Tyson Gay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: -pleonasmo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(261 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Tyson Gay
|nomeImmagine completo= Tyson Gay Berlin 2009-2.JPG
|Didascalia = Tyson Gay ai Mondiali di {{WCAL|2009|2009}}
|immagine= [[Immagine:Osaka07_D6A_Tyson_Gay_interview.jpg|200px]]
|Sesso = M
|data nascita= [[9 agosto]] [[1982]]
|CodiceNazione = {{USA}}
|luogo nascita=
|Disciplina = Atletica leggera
|paese nascita= [[Stati Uniti d'America]]
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|data morte=
|Record =
|luogo morte=
{{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"55|indoor - 2005}}
|codicenazione= {{USA}}
{{prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|9"69 {{Recordicona|RN|dim=small}}|2009}}
|passaporto=
{{prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|19"58|2009}}
|altezza=
{{Prestazione|200 m|20"58|indoor - 2004}}
|peso=
{{prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|44"89|2010}}
|disciplina=Atletica leggera
{{Prestazione|400 m|47"08|indoor - 2007}}
|specialità= [[100 m]], [[200 m]]
|recordSocietà = Adidas
|TermineCarriera =
{{prestazione|100m|9"77}}
|Squadre =
{{prestazione|200m|19"62}}
|SquadreNazionali =
|ruolo=
{{Carriera sportivo
|ranking=
|2005- |{{Naz|AL|USA}}|
|Squadra=
}}
|Giovanili anni=
|Palmares =
|Giovanili squadre=
{{Palmarès
|Squadre=
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|Anni nazionale=
|oro 2 = 3
|nazionale=
|argento 2 = 1
|presenzenazionale(goal)=
|bronzo 2 = 0
|vittorie=
|competizione 3 = [[IAAF World Relays|World Relays]]
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|oro 3 = 1
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Osaka 2007]]|[[100 m piani|100m]]}}
|argento 3 = 0
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Osaka 2007]]|[[200 m piani|200m]]}}
|bronzo 3 = 0
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Osaka 2007]]|[[Staffetta 4x100 m|4x100m]]}}
|cat = USA
|incontri=
}}
| aggiornato = [[1 settembre]] [[2007]]
|Aggiornato = 15 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = Tyson Lashane
|Cognome = Gay
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lexington
|LuogoNascitaLink = Lexington (Kentucky)
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàEpoca = atleta2000
|Attività = velocista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , vincitore di tre medaglie d'oro ai Mondiali di {{WCAL|2007|2007}}
}}
 
Con il tempo di 9"69 è il secondo atleta più veloce di sempre sui [[100 metri piani]] alla pari con [[Yohan Blake]], dietro al solo [[Usain Bolt]].
__TOC__
 
== CarrieraBiografia ==
Tyson Gay frequentòFrequenta la [[''Lafayette Senior High School]]'' a [[Lexington (Kentucky)|Lexington]], nel [[Kentucky]], mettendosi in luce nell'atletica leggera dove eravince giàmolti unatitoli stellastatali dell'atleticanelle sue due principali specialità: i ([[100 e i 200 m ]]piani. A livello universitario, Gay gareggia per il ''Barton Community College'' e per l'[[200Università mdell'Arkansas]]; lenel sue2004 discipline),vince vincendoi molti100 m titoliai campionati outdoor [[NCAA]] e nel mese di statogiugno porta il suo primato personale sui 100 m a 10"06.
 
=== Il debutto internazionale ===
A livello universitario, Gay gareggiò per il [[Barton Community College]] e per l'[[Università dell'Arkansas]], e nel [[2004]] vinse i 100 m ai [[Campionati outdoor NCAA]]. Sempre nel 2004, in [[giugno]], portò il suo personale sui 100 a 10"06.
Nel 2005 si concentra sui 200 m, portando il suo record personale a 19"93, seconda migliore prestazione dell'anno, preceduta solamente da quella ottenuta dal suo compagno di ''college'' ed allenamento [[Wallace Spearmon]]. Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]] di [[Helsinki]] gareggia nei 200 classificandosi quarto in una gara che passa alla storia perché vede per la prima volta 4 atleti di una stessa nazione - gli [[Stati Uniti d'America|USA]] - classificarsi ai primi quattro posti. Durante la gara della [[staffetta 4×100 metri]] Gay fallisce il tentativo di affermarsi come miglior curvatore nella specialità, a causa di un errato passaggio di testimone tra i suoi compagni [[Mardy Scales]] e [[Leonard Scott]] che comporta la squalifica della squadra statunitense.
 
