Dalibor Bagarić: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolta parte in lingua inglese |
|||
| (115 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Dalibor Bagarić 2010.jpg
|Didascalia = Bagarić nel 2010 con la maglia del [[Košarkaški klub Cibona|Cibona]]
|
|CodiceNazione = {{HRV}}<br />{{DEU}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|TermineCarriera = 2016
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1996-1997|Sanac Karlovac|
|1997-1998|Dubrava|25
|1998-1999|Cibona|11
|1999-2000|Dubrava|22
|2000-2003|Chicago Bulls|95 (251)
|2003-2004|Olympiakos|24
|2004-2006|Fortitudo Bologna|57 (395)
|2006-2007|Girona|24 (139)
|2007-2009|Fortitudo Bologna|37 (163)
|2009-2010|Cibona|39
|2010|Dubrava|5 (68)
|2010-2011|Maroussi|23 (281)
|2011|Valladolid|4 (20)
|2011-2012|Cedevita|
|2012|Riyadi Beirut|
|2012-2013|Amchit|
|2013-2014|Etoile du Sahel|
|2014|Al-Ahly Bengasi|
|2014-2015|Brose|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1999|{{NazU|PC|HRV|M|19}}|
|2000|{{NazU|PC|HRV|M|20}}|
|2003-2005|{{Naz|PC|HRV|M}}|11
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Under-19}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1999|Portogallo 1999]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Dalibor
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Bagaric ,Dalibor
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monaco di Baviera
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = croato
|Cittadinanza = tedesca
}}
Ha militato anche nel campionato professionistico nordamericano [[National Basketball Association|NBA]] nella squadra dei [[Chicago Bulls]] nel triennio 2000-2003.
==Carriera==
Dalibor è un pivot. Cresciuto nelle giovanili del Karlovac, già con la squadra croata del [[KK Dubrava|Benston Dubrava Zagabria]] ha una media di 18,3 punti e 10,4 rimbalzi a partita quando viene scelto dalla squadra dei [[Chicago Bulls]] nel [[Draft NBA 2000]]. Sfortunatamente Bagaric ebbe grandi difficoltà ad adeguarsi alla frequenza delle partite del campionato NBA. Egli non superò mai la media di 3,7 punti e 3,2 rimbalzi per partita e l'arrivo in squadra di [[Eddy Curry]] e [[Tyson Chandler]] lo mise definitivamente fuori dalla rosa dei Bulls.
Tornò in Europa alla scadenza del contratto nel 2003 e passò a giocare in [[Grecia]] per l'[[Olympiakos BC|Olympiakos]]. Nel 2004 si spostò in [[Italia]] giocando per il club [[Fortitudo Bologna]], per due stagioni, vincendo uno scudetto e una supercoppa di lega. Il suo grande attaccamento alla maglia biancoblù e il suo modo di giocare, un po' "duro", lo portò ad essere un vero idolo per la tifoseria della effe scudata, a tal punto che, nella stagione 2005-06 fece la sua comparsa in curva lo striscione "Dalibor unico dio". Nell'estate del 2006 si trasferì in [[Spagna]] presso il [[CB Girona]].
Nel settembre 2007 tornò alla Fortitudo Bologna con un contratto di un anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.eurocupbasketball.com/eurocup/news/i/15259/fortitudo-brings-back-bagaric|titolo=Fortitudo brings back Bagaric|editore=Euroleague Ventures SA|sito=eurocupbasketball.com|autore=Marco Martelli|data=8 settembre 2007|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110809134011/http://www.eurocupbasketball.com/ulebcup/home/news/i/15259/448/item|accesso=15 maggio 2019|dataarchivio=9 agosto 2011}}</ref>
Nell'estate 2008 riceve un invito dalla squadra della [[National Basketball Association]] di [[Atlanta]], ovvero gli [[Atlanta Hawks]] per partecipare alla ''pre-season'' con il team.
Ma successivamente ritorna in quella che Dalibor chiama grande famiglia, ovvero la Fortitudo Bologna. Per la stagione 2008-09 firma un nuovo contratto a [[Bologna]],<ref>{{Cita web |url=http://www.jutarnji.hr/sport/kosarka/clanak/art-2007,6,29,bagaric_kosarka,80367.jl |titolo=I Žižić i Bagarić otkazali EP - mJutarnji<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 luglio 2008 |dataarchivio=29 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080129102402/http://www.jutarnji.hr/sport/kosarka/clanak/art-2007,6,29,bagaric_kosarka,80367.jl |urlmorto=sì }}</ref> poi prosegue in patria la sua carriera.
Nel settembre 2012 approda in Libano all'Al-Riyadi, nel dicembre dello stesso anno passa all'Amchit dove un paio di mesi più tardi troverà l'italiano [[Lino Lardo]] come [[coach (sport)|coach]].
Il 10 giugno 2016 annuncia il suo ritiro dal basket professionistico.<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/croazia/201719/dalibor-bagaric-annuncia-il-ritiro.html |titolo=Dalibor Bagaric annuncia il ritiro |editore=Sportando |data=10 giugno 2016 |accesso=10 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160613034332/http://www.sportando.com/it/europa/croazia/201719/dalibor-bagaric-annuncia-il-ritiro.html |dataarchivio=13 giugno 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
== Palmarès ==
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|1}}
:Fortitudo Bologna: [[Serie A maschile FIP 2004-2005|2004-05]]
*{{Basketpalm|Campionato croato maschile|2}}
:Cibona Zagabria: [[Prva hrvatska košarkaška liga 1998-1999|1998-99]], [[Prva hrvatska košarkaška liga 2009-2010|2009-10]]
*{{Basketpalm|Campionato tedesco maschile|1}}
:Brose Bamberg: [[Basketball-Bundesliga 2014-2015|2014-15]]
*{{Basketpalm|Coppa di Croazia maschile|1}}
:Cedevita Zagabria: 2012
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
:Fortitudo Bologna: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2005|2005]]
*{{Basketpalm|Liga catalana maschile|1}}
:Girona: 2006
*{{Basketpalm|FIBA EuroCup|1}}
:Girona: [[FIBA EuroCup 2006-2007|2006-07]]
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Croazia maschile Under-19 pallacanestro mondiale 1999}}
{{Croazia maschile Under-20 pallacanestro europeo 2000}}
{{Croazia maschile pallacanestro europeo 2003}}
{{Croazia maschile pallacanestro europeo 2005}}
{{Draft NBA 2000}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
| |||