Elmo cornuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mox83 (discussione | contributi)
Terminata la traduzione dell'articolo (sezioni "Medioevo" e "Malinteso sull'età vichinga")
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino tag <div align=center> deprecato
 
(105 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|armi|gennaio 2023}}
[[Image:Gundestrup C.jpg|thumb|right|Piastra C del [[calderone di Gundestrup]] dal [[II secolo a.C.]] al [[I secolo a.C.]]]]
{{armatura
[[Image:Dannebrog1370b.gif|thumb|right|Un dipinto di un elmo cornuto danese del 1370.]]
|Nome = Elmo cornuto
Gli '''[[elmo|elmi]]'' con '''[[corno (anatomia)|corna]]''' dell'[[età del bronzo]] e [[età del ferro|del ferro]] europee sono conosciuti da pochi dipinti e ancora meno ritrovamenti effettivi. Venivano probabilmente usati per [[cerimonia|cerimonie]] o scopi [[rituale|rituali]].
|Altra denominazione =
|Immagine = Gehörnter Gott, Enkomi.jpg
|Didascalia = Statuetta di Enkomi
|Animale protetto =
|Zona protetta =
|Materiale =
|Origine =
|Utilizzatori =
|Conflitti =
|Costruttore =
|Date di produzione =
|Entrata in uso =
|Cessazione dell'uso =
|Numero prodotto =
|Costo unitario =
|Varianti =
|Peso =
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Altezza =
|Diametro =
|Sviluppata da =
|Sviluppi successivi =
|Ref =
}}
Per '''elmo cornuto''' s'intende un [[elmo|copricapo difensivo]] dalla cui calotta dipartono delle "[[corno (biologia)|corna]]" di materiale biologico ([[palchi]] di ''[[cervidae]]'' o corni di ''[[bovinae]]'') o artificiale (fond. [[bronzo]] o [[legno]]). Questa particolare tipologia di elmo, quasi certamente destinata soprattutto a un uso [[Rito|cerimoniale]]/[[Rito|rituale]], venne sviluppata nel corso dell'[[età del bronzo]] in [[Eurasia]] restando in uso solo presso alcune popolazioni durante l'[[età del ferro]]. Nell'[[Europa]] [[Mar Baltico|baltica]], il modello beneficiava di una certa notorietà ancora durante il [[Basso Medioevo]].
 
Un diffuso [[stereotipo]], oggi noto come pienamente privo di fondatezza,<ref name=straightdope>{{cita web|lingua=en|url=http://www.straightdope.com/columns/read/2189/did-vikings-really-wear-horns-on-their-helmets|titolo=Did Vikings really wear horns on their helmets?|editore=straightdope.com|data=7 dicembre 2004|accesso=4 ottobre 2015}}</ref> vede l'elmo cornuto come tipico [[elmo vichingo]].
== Primi ritrovamenti archeologici ""
Un primo ritrovamento datato circa all'[[800 a.C.]] è una statuetta di un uomo con un elmo cornuto, trovata in [[Zelanda (isola)|Zelanda]], isola della [[Danimarca]].
Una coppia di elmi cornuti dalla prima [[età del bronzo]] (datati tra il 1100 e il 900 a.C.) sono stati trovati vicino a [[Veksø|Viksø]] in [[Danimarca]] nel [[1942]].<ref>Si vedano le immagini in [http://www.stenlose.bibnet.dk/webtop/site.asp?p=232&mode=show&showid=21 questo sito]</ref>.
 