Nel 2006 Gay inizia a migliorare le proprie prestazioni. L'11 luglio ottiene il sesto tempo di sempre sui 200 m, 19"70, al Grand Prix IAAF di [[Athletissima|Losanna]], in [[Svizzera]]. Nonostante il tempo di rilievo Gay non vince quella gara, venendo preceduto da [[Xavier Carter]] il quale, con 19"63, ottiene la terza miglior prestazione della storia. Il 21 luglio, a [[Retimo]], corre i 100 m in 9"88. Il suo primato personale sulla distanza breve viene eguagliato il 18 agosto a [[Zurigo]], in [[Svizzera]], dove è in grado di correre in 9"84. Anche in questo caso si piazza secondo, dietro al [[giamaica]]no [[Asafa Powell]] che nella stessa gara eguaglia il suo record mondiale per la terza volta in carriera (9"77).
Nel [[2005]] si concentrò sui 200 m, portando il suo record personale a 19"93. Quella fu la seconda migliore prestazione dell'anno, dopo quella ottenuta dal suo compagno di College e di allenamento [[Wallace Spearmon]].
Nei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005]], gareggiò nei 200 classificandosi quarto (quella gara passò alla storia perché vide per la prima volta 4 atleti di una stessa nazione - gli [[U.S.A.]] - classificarsi nei primi quattro posti). Gay fallì nel tentativo di affermarsi come miglior curvatore nella [[staffetta 4x100 m]], perché un passaggio di testimone errato tra [[Mardy Scales]] e [[Leonard Scott]] comportò la squalifica della squadra statunitense.
 
Gay migliora il suo personale sui 200 m il 10 settembre a [[Stoccarda]], durante la [[IAAF World Athletics Final]], vincendo con 19"68 e raggiungendo [[Frank Fredericks]] con la quarta prestazione della storia. In quella gara Gay corre la più veloce curva di sempre, arrivando a metà strada dopo soli 9"96; [[Michael Johnson]], quando stabilì il record mondiale di 19"32 sui 200 m, percorse i primi 100 m in 10"12. Alla fine del 2006, Gay detiene il secondo miglior tempo dell'anno ed il quarto di sempre sia sui 100 che sui 200 m.
Nel [[2006]], Gay iniziò a migliorare le sue prestazioni. L'[[11 luglio]] ottenne il sesto tempo di sempre sui 200 m, 19"70, al [[Grand Prix IAAF]] di [[Losanna]], in [[Svizzera]]. Nonostante questo, Gay non riuscì a vincere quella gara: fu preceduto da [[Xavier Carter]] il quale, con 19"63, ottenne la seconda miglior prestazione della storia. Il [[21 luglio]], a [[Rethymno]], corse i 100 m in 9"88. Il suo primato personale sulla distanze breve fu eguagliato il [[18 agosto]] a [[Zurigo]], in [[Svizzera]], dove fu in grado di correre in 9"84. Anche in quel caso si piazzò secondo, dietro al [[Giamaica|giamaicano]] [[Asafa Powell]] che eguagliò il suo record del mondo per la terza volta in carriera (9"77).
Gay migliorò il suo personale sui 200 il [[10 settembre]] a [[Stoccarda]], in [[Germania]], vincendo con 19"68 e raggiunse il leggendario [[Frank Fredericks]] nella quarta prestazione della storia. In quella gara, corse la più veloce curva, arrivando a metà strada dopo soli 9"96; [[Michael Johnson]], quando stabilì il record di 19"32 sui 200, percorse i primi 100 m in 10"12.
Quindi, alla fine del 2006, Gay deteneva il secondo miglior tempo dell'anno e il quarto di sempre sia sui 100 sia sui 200 m.
 
