Investimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + sezione Note
 
(146 versioni intermedie di 99 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|economia|settembre 2021}}
Per '''investimento''' si intende l'incremento dei [[Bene|beni]] capitali e l'acquisizione e la creazione di [[Risorsa|risorse]] da usare nel [[processo produttivo]].
 
Con '''investimento''', in [[economia]], si intende l'attività [[finanza|finanziaria]] di un soggetto economico detto "investitore" atta all'incremento di [[bene (economia)|beni]] [[capitale (economia)|capitali]] mediante l'acquisizione o creazione di nuove risorse economiche da usare nel [[processo di produzione industriale|processo produttivo]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/investimento/|titolo=Investiménto - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=2025-03-08}}</ref>
Nelle [[Impresa|imprese]] private e nel [[settore pubblico]] l'investimento serve ad acquistare o produrre in proprio (nella terminologia aziendale si dice “in economia”) beni capitali materiali quali impianti, macchinari, capannoni, beni immateriali, quali ricerche o campagne pubblicitarie destinate a produrre un ritorno d'immagine per più di un [[esercizio]], risorse da usare nel processo produttivo, come le materie prime e infine scorte di prodotti finiti o di materie prime.
Vi sono poi investimenti che non rientrano nel [[bilancio d'esercizio]] di una impresa privata, ma, quando previsto, nel [[bilancio sociale]], come gli investimenti in formazione del personale o in sistemi produttivi meno [[Inquinamento|inquinanti]]. In questo caso si parla di investimento in senso lato, dal momento che i costi corrispondenti rientrano nelle spese correnti.
 
Può riguardare sia un soggetto [[imprenditore|imprenditoriale]] nell'ambito della sua attività di [[impresa]], sia in senso esteso un privato cittadino nell'incremento della sua [[qualità di vita|qualità della vita]].
La [[finanza]] aziendale considera l'investimento dal punto di vista dei capitali che esso richiede, del costo delle diverse fonti di capitale, delle scelte tra diversi piani di [[ammortamento]] dei [[Debito|debiti]] contratti per realizzare l'investimento e tra diversi investimenti che generano flussi finanziari diversi.
 
== Generalità ==
L'economia considera l'investimento come una componente della domanda aggregata e per l'effetto moltiplicativo del [[prodotto]] che esso produce.
Nelle [[impresa|imprese]] private e nel [[settore pubblico]] l'investimento serve ad acquistare o produrre in proprio (nella terminologia aziendale si dice "in economia") uno o più dei seguenti:
L'[[economia politica]] prende in considerazione due tipi di funzione di investimento.
* beni capitali materiali quali impianti, [[macchina|macchinari]], [[capannone|capannoni]];
* beni immateriali quali ricerche o campagne pubblicitarie;
* risorse da usare nel processo produttivo, come le materie prime;
* scorte di prodotti finiti.
 
Vi sono poi investimenti che non rientrano nel [[bilancio d'esercizio]] di una [[impresa privata]], ma, quando previsto, nel [[bilancio sociale]], come gli investimenti in formazione del personale o in sistemi produttivi meno [[Inquinamentoinquinamento|inquinanti]]. In questo caso si parla di investimento in senso lato, dal momento che i costi corrispondenti rientrano nelle spese correnti.
Nella prima si mette in relazione inversa l'investimento con il tasso di interesse:
 
La [[finanza]] aziendale considera l'investimento dal punto di vista dei capitali che esso richiede, del costo delle diverse fonti di capitale, delle scelte tra diversi piani di [[ammortamento]] dei [[Debitodebito|debiti]] contratti per realizzare l'investimento e tra diversi investimenti che generano flussi finanziari diversi.
 
== Elementi tipici ==
Caratteristiche tipiche di un investimento sono l'impiego di un [[capitale (economia)|capitale]] iniziale per raggiungere gli obiettivi finali, ottenuto a sua volta ricorrendo a [[risparmio|risparmi]] propri oppure a richieste di [[credito]] ([[prestito (finanza)|prestito]]) presso un [[banca|istituto di credito]], il tempo di recupero del capitale iniziale (''payback period''), il guadagno, il rendimento e il rischio associato di fallimento ovvero il mancato raggiungimento, parziale o totale, degli obiettivi finanziari inizialmente proposti.
 
== Nell'economia politica ==
L'economiaLa [[macroeconomia]] considera l'investimento come una componente della [[domanda aggregata e]] per l'effetto moltiplicativo del [[Prodotto (economia)|prodotto]] che esso produce. L'[[economia politica]] prende in considerazione due tipi di funzione di investimento.
 
