Abundanzio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Magistrato romano
|ForzaOrdinamentonome = Abundanzio
|titolo = [[Console (storia romana)|Console]] dell'[[Impero romano]]
|altrititoli = [[Magister militum]]
|data di nascita =
|data di morte =
|consolato = [[392]]-[[393]]
}}
{{militare
|Data_di_nascita =
|Data_di_morte =
|Etnia = [[Scita]]
|Religione = [[Cristianesimo]]
|Nazione_servita = [[Impero romano]]
|Forza_armata = [[Esercito romano]]
|Grado = [[Magister militum]]
|Comandanti = [[Teodisio]]
|Altro_lavoro = [[Console (storia romana)|Console]]
}}
{{Bio
|Nome = Flavio
|Cognome = Abundanzio
|ForzaOrdinamento = Abundanzio
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Flavius Abundantius''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ante [[382]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =[[400]] circa?
|ForzaOrdinamento=Abundanzio
|Floruit = [[392]]-[[400]]
|Categorie=[[Categoria:Consoli imperiali romani]] [[Categoria:Generali romani]] [[Categoria:Sciti]]
|Epoca = 300
|FineIncipit=fu un politico e generale dell'[[Impero romano]]
|Attività = generale
|Attività2 = politico
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = dell'[[Impero romano|Impero]]
}}
 
== Biografia ==
Abundanzio era di origine [[Sciti|scita]] ed entrò nell'[[esercito romano]] sotto l'imperatore [[Graziano]] raggiungendo il prestigioso incarico di ''magister utriusque militiae'' sotto l'imperatore [[Teodosio I]] intorno all'anno [[382]]; nel [[383]] fu [[console (storia romana)|console]].
 
Abundanzio era di origine [[Sciti|scita]] ed entrò nell'[[esercito romano]] sotto l'imperatore [[Graziano]] raggiungendo il prestigioso incarico di ''[[magister utriusque militiae]]'' sotto l'imperatore [[Teodosio I]] intorno all'anno [[382392]]; nel [[383393]] fu [[console (storia romana)|console]].
L'eunuco [[Eutropio (console 399)|Eutropio]], che lui stesso aveva introdotto alla corte di [[Costantinopoli]], ne causò la caduta, convincendo l'imperatore a mandare Abunzanzio in esilio a ''Pityus'' (nel [[Ponto Eusino]]) nel [[396]] e a donare all'eunuco delatore le proprietà confiscate ad Abundanzio. Dopo la morte di Eutropio, ottenne di potersi recare nella più accogliente [[Sidone]], in [[Fenicia]]. Era ancora vivo nel [[400]].
 
L'eunuco [[Eutropio (console 399)|Eutropio]], che lui stesso aveva introdotto alla corte di [[Costantinopoli]], ne causò la caduta, convincendo l'imperatore a mandare AbunzanzioAbundanzio in esilio a ''Pityus'' (nel [[Ponto Eusino]]) nel [[396]] e a donare all'eunuco delatore le proprietà confiscate ad Abundanzio. Dopo la morte di Eutropio, ottenne di potersi recare nella più accogliente [[Sidone]], in [[Fenicia]]. Era ancora vivo nel [[400]].
 
== Bibliografia ==
* Otto Seeck, [[:s:de:RE:Abundantius 1|"Abundantius 1"]], ''Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft''
 
{{Box successione
{{S-inizio}}
|tipologia =
{{S-prima|prima=[[Teodosio I|Imperatore Cesare Flavio Teodosio Augusto]] II,<br /> [[Flavio Rufino]]}}
{{S-titolo|titolo=[[Consoliprecedente imperiali romani (193-541)|Console romano]] |anni=[[383]] |reggente1=[[Teodosio I|Imperatore Cesare Flavio Teodosio Augusto]] IIIII,<br /> [[Flavio Eugenio|Imperatore Cesare Eugenio AugustoRufino]]}}
|carica = [[Consoli imperiali romani (193-541)|Console romano]]
{{S-dopo|dopo=[[Arcadio|Imperatore Cesare Flavio Arcadio Augusto]] III,<br />[[Flavio Onorio|Imperatore Cesare Flavio Onorio Augusto]] II,<br /> [[Virio Nicomaco Flaviano]]}}
{{S-prima|primaperiodo = [[393]]<br/>con [[Teodosio I|Imperatore Cesare Flavio Teodosio Augusto]] IIIII,<br /> [[Flavio RufinoEugenio|Imperatore Cesare Eugenio Augusto]]}}
{{S-fine}}
{{S-dopo|doposuccessivo = [[Arcadio|Imperatore Cesare Flavio Arcadio Augusto]] III,<br />[[Flavio Onorio|Imperatore Cesare Flavio Onorio Augusto]] II,<br /> [[Virio Nicomaco Flaviano]]}}
}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
 
[[Categoria:Consoli imperiali romani]]
[[Categoria:Generali romani di origine barbarica]]
[[Categoria:Magistri militum praesentales]]
[[Categoria:Sciti]]