Arcangelo Ghisleri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazi e punteggiatura |
Correzione di alcuni collegamenti Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
||
| (104 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Arcangelo
|Cognome = Ghisleri
|Sesso = M
|LuogoNascita = Persico
|LuogoNascitaLink = Persico (Persico Dosimo)
|GiornoMeseNascita = 5 settembre
|AnnoNascita = 1855
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 19 agosto
|AnnoMorte = 1938
|Attività = politico▼
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività2 = filosofo
|Attività3 = politico
|AttivitàAltre = , [[giornalista]] e [[docente]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Administrative subdivision of Italian Libya.jpg
|Didascalia = Suddivisione amministrativa della Libia italiana, dall'"Atlantino storico" (1938) di Arcangelo Ghisleri.
}}
== Biografia ==
Ebbe i natali nel comune di [[Persico (Persico Dosimo)|Persico]], più precisamente nella Cascina Sant'Alberto nei pressi di Persichello.
Di idee mazziniane, in campo politico fu vicino ai movimenti rivoluzionari e nel [[1895]] fu tra fondatori del [[Partito Repubblicano Italiano]]. Tuttavia Ghisleri non fu un ideologo sistematico: una sistematizzazione del suo pensiero è soprattutto opera di [[Giovanni Conti]].▼
Si spense a Bergamo nel 1938.▼
[[File:Cremona-Lapide ad Arcangelo Ghisleri.jpg|thumb|[[Cremona]], lapide ad Arcangelo Ghisleri]]
Nel [[1867]] fondò a [[Cremona]] la Società dei Liberi Pensatori<ref>Laura Demofonti, [https://books.google.it/books?id=CPqtZrRa4MsC&pg=PA27&lpg=PA27 ''La riforma nell'Italia del primo Novecento: gruppi e riviste di ispirazione evangelica''], Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, p. 27 nota 5</ref>, che nel [[1875]] confluì nell'Associazione Nazionale del Libero Pensiero "[[Giordano Bruno]]", di chiare simpatie democratiche e repubblicane, nel [[1878]] fu iniziato in [[Massoneria in Italia|Massoneria]], l'anno seguente entrò nella [[Loggia massonica|Loggia]] "[[Pontida]]" di Bergamo e nel [[1906]] fu affiliato alla Loggia "[[Carlo Cattaneo]]" di [[Milano]]<ref>{{cita libro|nome=Vittorio|cognome=Gnocchini|titolo=L’Italia dei Liberi Muratori|anno=2005|editore=Mimesis-Erasmo|città=Milano-Roma|pp = 145-146}}</ref>.
La Scapigliatura democratica : carteggi di Arcangelo Ghisleri, 1875-1890, a cura di Pier Carlo Masini, - Milano, 1961▼
Nel [[1887]] Ghisleri diede alle stampe una nuova rivista mensile, ''Cuore e critica'', rivolta all'educazione civile e agli studi sociali ed espressione di un'avanguardia intellettuale impegnata nella costruzione di una coscienza repubblicana e progressista.
Della rivista era redattore [[Filippo Turati]] e collaboratori, tra gli altri, [[Giovanni Bovio]], [[Leonida Bissolati]], [[Andrea Costa]], [[Napoleone Colajanni (1847)|Napoleone Colajanni]], [[Mario Rapisardi]], [[Gabriele Rosa]], E. Praga, [[Camillo Prampolini]] e T. Galimberti. Sorta a [[Savona]], nell'ottobre [[1888]] la redazione della rivista si trasferì a [[Bergamo]], in coincidenza con il trasferimento del Ghisleri al liceo Sarpi di quella città. Nel [[1890]] Ghisleri lasciò prima la redazione e poi la direzione a Turati, che trasformò il nome della testata in ''[[Critica sociale]]'', trasformandola in una rivista di chiara ispirazione socialista.