=== 2007: triplo oro ai Mondiali di Osaka ===
Gay iniziò la stagione [[2007]] con due grandi prestazioni sui 100 m, seppur aiutate dal vento: 9"79 (+2.5 m/s) il [[20 maggio]] all'[[Adidas Track Classic]] a [[Carson]], [[U.S.A.]], e 9"76 (+2.2 m/s) al [[Reebok Grand Prix]] il [[2 giugno]]. Con la squalifica di [[Justin Gatlin]] per [[doping]], Gay pare essere l'avversario più accreditato di Asafa Powell per il 2007.
[[File:Osaka07 D7A M200M VC.jpg|thumb|Tyson Gay sul podio dei 200 m di {{WCAL|2007|2007}}, tra [[Usain Bolt]] e [[Wallace Spearmon]]]]
Il [[22 giugno]], nei [[Trials]] a [[Indianapolis]], negli [[U.S.A.]], Gay vinse i 100 m correndoli in 9"84 (-0.5 m/s) e precedendo il secondo classificato [[Trinton Holliday]] di ben 0"23: record.
Gay inizia la stagione 2007 con due grandi prestazioni sui 100 m, seppur aiutate dal vento: 9"79 (+2,5 m/s) il 20 maggio all'Adidas Track Classic a [[Carson (California)|Carson]], [[Stati Uniti d'America]], e 9"76 (+2,2 m/s) al [[Reebok Grand Prix 2007|Reebok Grand Prix]] il 2 giugno. Con la squalifica di [[Justin Gatlin]], Gay pare essere l'avversario più accreditato di Asafa Powell per il 2007. Il 22 giugno, ai ''trials'' ad [[Indianapolis]], Gay vince i 100 m correndoli in 9"84 (-0,5 m/s), precedendo il secondo classificato [[Trinton Holliday]] di ben 0"23: un record. Il 24 giugno, sempre ai ''trials'', vince i 200 in 19"62, seconda prestazione di sempre.
Il [[24 giugno]], ancora nei Trials, vinse i 200 in 19"62: seconda prestazione di sempre.
Si presenta ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali di Osaka]] come favorito nei [[200 m piani|200]] e come principale avversario di [[Asafa Powell]] nei [[100 m piani|100]]. Si impone subito nei 100 m, mostrando una grande capacità di resistenza alla pressione e alla fatica dei turni successivi, davanti al [[Bahamas|bahamense]] [[Derrick Atkins]] e alla delusione [[Asafa Powell]]; il risultato tecnico è notevole: 9"85 con 0,5 m/s di vento contro. Tyson conferma di essere il più forte sprinter bissando il successo nei [[200 m piani|200]], davanti al pericoloso [[Giamaica|giamaicano]] [[Usain Bolt]] e al connazionale [[Wallace Spearmon]]; anche in questo caso il tempo (19"76, -0,8 m/s, CR) è notevole. Gay conduce anche la [[Staffetta 4x100 m|staffetta 4x100]] al successo (37"78 con [[Darvis Patton]], [[Wallace Spearmon]] e [[Leroy Dixon]]) e con tre medaglie d'oro è l'atleta più titolato e il protagonista maschile dei [[Campionati del mondo di atletica leggera|mondiali]].
 
Si presenta ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]] di [[Osaka]] come favorito nei 200 m piani e come principale avversario di [[Asafa Powell]] nei 100 m. Si impone subito nella distanza più breve, mostrando una grande capacità di resistenza alla pressione e alla fatica dei turni successivi, davanti al [[Bahamas|bahamense]] [[Derrick Atkins]] e al favorito Asafa Powell; il risultato tecnico è notevole: 9"85 con 0,5 m/s di vento contro. Tyson conferma di essere il più forte sprinter bissando il successo nei 200 metri, davanti al [[giamaica]]no [[Usain Bolt]] e al connazionale [[Wallace Spearmon]]; anche in questo caso il tempo (19"76, -0,8 m/s, record dei campionati) è notevole. Gay conduce anche la 4×100 metri al successo (37"78 con [[Darvis Patton]], Wallace Spearmon e [[Leroy Dixon]]) e con tre medaglie d'oro è l'atleta più titolato ed il protagonista maschile dei mondiali.
Nel [[2008]] arriva secondo nella gara in cui [[Usain Bolt]] stabilisce il nuovo record mondiale dei [[100 metri]] (9"72 Bolt, che batte il 9"74 ottenuto a [[Rieti]] da [[Asafa Powell]], e 9"85 per Gay).
Ma il [[28 giugno]] [[2008]], nello stesso giorno in cui Bolt vince i Trials giamaicani in 9"85 davanti a un Powell ancora convalescente da un lungo infortunio, Tyson vince il suo quarto di finale dei Trials statunitensi con 9"77 (vento +1.6 m/s), nuovo record personale che lo proietta al vertice della classifica statunitense di tutti i tempi e al terzo posto in quella mondiale di tutti i tempi.Il giorno dopo,nella finale,non si accontenta della qualificazione olimpica, staccando un 9"68 che sarebbe record del mondo. Il vento è però +4,1 ed il tempo non entra così negli annali. Gay si dichiara comunque molto soddisfatto a fine gara.
Ma il [[5 luglio]] [[2008]],sempre ai Trials,durante i quarti di finale dei 200 metri,si infortuna agli adduttori e cade,perdendo così la possibilità di competere su questa distanza ai [[Giochi della XXIX Olimpiade]] di [[Pechino]] [[2008]].
 
