Scandiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(677 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Stub comuni|Emilia-Romagna}}
{{Divisione amministrativa
{{Template:Comune
|nomeComuneNome = Scandiano
|Panorama = Torre_dell%27Orologio_-_XVI_Secolo.jpg
|linkStemma = Scandiano-Stemma.png
|Didascalia = Torre dell'Orologio
|siglaRegione = EMR
|Voce bandiera =
|siglaProvincia = RE
|Voce stemma =
|latitudineGradi = 44
|Stato = ITA
|latitudineMinuti = 36
|Grado amministrativo = 3
|latitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|longitudineGradi = 10
|Divisione amm grado 2 = Reggio Emilia
|longitudineMinuti = 41
|Amministratore locale = Matteo Nasciuti <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|longitudineSecondi = 0
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|mappaX = 102
|Data elezione = 27-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui--> (2º mandato dal 10-6-2024)
|mappaY = 85
|Data istituzione =
|altitudine = 95
|superficieAltitudine = 49
|Sottodivisioni = [[Arceto]], Bosco, Cacciola, Ca' de' Caroli, Mazzalasino, Chiozza, [[Fellegara]], Iano, [[Pratissolo]], Rondinara, [[San Ruffino (Scandiano)|San Ruffino]], Ventoso
|abitanti = 23.332
|Divisioni confinanti = [[Albinea]], [[Casalgrande]], [[Castellarano]], [[Reggio Emilia]], [[Viano]]
|anno = 31-12-04
|densitaZona sismica = 4663
|Gradi giorno = 2473
|frazioni = Arceto, Bosco, Ca' de Caroli, Cacciola, [[Chiozza]], [[Fellegara]], Gessi-Mazzalasino, Iano, La Braglia, La Riva, Pratissolo, Rondinara, San Ruffino, Ventoso
|Nome abitanti = scandianesi
|comuniLimitrofi = [[Albinea]], [[Casalgrande]], [[Castellarano]], [[Reggio Emilia]], [[Viano]]
|Patrono = [[santa Caterina d'Alessandria]]
|cap = 42019
|Festivo = 25 novembre
|prefisso = 0522
|istatPIL = 035040
|PIL procapite =
|fiscale = I496
|Mappa = Map of comune of Scandiano (province of Reggio Emilia, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|nomeAbitanti = scandianesi
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Scandiano nella provincia di Reggio Emilia
|patrono = [[San Giuseppe]]
}}
|festivo = [[19 marzo]]
|sito = http://www.comune.scandiano.re.it
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
[[Image:Scandiano vecchia biblioteca.jpg|thumb|left|200px|La vecchia biblioteca]]
 
'''Scandiano''' (''Scandiân'' in [[dialetto reggiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 22.843{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Reggio Emilia]] in [[Emilia-Romagna]]. È il secondo [[Comune (Italia)|comune]] più popoloso della provincia dopo il [[Reggio Emilia|capoluogo]].
 
== Geografia fisica ==
 
=== Territorio ===
==Amministrazione comunale==
[[File:Monte delle Tre Croci - Scandiano, Reggio Emilia, Italy - January 31, 2010 03.jpg|miniatura|left|Monte Evangelo (delle Tre Croci)]]
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
L'abitato di Scandiano dista 13,2 [[chilometri]] dal capoluogo e si sviluppa fra il margine della collina reggiana e l'alta pianura, sulla riva destra del torrente [[Tresinaro]]. Il comune di Scandiano si trova ad una quota tra 50 m e 423 m [[s.l.m.]] (il monte Evangelo). Il territorio comunale, oltre che dal capoluogo, è formato dalle frazioni di [[Arceto]], Cacciola, Ca' de Caroli, Mazzalasino, Chiozza, [[Fellegara]], Iano, Pratissolo, Bosco, Rondinara, [[San Ruffino (Scandiano)|San Ruffino]] e Ventoso per un totale di 49,81 chilometri quadrati. Confina a nord con il comune di [[Reggio Emilia]], ad est con [[Casalgrande]] e [[Castellarano]], a sud con [[Viano]] e ad ovest con [[Albinea]]<ref>Dal sito [http://www.terradelboiardo.it/Sezione.jsp?idSezione=649 Terra del Boiardo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141020065625/http://www.terradelboiardo.it/Sezione.jsp?idSezione=649 |date=20 ottobre 2014 }}</ref>.
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
 