Dopo l'abbandono di ''Cuore e critica'' si dedicò con assiduità agli studi di [[geografia]] e di [[cartografia]], che aveva cominciato a coltivare quando insegnava a [[Matera]]. Allora si era sentito mortificato nel constatare che nelle scuole italiane venivano adottati atlanti stranieri, assai carenti nel trattare la geografia storica dell'Italia. Dopo aver pubblicato il ''Piccolo manuale di geografia storica'' (Bergamo 1889) volle perciò cimentarsi in un'impresa che non era mai stata tentata: la realizzazione di un testo-atlante che desse il dovuto rilievo all'evoluzione storico-geografica dell'Italia. Al progetto fu interessato lo stabilimento "Fratelli Cattaneo di Bergamo" che, grazie al successo delle iniziative editoriali promosse da Ghisleri, si trasformò in ''Istituto italiano d'arti grafiche'' e s'impose nel settore della cartografia.
Ghisleri concepì il suo atlante in modo da offrire per una stessa regione molteplici carte e cartine con le denominazioni e le divisioni topografiche proprie di ogni epoca. L'apparizione nel [[1892]] dell'atlante fu salutata dalle lodi di esperti e studiosi, ma suscitò anche riserve di parte del mondo accademico, che rimproverava al Ghisleri superficialità e la commistione tra la geografia fisica e la storia dei popoli, delle civiltà, delle esplorazioni, dei commerci. Commistione del resto ricercata dal Ghisleri che, in polemica con il tradizionale approccio alla geografia e senza sentirsi condizionato dai limiti angusti dei programmi scolastici di allora, perseguiva metodi nuovi nello studio e nell'insegnamento della materia. Esiste un carteggio tra Ghisleri e Cesare Battisti (a sua volta geografo)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vincenzo Calì|titolo=Cesare Battisti di fronte alla guerra|rivista=Istituto Geografico Militare|volume=L'universo|numero=1 anno 2019}}</ref> .
Realizzò inoltre numerose [[cartografia|cartografie]] del [[Africa|continente africano]].
Nel triennio [[1898]]-[[1901]] tenne la cattedra di [[filosofia]] e [[storia]] nel [[Liceo di Lugano]]. [[Giornalista]], fu direttore di «La geografia per tutti» ([[1891]]-[[1895]]) e «Le comunicazioni di un collega» ([[1894]]-[[1911]]).
▲Di [[mazzinianesimo|idee mazziniane]], recepite soprattutto nella versione che ne proponeva [[Aurelio Saffi]], in campo politico fu vicino ai movimenti rivoluzionari e nel [[1895]]
Diresse la [[rivista]] ''Preludio'' di stampo filosofico [[positivismo|positivista]] e progressista. Nel [[1901]] diresse per alcuni mesi il quotidiano ''[[L'Italia del Popolo (1890)|L'Italia del popolo]]''.
Nel [[1903]], al [[VII Congresso del Partito Repubblicano Italiano|VII Congresso del Partito Repubblicano]], tenuto a [[Forlì]], intervenne con una relazione su ''La questione meridionale e la sua logica soluzione''.
L'archivio di Ghisleri fu ritrovato da [[Pier Carlo Masini]] ed è depositato presso la [[Domus Mazziniana]] di [[Pisa]].
==
▲* ''La Scapigliatura democratica
* ''Democrazia come civiltà. Il carteggio Ghisleri-Conti 1905-1929'', a cura di Antonluigi Aiazzi, Libreria Politica Moderna, Firenze, 1977
* ''Tripolitania e Cirenaica dai più remoti tempi sino al presente,'' Emporium, novembre 1911
* ''Tripolitania e Cirenaica, dal Mediterraneo al Sahara'', monografia storico-geografica, Società Editoriale Italiana, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo 1912
* ''Le meraviglie del globo esplorato e le zone non ancora conosciute - Letture geografiche -'' Società Editoriale Italiana, Milano 1914
* ''Bagdad e la Mesopotamia nel passato e nell'avvenire'', Emporium, giugno 1917
* ''Cesare Lombroso nella vita intima'', Emporium, luglio 1917
* ''L'ultima colonia africana della Germania'', Emporium, novembre 1916
* Testo dell{{'}}''Atlante scolastico di Geografia moderna astronomica-fisica-antropologica'',Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo 1898 (a cura dei professori Magg. G.Roggero, G.Ricchieri, A.Ghisleri)
* ''Aurelio Saffi. La vita, gli studi, l'apostolato'', Libreria politica moderna, Roma 1922
* ''La questione meridionale nella soluzione del problema italiano'', Libreria politica moderna, Roma, 1944.