=== 2008: delusione ai Giochi olimpici di Pechino ===
Nel 2008 arriva secondo nella gara in cui Usain Bolt stabilisce il nuovo [[Progressione del record mondiale dei 100 metri piani maschili|record mondiale]] dei 100 metri (9"72 Bolt, che batte il 9"74 ottenuto a [[Rieti]] da Asafa Powell, e 9"85 per Gay). Il 28 giugno 2008, nello stesso giorno in cui Bolt vince i ''trials'' giamaicani in 9"85 davanti ad un Powell ancora convalescente da un lungo infortunio, Tyson vince il suo quarto di finale dei ''trials'' statunitensi con 9"77 (vento +1,6 m/s), nuovo record personale che lo proietta al vertice della classifica statunitense di tutti i tempi e al terzo posto in quella mondiale di sempre. Il giorno dopo, nella finale, non si accontenta della qualificazione [[Giochi della XXIX Olimpiade|olimpica]], staccando un 9"68 che sarebbe record mondiale. Il vento è però +4,1 m/s ed il tempo non può essere omologato come primato. Il 5 luglio 2008, sempre ai ''trials'', durante i quarti di finale dei 200 metri, si infortuna agli adduttori e cade, perdendo così la possibilità di competere su questa distanza ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Pechino]].
 
Ai Giochi, non essendosi completamente ristabilito dall'infortunio patito ai ''trials'', non va oltre la semifinale dei 100 metri, mentre nella semifinale della [[staffetta 4×100 metri]], [[Darvis Patton]] e lo stesso Gay (Tyson era ultimo frazionista) fanno cadere il testimone al momento del cambio, decretando l'eliminazione per la squadra statunitense.
== Risultati ==
 
''100 metri''
=== 2009: l'argento ai mondiali di Berlino ed i nuovi primati nazionali ===
{| border="1" cellspacing="2" cellpadding="1" style="border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
Il 30 maggio 2009 vince i 200 m al Reebok Grand Prix di [[New York]] con il tempo di 19"58, terza prestazione di sempre.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Parker Morse|url=http://www.iaaf.org/GP09/news/kind=100/newsid=50789.html|titolo=Gay returns with 19.58, six world leads in New York – IAAF World Athletics Tour|data=31 maggio 2009|accesso=17 gennaio 2011}}</ref> Il 16 agosto 2009, ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]] di [[Berlino]], conquista l'argento nei 100&nbsp;m con il tempo di 9"71 ottenendo il nuovo record nazionale nonché la terza prestazione di sempre (alle spalle degli ultimi due record mondiali di Bolt di 9"69 e 9"58). Il 18 agosto dà forfait alla gara dei 200 m, gesto che spiega con un dolore all'adduttore sinistro che potrebbe mettere a repentaglio la prova della staffetta 4×100 m, gara a cui non potrà successivamente prendere parte a causa della squalifica in semifinale per cambio irregolare della squadra statunitense.
|- bgcolor="cccccc"
 
!Anno
[[File:Osaka07 D6A Tyson Gay interview.jpg|thumb|Tyson Gay intervistato durante i Mondiali di {{WCAL|2007|2007}}]]
!Competizione
Il 20 settembre 2009, durante il meeting di [[Shanghai]] vince i 100 m in 9"69, seconda prestazione mondiale di sempre e tempo che eguaglia il precedente [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] di [[Usain Bolt]], ottenuto ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino]] l'anno precedente.
!Luogo
 
!Piazzamento
=== 2010: la vittoria nella Diamond League ===
!Risultato
Il 2010 si rileva particolarmente soddisfacente per Gay, che partecipa a 5 delle 14 tappe della [[IAAF Diamond League 2010|Diamond League]] vincendone 4. Al [[DN Galan]] di [[Stoccolma]] riesce a battere il rivale [[Usain Bolt]] sui 100 metri (non accadeva da 2 anni) con il tempo di 9"84 contro il 9"97 del giamaicano. Una settimana dopo al [[Crystal Palace (Londra)|Crystal Palace]] di [[Londra]] correndo in 9"78 realizza la miglior prestazione dell'anno sulla distanza (su una pista bagnata e con un vento contrario di 0,4&nbsp;m/s);<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2010/08/13/news/tyson_gay_9_78-6276340/|titolo=Tyson Gay vola. A Londra 9.78|data=13 agosto 2010|accesso=2 gennaio 2011}}</ref> il tempo viene successivamente eguagliato a [[Rieti Meeting|Rieti]] da [[Nesta Carter]], tuttavia ottenuto con un vento a favore di 0,9&nbsp;m/s.
 