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
=== Clima ===
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
Secondo i dati della [[stazione meteorologica di Scandiano-Ca' de' Caroli]] il clima è quello tipico della [[Pianura Padana]] con il mese di gennaio più freddo dell'anno mentre luglio è quello più caldo.
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Angelo Giovannetti <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
 
|DataElezione= 14/06/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
== Storia ==
|TelefonoComune= 0522 764211 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
{{citazione|A te, Scandian, faro gentil che ardi<br />Ne l'immensa al pensiero epica Teti,<br />O rocca de' Fogliani e de' Boiardi,<br />Terra di sapïenti e di poeti.|[[Giosuè Carducci]], ''Rime e ritmi, [[:s:Rime e ritmi/A Scandiano|A Scandiano]]'', vv. 5-8}}
|EmailComune= urp@comune.scandiano.re.it <!--E-MAIL del comune-->
[[File:Statutorum Scandiani impressio secunda, 1669 – BEIC 15151814.jpg|thumb|upright|left|Gli statuti di Scandiano (''Statutorum Scandiani impressio secunda''), 1669]]
}}
 
I ritrovamenti storici più antichi rinvenuti nel comune di Scandiano risalgono al [[Neolitico]], come attestato dalla [[Necropoli di Chiozza di Scandiano|necropoli di Chiozza]], che, oltre ai resti di 19 uomini preistorici, ha restituito la [[Venere di Chiozza]], oggi esposta nel [[Palazzo dei Musei (Reggio Emilia)|Palazzo dei Musei]] di [[Reggio Emilia]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.musei.re.it/palazzo-dei-musei-audioguida/archeo-logos-preistoria/archeo-logos-preistoria-i-sette-di-chiozza/|titolo=I sette di Chiozza – Musei Civici di Reggio Emilia|accesso=2025-09-26}}</ref>.
 
Alle soglie della romanizzazione il territorio scandianese era di cultura celto-ligure, in continuità con il territorio dei Galli Boi, il cui epicentro insediativo corrispondeva alla fascia collinare e di medio-alta pianura compresa tra il [[Reno (Italia)|Reno]] e il [[Taro (fiume)]]. L'attuale insediamento abitativo fu fondato da [[Gilberto Fogliani]] nel [[1262]] con la costruzione del [[Rocca dei Boiardo|castello]], attorno al quale si svilupparono abitazioni. Inizialmente costruito con scopi difensivi, fu poi trasformato in dimora signorile dai [[Contea di Scandiano|conti]] [[Boiardo (famiglia)|Boiardo]] ([[1423]]-[[1560]]) ed infine in palazzo rinascimentale dai marchesi [[Thiene (famiglia)|Thiene]] ([[1565]] - [[1623]]), dai [[Bentivoglio (famiglia)|Bentivoglio]] e dai [[Este|principi d'Este]] ([[1645]]-[[1726]])<ref name="Terra del Boiardo">Dal sito [http://www.terradelboiardo.it/Sezione.jsp?idSezione=29 Terra del Boiardo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200308183211/http://www.terradelboiardo.it/Sezione.jsp?idSezione=29 |date=8 marzo 2020 }}</ref><ref name="La terra del Boiardo">Dalla pagina [http://www.comune.scandiano.re.it/la-terra-del-boiardo/ La terra del Boiardo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191219130131/http://www.comune.scandiano.re.it/la-terra-del-boiardo/ |date=19 dicembre 2019 }} sul sito istituzionale del Comune di Scandiano</ref>.
 
Tutta la storia di Scandiano e della sua gente si è svolta all'interno del castello. In una stanza del primo piano dell'edificio nacque il poeta [[Matteo Maria Boiardo]]; nei sotterranei era solito compiere i suoi esperimenti il grande [[Lazzaro Spallanzani]]. Alloggiarono al castello il poeta [[Francesco Petrarca]], il riformatore [[Giovanni Calvino]] e [[papa Paolo III]]. In seguito alla vittorie conseguite da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nella fase iniziale della [[Campagna d'Italia (1796-1797)|campagna d'Italia]], il [[10 ottobre]] [[1796]] la comunità scandianese si ribellò al governo ducale e aderì alla neonata [[Repubblica Reggiana]].
 