== Antichità ==
Un elmo in bronzo celtico pre-romano, datato circa al 100 a.C., fu trovato nel [[Tamigi]] in [[Inghilterra]]. Le sue 'corna', diverse da quelle dei ritrovamenti precedenti, sono dritte e coniche. Elmi [[Lingua gallica|gallici]] successivi (circa 55 a.C.) con piccole corna e adornati con ruote, reminiscenti della combinazione di un elmo cornuto e di una ruota sulla piastra C del [[calderone di Gundestrup]] (circa 100 a.C.) sono stati trovati a [[Orange (Francia)|Orange]] in [[Francia]].
=== Primi ritrovamenti archeologici ""===
[[File:Horned helmet.jpg|thumb|[[Elmo di Waterloo]], ca. 150-50 a.C., trovato nel [[Tamigi]], ora al [[British Museum]], stanza 50]]
Le prime testimonianze di elmi cornuti provengono dal vicino oriente, come rappresentato nella stele di [[Narām-Sîn]] e dal mediterraneo centrale e orientale, in particolare Cipro, Grecia, Sicilia e Italia meridionale.
Due statuette in bronzo datate all'inizio del XII secolo a.C., il cosiddetto "dio cornuto" e il "dio lingotto", che indossano elmi cornuti, rinvenute a Enkomi (Cipro). Nel tesoro di [[Morgantina]], antica città della Sicilia, ritroviamo una coppia di corna appartenenti a un copricapo a scopi rituali. Raffigurazioni di elmi cornuti sono rappresentate nelle pitture dei Sanniti, antico popolo dell’Italia meridionale ed esposte al museo archeologico di Napoli.
 
UnAltri primo ritrovamento datato circa all'[[800 a.C.]]ritrovamenti, ècome unala statuetta di un uomo con un elmo cornuto, trovata in [[ZelandaSelandia (isola)|Zelanda]], isola della [[Danimarca]] datata circa all'[[800 a.C.]].
== Invasioni barbariche ==
Una coppia di elmi cornuti dalla prima [[età del bronzo]] (datati tra il 1100 e il 900 a.C.) sono stati trovati vicino a [[Veksø|Viksø]] in [[Danimarca]] nel [[1942]].<ref>Si vedano le immagini in {{collegamento interrotto|1=[http://www.stenlose.bibnet.dk/webtop/site.asp?p=232&mode=show&showid=21 questo sito] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.<br />
Un dipinto su un quadratino metallico del periodo delle [[invasioni barbariche]] (circa [[V secolo]]) da [[Öland]] in [[Svezia]], mostra un guerriero con un elmo adornato con due serpenti o draghi, sistemati in modo simile a corna. Una piastra decorativa dell'elmo [[Sutton Hoo]] (circa 600 d.C.) mostrava un disegno di un elmo simile. Questi copricapi, di cui sopravvivono soltanto disegni, sembrano essere caduti in disuso con la fine del periodo delle invasioni barbariche. Vi è una sola immagine su un amuleto dell'[[epoca vichinga]] trovato in [[Uppland]], in Svezia, che mostra una figura con due serpenti o draghi sulla propria testa.
Un elmo in bronzo celtico pre-romano, l'[[elmo di Waterloo]], datato circa al 100 a.C., fu trovato nel [[Tamigi]] in [[Inghilterra]], presso il [[Waterloo Bridge]]. Le sue '"corna'", diverse da quelle dei ritrovamenti precedenti, sono dritte e coniche. Elmi [[Lingua gallica|gallici]] successivi (circa 55 a.C.) con piccole corna e adornati con ruote, reminiscentireminiscenze della combinazione di un elmo cornuto e di una ruota sulla piastra C del [[calderone di Gundestrup]] (circa 100 a.C.) sono stati trovati a [[Orange (Francia)|Orange]] in [[Francia]].
 
Gli elmi cornuti sono stati ritrovati anche in Asia, dove i soldati dei regni antichi come [[Goguryeo]] sono noti per aver indossato elmi ornati con grosse corna.{{Fact|date=June 2008}}
 
=== Materiale iconografico tardo-romano ===
== Medioevo ==
[[File:Arco di costantino, fregio costantiniano 01.jpg|thumb|upright=1.8|[[Arco di Costantino]], scena di assedio: il soldato sotto le mura indossa un esempio di [[elmo tardoromano]] cornuto. Tradizionalmente è identificato come un membro della legione dei [[Cornuti]].]]
Durante l'[[alto medioevo]] divennero popolari copricapi fantasiosi tra i cavalieri, in particolare per i tornei (si veda per esempio il disegno di [[Wolfram von Eschenbach]] e altri nel [[Codex Manesse]]). Alcuni [[stemma|stemmi]], per esempio quello di [[Lazar Hrebeljanovic]] li rappresentano. Viene qualche volta affermato che gli elmi dell'età del ferro non sarebbero stati indossati in battaglia, a causa dell'impedimento causato a colui che li indossava. Tuttavia è risaputo che nella storia sono stati indossati adornamenti poco pratici sui campi di battaglia.
Sull'[[arco di Costantino]] a Roma, sono raffigurati soldati romani che indossano elmi con due protuberanze sulla parte frontale; questi soldati, talvolta riconosciuti come membri della legione dei [[Cornuti]], indossano un esempio di [[elmo (esercito romano)|elmo tardoromano]].
 