Nella prima si mette in relazione inversa l'investimento con il [[tasso di interesse]]:
 
<math>I = I_0 - b \cdot i</math>
 
dove:
* ''i'' è il tasso di interesse
* ''b'' è un [[coefficiente]]
* ''I<sub>0</sub>'' è l' [[ascissa]], ossia il valore dell'investimento nel caso in cui i=0.
 
Nella seconda, detta dell'[[Modello dell'acceleratore|acceleratore]], si considera l'investimento dipendente dall'incremento atteso del prodotto:
 
<math>I = v\ (Y_{t+1} - Y_t)</math>
 
dove:
* ''v'' è un coefficiente
* ''Y<sub>t+1</sub>'' è il prodotto atteso per l'anno successivo
* ''Y<sub>t</sub>'' è il prodotto corrente (all'anno <math>t</math>).
 
==Rischio Il rischio finanziario ==
{{vedi anche|Rischio finanziario}}
L'investimento comporta di per sè un rischio, connesso alla possibilità che il "bene"/strumento finanziario acquisito vari il suo valore nel tempo. Quindi l'atto stesso di investire equivale ad un'assunzione di rischio. Questo è connesso all'acquisto o alla vendita di ad una serie di "beni"/=strumenti finanziari legati a proprie intrinseche variabili, a loro volta funzioni di una serie di elementi aleatori (andamento dei titoli, andamento dei cambi, rischi di un esito diverso da quello previsto dell'investimento o per il sopraggiungere di elementi negativi imprevisti come attentati terroristici, speculazioni di mercato, mode improvvise,ecc.)
 
L'investimento comporta di per sé un rischio connesso alla possibilità che il bene o lo strumento finanziario acquisito diminuisca il suo valore nel tempo. Quindi l'atto stesso di investire equivale ad un'assunzione di rischio.
===Premio di rischio===
La presenza del rischio induce gli investitori a diversificare gli investimenti per ridurre il rischio a parità di rendimento atteso.
 
L'investimento comporta di per sè un rischio, connesso alla possibilità che il "bene"/strumento finanziario acquisito vari il suo valore nel tempo. Quindi l'atto stesso di investire equivale ad un'assunzione di rischio. Questo è connesso all'acquisto o alla vendita di ad una serie di "beni"/= o strumenti finanziari legati a proprie intrinseche variabili, a loro volta funzioni di una serie di elementi aleatori (andamento dei [[Titoli di credito|titoli]], andamento dei cambi[[Tasso di cambio|tassi di cambio]], rischi di un esito diverso da quello previsto dell'investimento o per il sopraggiungere di elementi negativi imprevisti come [[attentati terroristici]], [[Speculazione|speculazioni]] di mercato, [[Moda|mode]] improvvise, ecc.)
In un'ottica finanziaria, il tasso d'interesse deve essere pari a quello risk-free aumentato di un premio di rischio che deve essere crescente col rischio d'investimento. Il rendimento di riferimento per il tasso risk-free è quello dei titoli di Stato, che appunto garantiscono l'intero [[Capitale (economia)|capitale]] investito e l'interesse. Altrimenti, il riferimento del tasso risk-free è scelto fra gli strumenti aventi [[rating]] pari ad A, o maggiore.
 
===Diversificazione Premio di portafogliorischio ===
La presenza del rischio induce gli investitori a diversificare gli investimenti per ridurre il [[rischio]] a parità di rendimento atteso.
La [[Diversificazione (finanza)|diversificazione]] del rischio e dell'investimento avviene per tutte le componenti del rischio di investimento: durata, rischio di liquidità (legato alla società, al comparto, settore e alla congiuntura economica/mercato di appartenenza), rischio valutario. Perciò, si diversifica investendo in tipologie di titoli differenti (opzioni, azioni, obbligazioni), in titoli differenti per società e settore di afferenza, moneta di denominazione e mercato di appartenenza (es. quotati alla Borsa Italiana e in un altro Paese dell'area a UE), durata (obbligazioni a 6 mesi e a 5 anni),e combinazioni di questi fattori.
 