Con lo scoppio della [[seconda guerra d'indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]] e la caduta definitiva del ducato estense, le redini del governo dell'Emilia furono affidate a [[Luigi Carlo Farini]]. Questi, con il decreto del [[27 dicembre]] [[1859]], smembrò il territorio comunale di Scandiano, istituendo i nuovi municipi di [[Albinea]] e [[Casalgrande]]. Sempre all'interno di questo castello l'[[11 marzo]] [[1860]] si svolse il plebiscito che sancì l'annessione di Scandiano al [[Regno di Sardegna]].
 
Nell'ottobre [[1883]] fu inaugurata la [[Ferrovia Reggio Emilia-Sassuolo|linea ferroviaria Reggio Emilia-Ventoso]]. Otto anni dopo la ferrovia fu prolungata sino a Sassuolo, mentre lo scartamento passò da quello ridotto a quello normale.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Scandiano_tower_of_the_S_Giuseppe_Church.jpg|thumb|Campanile della chiesa di San Giuseppe]]
* [[Chiesa di San Giuseppe (Scandiano)|Chiesa di San Giuseppe]], nel paese di Scandiano. Edificata fuori dalle mura della [[rocca dei Boiardo]] nel XVI secolo nel luogo in cui già sorgeva una piccola cappella dedicata alla Confraternita di San Giuseppe. La facciata fu progettata nel 1776 dall'architetto Francesco Iori, mentre il campanile a base rettangolare fu edificato alcuni anni prima dall'architetto Bazani. L'interno è composto da una sola navata; l'altare maggiore è sovrastato da un dipinto del 1759 raffigurante lo sposalizio di San Giuseppe e Maria attribuito a Miselli. L'edificio ospita due opere dell'intaglio. Nella cappella del Crocefisso è presente un tabernacolo in legno attribuito al Cecati, mentre l'adornamento dell'organo ad opera dello scultore Cocconcelli (1704) è considerato uno dei più pregevoli lavori d'intaglio in stile barocco della [[provincia di Reggio Emilia]]<ref>"La chiesa di San Giuseppe" dal sito di [http://www.municipio.re.it/IAT/iatre.nsf/schede/D409251FF1D30F90C125695E002ED31B?OpenDocument Accoglienza Turistica della Provincia di Reggio Emilia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060515164427/http://www.municipio.re.it/IAT/iatRE.nsf/schede/D409251FF1D30F90C125695E002ED31B?OpenDocument |data=15 maggio 2006 }}</ref>.
*[[Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino (Scandiano)|Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino]] nel paese di Scandiano, costruita tra il [[1983]] e il [[1984]].
* [[Chiesa archipresbiteriale della Natività della Beata Vergine Maria]] nel paese di Scandiano. Sorge davanti all'ingresso della [[Rocca dei Boiardo]] ed è stata edificata intorno alla prima metà del [[XV secolo]].
* [[Chiesa dei Cappuccini (Scandiano)|Chiesa dei Cappuccini]], nel paese di Scandiano. Sorge a fianco del convento dei [[Ordine dei frati minori cappuccini|Frati Cappuccini]] e la sua costruzione terminò nel [[1632]].
* [[Chiesa di San Giacomo Maggiore (Scandiano)|Chiesa di San Giacomo Maggiore]] nella frazione di Chiozza, che risale al [[XVII secolo]].
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Scandiano, Arceto)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] nella frazione di [[Arceto]]. Costruita nel [[XI secolo]], è stata ristrutturata nel [[XV secolo]].
*[[Oratorio di San Rocco (Scandiano)|Oratorio di San Rocco]] nella frazione di Arceto. [[Chiesa sussidiaria|Oratorio sussidiario]] eretto nel [[1857]], si trova dentro le mura del [[Castello di Arceto]].
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Scandiano, Ventoso)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] nella frazione di Ventoso. Sita su un colle, viene nominata per la prima volta in un atto di [[Berengario del Friuli]] nel [[912]].
*[[Cimitero di Ventoso]], piccolo cimitero ottocentesco, nel quale non si tumulano più cadaveri, sorge nei pressi della chiesa di Santa Maria Assunta.
*[[Chiesa di San Carlo Borromeo (Scandiano)|Chiesa di San Carlo Borromeo]] nella frazione di Ca de' Caroli, chiesa sussidiaria della Chiesa di Ventoso.
* [[Chiesa di San Ruffino Vescovo e Martire (Scandiano)|Chiesa di San Ruffino Vescovo e Martire]] nella frazione di San Ruffino. Edificio già esistente nel [[944]] e restaurato alla forma attuale con vari interventi sul finire del [[XVII secolo]].
* [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio Martiri (Scandiano)|Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio Martiri]] nella frazione di Pratissolo, Nominata in un atto del [[1283]], fu assoggettata a Scandiano nel [[XVI secolo]].
* [[Chiesa di San Savino Vescovo (Scandiano)|Chiesa di San Savino Vescovo]] nella frazione di Fellegara, costruita nel [[1906]].
*[[Chiesa della Beata Vergine della Neve (Scandiano)|Chiesa della Beata Vergine della Neve]] nella frazione di Fellegara. Chiesa sussidiaria della chiesa di San Savino, risale al [[XVII secolo]].
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Scandiano)|Chiesa di San Giovanni Battista]] nella frazione di Rondinara, della quale vi sono notizie già dal [[1302]].
*[[Chiesa di Santa Maria Annunziata (Scandiano)|Chiesa di Santa Maria Annunziata]] nella frazione di Iano, che risale al [[XII secolo]].
*[[Chiesa di San Benedetto Abate (Scandiano)|Chiesa di San Benedetto Abate]] nella frazione di Cacciola, di cui vi sono notizie già del [[1302]].
*[[Cimitero ebraico di Scandiano]]. La struttura sorge su un piccolo colle fuori dalla città e fu rivalorizzata nel [[1987]].
 
