondo. Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi. Una conversazione con Peter Seewald |editore= Libreria Editrice Vaticana |anno= 2010 }}</ref>|}}
 
Esisteva anche una versione estiva in raso rosso del camauro<ref name = Treccani />, ma non è stata più usata dai tempi del [[Rinascimento italiano|Rinascimento]].
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro | cognome=Philippi | nome=Dieter | titolo=Sammlung Philippi - Kopfbedeckungen in Glaube, Religion und Spiritualität | url=https://archive.org/details/sammlungphilippi0000phil | anno=2009 | città = Leipzig| editore=St. Benno Verlag | isbn=978-3-7462-2800-6 }}
* {{cita libro|autore-capitolo= Antonello Battaglia |capitolo= L'abito dell'anima. Materiali e simboli delle vesti religiose |curatore= Giovanna Motta |titolo= La Moda contiene la Storia e ce la racconta puntualmente |editore= Nuova Cultura |città= Roma |anno= 2015 |url= https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=0Lm3BwAAQBAJ&q=L%27abito+dell%27anima#v=snippet&q=L'abito%20dell'anima&f=false |ISBN= 9788868124717 |cid= Antonello Battaglia }}
 
==Voci correlate==
*[[Collezione Philippi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=camauro}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.dieter-philippi.de/images/sonstiges/camaurosow.JPG|Fotografia con il camauro bianco|lingua=de}}
 
{{Paramenti cattolici}}
{{Portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Copricapi]]
[[Categoria:Cappelli]]
[[Categoria:Vesti e paramenti cattolici]]
[[Categoria:Papato]]