In un'ottica finanziaria, il tasso d'interesse deve essere pari a quello ''[[Tasso d'interesse privo di rischio|risk-free]]'' aumentato di un premio di rischio che deve essere crescente col rischio d'investimento. Il rendimento di riferimento assunto per il tasso ''risk-free'' è quello dei [[titolo di Stato|titoli di Stato]], che appuntotipicamente garantiscono l'intero [[Capitale (economia)|capitale]] investito e l'interesse. Altrimenti, il riferimento del tasso ''risk-free'' è scelto fra gli strumenti aventi [[rating]] pari ad A, o maggiore.
La riduzione del rischio è maggiore e la diversificazione più efficace se avviene tra investrimenti a correlazione zero, indipendenti. È ancora più alta se avviene tra investimenti correlati negativamente, ma in questo caso la scelta è più critica perché comporta anche una riduzione di profitti.
 
*[[=== Diversificazione]] di portafoglio ===
Una strategia di investimento può essere quella di spingere la diversificazione fino a scegliere investimenti in comparti o settori, o tipologie di titoli correlati negativamente (es. energetico vs manifatturiero, [[Azione (finanza)|azioni]] vs [[obbligazione|obbligazioni]]). Se il [[coefficiente di correlazione]] investimenti è negativo ( e al limite pari a <math>-1</math>), il rischio complessivo dell'investimento è minore, ma scende anche il profitto atteso.
La [[Diversificazione (finanza)|diversificazione]] del rischio e dell'investimento avviene per tutte le componenti del rischio di investimento: durata, rischio di liquidità (legato alla società, al comparto, settore e alla congiuntura economica/mercato di appartenenza{{Chiarire}}), rischio valutario. Perciò, si diversifica investendo in tipologietitoli di titolitipo differentidifferente ([[Opzione (finanza)|opzioni]], [[Azione (finanza)|azioni]], [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]]), in titoli differenti per società e settore di afferenza, moneta di denominazione e mercato di appartenenza (es.ad esempio quotati alla Borsa Italiana e in un altro Paese dell'area a UE), durata (obbligazioni a 6 mesi e a 5 anni), e combinazioni di questi fattori.
 
UnaLa strategiariduzione didel investimentorischio puòè esseremaggiore quella di spingeree la diversificazione finopiù efficace se avviene tra investimenti a sceglierecorrelazione zero, indipendenti. È ancora più alta se avviene tra investimenti in comparti o settori, o tipologietipi di titoli correlati negativamente (es.ad esempio energetico vse manifatturiero, [[Azione (finanza)|azioni]] vse [[obbligazioneObbligazione (finanza)|obbligazioni]]). SeIn questo caso il [[coefficiente di correlazione]] investimenti è negativo ( e al limite pari a <math>-1</math>), il rischio complessivo dell'investimento è minore, ma scende anche il profitto atteso.
 
Il rischio complessivo di un portafoglio di due investimenti 1 e 2 è pari a:
Line 46 ⟶ 61:
<math>\sigma = \sqrt {{\sigma_{1}}^2 + {\sigma_{2}}^2 + \rho_{12} \cdot \sigma_{1} \cdot \sigma_{2}}</math>
 
Scegliendo investimenti con [[Correlazione (statistica)|indice di correlazione]] <math>\rho_{12}</math> negativo, si abbassa il rischio complessivo del portafoglio di investimenti.
==Note==
 
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Economia aziendale]]
*[[Valutazione (investimento)]]
* [[Finanza]]
*[[Valutazione (investimento)]]
* [[Investitore istituzionale]]
*[[Modello dell'acceleratore]]
* [[pt:Investimento tematico]]
*[[Diversificazione]]
* [[Analisi diMercato rischiofinanziario]]
* [[Modello dell'acceleratore]]
* [[Private equity]]
* [[Rischio finanziario]]
* [[Strumento finanziario]]
* [[Valutazione (investimento)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'|wikt=investimento}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|economia}}
 
[[Categoria:Macroeconomia]]
[[Categoria:Ragioneria]]
[[Categoria:Finanza aziendale]]
 
[[ar:استثمار]]
[[be-x-old:Інвэстыцыя]]
[[br:Posterezh]]
[[ca:Inversió]]
[[cs:Investice]]
[[de:Investition]]
[[en:Investment]]
[[es:Inversión]]
[[fi:Investointi]]
[[fr:Investissement]]
[[he:השקעה]]
[[hr:Investicija]]
[[ja:投資]]
[[ko:투자]]
[[lt:Investavimas]]
[[nl:Investering]]
[[pl:Inwestycja]]
[[pt:Investimento]]
[[ru:Инвестиции]]
[[simple:Investing]]
[[sv:Investering]]
[[th:การลงทุน]]
[[uk:Інвестиція]]
[[zh:投资]]