=== Architetture militari ===
[[File:Un 28 febbraio, con la pioggia in arrivo.jpg|miniatura|Rocca all'imbrunire]]
* [[Rocca dei Boiardo]] rappresenta uno dei luoghi di maggiore interesse artistico del territorio. Risale al XII secolo. È la prima cellula edilizia del paese ed è stata per otto secoli il simbolo del suo potere politico. Il complesso architettonico, che si sviluppa su una superficie di 5.000&nbsp;m², ha subito nel tempo molti rifacimenti oggi osservabili con strati artistici e stilistici diversi.<ref name="Terra del Boiardo"/> Nell'edificio convivono e si possono ammirare strutture architettoniche medievali (torre pusterla dell'ingresso nord e [[archetti pensili]] del cortile), rinascimentali (portico del cortile) e barocche (scalone, bifore, architravate del cortile, decorazioni a stucco dell'appartamento estense). L'interno dell'edificio è arricchito con affreschi del pittore [[Nicolò dell'Abate]]<ref name="La terra del Boiardo"/>.
[[File:Castello di Arceto.jpg|miniatura|Il castello di Arceto]]
* [[Castello di Arceto]]. Si tratta di un castello del IX secolo, situato nel centro di Arceto, una delle frazioni di Scandiano. Oggi di proprietà del Comune, è visitabile su prenotazione.
*[[Castello di Rondinara]], che sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista.
*[[Castello Dondena Bagnoli]] a Iano, in stile [[Architettura neogotica|neogotico]] e di costruzione [[XIX secolo|ottocentesca]].
*[[Castello di Torricella]] Il Castello la Torricella, detto anche Castello della Torricella o Castel Cugini, è un edificio che si trova a Ventoso.
 
=== Architetture civili ===
* Piazza Fiume, nota fra gli abitanti come ''Piazza Padella'', è collocata a fianco dell'antico castello. Si sviluppa nello spazio un tempo occupato dalle antiche contrade che furono demolite nel [[1915]]. Nel lato sud-est della piazza è collocata Casa Almansi sede dell'antico Ghetto degli Ebrei e della [[sinagoga di Scandiano]]<ref>Da: [http://www.terradelboiardo.it/Sezione.jsp?idSezione=271 Piazza Fiume] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171107025646/http://www.terradelboiardo.it/Sezione.jsp?idSezione=271 |date=7 novembre 2017 }}, Terre del Boiardo</ref> demolita nel [[1960]].
*Osservatorio astronomico "Lazzaro Spallanzani", sito nella frazione di Iano, possiede tre cupole per l'osservazione astronomica, rispettivamente alte 3,5 metri, 4,5 metri e 5,5 metri<ref>{{Cita web|url=http://asfa.altervista.org/|titolo=Osservatorio astronomico "Lazzaro Spallanzani"}}</ref>.
 
