Bellonidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'aggiunta di questo articolo. Si tratta di una traduzione del WP inglese, catalano, francese e tedesco.
 
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Orfanizzo Occitania...
 
(32 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Bellonidi''' è un termine controverso, usato da alcuni [[genealogia|genealogisti]] verso la fine del [[XX secolo]] per riferirsi ai discendenti del leggendario conte [[Bellone I di Carcassonne]] ([[755]]-[[812]]), alcuni dei quali esercitarono il potere nella [[contea di Barcellona]] e in diverse entità dell'[[Occitania (regione storica)|Occitania]] durante il [[Medioevo]].
La dinastia '''Bellonides''' ([[Catalano]] ''Bel.lònides'' <ref>[http://www.enciclopedia.cat/cgi-bin/CercaGEC3.exe?APP=CERCAPAR&PAG=0001&PAR=bel.lonida Grup Enciclopèdia Catalana SAU (Espagna)] "Il significato della parola "Bel.lònidas"</ref> e [[spagnolo]] ''Bellónidas'') è stata una dinastia catalano: i discendenti dei goth [[Belló]], che ha dichiarato a [[Carcassonne]], [[Urgell]], [[Cerdagne]], [[Conflent]], [[Barcellona]] ... Egli è il padre di molte altre dinastie nelle contee di [[Septimanie]], nel IX secolo e la cui più famoso figlio [[Goffredo il Villoso]], che fonda la dinastia pregiudiziale di [[Barcellona]] <ref>Martin Aurell, ''[http://www.jstor.org/pss/2887370 "Les noces du comte: Mariage et pouvoir en Catalogne (785-1213)"]'' Vol. 73, No. 4 (Oct., 1998), pp. 1102-1104 Published by: Medieval Academy of America.</ref> che durò fino al [[1410]], dopo la morte di [[Martino I di Aragona]].
 
In particolare, i sovrani del [[casato di Barcellona]] che ressero la [[Corona d'Aragona]] ([[1162]]-[[1410]]) sarebbero appartenuti a questa ampia dinastia.
 
== DefinizioneStoria ==
L'origine dinastica viene fatta risalire al nobile [[Visigoti|visigoto]] ''Bellone'', che fu signore di [[Carcassonne]], [[Urgell]], [[Cerdagna]], [[Conflent]], [[Barcellona]] e di molte altre contee e marche in [[Catalogna]] e [[Settimania]], nel [[IX secolo]].
Il termine "Bellonids" è sempre stato utilizzato dagli storici (si veda questo esempio di [[1871]])<ref>Godfrey Matthew Evans ''"[http://books.google.es/books?id=0Y4IAAAAQAAJ&q=bellonids&dq=bellonids&pgis=1 Classfied catalogue of the library of the Royal geographical society]"'' 1871, Oxford University</ref>
 
Suo figlio, storicamente accertato, fu [[Goffredo il Villoso]], la cui discendenza maschile diretta si estinse nel [[XV secolo]], con il [[re d'Aragona]] [[Martino I di Aragona|Martino I]].
 
Nell'[[878]] il conte [[Raimondo Berengario IV di Barcellona|Raimondo Berengario IV]] il Giovane (o il Santo) divenne anche [[principe d'Aragona]] fondando la [[Casa di Barcellona]]<ref>Martin Aurell, ''[https://www.jstor.org/pss/2887370 "Les noces du comte: Mariage et pouvoir en Catalogne (785-1213)"]'' Vol. 73, No. 4 (Oct., 1998), pp. 1102-1104. Published by: [[Medieval Academy of America]].</ref> che durò fino alla morte di Martino I, avvenuta nel [[1410]].
==Note==
 
== Uso nella storiografia ==
{{cn|Il termine "Bellonidi" si cominciò ad usare a partire dal [[XIX secolo]].}}
 
Ciononostante oggi il termine è caduto quasi del tutto in disuso, mentre si usano le espressioni [[Contea di Barcellona|Conti di Barcellona]] e soprattutto [[Casa di Barcellona]]. Il genealogista catalano [[Armand de Fluvià]] ha tentato di diffonderne di nuovo l'uso alla fine del XX secolo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Conti di Barcellona]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Re di Aragona]]
 
[[Categoria:Re di Valencia]]
{{Portale|Medioevo|storia di famiglia}}
[[Categoria:Re di Maiorca]]
[[Categoria:Re di Sicilia]]
 
[[Categoria:ReBellonidi| di Aragona]]
[[ca:Bel·lònides]]
[[es:Dinastía Bellónida]]
[[en:Bellonids]]
[[de:Bellonid-Dinastye]]
[[fr:Bellonides]]