Ramiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(106 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{Prenome|Ramiro|spagnolo|M}}<ref name=tagliavini>{{cita|Tagliavini|pp. 74-75|Tagliavini}}.</ref><ref name=defelice>{{cita|De Felice|pp. 86-87|DeFelice}}.</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 307|LaStella}}.</ref><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 299|Burgio}}.</ref>.
==Varianti==
*Femminili: Ramira<ref name=defelice/><ref name=lastella/>
===Varianti in altre lingue===
Femminili: Ramira.▼
*[[Lingua basca|Basco]]: Erramir<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 212|Albaigès}}.</ref>
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Ramir<ref name=albaiges/>
*[[Lingua portoghese|Portoghese]]: Ramiro<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/ramiro|titolo=Ramiro|sito=Behind the Name|accesso=24 gennaio 2024}}</ref>
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Ramiro<ref name=burgio/><ref name=albaiges/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 479|Llewellyn}}.</ref>
==Origine e diffusione==
Riprende direttamente lo spagnolo ''Ramiro'', attestato in [[latino medievale]] in forme quali ''Ranimirus'', ''Ranmirus'' e poi, a partire dal [[X secolo]], ''Ramirus''<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=behind/>. Si tratta di un [[nome germanico]], tipico dei [[Visigoti]]: è composto da due elementi, ma mentre il secondo è certamente ''mari'' (o ''mereis'', ''mers'', "famoso", "illustre")<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/><ref name=lastella/><ref name=burgio/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, sul primo vi sono varie ipotesi:
*''rana'' ("cuneo", nel senso di formazione dell'esercito)<ref name=defelice/><ref name=behind/>, quindi "celebre nel disporre l'esercito"<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>
*''ragin'' ("consiglio [divino]" o "legge", "decreto", "responsabilità")<ref name=lastella/><ref name=burgio/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, quindi "consigliere glorioso"<ref name=burgio/>, "consiglio illustre"<ref name=albaiges/>
*''rant'' ("scudo")<ref name=lastella/>
*infine, meno probabilmente, qualche radice imparentata con il [[lingua norrena|norreno]] ''rân'' ("rapina"), quindi "celebre per le rapine [di guerra]"<ref name=tagliavini/>
Il nome venne portato da un santo martire spagnolo e dadi diversi sovrani di Aragona, Asturia e León<ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, ed è assai comune in [[Spagna]]<ref name=burgio/> e in [[America Latina]]. Dalla [[penisola iberica]] è stato importato in [[Italia]], dove si è diffuso principalmente per vie letterarie grazie al personaggio del principe ne ''[[La Cenerentola]]'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]]<ref name=tagliavini/><ref name=defelice/>; comunque è raro<ref name=lastella/>, e negli [[anni 1970]] se ne contavano circa cinquecento occorrenze (più altre due centinaia circa per ''Remiro'' e ''Ramira''), accentrate per un terzo dei casi in [[Veneto]] e in [[Friuli-Venezia Giulia]]<ref name=defelice/>.
==Onomastico==
L'[[onomastico]] viene festeggiato l'[[11 marzo]] o l'[[11 settembre]] in ricordo di san Ramiro, priore del monastero di San Claudio a [[León (Spagna)|León]], ucciso con altri compagni da visigoti [[arianesimo|ariani]]<ref name=tagliavini/><ref name=albaiges/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.santiebeati.it/Detailed/91211.html|titolo=Santi Vincenzo, Ramiro e compagni|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=24 gennaio 2024}}</ref>; con questo nome si ricorda anche due beati [[martiri della guerra civile spagnola]]: Ramiro Argüelles Hevia, sacerdote diocesano, ucciso presso [[Tahal]] ([[13 settembre]])<ref>{{cita web|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/97187|titolo=Beato Ramiro Argüelles Hevia|sito=Santi, beati e testimoni|accesso=24 gennaio 2024}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://catholicsaints.info/blessed-ramiro-arguelles-hevia/|titolo=Blessed Ramiro Argüelles Hevia|sito=CatholicSaints.Info|accesso=24 gennaio 2024}}</ref> e Ramiro Alonso López, frate [[agostiniano]], morto a [[Madrid]] ([[30 novembre]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://catholicsaints.info/blessed-ramiro-alonso-lopez/|titolo=Blessed Ramiro Alonso López|sito=CatholicSaints.Info|accesso=24 gennaio 2024}}</ref>.
==Persone==
{{persone di nome|Ramiro}}
[[File:Portrait of Ramiro de Maeztu.jpg|thumb|upright=0.7|[[Ramiro de Maeztu]]]]
* [[Ramiro Fabiani]], [[geologo]] italiano.▼
*[[Ramiro I d'Aragona]], re d'Aragona
*
*
*
*
*
*
*
*
*[[Ramiro Funes Mori]], calciatore argentino
*[[Ramiro Ledesma Ramos]], filosofo e politico spagnolo
*[[Ramiro Rampinelli]], matematico, fisico e religioso italiano
==Il nome nelle arti==
*Ramiro è un personaggio dell'opera di [[Rossini]] ''[[La Cenerentola]]''.
*Ramiro è un personaggio dell'opera di [[Vivaldi]] ''[[Motezuma]]''.
*Ramiro è un personaggio dell'opera di [[Mozart]] ''[[La finta giardiniera (Mozart)|La finta giardiniera]]''.
*Ramiro Tango è il protagonista della serie a fumetti ''[[Nirvana (Panini Comics)|Nirvana]]'', di [[Daniele Caluri]] ed [[Emiliano Pagani]].
==Note==
<references/>
==
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=https://books.google.it/books?id=A_KHaYiixzwC&q=ramiro#v=snippet&q=ramiro&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=https://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=Ramiro&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|cid=Burgio}}
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=1|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Bologna|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?id=FVyHTUQnnBgC|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
*{{cita libro|cognome=Tagliavini|nome=Carlo|wkautore=Carlo Tagliavini|titolo=Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani|volume=1|editore=Edizioni Radio Italiana|anno=1955|cid=Tagliavini}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt}}
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Prenomi di origine germanica]]
|