* [[Ciminiere di Ca' de' Caroli]]. È un complesso di edifici situato nella frazione di Ca' de' Caroli. Sono le ciminiere della ex fabbrica di cemento "Officina Marchino".
*[[Casa Spallanzani]]. La casa natale di [[Lazzaro Spallanzani]], oggi adibita ad uffici comunali e sede del Centro Studi Matteo Maria Boiardo, è stata dichiarata monumento nazionale il 16 novembre 1939. L'edificio è caratterizzato da numerosi elementi in stile barocco, a cominciare dallo scalone che si sviluppa su tre rampe con parapetti balaustrati, decori floreali, capiscala con busti, vasi e pilastri in muratura con cornici stuccate<ref>[http://www.terradelboiardo.it/Sezione.jsp?idSezione=265 La casa spallanzani] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402130332/http://www.terradelboiardo.it/Sezione.jsp?idSezione=265 |date=2 aprile 2015 }}, dal sito Terre del Boiardo</ref>.
*[[Torre Civica di Scandiano|Torre civica di Scandiano]]. La torre quattrocentesca, divenuta in seguito Torre dell'Orologio, è nota fra gli abitanti locali come "Campanone". Fatta costruire da [[Feltrino Boiardo]], era in origine la porta di ingresso dell'antico borgo. Nel [[1548]] all'interno dell'edificio fu collocato un orologio. La campana che scandisce le ore fu benedetta nel [[1543]] da [[papa Paolo III]]. Nel lato che si affaccia su via Cesare Magati è presente una piccola nicchia nella quale era raffigurata Santa Caterina d'Alessandria, patrona di Scandiano. L'affresco è ora custodito presso il [[Palazzo Municipale (Scandiano)|Palazzo Municipale]]<ref>Dalla pagina [https://scandianolanostraterra.wordpress.com/2011/05/03/un-ricordo-di-oreste-miari/ Scandiano la nostra terra]</ref><ref>Da.[http://www.terradelboiardo.it/Sezione.jsp?idSezione=266 Torre Civica o dell'Orologio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402095541/http://www.terradelboiardo.it/Sezione.jsp?idSezione=266 |date=2 aprile 2015 }}, Terre del Boiardo</ref>.
*[[Palazzo Municipale (Scandiano)|Palazzo Municipale]], costruito nel [[XVI secolo]] e ristrutturato nel [[1912]].
 
==== Architetture demolite ====
[[File:Teatro bojardo.jpg|miniatura|Il teatro in una cartolina d'epoca.]]
Vari teatri, tra cui il Teatro Boiardo e il Teatro Lazzaro Spallanzani a Scandiano, il [[Teatro Shakespeare (Scandiano)|Teatro Shakespeare]] ad Arceto, e il Teatro Angelo Chierici a Fellegara. Tutti questi edifici, a parte il Teatro Chierici, del quale rimane solamente la facciata, sono andati perduti.
 
* Il '''Teatro Boiardo''', o '''Teatro Bojardo''', intitolato alla [[Boiardo (famiglia)|famiglia Boiardo]], signori [[Medioevo|medievali]] di Scandiano, fu realizzato dal sindaco dell'epoca Venerio Zuccoli nel [[1908]], che ne disegnò personalmente la facciata. Nel [[1905]] si era già costituito un comitato, sotto la guida dell'avvocato Giovanni Olmi, con l'idea di dare un luogo fisico allo spettacolo e cultura scandianese. Alla sottoscrizione pubblica per la costruzione dell'edificio partecipò una grande fetta della popolazione scandianese. La costruzione dell'edificio venne affidata a una ditta della frazione di [[Arceto]] e le decorazioni interne interne furono realizzate dal pittore Gaetano Poli di Chiozza. L'inaugurazione fu il [[16 maggio]] [[1908]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] il teatro venne colpito dai bombardamenti e si decise per la sua totale demolizione. Oggi, l'attuale cinema e teatro del paese porta lo stesso nome.<ref>{{Cita web|url=http://marcomontipo.blogspot.com/2021/07/i-vecchi-teatri-di-scandiano.html?m=1|titolo=I vecchi teatri scandianesi del primo '900}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Marco Montipò, Scandiano e la Grande Guerra, 2018, p.93}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Scandiano}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune sono 1.925, ovvero il 7,5% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=12 luglio 2018}}</ref>:
 
