Le Piastre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.41.30.45 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.46.216.167
Etichetta: Rollback
 
(71 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Toscana|febbraio 2011}}
{{W|geografia|febbraio 2008|firma=[[Utente:Mau db|Mau db]] 03:05, 12 feb 2008 (CET)}}
{{Divisione amministrativa
'''Le Piastre'''. È la località montana in provincia di [[Pistoia]] in cui i due rami del [[fiume]] [[Reno (Italia)|Reno]], il '''Reno di Prunetta''' ed il '''Reno di Campolungo''' si uniscono (valico del Poggiolo).
|Nome = Le Piastre
I primi insediamenti nella zona avvennero durante gli ultimi anni prima della caduta dell'Impero Romano, ma il paese come lo conosciamo oggi fu fondato intorno al 1769, anno il cui Pietro Leopoldo II di Lorena, Granduca di Toscana, costruì la Via Ximeniana (l'odierna Strada Statale 66), passaggio che collegava, attraverso il passo dell'Abetone, la [[Toscana]] con l'[[Emilia-Romagna]].
|Nome ufficiale =
|Panorama = Ghiacciaia-oggi.jpg
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[località abitata|centro abitato]]
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Pistoia
|Divisione amm grado 3 = Pistoia
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 293
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Prefisso = [[0573]]
|Codice catastale =
|Nome abitanti = piastresi
|Patrono = [[sant'Ilario]]
|Festivo =
}}
'''Le Piastre''' è un centro abitato<ref>{{cita web|titolo=Sistema informativo geografico|editore=[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]]|url=https://gisportal.istat.it/IstatViewer/}}</ref> del comune di [[Pistoia]] posta a 14 [[Chilometro|km]] dal centro urbano.
 
== Geografia fisica ==
Inizialmente, Le Piastre faceva parte del Comune di Cireglio. La situazione non rimase invariata per molto tempo tanto che, intorno alla fine del '700 Le Piastre divenne un Comune a sè, anche se per solo due anni. Dopodiché passò sotto la giurisdizione del comune di [[Porta al Borgo]].
'''Le Piastre'''. Èè laposta localitàall'altezza montanadi in provincia di740 [[Pistoiam s.l.m.]] in prossimità del luogo in cui i due rami del [[fiume]] [[Reno (Italia)|Reno]], il '''Reno di Prunetta''' ed il '''Reno di Campolungo''' si uniscono (valico del Poggiolo).
 
== Storia ==
A pochi chilometri da '''Le Piastre''' si può trovare la "Ghiacciaia della Madonnina" un edificio in cui, dal '''XX secolo''' fino alla prima metà del ''''900''', veniva stivato e conservato il [[ghiaccio]] prodotto dalle acque del [[fiume]].
{|align=right
Nella valle del Reno (Italia), situate sul tragitto che univa '''Le Piastre''' con '''Pontepetri''', vi erano centinaia di ghiacciaie private, la maggior parte delle quali sono andate distrutte nel tempo, a causa di frane o l'azione erosiva del fiume.
|[[File:Ghiacciaia.jpg|thumb|left|Ghiaccio pronto all'immagazinamento alla ghiacciaia nei pressi di Le Piastre dei primi del Novecento]]
La produzione e la vendita di ghiaccio fu il più importante investimento economico delle famiglie Piastresi e, più in generale, di molti imprenditori della [[Montagna Pistoiese]] durante gli ultimi due secoli.
|-
|[[File:Lavorazione-Ghiaccio.jpg|thumb|left| Magazzino del ghiaccio della ghiacciaia della ''Madonnina'' (Le Piastre) nei primi del Novecento]]
|}
I primi insediamenti nella zonalocalità avvennero durante gli ultimi anni prima della [[caduta dell'Impero Romanoromano d'Occidente]], ma il paeseborgo come lo conosciamo oggi fu fondato intorno al [[1769]], anno ilin cui [[Leopoldo II di Toscana|Pietro Leopoldo II di Lorena]], Granduca di Toscana, costruì la Via Ximeniana (l'odierna [[Strada Statalestatale 66 Pistoiese|strada statale 66]]), passaggio che collegava, attraverso il [[passo dell'Abetone]], la [[Toscana]] con l'[[Emilia-Romagna]].
 
