Nicolás Burdisso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Aggiorno Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Nicolás Burdisso
|Immagine = Marcos Rojo (L), Nicolás Burdisso (M), Angel di Maria (R) – Portugal vs. Argentina, 9th February 2011 (cropped).jpg
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|TermineCarriera = 11 ottobre 2018 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1997-1999|Boca Juniors|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1999-2004|Boca Juniors|110 (4)
|2004-2009|Inter|93 (4)
|2009-2014|Roma|101 (6)
|2014-2017|Genoa|108 (0)
|2017-2018|Torino|24 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2001|{{NazU|CA|ARG|M|20}}|13 (1)
|2004|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}|3 (0)
|2003-2011|{{Naz|CA|ARG|M}}|49 (2)
}}
|Vittorie
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2007}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di Calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|Argentina 2001]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano di Calcio Under-20}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2001|Ecuador 2001]]}}
}}
{{Bio
|ForzaOrdinamento = Burdisso, Nicolas
|Sesso = M
|LuogoNascita = Altos de Chipión
|GiornoMeseNascita = 12 aprile
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = con passaporto [[italia]]no,<ref name=gazzetta>{{cita news|titolo=Burdisso: «Sarò il vostro Samuel»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 luglio 2004|p=2}}</ref> di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], attuale [[direttore sportivo]] del {{Calcio Monza|N}}
}}
È l'unico giocatore professionista ad aver disputato almeno un'edizione di cinque [[Derby (calcio)|derby]] diversi, uno per ciascuna delle squadre di cui ha difeso i colori durante la sua carriera: il ''[[Superclásico (Buenos Aires)|Superclásico]]'' (con il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]]), il [[derby di Milano]] (con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]), il [[derby di Roma]] (con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]), il [[derby di Genova]] (con il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]) e il [[derby di Torino]] (con il [[Torino Football Club|Torino]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/burdisso-luomo-delle-stracittadine-una-carriera-in-citta-con/1x259i4ztzkxy1a32eujzjmuia|titolo=Burdisso, l'uomo delle stracittadine: una carriera in città con i Derby|autore=Francesco Schirru|sito=Goal.com|data=2022-04-12|accesso=2022-04-12}}</ref>
== Biografia ==
Discendente di emigranti italiani (il bisnonno era originario del [[Piemonte]]),<ref name=gazzetta/> è il fratello maggiore di [[Guillermo Burdisso]], anch'egli calciatore professionista, [[difensore]] dell'[[Club Atlético Huracán|Huracán]]. I due hanno giocato insieme con la maglia della [[Roma]] nella stagione [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]].
== Caratteristiche tecniche ==
Difensore duttile<ref name=gazzetta/>, capace di adattarsi anche al ruolo di centrocampista,<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/genoa-burdisso-mourinho-non-voleva-lasciassi-l-inter-919878|titolo=Genoa, Burdisso: 'Mourinho non voleva lasciassi l'Inter'|accesso=2 maggio 2016}}</ref> ai tempi del [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] era solito contribuire anche alla costruzione del gioco, senza limitarsi ai compiti di marcatura.<ref name=gazzetta/>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Boca Juniors ====
Inizia la sua carriera da professionista nel 1999 nella squadra argentina del [[Boca Juniors]]. Con il Boca Juniors vince due [[Campionato di calcio argentino|Campionati argentini]] (2000 e 2003), tre [[Coppa Libertadores|Coppe Libertadores]] (2000, 2001, 2003) e due [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]] (2000 e 2003).
==== Inter ====
Nel 2004 si trasferisce all'{{Calcio Inter|N}}, ma dopo pochi mesi alla figlia Angelina viene diagnosticata una leucemia acuta. Per seguire le cure della figlia decide di tornare in Argentina insieme alla famiglia, restando lontano dalla squadra per molti mesi. La società però non gli fa mancare il suo appoggio: Burdisso racconterà di essersi incontrato in quei giorni con [[Massimo Moratti]], dicendosi disposto a rescindere il contratto pur di stare accanto alla figlia, ma il presidente gli concesse comunque di partire senza porre condizioni, mantenendosi anzi in contatto costante con lui.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/17/Riecco_Burdisso_figlia_sconfitto_leucemia_ga_10_0509175380.shtml|titolo=Riecco Burdisso: la figlia ha sconfitto la leucemia|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 settembre 2005|accesso=17 settembre 2005}}</ref> Superato il momento critico, nell'autunno 2005 Burdisso torna a disposizione dell'Inter. Rientra in campo il 16 ottobre contro il {{Calcio Livorno|N}}, e il pubblico di San Siro saluta con un lungo applauso il suo ingresso sul terreno di gioco.