# [[Marocco]]: 414
# [[Albania]]: 364
# [[Romania]]: 185
# [[Cina]]: 124
# [[Polonia]]: 111
# [[Ucraina]]: 106
# [[Moldavia]]: 77
# [[Ghana]]: 57
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Ferrovie ===
Il territorio comunale comprende una [[stazione ferroviaria]] e due [[fermata ferroviaria|fermate]] sulla [[ferrovia Reggio Emilia-Sassuolo]], gestita da [[Ferrovie Emilia-Romagna]] (FER), con treni regionali svolti da [[Trenitalia Tper]] nell'ambito del contratto di servizio con la regione [[Emilia-Romagna]].
 
La stazione principale, la [[stazione di Scandiano]], è a servizio del capoluogo comunale.
 
Le rimanenti due fermate, la [[stazione di Pratissolo]] e la [[stazione di Chiozza]], servono le omonime frazioni.
 
Dal 2017 non è più attiva la [[stazione di Bosco (Reggio Emilia)|stazione di Bosco]], a servizio della frazione Bosco di Scandiano, ma situata nel territorio di [[Reggio Emilia]].
 
La stazione ferroviaria più vicina lungo la [[ferrovia Milano-Bologna]] è la [[stazione di Reggio Emilia]].
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
 
A Scandiano sono attive due società calcistiche: l'A.S.D. Sporting Scandiano, che gioca allo [[stadio Andrea Torelli]] e milita in [[Promozione (calcio) | Promozione]], e l'A.S.D. Boiardo Maer, che milita in Seconda Categoria, quest'ultima dotata anche di un settore giovanile che conta più di 200 iscritti. Ad [[Arceto]] spicca l'A.S.C.D. Arcetana, fondata nel 1962 e militante in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
 
=== Hockey su pista ===
 
Il [[Roller Hockey Scandiano]] partecipa alla serie massima di [[hockey su pista]] ossia [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A1]] disputando le partite di casa al [[PalaRegnani]] dal campionato 2017-2018. Nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017 vince la Coppa Italia di Serie A2; poi conquista la promozione in Serie A1. Il [[13 gennaio]] [[2018]] sconfisse [[AFP Giovinazzo Polisportiva|il Giovinazzo]] per 6-0 nella gara valevole per la terza giornata di ritorno, conquistando così la prima vittoria casalinga dal ritorno nella massima serie: nel girone di andata, in terra pugliese, la vittoria per 3-8 ottenuta contro il Giovinazzo consegnò ai rossoblù la prima vittoria esterna stagionale.
 
== Musica ==
 
A Scandiano ha sede la Fanfara Militare dei Bersaglieri, sezione A.N.B., fondata nel 2010 per volere del presidente dell'Associazione Nazionale Bersaglieri Alfeo Caprari e del capo Fanfara maestro Stefano Pasquali, dallo scioglimento della precedente Fanfara, "La Tricolore di Reggio Emilia" (1978-2009).
 
Nei primi anni ottanta, nella casa di [[Giovanni Lindo Ferretti]] a [[Fellegara]] si trovava la sala prove del gruppo punk italiano [[CCCP - Fedeli alla linea]], che ha visto nascere brani iconici come "Emilia Paranoica".
 
== Amministrazione ==
[[File:Scandiano-Gonfalone.png|150px|right|Gonfalone civico]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1980]]|[[1985]]|Valda Busani|[[Partito Comunista Italiano]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1985]]|[[1992]]|Valter Franceschini|[[Partito Comunista Italiano]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1992]]|[[2004]]|Lanfranco Fradici|[[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2009]]|Angelo Giovannetti|[[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2019]]|Alessio Mammi|[[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}{{ComuniAmminPrec|Nome=Matteo Nasciuti|Inizio=[[2019]]|Fine=''in carica''|Carica=[[Sindaco]]|Partito=[[centro-sinistra]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
 