Un dipinto su un quadratino metallico del periodo delle [[invasioni barbariche]] (circa [[V secolo]]) da [[Öland]] in [[Svezia]], mostra un guerriero con un elmo adornato con due serpenti o draghi, sistemati in modo simile a corna. Una piastra decorativa dell'elmo [[elmo di Sutton Hoo]] (circa 600 d.C.) mostravamostra undue disegnofigure dimaschili uncon elmo simile a quello raffigurato sulla "piastra Öland". Questi copricapi, di cui sopravvivono soltanto disegni, sembrano essere caduti in disuso con la fine del periodo delle invasioni barbariche. Vi è una sola immagine su un amuleto dell'[[epoca vichinga]] trovato in [[Uppland]], in Svezia, che mostra una figura con due serpenti o draghi sulla propria testa.
== Malinteso sull'età vichinga ==
[[Image:Horned Helmet.jpg|thumb|right|Rappresentazione di un elmo cornuto da un moderno giocattolo danese.]]
Anche se nella cultura popolare gli elmi cornuti sono spesso associati con i [[vichinghi]], non vi è prova che gli scandinavi dell'età vichinga li abbiano mai indossati. L'attribuzione risale probabilmente al [[Romanticismo]] [[Svezia|svedese]] nel [[XIX secolo]]. L'immagine era così diffusa nella metà del [[XX secolo]] che il logo sui caschi della squadra di [[football americano]] [[Minnesota Vikings]] è un corno su ogni lato di essi.
 
== Medioevo ==
Vi è un altro caso di un possibile disegno di un elmo cornuto dell'età vichinga, un'illustrazione su un arazzo trovato nella [[nave di Oseberg]].
Durante l'[[altoAlto medioevoMedioevo]] divennero popolari copricapi fantasiosi tra i cavalieri, in particolare per i tornei (si veda per esempio il disegno di [[Wolfram von Eschenbach]] e altri nel [[Codex Manesse]]). Alcuni [[stemma|stemmi]], per esempio quello di [[Lazzaro Hrebeljanović|Lazar Hrebeljanovic]] li rappresentano. Viene qualche volta affermato che gli elmi dell'età del ferro non sarebbero stati indossati in battaglia, a causa dell'impedimento causato a colui che li indossava. Tuttavia è risaputo che nella storia sono stati indossati adornamenti poco pratici sui campi di battaglia.
 
