Ceque: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione tag
Autori moderni: formattazione
 
(17 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Ceque''' (quechua: ''siq'i''), in [[lingua quechua|quechua]], spesso riportato con il plurale spagnolo ''ceques'', identifica delle linee immaginarie, che partendo dal centro del [[Cuzco]] si irradiavano verso tutto il l'[[impero inca]].
 
==Interpretazione==
Lungo queste linee erano disposti diversi luoghi od oggetti sacri che erano onorati dagli [[Inca]] per una particolare appartenenza alla loro [[mitologia inca|mitologia]].
 
Questi luoghi od oggetti, detti ''[[huaca]]'', potevano essere delle più svariate nature. Comprendevano fontane, appezzamenti di terreno, pietre, abitazioni e qualsiasi cosa potesse essere ricondotta ad una manifestazione del sacro.
 
Erano divisi in gruppi e ciascun gruppo era affidato alla cura di una determinata parte sociale, identificata in una panaca imperiale o in un [[ayllo]] (''ayllu'').
Riga 12:
''Cuntisuyo'' comprendeva 14 ''ceque'', gli altri settori 9 ciascuno. Ognuno di questi ''ceque'' raggruppava, poi, a sua volta un numero variabile di luoghi sacri.
 
Ognuno di questi quartieri era suddiviso, secondo un concetto di tripartizione, in tre componenti distinte: ''Collana, Payan'' e ''Cayao'', dove ''Collana'' avrebbe indicato i conquistatori primigeneiprimigeni, ''Payan'' le popolazioni autoctone conquistate e ''Cayao'' i discendenti dalle unioni dei primi due gruppi.
Come abbiamo visto ogni quartiere comprendeva nove ''ceque'' ed ogni ''ceque'' si suddivideva in tre sottogruppi di tre, chiamati ''Collana, Payan'' e ''Cayao'', quindi, ad esempio, ''Collasuyo'' aveva tre ceque ''Collana,'' tre ceque ''Payan'' e tre ceque ''Cayao''.
Faceva eccezione ''Cuntisuyo'' che aveva 14 ''ceque''.
Riga 21:
Dobbiamo a [[Bernabé Cobo]], nel capitolo da lui dedicato alla ''relación de los ceques'', la completa enunciazione dei singoli luoghi sacri e dei gruppi deputati al loro culto.
 
[[Cristóbal de Molina el cuzqueño|Cristóbal de Molina]], (''el Cuzqueño''), descrivendo la ricorrenza della [[Citua]], la cerimonia annuale dell'espulsione del male, a cui erano preposti tutti i gruppi compresi nella configurazione politica del Cuzco, ci fornisce, seppur con qualche variante, un riscontro alla enunciazione di ''Cobo''.<br />
Secondo lui i gruppi sociali, preposti alla salvaguardia dei ceque, erano dieci per le [[panaca]] imperiali e dieci per i restanti [[ayllo]], ma queste considerazioni non infirmano l'assunto enunciato da ''Cobo''.
{{Vedi anche|panaca|ayllo|Citua}}
 
Le indagini dei moderni studiosi di etnologia incaica hanno voluto interpretare la suddivisione della popolazione inca, secondo le linee dei ceque, alla luce di un corrispondente sistema di organizzazione matrimoniale. Queste ipotesi, magistralmente esposte da ''R.T. Zuidema'', non trovano tutti d'accordo e sono, attualmente, oggetto di accese discussioni.
Riga 29:
==Bibliografia==
===Autori dell'epoca===
*[[Bernabé Cobo|Cobo]] (Bernabé), ''Historia del Nuevo Mundo (1653)'', Inin BIBL. AUT. ESP. Tomi XCI, XCII, Madrid 1956.
*[[Garcilaso Inca de la Vega|Garcilaso]] (Inca de la Vega), ''Commentarios reales (1609)'', Rusconi, Milano 1977
*[[Cristóbal de Molina el cuzqueño|Molina]] (Cristobal de), ''Relación de las fabulas y ritos de los Incas'' (1573)''. in COL. LIBR. DOC. HIST. PERU’PERU' (1a Serie, tomo I, Lima 1916). Traduzione italiana a cura di [[Mario Polia]] (Il Cerchio, Rimini 1993).
*[[Martín de Murúa|Murúa]] (Fray Martin de), ''Historia general del Peru (1613)'', Inin COLL. CRONICA DE AMERICA Dastin V. 20°. Madrid 2001).
*[[Guaman Poma de Ayala|Poma de Ayala]] (Felipe Guaman) , ''Nueva coronica y buen gobierno (1584 - 1614)'', Inin COL. CRONICA DE AMERICA (Historia 16. V. 29°, 29b, 29c. Madrid 1987).
 
===Autori moderni===
*Franklin Pease G.Y. ''Los Incas'', Lima 2003.
*Maria Rostworowski, ''Historia del Tahuantinsuyo'', Lima 1999.
*Nathan Wachtel , ''La visione dei vinti'', Torino 1977.
*Marius S. Ziolkowski, ''La guerra de los Wawqui'', Quito 1996.
*R.T. Zuidema, ''Etnologia e storia. Cuzco e le strutture dell’imperodell'impero inca.'' Torino 1971.
 
==Voci correlate==
*[[Impero Inca]]
Riga 50 ⟶ 51:
*[[Tahuantinsuyo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://kuprienko.info/files/a-skromnitsky-ceques-y-huacas-de-los-incas-por-bernabe-cobo.xls | 2 = A.Skromnitsky. La Tabla de los Ceques, Huacas y adoratorios generales de los Incas que había en el Cuzco | accesso = 25 maggio 2009 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/615qy2Mbv?url=http://kuprienko.info/files/a-skromnitsky-ceques-y-huacas-de-los-incas-por-bernabe-cobo.xls | dataarchivio = 21 agosto 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Voci Inca}}
{{Portale|Conquista spagnola delle Americhe}}
[[Categoria:Inca]]
 
[[Categoria:IncaMitologia inca]]
[[es:Ceque]]