Inizialmente, Le Piastre faceva parte del Comune di [[Cireglio]]. La situazione non rimase invariata per molto tempo tanto che, intorno alla fine del '700[[XVIII secolo]] Le Piastre divenne un Comune a , anche se per solo due anni. Dopodiché passò sotto la giurisdizione del comune di [[Porta al Borgo]] fino al [[1877]], anno in cui fu annesso al comune di Pistoia. La piazza della frazione è intitolata a [[Graziella Fanti]], giovane concittadina vittima del nazifascismo.
== Campionato Italiano della Bugia ==
{{citazione necessaria|A '''Le Piastre''' si svolge un famoso e caratteristico concorso umoristico: il "Campionato Italiano della Bugia", creato nel 1966 dalla fantasia di Giancarlo Corsini.
 
== La produzione di ghiaccio ==
Il '''Campionato Italiano della Bugia''' ha tre sezioni:
A pochi chilometri da '''Le Piastre''' si può trovare la "''[[Ghiacciaia]] della Madonnina"'' un edificio in cui, dal '''XX secolo''' fino alla prima metà del ''''900''', veniva stivato e conservato il [[ghiaccio]] prodotto dalle acque del [[fiume]].
Nella valle del [[Reno (Italiafiume italiano)|Reno]], situate sul tragitto che univa '''Le Piastre''' con '''[[Pontepetri''']], vi erano centinaia di ghiacciaie private, la maggior parte delle quali sono andate distrutte nel tempo, a causa di frane o ldell'azione erosiva del fiume.
La produzione e la vendita di ghiaccio fu il più importante investimento economico delle famiglie Piastresi e, più in generale, di molti imprenditori della [[Montagnamontagna Pistoiesepistoiese]] durante gli ultimi due secoli.
 
==La fontana Campari==
-''Sezione verbale''
 
[[File:Giuseppe gronchi, fontana campari in cemento, le piastre (pistoia), 1935-37 circa 01.jpg|thumb|Fontana Campari a “Le Piastre” (Pistoia)]]
-''Sezione grafica''
 
Alle Piastre si trova la meglio conservata delle tre [[Fontana Campari|Fontane Campari]] rimaste in Italia. Progettata dallo scultore [[Giuseppe Gronchi]] nel 1930-32 per reclamizzare l'azienda [[Davide Campari & C.]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gronchi_(Dizionario-Biografico)/ Scheda su Giuseppe Gronchi nel DBI]</ref>, venne replicata in cemento armato e installata lungo varie strade secondo una pioneristica idea pubblicitaria, che comprendeva tra i dodici e i trenta esemplari. La Fontana delle Piastre è l'unica che conservi sia le teste decorative che l'intera scritta pubblicitaria. Le altre due si trovano a [[Brunate]] ([[provincia di Como]]) e a [[Chiusi della Verna]] ([[provincia di Arezzo]]).
-''Sezione informatica''}}
 
== Campionato Italianoitaliano della Bugia ==
== Le Piastre su internet ==
{{citazione necessaria|A '''Le Piastre''' si svolge un famoso e caratteristico concorso [[Umorismo|umoristico]]: il "''Campionato Italiano della Bugia"'', creato nel [[1966]] dalla fantasia dida Giancarlo Corsini<ref>{{Cita web|url=https://www.labugia.it/|titolo=Homepage|accesso=30 aprile 2019}}</ref>.
 
Il '''Campionato Italiano della Bugia''' haè organizzato in tre sezioni:
In rete si trova un blog curato da Alessandro Pisaneschi, con tante cartoline d'epoca e foto contemporanee , che mostra i vari cambiamenti che il paese ha subito nell'arco di un secolo .
-* ''Sezione verbale''
http://lepiastre.blogspot.com
-* ''Sezione grafica''
-* ''Sezione informaticaletteraria''}}
 
In alcune edizioni della manifestazione sono state affisse lapidi ironicamente false nella frazione, come quella che ricorda "il livello raggiunto dalla siccità nel 2009".
[[Categoria:Comuni soppressi della Toscana]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Frazioni di Pistoia]]
[[Categoria:Comuni soppressi della Toscana soppressi]]