Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
 
(94 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aristocratico
| nome =Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry
|suffisso onorifico =
| immagine = Circa 1845 portrait of Prince August of Saxe-Coburg and Gotha by Winterhalter (Versailles)2.jpg
| legenda = Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry in un ritratto di [[Franz Xaver Winterhalter]]
| titolo = [[Koháry|Principe di Sassonia-Coburgo-Koháry]]
| stemma = Arms of the house of Saxe-Coburg and Gotha-Koháry.svg
| predecessore1 =
| successore1 =
| inizio reggenza1 =
| fine reggenza1 =
| predecessore =
| successore =
| erede =
| altrititoli = Duca in [[Sassonia]]
| nome completo = August Ludwig Victor
| data di nascita = 13 giugno [[1818]]
| luogo di nascita = [[Vienna]]
| data di morte = {{Calcola età3|1881|7|26|1818|6|13}}
| luogo di morte = [[Ebenthal]]
| casa reale =
| dinastia = [[Sassonia-Coburgo-Gotha|Sassonia-Coburgo-Koháry]]
| padre = [[Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry]]
| madre = [[Maria Antonia di Koháry]]
| consorte = [[Clementina d'Orléans]]
| figli = [[Filippo di Sassonia-Coburgo-Koháry|Filippo]]<br>[[Luigi Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry|Luigi Augusto]]<br>[[Clotilde di Sassonia-Coburgo-Koháry|Clotilde]]<br>[[Amalia di Sassonia-Coburgo-Koháry|Amalia]]<br>[[Ferdinando I di Bulgaria|Ferdinando]]
| religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry
|Titolo = Principe
|Nome = Augusto di Sassonia-Coburgo-Gotha
|Cognome =
|PostCognome = (nome completo in [[lingua tedesca|tedesco]]: '' August Ludwig Viktor Prinz von Sachsen-Coburg-GothaSaalfeld'')<ref name=thePeerage>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/p10450.htm#i104493 | titolo=Genealogia del principe Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry| data=31 dicembre 2008 | accesso=14 dicembre 2009 | editore=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | autore=Darryl Lundy}}</ref>)
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
|AnnoNascita = 1818
|LuogoMorte = Ebenthal
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 1881
|Attività = principe
|Attività2 = duca
|Categorie = [[Categoria:biografie]]
|Nazionalità =
|FineIncipit = fu un principe tedesco della famiglia Sassonia-Coburgo
|Categorie = no
|FineIncipit = [[principe]] di Sassonia-Coburgo-Saalfeld<ref name=thePeerage />, principe di Sassonia-Coburgo-Gotha<ref name=thePeerage /> e [[duca]] di Sassonia<ref name=thePeerage />
}}
==Biografia==
Augusto era figlio di [[Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]] e di Maria Antonia Gabriella di Koháry. Pertanto era fratello di [[Ferdinando II del Portogallo]], coregnante del Portogallo.
Il [[20 aprile]] [[1843]] sposò Clementina d'Orléans, figlia di [[Luigi Filippo di Francia]] e di [[Maria Amalia di Borbone-Napoli]]. Dal matrimonio nacquero cinque figli:
* Ferdinando Filippo (1844-1921);
* Ludovico Augusto (1845-1907);
* Clotilde Maria (1846-1927), sposò [[Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena]];
* Amalia (1848-1894), sposò [[Massimiliano Emanuele di Baviera]];
* [[Ferdinando I di Bulgaria|Ferdinando]] (1861-1948), futuro zar di [[Bulgaria]].
 
== Biografia ==
[[Categoria:Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
Augusto era il figlio secondogenito del principe [[Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry]] e di [[Maria Antonia di Koháry]]<ref name=thePeerage />. Egli era pertanto fratello di [[Ferdinando II del Portogallo|Ferdinando II]], coregnante del Portogallo.
 
I suoi nonni paterni erano il duca [[Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]] e la duchessa [[Augusta di Reuss-Ebersdorf]]; quelli materni Federico Giuseppe Koháry di Csabrag, principe Koháry di Csabrag e Maria Antonietta di Waldstein-Wartenberg. Quando il padre di Maria Antonia morì nel [[1826]], ella ereditò le sue proprietà in [[Slovacchia]] ed [[Ungheria]] che lo stesso Augusto ereditò poi divenendo uno dei principali proprietari terrieri della regione. Tra le proprietà paterne vi era invece il ''Bürglaß'' di [[Coburgo]].<ref>Friedrich Maximilian Oertel: ''Genealogische Tafeln zur Staatengeschichte des neunzehnten Jahrhunderts'', F.A. Brockhaus, 1857, p. 96</ref>
 
Egli fu membro onorario della Società Geologica Ungherese.<ref>Ferenc von Kubinyi and Imre Vahot: ''Ungarn und Siebenbürgen in Bildern'', G. Emich, 1834, S. 31</ref> L'Imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria]] gli conferì il titolo di ''Altezza'' dal momento che egli si trovava ad essere il suocero della sorella di [[Stefania del Belgio]], moglie del principe ereditario [[Rodolfo d'Asburgo-Lorena]].
 