Il 6 marzo 2007, al termine della gara di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] contro il {{Calcio Valencia|N}} (conclusasi con l'eliminazione dell'Inter), si rende protagonista di una rissa con alcuni avversari, nel corso della quale un pugno di [[David Navarro]] gli procura la frattura del setto nasale. L'episodio gli costa inoltre una squalifica di 6 giornate nella competizione.
Con i nerazzurri ha vinto quattro [[Scudetto (sport)|Scudetti]], due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e quattro [[Supercoppa italiana|Supercoppe Italiane]]. È stato l'ultimo giocatore dell'Inter a vestire la maglia con il numero 3, ritirato alla scomparsa di [[Giacinto Facchetti]], il 4 settembre 2006.
===
Il 22 agosto 2009 si trasferisce in prestito annuale alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITComunicatiFinanziari&Documento=10636|titolo=Acquisizione a titolo temporaneo e gratuito del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Burdisso|accesso=22 agosto 2009|giorno=22|mese=08|anno=2009}}</ref> Esordisce subito contro il {{Calcio Genoa|N}} partendo titolare e disputando una buona partita.<ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/calcio-serie-a-genoa-roma-3-2-le-pagelle-dei-giallorossi-86075/|titolo=Pagelle Genoa-Roma, Burdisso.|accesso=25 agosto 2009|giorno=25|mese=08|anno=2009}}</ref> Segna il suo primo gol in {{Calcio Palermo|N}}-Roma 3-3, siglando il gol del momentaneo 1-2. Il 28 agosto 2010 viene acquistato a titolo definitivo per 8 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITArchivioNews&Documento=11818 |titolo=Nicolas Andres Burdisso è giallorosso|giorno=28 |mese=08 |anno=2010}}</ref>
Salta buona parte del campionato 2011-12, a causa di un infortunio occorso il 15 novembre 2011 con la Nazionale argentina. Nella stagione 2013-14, non trovando spazio con il nuovo allenatore [[Rudi Garcia]], viene messo sul mercato e ceduto durante la sessione invernale di gennaio 2014, a 6 mesi dalla scadenza del contratto.
In totale, con la maglia della Roma, ha giocato 131 partite e segnato 6 gol.
==== Genoa ====
Il 23 gennaio 2014 viene ceduto a titolo definitivo al {{Calcio Genoa|N}}<ref>{{cita web |url=http://genoacfc.it/notizie/nicolas-burdisso-colpo-genoa/ |titolo=Nicolas Burdisso, colpo Genoa |giorno=23 |mese=01 |anno=2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140126005424/http://genoacfc.it/notizie/nicolas-burdisso-colpo-genoa/ }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/la_nota_del_club_burdisso_23_gennaio/|titolo=La nota del Club: Burdisso}}</ref> per la cifra simbolica di 1.000 euro<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/mercato/di-marzio-alert-i-colpi-da-1000-euro-di-genoa-e-juventus-183489|titolo=DI MARZIO ALERT: 'I colpi da 1000 euro di Genoa e Juventus'|accesso=25 gennaio 2014|dataarchivio=30 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830054529/http://www.calciomercato.com/mercato/di-marzio-alert-i-colpi-da-1000-euro-di-genoa-e-juventus-183489|urlmorto=sì}}</ref>. Il successivo 26 gennaio fa il suo esordio in maglia rossoblù nella trasferta pareggiata 3-3 contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]. Nella stagione successiva, dopo la cessione nel mercato invernale di [[Luca Antonelli]] al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], diventa il nuovo capitano del Genoa.