Conclude la stagione il 27 agosto al [[Memorial Van Damme 2010|Memorial Van Damme]], l'ultima tappa della Diamond League, ottenendo un 9"79 (vento +0,1&nbsp;m/s) ad un solo centesimo dal primato stagionale, davanti a [[Nesta Carter]] (9"85) e [[Yohan Blake]] (9"91),<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/27082010/45/memorial-van-damme-bruxelles-tyson-gay-corre-in-9-79.html|titolo=Memorial Van Damme - A Bruxelles Tyson Gay corre in 9"79|data=27 agosto 2010|accesso=2 gennaio 2011}}</ref> confermando il primo posto in classifica.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.diamondleague.com/en/IAAF-Diamond-Race/Overview-Disciplines/100m-Men-Discipline/|titolo=Samsung Diamond League 100m Men|accesso=2 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110202125904/http://www.diamondleague.com/en/IAAF-Diamond-Race/Overview-Disciplines/100m-Men-Discipline/|dataarchivio=2 febbraio 2011}}</ref>
 
Nello stesso anno, il 17 aprile, corre a [[Gainesville (Florida)|Gainesville]] in [[Florida]], i [[400 metri piani|400 metri]] in 44"89, diventando il primo uomo a scendere contemporaneamente sotto i 10 secondi nei 100 m, sotto i 20 secondi nei 200 m e sotto i 45 secondi nei 400 m.<ref>{{cita web|url=http://www.diamondleague-monaco.com/it/News/News-Articles/Herculis-Monaco-annuncia-Tyson-Gay/|titolo=Herculis Monaco annuncia Tyson Gay!|data=4 maggio 2010|accesso=3 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110121100411/http://diamondleague-monaco.com/it/News/News-Articles/Herculis-Monaco-annuncia-Tyson-Gay/|dataarchivio=21 gennaio 2011}}</ref>
 
=== 2011: l'infortunio e la rinuncia ai mondiali ===
Tyson Gay inizia molto bene la stagione correndo al meeting di [[Clermont (Florida)|Clermont]] in 9"79 (vento +1,1&nbsp;m/s) e imponendosi come leader stagionale sui 100 metri. L'11 giugno, all'[[Adidas Grand Prix 2011|Adidas Grand Prix]], dopo tre false partenze, viene battuto dal [[giamaica]]no [[Steve Mullings]] per questione di millesimi di secondo, entrambi infatti corrono in 10"26, tempo condizionato da un fortissimo vento contrario di 3,4&nbsp;m/s.
 
Purtroppo ai ''trials'' di [[Eugene]], validi per l'accesso ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali di Taegu]] e dove parte da favorito, si infortuna agli adduttori durante il riscaldamento che precede la semifinale dei 100 metri, dovendo così rinunciare alla gara e di conseguenza alla rassegna iridata.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/11_giugno_25/gay-bolt_346150c8-9f0c-11e0-8488-e5128670a364.shtml|titolo=Atletica: Gay si fa male e salta i Trials Usa|data=25 giugno 2011|accesso=29 giugno 2011}}</ref> Il suo primato viene poi battuto da [[Asafa Powell]] a [[Losanna]] con 9"78 (anch'egli non parteciperà ai mondiali a causa di un infortunio) e da [[Usain Bolt]] (che ai mondiali viene squalificato per [[falsa partenza]]) a [[Bruxelles]] con 9"76.
 
=== 2012: i Giochi olimpici di Londra ===
Il 6 giugno 2012 Gay ritorna a gareggiare all'[[Adidas Grand Prix]], in una finale secondaria e l'esordio è più che soddisfacente: 10 secondi netti con un 1,5&nbsp;m/s di vento contrario, distaccando di ben 3 decimi di secondo esatti i due giamaicani [[Kemar Bailey-Cole]] e [[Jason Young]].<ref>{{cita web|autore=Simone Sandri|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/09-06-2012/new-york-riecco-gay-pistorius-non-brilla-911487287522.shtml|titolo=New York, riecco Gay. Pistorius non brilla|data=9 giugno 2012|accesso=8 dicembre 2012}}</ref> Il 24 giugno prende parte alla finale dei 100 metri ai trials statunitensi; questa volta non sopraggiunge alcun infortunio e in finale riesce a qualificarsi per i [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]] arrivando secondo con 9"86 dietro a [[Justin Gatlin]] che vince in 9"80 (vento +1,8&nbsp;m/s).<ref>{{cita web|autore=Diego Sampaolo|url=http://www.atleticaweek.org/2012/06/us-trials-gatlin-batte-gay-nella-finale.html|titolo=US Trials: Gatlin batte Gay nella finale dei 100 metri|data=25 giugno 2012|accesso=8 dicembre 2012|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141024182529/http://www.atleticaweek.org/2012/06/us-trials-gatlin-batte-gay-nella-finale.html|dataarchivio=24 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 6 luglio al [[meeting Areva]] si prende una piccola rivincita sul campione nazionale correndo in 9"99 contro 10"03 in totale assenza di vento, ripetendosi poi al [[London Grand Prix]] con il tempo di 10"03 (vento -1,2&nbsp;m/s).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.diamondleague.com/en/Samsung-Diamond-Race/Results-Archive1/Results-Archive/|titolo=Samsung Diamond League - Results Archive|accesso=8 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120115064449/http://www.diamondleague.com/en/Samsung-Diamond-Race/Results-Archive1/Results-Archive/|dataarchivio=15 gennaio 2012}}</ref>
 