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Blansko|1964}}<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.scandiano.re.it/relazioni-internazionali-e-gemellaggi/la-nostra-storia-i-gemellaggi-le-reti-e-e-relazioni-damicizia/|titolo=La nostra storia: i gemellaggi, le reti e [l]e relazioni d’amicizia}}</ref>
== Personaggi Noti ==
* {{Gemellaggio|Belgio|Tubize}}
*{{Gemellaggio|Spagna|Almansa}}
 
== Note ==
A Scandiano sono nati: [[Matteo Maria Boiardo]], [[Lazzaro Spallanzani]], [[Romano Prodi]].
<references/>
 
== GemellaggiBibliografia ==
* {{cita libro|nome=Aderito|cognome=Belli|titolo=Storia di Scandiano|anno=1928|editore=Anonima Poligrafica Emiliana|città=Reggio nell'Emilia}}
* {{cita libro | autore1= Rolando Cavandoli| autore2= Amleto Paderni| titolo= Scandiano 1915-1946: lotte antifasciste e democratiche | anno= 1980| editore= a cura dell'Amministrazione comunale| città= Scandiano}}
* {{cita libro|autore=Amos Conti|autore2=Michele Becchi|titolo=22.000 bombe su Reggio Emilia: bombardamenti alleati e vita (e morte) quotidiana, 1940-1945|anno=2009|editore=Diabasis|città=Reggio nell'Emilia}}
* Cristian Prati, ''La Rocca di Scandiano. Uso e trasformazioni dalla metà del Seicento ad oggi'', in "Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi", serie XI, vol. XXXII, Modena, Aedes Muratoriana, 2010, pp.&nbsp;109&nbsp;– 137.
* [[Giovanni Battista Venturi]], [https://books.google.it/books?id=eqRfAAAAcAAJ&pg=PA112&lpg=PA112&dq=contea+di+scandiano&source=bl&ots=5VZ5JmocwG&sig=PqHrd-aLv_Z7jsqOTNSBGt3vCRg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiB54fDy7zSAhVC8RQKHQopAUUQ6AEIOzAH#v=onepage&q=contea%20di%20scandiano&f=false ''Storia di Scandiano''].
* {{cita libro | autore=Dante Colli | autore2 =Alfonso Garuti |autore3=Romano Pelloni | anno=1996 | mese= | titolo=Piccole Capitali Padane | editore=Artioli Editore | città=Modena | isbn= 88-7792-048-3 | pp= }}
 
;Approfondimenti
[[Blansko]] - [[Repubblica Ceca]] dal [[1964]]
* {{Cita libro|titolo=Statutorum Scandiani impressio secunda|volume=|editore=Prospero Vedrotti|città=Scandiano|anno=1669|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=15151814}}
 
== Voci correlate ==
[[Tubize]] - [[Belgio]] dal [[1975]]
 
* [[Boiardo (famiglia)]]
[[Almansa]] - [[Spagna]] dal [[1989]]
* [[Contea di Scandiano]]
* [[Marchesato di Scandiano]]
* [[Castello di Arceto]]
 
== Altri progetti ==
{{Commons|Scandiano}}
 
{{interprogetto}}
{{Provincia di Reggio Emilia}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://www.comune.scandiano.re.it|Sito ufficiale dell'amministrazione comunale}}
* [[Diego Cuoghi]],{{cita web|https://www.diegocuoghi.com/scandiano/|Studi storico-artistici sulla Rocca di Scandiano}}
* Giambatista Venturi, ''[https://www.archive.org/details/storiadiscandian00vent Storia di Scandiano]'', Modena, G. Vincenzi, 1822
* [https://it.eurobilltracker.com/profile/?city=88282 Profilo della città di Scandiano], eurobilltracker.com
* {{cita web | 1 = http://fanfarabersaglieriscandianore.webs.com/ | 2 = Sito ufficiale della Fanfara Militare A.N.B. Sezione di Scandiano(RE) | accesso = 7 novembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130514132646/http://fanfarabersaglieriscandianore.webs.com/ | dataarchivio = 14 maggio 2013 | urlmorto = sì }}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Reggio nell'Emilia]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni dell'Emilia-Romagna]]
{{Portale|Emilia}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[ptCategoria:Scandiano| ]]