Il 5 marzo 2017 nella partita Empoli-Genoa festeggia le 100 presenze in maglia rossoblu, poi in seguito diventando il Genoa il club con cui ha fatto più presenze in serie A (108) . Il 28 maggio, prima dell'ultima partita di [[Serie A 2016-2017|campionato]], annuncia l'addio alla squadra genovese al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/genoa-burdisso-sara-la-mia-ultima-nel-genoa-ma-forse-non-in-italia-976482|titolo=Genoa, Burdisso: "Sarà la mia ultima nel Genoa. Ma forse non in Italia"}}</ref>
==== Torino ====
Rimasto svincolato, il 31 agosto 2017 viene ingaggiato dal {{Calcio Torino|N}}.<ref>{{cita web|url=http://torinofc.it/news/31/08/2017/burdisso-al-toro_15310|titolo=Burdisso al Toro|editore=torinofc.it|data=31 agosto 2017|accesso=31 agosto 2017|dataarchivio=31 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831223706/http://torinofc.it/news/31/08/2017/burdisso-al-toro_15310|urlmorto=sì}}</ref> Debutta con la nuova squadra il successivo 5 novembre nella trasferta di Milano contro la sua ex squadra, l'{{Calcio Inter|N}}. Conclude la sua stagione in granata con 25 presenze e 0 reti.
Il 10 ottobre 2018, a 37 anni, tramite un messaggio postato sul proprio profilo [[Instagram]], annuncia il ritiro dal calcio giocato.<ref>[https://gianlucadimarzio.com/it/burdisso-ritiro-calcio Burdisso si ritira: “Ho realizzato tutti i miei sogni”] gianlucadimarzio.com</ref>
=== Nazionale ===
[[File:Nicolas Burdisso Argentina.jpg|thumb|upright=1.3|Burdisso con la maglia della nazionale]]
Burdisso ha fatto parte della Nazionale argentina Under-20, con cui ha disputato nel 2001 sia il [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2001|Campionato Sudamericano]] sia, vincendoli, i [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiali]] di categoria. Con la Nazionale albiceleste ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]].
Con la nazionale maggiore ha giocato da titolare il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Campionato mondiale 2006]] in [[Germania]], sotto la guida del commissario tecnico [[José Pekerman]]. Regolarmente convocato dal ct [[Diego Armando Maradona]], ha disputato anche il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Campionato mondiale 2010]].
Nel 2011 viene inserito dal C.T. Batista nella lista dei convocati alla [[Copa América 2011|Coppa America]] di luglio, nella quale giocherà tutte le partite.
Il 15 novembre 2011 durante il match contro la Colombia, Burdisso si procura una grave lesione capsulo-legamentosa al ginocchio sinistro in uno scontro con il colombiano [[James Rodríguez]], che lo costringerà a rimanere fuori dal rettangolo verde per 6 mesi circa,<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2011/11/16-204810/La+Roma+perde+Burdisso.+Fuori+almeno+sei+mesi|titolo=Argentina: La Roma perde Burdisso. Fuori almeno sei mesi|data=16 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304203814/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2011/11/16-204810/La+Roma+perde+Burdisso.+Fuori+almeno+sei+mesi}}</ref> interrompendo la sua militanza in nazionale.
=== Dopo il ritiro ===
Il 17 dicembre 2018 viene annunciato come nuovo direttore sportivo del {{Calcio Boca Juniors|N}}, suo vecchio club,<ref>{{cita web|url=http://www.bocajuniors.com.ar/el-club/burd-pres|titolo=Bienvenido Nico|lingua=es|data=17 dicembre 2018}}</ref> venendo affiancato da [[Aníbal Matellán]], con cui ha scelto [[Gustavo Alfaro]] come allenatore. Alla fine del 2019 però Burdisso non viene confermato con la fine della gestione di [[Daniel Angelici]] e l'arrivo di [[Jorge Amor Ameal]] che ha vinto le elezioni e che ha voluto essere affiancato da [[Juan Román Riquelme]].<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/burdisso-boca-juniors-addio|titolo=Boca, Burdisso ai saluti: "Decisioni prese senza il mio consenso"|accesso=7 luglio 2021}}</ref>
Nel settembre del 2020 entra a far parte della squadra di [[DAZN]] come opinionista.<ref>{{cita web|url=https://www.fcinter1908.it/ultimora/burdisso-inter-conte-2/|titolo=Burdisso: “L’Inter ha fatto bene sul mercato. Conte mi piace, ha portato entusiasmo”|data=26 settembre 2020}}</ref> In quel periodo ottiene il patentino da direttore sportivo a [[Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi|Coverciano]].<ref>{{Cita web|url=https://romanews.eu/coverciano-burdisso-diventa-direttore-sportivo-da-primo-della-classe-roma-spettatrice-interessata/|titolo=Coverciano, Burdisso diventa direttore sportivo da primo della classe: Roma spettatrice interessata|autore=Martina Cianni|sito=Romanews|data=8 ottobre 2020|accesso=28 dicembre 2020}}</ref>