Sabato 4 agosto ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]] si qualifica tranquillamente in batteria con 10"08, mentre il giorno dopo in semifinale arriva secondo dietro a [[Yohan Blake]] che con 9"85 lo supera di cinque centesimi. In finale riesce a correre un eccellente 9"80 (vento +1,5&nbsp;m/s), ma non riesce a salire sul podio per un centesimo, arrivando quarto dietro a [[Usain Bolt]] (9"63), Yohan Blake (9"75) e Justin Gatlin 9"79, battendo così un singolare primato: quello della più veloce medaglia di legno della storia, gli verrà però presto revocato, risultando nel 2013 positivo a una sostanza dopante, che gli costerà oltre alla squalifica l'annullamento dei tempi registrati da luglio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.alltime-athletics.com/m_100ok.htm|titolo=All-time men's best 100m|accesso=8 dicembre 2012}}</ref>
 
L'11 agosto corre la [[staffetta 4×100 metri]] insieme a [[Trell Kimmons]], Justin Gatlin e [[Ryan Bailey (atleta)|Ryan Bailey]], in rappresentanza degli [[Stati Uniti d'America]], che con 37"04 riescono a battere il primato nazionale di 37"38 (realizzato in semifinale) e a eguagliare il precedente record mondiale; tuttavia la squadra [[giamaica]]na, composta da [[Nesta Carter]], [[Michael Frater]], [[Yohan Blake]] e [[Usain Bolt]] vince in 36"84, abbassando ulteriormente il record e costringendo gli USA alla medaglia d'argento.
 
Alla conclusione dei Giochi affronta il vice-campione olimpico Yohan Blake all'[[Athletissima]] di [[Losanna]] e con 9"83 sfiora il suo primato stagionale, arrivando tuttavia secondo dietro il giamaicano, che con 9"69 diventa il secondo uomo più veloce della storia insieme allo stesso Gay, che corse quel tempo nel 2009, a [[Shanghai]]. Al [[Weltklasse Zürich|meeting di Zurigo]] si ritrova a fronteggiare nuovamente Blake, ma stavolta incappa in una falsa partenza che gli causa la squalifica.
 
=== Stagione 2013 ===
La stagione per Gay inizia il 4 maggio a [[Kingston]] dove, in assenza di Bolt e Blake, realizza un 9"86, reso ancor più significativo da una partenza disastrosa.
 
Il 14 luglio annuncia pubblicamente di essere risultato positivo ad una non specificata sostanza dopante dopo un controllo effettuato il 16 maggio. Insieme a lui sono stati colti in fallo altri noti atleti, tra cui il rivale [[Asafa Powell]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/07/14/news/atletica_gay_doping-62974445/|titolo=Atletica, Tyson Gay e Asafa Powell positivi all'antidoping|data=14 luglio 2013|accesso=15 luglio 2013}}</ref>
 
=== Stagione 2014 ===
Ad inizio maggio Gay viene squalificato per due anni dalla [[WADA]]. La squalifica è retroattiva ed i suoi risultati vengono cancellati a partire da luglio 2012, compreso l'argento nella 4×100&nbsp;m ottenuto ai Giochi olimpici di Londra. Il 2 giugno annuncia il suo ritorno alle gare, con la presenza il 3 luglio nella tappa della Diamond League di Losanna sui 100&nbsp;m.
 
== Vita privata ==
Il 16 ottobre 2016 la figlia quindicenne Trinity, anch'essa atleta, rimane uccisa nel parcheggio di un ristorante dopo essere stata colpita al collo da un proiettile vagante, durante un conflitto a fuoco tra due auto.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2016/10/16/news/atletica_tragedia_per_tyson_gay_uccisa_la_figlia_trinity-149926972/|titolo=Tragedia per Tyson Gay: uccisa la figlia in uno scontro a fuoco|data=16 ottobre 2016|accesso=17 ottobre 2016}}</ref>
 
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* 100 metri piani: '''9"69''' ({{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]], 20 settembre 2009)
* Staffetta 4×100 metri: '''37"38''' ({{Bandiera|BHS}} [[Nassau]], 2 maggio 2015) <small>([[Mike Rodgers]], [[Justin Gatlin]], Tyson Gay, [[Ryan Bailey (atleta)|Ryan Bailey]])</small>
 
== Progressione ==
[[File:Tyson Gay 100m Champion.JPG|thumb|Tyson Gay ai campionati nazionali statunitensi del 2007]]
 