=== Lo stereotipo dell'elmo cornuto vichingo ===
Complessivamente vi sono state così poche scoperte di elmi cornuti che sembra improbabile che i vichinghi indossassero veramente tali elmi in battaglia. I dipinti dei guerrieri potrebbero rappresentare sia danze di guerra rituali che veri combattimenti. La spiegazione più probabile è che questo tipo di elmo sia stato originato dalla [[mitologia celtica]], possibilmente con relazione a [[Cernunnos]] e che fu poi adottato, cambiando le corna in serpenti, dalle tribù germaniche durante le invasioni barbariche e continuò a giocare un certo ruolo nei rituali religiosi sino al [[IX secolo]] circa.
{{Vedi anche|elmo vichingo}}
[[File:Siegfried and the Twilight of the Gods p 154.jpg|thumb|''[[Hagen (mitologia)|Hagen]] sobilla [[Gudrun (mitologia)|Crimilde]]'' - ill. di [[Arthur Rackham]] ([[1911]])<ref>[[Richard Wagner|Wagner, Richard]]; [[Arthur Rackham|Rackham, Arthur]] [ill.] (1911), ''[[L'anello del Nibelungo|Siegfried & The twilight of the gods]]'', Londra, William Heinemann, p. 154.</ref>]]
Anche se nella cultura popolare gli elmi cornuti sono spesso associati con i [[vichinghi]], non vi è prova che glii germani scandinavi dell'età vichinga li abbiano mai indossati<ref name=straightdope/>. L'attribuzioneQuello risaledei probabilmentevichinghi alcon le teste protette da elmi con lunghe corna bovine è, in buona sostanza, uno [[Romanticismostereotipo]] diffuso nel mondo dall'[[Svezia|svedeseiconografia]] neldell'opera [[XIXRichard secoloWagner|wagneriana]] ''[[L'anello del Nibelungo]]'' e da un'errata interpretazione dei reperti occorsa, sempre durante il [[Romanticismo]], in Svezia. L'immagine era così diffusa, nella metà del [[XX secolo]], che il logo sui caschi della squadra di [[football americano]] dei ''[[Minnesota Vikings]]'' è un corno su ogni lato di essi.
 
Complessivamente vi sono state così poche scoperte di elmi cornuti che sembra improbabile che i vichinghi indossassero veramente tali elmi in battaglia. I dipinti dei guerrieri con elmi cornuti, in realtà teste e colli di [[drago|draghi]]/serpi fronteggiantisi sopra al coppo, come raffigurato sulle piastre dell'[[elmo di Sutton Hoo]], potrebbero rappresentare sia danze di guerra rituali sia veri combattimenti. Eccezion fatta per le figure guerriere con elmo cornuto raffigurate su piastre metalliche, vi è un unico altro reperto iconografico d'epoca vichinga raffigurante un elmo con corna: un'illustrazione su di un [[arazzo]] trovato nella [[nave di Oseberg]].
== Foto ==
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
ImmagineFile:Albrekt av Mecklenburgs kungliga sigill 1.jpg|Un sigillo del [[XIV secolo]] di [[Alberto di Meclemburgo]].
ImmagineFile:Albrekt av Mecklenburgs kungliga sigill 2.jpg|Altro sigillo del XIV secolo di Alberto di Meclemburgo.''Idem''
File:Sutton hoo helmet replica plaque.jpg|Elmo di Sutton Hoo (replica) - particolare delle figure guerriere con elmo cornuto
[[ImageFile:Gundestrup C.jpg|thumb|right|Piastra C del [[calderone di Gundestrup]] dal [[II secolo a.C.]] al [[I secolo a.C.]]]]
File:"Samurai Art of War" exibition (Выставка "Самураи Art of War") (5911457625).jpg|[[Kabuto (elmo)|Kabuto]] giapponese
</gallery>
 
== Voci correlate ==
*[[Dio cornuto]]
*[[Cappello dorato]]
*[[Cappello appuntito]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Divinità cornute]]
*[[Elmo alato]]
*[[Elmo vichingo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}[cita web|http://www.straightdope.com/mailbag/mhornedhelmet.html |I vichinghi portavano davvero le corna sui loro elmi?]|lingua=en}}
{{Commons|Category:Horned helmets}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20070303000035/http://www.thebritishmuseum.ac.uk/compass/ixbin/goto?id=OBJ1477 British Museum] Elmo cornuto dell'età del ferro, [[I secolo a.C.]] circa.
*{{en}}[http://www.straightdope.com/mailbag/mhornedhelmet.html I vichinghi portavano davvero le corna sui loro elmi?]
*{{en}}[http://www.thebritishmuseum.ac.uk/compass/ixbin/goto?id=OBJ1477 British Museum] Elmo cornuto dell'età del ferro, [[I secolo a.C.]] circa.
 
{{Portale|celti|germani|guerra|storia}}
[[categoria:Elmetti]]
[[Categoria:Archeologia medievale]]
 
[[Categoria:Elmi dell'antichità]]
[[en:Horned helmet]]
[[Categoria:Elmi medievali]]
[[no:Hornhjelm]]
[[Categoria:Archeologia medievale]]
[[Categoria:Celti]]