Il 6 luglio 2021, Burdisso viene ingaggiato come nuovo direttore tecnico della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]],<ref>{{Cita web|url=http://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/extra/2021-07-06/podcast-nicolas-burdisso-e-patrizia-panico|titolo=Podcast: Nicolas Burdisso e Patrizia Panico|accesso=6 luglio 2021}}</ref> occupandosi dell'area scouting.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2024/05/24/burdisso-fiorentina-addio-intervista|titolo=L'addio di Burdisso: 'Fiorentina mia seconda casa'|sito=Sky Sport|data=24 maggio 2024|accesso=25 maggio 2024}}</ref> Nel maggio del 2024, viene annunciato che l'ex difensore avrebbe lasciato il suo incarico per il club viola al termine della [[ACF Fiorentina 2023-2024|stagione]].<ref name=":0" />
Il 4 luglio 2025, diventa direttore sportivo del [[Associazione Calcio Monza|Monza]].<ref>{{Cita web|url=https://www.acmonza.com/it/news/comunicato-ufficiale-ac-monza-04072025/|titolo=Comunicato ufficiale Ac Monza|sito=AC Monza|data=4 luglio 2025}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 13 maggio 2018.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 76 ⟶ 120:
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
Riga 95 ⟶ 138:
!Pres
!Reti
|-
|-
|-
|-
|-
|-
!colspan="3"|Totale Boca Juniors ||
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 15 || 0
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 0 || 0 || 26 || 0
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 24 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 7 || 4 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 0 || 0 || 36 || 6
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2007|SI]] || 1 || 0 || 33 || 1
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 21 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa italiana 2008|SI]] || 1 || 0 || 29 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 93 || 4 || || 26 || 4 || || 18 || 0 || || 2 || 0 || 139 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 33 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6 || 0 || - || - || - || 44 || 2
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 40 || 2
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 10 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 12 || 1
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 25 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|2013-gen. 2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 101 || 6 || || 14 || 0 || || 16 || 0 || || - || - || 131 || 6
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 0
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 0
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||35|| 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - ||38|| 0
|-
!colspan="3"|Totale Genoa ||108|| 0 || || 5 || 0 || || - || - || || - || - ||113|| 0
|-
| [[Torino Football Club 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{
{{Cronopar|31-1-2003|San Pedro Sula|HND 1949-2022|1|3|ARG|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|37}}}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|22-8-2007|Oslo|NOR|2|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-9-2007|Melbourne|AUS|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-2007|Maracaibo|VEN|0|2|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Il Cairo|EGY|0|2|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2008|San Diego|ARG|4|1|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2008|East Rutherford|USA|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|18}} {{sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-6-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|ECU|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-6-2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20-8-2008|Minsk|BLR|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2008|Buenos Aires|ARG|2|1|URY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Santiago del Cile|CHL|1|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|20}}}}
{{Cronopar|6-6-2009|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Mosca|RUS|2|3|ARG|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|3-3-2010|Berlino|DEU|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|24-5-2010|Buenos Aires|ARG|5|0|CAN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2010|Città del Capo|ARG|1|0|NGA|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|17-6-2010|Johannesburg|ARG|4|1|KOR|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|23}}}}
{{Cronopar|22-6-2010|Polokwane|GRC|0|2|ARG|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2010|Johannesburg|ARG|3|1|MEX|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-2010|Città del Capo|DEU|4|0|ARG|-|Mondiali|2010|Quarti di finale}}
{{Cronopar|11-8-2010|Dublino|IRL|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Tokyo|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Buenos Aires|ARG|1|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Ginevra|ARG|2|1|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2011|East Rutherford|USA|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-6-2011|Buenos Aires|ARG|4|0|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-7-2011|La Plata|ARG|1|1|BOL|-|Coppa America|2011|1º turno}}