=== 100 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2018 || 10"11 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Clermont (Florida)|Clermont]] || 12-5-2018 || 66º
|2006
|
|[[Stoccarda]], [[Germania]]
|align="center" | III
|9"92
|-
|2017 || 10"17 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]] || 22-6-2017 || 96º
|2006
|[[Coppa del Mondo IAAF|Coppa del Mondo]]
|[[Atene]], [[Grecia]]
|align="center" | '''vincitore'''
|9"88
|-
|2016 || 9"97 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Montverde]] || 11-6-2016 || 20º
|2007
|[[Trials]]
|[[Indianapolis]], [[U.S.A.]]
|align="center" | '''vincitore'''
|9"84
|-
|2015 || 9"87 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Eugene]] || 26-6-2015 || 8º
|2007
|[[Campionati mondiali di atletica leggera 2007|Campionati del Mondo]]
|[[Ōsaka]], [[Giappone]]
|align="center" | '''vincitore'''
|9"85
|-
|2014 || 9"93 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Losanna]] || 3-7-2014 || 5º
|2008
|-
|[[Trials]]
|2012 || 9"86 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Eugene]] || 24-6-2012 || 5º
|[[Eugene]], [[U.S.A.]]
|-
|align="center" | '''vincitore'''
|2011 || 9"79 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Clermont (Florida)|Clermont]] || 4-6-2011 || 3º
|9"77
|-
|2010 || 9"78 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 13-8-2010 || 1º
|-{{Sfondo|O}}
|2009 || '''9"69''' || align="left" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai]] || 20-9-2009 || 2º
|-
|2008 || 9"77 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Eugene]] || 28-6-2008 || 3º
|-
|2007 || 9"84 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Indianapolis]] || 22-6-2007 || 2º
|-
|2006 || 9"84 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]] || 18-8-2006 || 2º
|-
|2005 || 10"08 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 28-8-2005 || 17º
|-
|2004 || 10"06 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Austin]] || 11-6-2004 || 14º
|-
|2003 || 10"17 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Levelland]] || 9-5-2003 || 47º
|-
|2002 || 10"27 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Palo Alto]] || 21-6-2002 || 99º
|-
|2001 || 10"28 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Lafayette (Louisiana)|Lafayette]] || 9-5-2001 || 119º
|-
|2000 || 10"56 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Amherst (New York)|Amherst]] || 28-7-2000 ||
|}
 
''=== 200 metri'' piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
{| border="1" cellspacing="2" cellpadding="1" style="border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Competizione
!Luogo
!Piazzamento
!Risultato
|-
|2017 || 20"60 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]] || 24-6-2017 || 144º
|2005
|[[Campionati mondiali di atletica leggera 2005|Campionati del Mondo]]
|[[Helsinki]], [[Finlandia]]
|align="center" | IV
|20"34
|-
|2016 || 20"16 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Eugene]] || 8-7-2016 || 28º
|2005
|-
|2014 || 20"22 || align="left" |{{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]] || 18-7-2014 || 20º
|-
|2010 || 19"72 || align="left" |{{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]] || 22-7-2010 || 2º
|-{{Sfondo|O}}
|2009 || '''19"58''' || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[New York]] || 30-5-2009 || 2º
|-
|2008 || 20"00 || align="left" |{{Bandiera|JAM}} [[Kingston]] || 3-5-2008 || 6º
|-
|2007 || 19"62 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Indianapolis]] || 24-6-2007 || 1º
|-
|2006 || 19"68 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]] || 10-9-2006 || 3º
|-
|2005 || 19"93 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]] || 9-6-2005 || 2º
|-
|2004 || 20"07 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]] || 16-7-2004 || 6º
|-
|2003 || 20"56 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Levelland]] || 9-5-2003 || 63º
|-
|2002 || 20"88 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Norman (Oklahoma)|Norman]] || 13-4-2002 || 161º
|-
|2001 || 21"54 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]] || 16-6-2001 ||
|-
|2000 || 21"27 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Knoxville]] || 22-4-2000 ||
|}
 
