DECT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fatto puntare ad altra pagina esplicativa ed aggiunta modalità di prevenzione campo e.m. |
fix |
||
(60 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Lo standard DECT fu sviluppato originariamente dal [[RES 03 committee]] (Radio Equipment and Systems Committee). Le basi del DECT sono specificate all'interno dei documenti della serie ETS 300 175 dove è descritta la tecnologia di accesso radio ([[1992]]).▼
'''DECT''' ([[acronimo]] di '''Digital Enhanced Cordless Telecommunication''') è una tecnologia usata nelle [[telecomunicazioni]] di [[telefonia]].
▲Lo standard DECT fu sviluppato originariamente dal [[RES 03
Il sistema DECT non è però un sistema di telefonia mobile ma un sistema di [[Cordless|telefonia cordless]]; si tratta cioè di un [[telefono]] destinato ad un uso domestico o aziendale che si muove all'interno di un'area geografica definita e/o limitata da una copertura radio offerta da una o più antenne (ad es. un appartamento, un palazzo, una villa, un aeroporto, etc.). ▼
Se la copertura radio lo consente è ammessa la migrazione da un'area ad un'altra. ▼
== Descrizione ==
▲Il sistema DECT non è
Tipicamente la copertura radio potrebbe essere di proprietà di un soggetto differente dall'operatore che offre il servizio di telefonia.
Ad esempio, la copertura radio di un aeroporto è fornita dall'azienda proprietaria dell'aeroporto mentre il servizio di telefonia è offerto dall'operatore di [[telefonia fissa]] di cui la suddetta azienda è cliente.
Più in generale il passaggio da una copertura radio ad un'altra, se esse non sono adiacenti, è consentito solo dalla eventuale copertura offerta dall'operatore di telefonia di cui si è clienti.
Questo appena descritto rappresenta un primo scenario commerciale che con
== Caratteristiche
''Digital
Il livello fisico del DECT usa:
* [[FDMA|Accesso multiplo a divisione di frequenza]] (FDMA)
* [[TDMA|Accesso multiplo a divisione di tempo]] (TDMA)
* [[Duplex]] a divisione di tempo (TDD)
In altri termini lo spettro radio è suddiviso sia in frequenza
Il "media access control layer" del DECT
Il
Il
* ''Call Control'' (CC);
* ''Mobility Management'' (MM).
In aggiunta può contenere al suo interno questi altri protocolli:
* ''Call Independent Supplementary Services'' (CISS)
* ''Connection Oriented Message Service'' (COMS)
* ''Connectionless Message Service'' (CLMS)
Tutti questi protocolli comunicano attraverso una "Link Control Entity" (LCE).
Il [[protocollo di rete|protocollo]] di chiamata è derivato dal protocollo [[ISDN]] DSS1, ma sono state fatte molte modifiche specifiche al DECT. Il "mobility management protocol" contiene
DECT GAP (''Generic Access Profile'' - documenti serie ETS 300 444 e ETS 300 494) definisce un profilo di
== Emissioni elettromagnetiche ==
La base di un telefono DECT emette al massimo 250
Alcuni modelli a basso consumo disattivano la base durante la ricarica del telefono nella sua base, e quindi le emissioni di [[radiofrequenza]] di fatto si annullano. (si veda [https://web.archive.org/web/20160910214725/http://www.bag.admin.ch/themen/strahlung/00053/00673/00674/index.html?lang=it qui] per i dati europei).
La potenza utilizzata è quindi di molto inferiore rispetto ad una [[antenna]] di [[telefonia cellulare]], date le diverse caratteristiche di copertura del servizio. Tuttavia, in considerazione della presenza della base direttamente nelle abitazioni, anche una bassa potenza determina livelli di [[
▲La base di un telefono DECT emette al massimo 250 mW ERP di potenza (100 mW per i modelli USA), per una applicazione tipica in cui si utilizza un solo cordless la potenza si riduce a 10 mW ERP (4 mW per i modelli USA) e questo avviene continuativamente, sia che sia in corso una telefonata, sia che il cordless resti appoggiato alla base, salvo alcuni modelli a basso consumo. (si veda [http://www.bag.admin.ch/themen/strahlung/00053/00673/00674/index.html?lang=it qui] per i dati europei).
A titolo di raffronto un [[telefono cellulare]] GSM ha generalmente una potenza di trasmissione analoga (circa 250 mW): l'effetto di una base DECT è quindi assimilabile ad un terminale GSM continuativamente in conversazione solo nel caso in cui vi siano sei conversazioni contemporanee.
▲La potenza utilizzata è quindi di molto inferiore rispetto ad una antenna di telefonia cellulare, date le diverse caratteristiche di copertura del servizio. Tuttavia, in considerazione della presenza della base direttamente nelle abitazioni, anche una bassa potenza determina livelli di [[Campo_elettromagnetico|campo elettromagnetico]] che sono confrontabili con quelle generate dai sistemi di telefonia cellulare [[GSM|GSM 1800]] ed [[UMTS]]. In caso di sei conversazioni contemporanee, sono stati misurate intensità di campo superiori a 2 V/m a 50 cm di distanza da una base (ovvero circa un terzo della soglia di attenzione prevista dalla [[Elettrosmog#Legislazione|legislazione italiana]]) mentre una base in stand-by genera un campo di 0,5 V/m circa, sempre a 50 cm dalla base.
Considerato che
I limiti di potenza e quindi di campo elettromagnetico generato precedentemente indicati valgono solo per gli apparati [[omologazione|omologati]], riconoscibili dalla [[
==
=== Italia ===
{{vedi anche|Fido DECT}}
* [http://www.dectweb.com/ Il sito DECTWEB]▼
Questa tecnologia è stata utilizzata per il servizio [[Fido DECT|FIDO]] commercializzato alla fine degli anni novanta da [[Telecom Italia]]; nel 1997 in alcune maggiori città venne installata la serie di [[antenna|antenne]] per creare la rete FIDO cittadina che, secondo i piani di Telecom Italia, sarebbe dovuta diventare una sorta di alternativa alla [[telefonia cellulare]] su territorio cittadino. Il servizio venne spento definitivamente alla fine dell'anno 2000.
[[Categoria:Telefonia]]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.etsi.org/WebSite/Technologies/DECT.aspx | 2 = Il sito ETSI sul DECT | accesso = 13 gennaio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071017032548/http://www.etsi.org/WebSite/Technologies/DECT.aspx | dataarchivio = 17 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|telefonia}}
▲[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[Categoria:Protocolli livello fisico]]
|