Il principe Augusto fece costruire la chiesa cattolica di Coburgo, appunto dedicata al suo santo patrono Sant'Agostino. La consacrazione ebbe luogo nel [[1860]] e contestualmente alla progettazione dell'edificio egli fece realizzare anche una cripta ove venne sepolto assieme alla moglie, ai tre figli, alla nuora [[Leopoldina del Brasile|Leopoldina]] ed ai di lei quattro figli.
 
== Matrimonio e figli ==
Il 21 aprile [[1843]]<ref name=thePeerage /> sposò [[Clementina d'Orléans]], figlia del re [[Luigi Filippo di Francia]] e della regina [[Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866)|Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie]], nata principessa di Borbone-Napoli.
 
Dal matrimonio nacquero cinque figli:<ref name="thePeerage" />
 
* [[Filippo di Sassonia-Coburgo-Koháry|Filippo]] (1844-1921), sposò la principessa [[Luisa Maria del Belgio]];
* [[Luigi Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry|Luigi Augusto]] (1845-1907), sposò la principessa [[Leopoldina del Brasile]];
* [[Clotilde di Sassonia-Coburgo-Koháry|Clotilde Maria]] (1846-1927), sposò [[Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena]];
* [[Amalia di Sassonia-Coburgo-Koháry|Amalia]] (1848-1894), sposò [[Massimiliano Emanuele di Baviera]], duca in Baviera;
* [[Ferdinando I di Bulgaria|Ferdinando]] (1861-1948), futuro [[zar]] di [[Bulgaria]], sposò la principessa [[Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899)|Maria Luisa di Borbone-Parma]].
 
== Il memoriale ==
Nel 1885 lo scultore ungherese [[Viktor Oskar Tilgner]] ottenne la commissione dalla vedova realizzare un memoriale per il principe Augusto. La scultura si trova ancora oggi a [[Ebenthal]] ed è di proprietà della famiglia ducale dei Sassonia-Coburgo-Gotha. La base della scultura contiene l'iscrizione latina e francese: (in francese: ''Auguste Louis Victor Duc de Saxe Prince de Saxe Cobourg Gotha. À mon mari bien aimé. 1843 - 1881. Clémentine.'' ("Augusto Luigi Vittorio, Duca di Sassonia, Principe di Sassonia-Coburgo-Gotha. Al mio beneamato marito." - 1843 non è l'anno in cui Augusto nacque (quello era il 1818), bensì l'anno in cui sposò Clementina).
 
== Ascendenza ==
{{Casa di Braganza}}
{{Ascendenza
| 1 = Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry
| 2 = [[Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary]]
| 4 = [[Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
| 8 = [[Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
| 9 = [[Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
| 5 = [[Augusta di Reuss-Ebersdorf]]
|10 = [[Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf]]
|11 = [[Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg]]
| 3 = [[Maria Antonia di Koháry]]
| 6 = [[Ferenc József di Koháry]]
|12 = [[Ignac II József Csabragi di Koháry]]
|13 = [[Maria Gabriella Cavriani di Imena]]
| 7 = [[Maria Antonia di Waldstein-Wartenberg]]
|14 = [[Giorgio Cristiano di Waldstein-Wartenberg]]
|15 = [[Maria Isabella di Ulfeldt]]
|16 = [[Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|17 = [[Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt]]
|18 = [[Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg]]
|19 = [[Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|20 = [[Enrico XXIII di Reuss-Ebersdorf]]
|21 = [[Sofia Teodora di Castell-Remlingen]]
|22 = [[Giorgio Augusto di Erbach-Schönberg]]
|23 = [[Ferdinanda Enrichetta di Stolberg-Gedern]]
}}
== Onorificenze ==
=== Onorificenze sassoni ===
{{Onorificenze
|immagine=D-SAX Sachsen-Ernestinischer Hausorden BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata Ernestina di Sassonia
|motivazione=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della Spada
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=SMOM-gc.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere d'onore e devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta
|collegamento_onorificenza=Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Ralph Braun: in ''Zwanzig Jahre internationale Coburger Johann Strauss Begegnungen'' {{collegamento interrotto|1=[http://www.ralph-braun.com/dx/kultaust/Kulturaustausch.pdf] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} S. 7, 17, 23, Coburg 2007
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Storia}}
 
[[Categoria:Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha-Koháry|Augusto]]
[[bg:Аугуст фон Сакс-Кобург-Гота]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Casata ernestina di Sassonia|Augusto]]
[[de:August von Sachsen-Coburg-Saalfeld]]
[[Categoria:Gran Cordoni dell'Ordine di Leopoldo|Augusto]]
[[en:August of Saxe-Coburg and Gotha, 5th Prince of Kohary]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[fr:Auguste de Saxe-Cobourg-Kohary (1818-1881)]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada|Augusto]]
[[nl:August van Saksen-Coburg en Gotha]]
[[Categoria:Cavalieri d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta|Augusto]]
[[pt:Augusto de Saxe-Coburgo-Gota]]