* ''Testo-atlante di geografia storica generale e d'Italia in particolare, espressamente compilato per le scuole italiane conforme ai loro programmi''- I Mondo Antico; II Storia Romana; Fratelli Cattaneo e poi Istituto di Arti Grafiche, Bergamo, 1889; Medio Evo, 1890; Evo Moderno e contemporaneo
* ''Atlante d'Africa,'' Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1909
== Note ==
A. Benini, Vita e tempi di Arcangelo Ghisleri (1855-1938) : con appendice bibliografica, Manduria, Lacaita, 1975▼
<References/>
== Bibliografia ==
T. Tomasi, Scuola e liberta in Arcangelo Ghisleri : con una scelta di lettere inedite dell'archivio Ghisleri, Pisa, Nistri-Lischi, 1970▼
* Federico Ferretti, “Arcangelo Ghisleri and the ‘right to barbarity’: geography and anti-colonialism in Italy in the Age of Empire (1875-1914)”, ''Antipode, a Radical Journal of Geography'', 48 (2016), p. 563-583, http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/anti.12206/abstract
* Silvio Berardi, ''Verso un nuovo Risorgimento. Il Carteggio tra Arcangelo Ghisleri e Giulio Andrea Belloni (1923-1938)'', presentazione di Giuseppe Parlato, Acireale-Roma, Bonanno, 2015, ISBN 978-88-6318-013-8.
* {{DBI
|autore = Giuseppe Sircana
|anno = 2000
|pagine =
|volume = 54
|accesso = 7 luglio 2014
}}
* {{Cita libro |autore = Silvio Berardi |titolo = L'Italia risorgimentale di Arcangelo Ghisleri |autore2 = Gaetano Pecora |città = Milano |editore = Angeli |anno = 2010 |isbn = 978-88-568-2577-0}}
▲
▲
* {{Cita libro |autore = |curatore = Giorgio Mangini |titolo = Arcangelo Ghisleri: mente e carattere
* {{Cita libro |autore = |curatore = Emanuela Casti Moreschi |curatore2 = Giorgio Mangini |titolo = Una geografia dell'altrove: l'Atlante d'Africa di Arcangelo Ghisleri
* {{Cita libro |autore = [[Cristina Trivulzio di Belgiojoso|Cristina Trivulzio-Belgioioso]] |titolo = L'Italia e la rivoluzione italiana |città = Milano |editore = Sandron Editore |anno = 1904 |sbn = SBL0745882}}
== Altri progetti ==
▲Arcangelo Ghisleri: mente e carattere : (1938-1988) : atti del Convegno di studi : Bergamo, 28-29 ottobre 1988 / a cura di Giorgio Mangini, Bergamo, Lubrina, 1989
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
▲Una geografia dell'altrove: l'Atlante d'Africa di Arcangelo Ghisleri : mostra documentaria, Cremona, 6-20 settembre 1997; Bergamo, 22 settembre-12 ottobre 1997, a cura di Emanuela Casti Moreschi, Giorgio Mangini, Cremona : Linograf, 1997
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|politica|editoria|geografia}}
[[Categoria:Politici del Partito Repubblicano Italiano|Ghisleri, Arcangelo]]▼
[[Categoria:Personalità legate a Bergamo|Ghisleri, Arcangelo]]▼
[[Categoria:Mazziniani]]
[[Categoria:Massoni]]
| |||