{{Cronopar|6-7-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|11-7-2011|Córdoba|ARG|3|0|CRI|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|16-7-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|-|Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|4 – 5|13={{cartellinogiallo|73}}|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|6-9-2011|Dacca|ARG|3|1|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-10-2011|Buenos Aires|ARG|4|1|CHL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2011|Puerto La Cruz|VEN|1|0|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-11-2011|Buenos Aires|ARG|1|1|BOL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2011|Barranquilla|COL|1|2|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|35}} {{sostout|37}}}}
{{Cronofin|49|2}}
{{Cronoini|ARG|Olimpica}}
{{Cronopar|14-8-2004|Patrasso|ARG|2|0|TUN|-|Olimpiadi|2004|1º turno|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|17-8-2004|Il Pireo|ARG|1|0|AUS|-|Olimpiadi|2004|1º turno|13={{Sostin|30}}}}
{{Cronopar|21-8-2004|Patrasso|ARG|4|0|CRI|-|Olimpiadi|2004|Quarti di finale|13={{Sostin|51}}}}
{{Cronofin|3|0}}
{{Cronoini|ARG|Under-20|M}}
{{CronoparU|Under=20|14-1-2001|Cuenca (Ecuador)|BOL|0|2|ARG|-|Sudamericano|2001|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|16-1-2001|Cuenca (Ecuador)|ARG|4|1|COL|-|Sudamericano|2001|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|18-1-2001|Cuenca (Ecuador)|ARG|1|0|CHL|-|Sudamericano|2001|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|22-1-2001|Cuenca (Ecuador)|ARG|1|1|URY|-|Sudamericano|2001|1º turno}}
{{CronoparU|Under=20|24-1-2001|Machala|ECU|0|1|ARG|1|Sudamericano|2001|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|26-1-2001|Guayaquil|ARG|2|2|CHL|-|Sudamericano|2001|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|28-1-2001|Portoviejo|BRA|1|0|ARG|-|Sudamericano|2001|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|31-1-2001|Guayaquil|ARG|1|0|COL|-|Sudamericano|2001|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|4-2-2001|Guayaquil|PRY|1|1|ARG|-|Sudamericano|2001|Fase finale}}
{{CronoparU|Under=20|27-6-2001|Buenos Aires|ARG|2|1|CHN|-|Mondiali|2001|Ottavi di finale}}
{{CronoparU|Under=20|1-7-2001|Buenos Aires|ARG|3|1|FRA|-|Mondiali|2001|Quarti di finale}}
{{CronoparU|Under=20|4-7-2001|Buenos Aires|ARG|5|0|PRY|-|Mondiali|2001|Semifinale}}
{{CronoparU|Under=20|8-7-2001|Buenos Aires|ARG|3|0|GHA|-|Mondiali|2001|Finale}}
{{Cronofin|13|1}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|2}}
:Boca Juniors: [[Primera División 2000-2001 (Argentina)#Torneo di Apertura|Apertura 2000]], [[Primera División 2003-2004 (Argentina)#Torneo Apertura|Apertura 2003]]
* {{Calciopalm|
:Inter: [[
* {{Calciopalm|
:Inter: [[
* {{Calciopalm|
:Inter: [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A 2008-2009|2008-2009]]
====
* {{Calciopalm|
:Boca Juniors: [[Coppa Libertadores 2000|2000]], [[Coppa Libertadores 2001|2001]], [[Coppa Libertadores 2003|2003]]
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Boca Juniors: [[Coppa Intercontinentale 2000 (calcio)|2000]], [[Coppa Intercontinentale 2003 (calcio)|2003]]
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale U-20 1999-2011|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|Argentina 2001]]
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2004}}
==
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]] <small>(4 gol)</small>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.nicolasburdisso.com/ | 2 = Sito ufficiale Nicolas Burdisso | accesso = 16 settembre 2015 | dataarchivio = 27 gennaio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160127132457/http://www.nicolasburdisso.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.historiadeboca.com.ar/jugadores/nicolas-andres-burdisso/778/1905/2014/6.html|Presenze e reti con il Boca Juniors su Historiadeboca.com.ar}}
* {{cita web|url=http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0769&L=it|titolo=Profilo su Archivio.Inter.it|urlmorto=sì}}
{{Argentina maschile Under-20 calcio sudamericano 2001}}
{{Argentina maschile Under-20 calcio mondiale 2001}}
{{Argentina maschile calcio olimpiadi 2004}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2006}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2007}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2010}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2011}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Argentina]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Sportivi italo-argentini]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
| |||