=== 400 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2017 || 47"78 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Clermont (Florida)|Clermont]] || 15-4-2017 || 1260º
|-{{Sfondo|O}}
|2010 || '''44"89''' || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Gainesville (Florida)|Gainesville]] || 17-4-2010 || 16º
|-
|2009 || 45"57 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Austin]] || 2-5-2009 || 51º
|}
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |2005
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - 200 metri piani maschili|200&nbsp;m piani]]
|align="center" |4º
|align="center" |20"34
|
|[[Principato di Monaco]]
|align="center" | '''vincitore'''
|19"96
|-
|rowspan=3 align="center" |2007
|2006
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2007|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|JPN}} [[Osaka]]
|100&nbsp;m piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |9"85
|
|[[Stoccarda]], [[Germania]]
|align="center" | '''vincitore'''
|19"68
|-
|200&nbsp;m piani
|2007
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|[[Trials]]
|align="center" |19"76
|[[Indianapolis]], [[U.S.A.]]
|align="center" | '''vincitore'''{{Recordicona|RC|dim=small}}
|19"62
|-
|4×100 m
|2007
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|[[Campionati mondiali di atletica leggera 2007|Campionati del Mondo]]
|align="center" |37"78
|[[Osaka]], [[Giappone]]
|align="center" | '''vincitore'''{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|19"76
|rowspan=2 align="center" |2008
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |10"05
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|NF|P}}
|
|-
|align="center" |2009
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Mondiali]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Berlino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |9"71
|align="center" |{{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2012
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{bandiera|GBR}} [[Londra]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|rowspan=2 align="center" |{{RS|SQ}}
|align="center" |<span style="text-decoration:line-through;">9"80</span>
|rowspan=2 align="center" |<ref>Squalificato per doping.</ref>
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |<span style="text-decoration:line-through;">37"04</span>
|-
|rowspan=3 align="center" |2015
|[[IAAF World Relays 2015|World Relays]]
|{{Bandiera|BHS}} [[Nassau]]
|4×100 m
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |37"38
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 100 metri piani maschili|100 m piani]]
|align="center" |6º
|align="center" |10"00
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|DSQ|P}}
|
|-
|align="center" |2016
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile|4×100 m]]
|align="center" |Finale
|align="center" |{{RS|DSQ|P}}
|
|}
 
== Campionati nazionali ==
* '''4''' volte campione nazionale nei 100 m piani (2006, 2007, 2008, 2015)
* '''1''' volta campione nazionale nei 200 m piani (2007)
* '''1''' volta campione [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] nei 100 m piani (2004)
 
== Altre competizioni internazionali ==
;2005
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{Bandiera|MCO}} [[Principato di Monaco|Monaco]]), 200&nbsp;m piani - 19"96
 
;2006
* {{Med|B|Podio|nome}} alla [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]), 100&nbsp;m piani - 9"92
* {{Med|O|Podio|nome}} alla World Athletics Final ({{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]), 200&nbsp;m piani - 19"68
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 2006|Coppa del mondo]] ({{Bandiera|GRC}} [[Atene]]), 100&nbsp;m piani - 9"88
* {{Med|O|Podio|nome}} in Coppa del mondo ({{Bandiera|GRC}} [[Atene]]), 4×100&nbsp;m - 38"25
 
;2009
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF World Athletics Final 2009|World Athletics Final]] ({{Bandiera|GRC}} [[Salonicco]]), 100&nbsp;m piani - 9"88
 
;2010
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa continentale di atletica leggera 2010|Coppa continentale]] ({{Bandiera|HRV}} [[Spalato]]), 4×100&nbsp;m - 38"25
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitore della [[IAAF Diamond League 2010|Diamond League]] nella specialità dei [[IAAF Diamond League 2010 - 100 metri piani maschili|100 m piani]] <small>(16 punti)</small>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta mondiale dell'anno]] (2007)
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Migliori prestazioni statunitensi nei 100 metri piani]]
* [[Migliori prestazioni statunitensi nei 200 metri piani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{En}} [http://www.iaaf.org/athletes/athlete%3D185464/ Profilo dell'atleta sul sito dell'IAAF]
* {{En}}[http://www.tysongay.net/ Sito ufficiale]
 
{{Campioni mondiali dei 100 metri piani}}
{{Campioni mondiali dei 200 metri piani}}
{{Campioni mondiali della staffetta 4x100 metri}}
{{Vincitori della staffetta 4x100 metri alle World Relays}}
{{100 metri piani U}}
{{200 metri piani U}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Casi di doping nell'atletica leggera]]
[[bg:Тайсън Гей]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
[[cs:Tyson Gay]]
[[Categoria:Vincitori dell'atleta mondiale dell'anno]]
[[de:Tyson Gay]]
[[en:Tyson Gay]]
[[es:Tyson Gay]]
[[et:Tyson Gay]]
[[fi:Tyson Gay]]
[[fr:Tyson Gay]]
[[he:טייסון גיי]]
[[ja:タイソン・ゲイ]]
[[lv:Taisons Gejs]]
[[nl:Tyson Gay]]
[[nn:Tyson Gay]]
[[no:Tyson Gay]]
[[pl:Tyson Gay]]
[[pt:Tyson Gay]]
[[sk:Tyson Gay]]
[[sr:Тајсон Геј]]
[[sv:Tyson Gay]]
[[tr:Tyson Gay]]